• Non ci sono risultati.

Il museo: approccio economico e aziendale

A)   Crediti verso soci per versamenti

ancora  dovuti   A)  Patrimonio  Netto  

    I)  Capitale  

    II)  Riserva  da  sovrapprezzo  delle  

azioni  

    III)  Riserva  di  rivalutazione  

    IV)  Riserva  legale  

    V)  Riserve  statutarie  

    VI)  Riserva  azioni  proprie  in  

portafoglio  

    VII)  Altre  Riserve  

    VIII)  Utile  (perdite)  portati  a  nuovo  

    IX)  Utile  d'esercizio  

B)  Immobilizzazioni   B)  Fondi  per  Rischi  e  Oneri  

I)  Immateriali      

II)  Materiali      

III)  Finanziarie      

C)  Attivo  Circolante   C)  Trattamento  di  fine  rapporto  di  

lavoro  subordinato  

I)  Rimanenze      

II)  Crediti      

III)  Attività  finanziarie  che  non  

costituiscono  Immobilizzazioni      

IV)  Disponibilità  liquide      

D)  Ratei  e  Risconti   D)  Debiti  

    E)  Ratei  e  Risconti  

 

A   sinistra,   sono   indicate   le   attività   di   cui   l’ente   può   disporre   alla   data   di   chiusura  dell’esercizio,  mentre,  a  destra,  è  misurata  l’entità  dei  debiti  che  l’ente   ha   nei   confronti   di   istituti   di   credito,   enti,   fornitori   e   finanziatori   diversi,   nonché  l’entità  delle  risorse  finanziarie  apportate  o  non  prelevate  da  parte  dei   soci  (patrimonio  netto).  

 

2.7.2  Il  prospetto  del  Conto  Economico    

 

Lo  scopo  principale  del  Conto  Economico  gestionale  è  quello  di  rappresentare  il   risultato  gestionale  (positivo  o  negativo)  di  periodo  e  di  illustrare  i  ricavi  e  i   proventi   (componenti   positivi   di   reddito)   contrapposti   ai   costi   e   agli   oneri   (componenti  negativi  di  reddito),  così  da  giungere  al  risultato  di  sintesi.    

Come  per  le  imprese  private,  il  risultato  di  sintesi  è  un  risultato  complesso  che   misura   l’andamento   economico   –   reddituale   della   gestione   ed   è   dato   dall’   interazione  di  molteplici  aree  di  intervento  (gestione  caratteristica,  accessoria,   patrimoniale  e  finanziaria,  fiscale).  

Inoltre,  nelle  aziende  non  profit  affluiscono  nel  conto  economico,  oltre  ai  costi   e   ai   ricavi,   un   insieme   di   proventi   e   oneri   che   non   derivano   da   rapporti   di   scambio,   ma   da   liberalità   e   contributi   non   legati   da   contratti   a   prestazioni   corrispettive.  

La   struttura   del   Conto   Economico   si   presenta   in   forma   scalare   con   classificazione  delle  voci  per  natura  (si  veda  la  tabella  2.4).  

 

 TABELLA  2.4:  Conto  Economico  civilistico  -­‐  Sintesi   A)  Valore  della  produzione  

B)  Costi  della  produzione  

       Differenza  fra  Valore  e  Costi  della  produzione  (A-­‐B)   C)  Proventi  e  oneri  finanziari  

D)  Rettifiche  di  valore  delle  attività  finanziarie   E)  Proventi  e  oneri  straordinari  

       Risultato  prima  delle  imposte   Imposte  sul  reddito  dell'esercizio  

       Risultato  netto  

   

2.7.3    La  Nota  Integrativa  e  la  Relazione  sulla  missione    

La   Nota   Integrativa   –   prevista   al   livello   obbligatorio   dall’art.   2427     Codice   Civile  -­‐  rappresenta  il  terzo  documento  del  bilancio  d’esercizio.  Essa  consente   di   migliorare   la   capacità   informativa   del   bilancio   ma,   soprattutto,   concorre   a   conseguire   l’obiettivo   della   rappresentazione   veritiera,   corretta   e   analitica   della  situazione  patrimoniale,  di  quella  finanziaria  e  del  risultato  economico.   La  Nota  spiega  dunque  il  contenuto  tecnico  e  il  valore  delle  voci  degli  altri  due   documenti  contabili;  le  due  funzioni  attribuitegli  sono72:  

-­‐ di   illustrazione  qualitativa   e   di   integrazione  informativa   del   contenuto   dello   Stato   Patrimoniale   e   del   Conto   Economico:   dal   dato   numerico   essenziale  e  sintetico  si  passa  alla  descrizione  sul  metodo  e  sui  principi   che   hanno   condotto   l’estensore     del   bilancio   a   definire   il   valore   specifico;  

-­‐ di   esplicazione   e   di   analisi,   perché   intende   spiegare   e   analizzare   tutte   quelle  voci  che  assumono,  nei  documenti  numerici,  un  valore  ambiguo,   generico  o  residuale  (ad  esempio  la  voce  “  Altri  ricavi  e  proventi”).   Riferendosi  in  particolar  modo  al  bilancio  dell’  azienda  -­‐  museo,  la  Nota  riporta   alcune  delle  indicazioni  previste  dall’  agenzia  per  le  Onlus,  ovvero73:  

-­‐ principi  e  criteri  adottati  per  la  redazione  del  bilancio  d’esercizio;  

-­‐ caratteristiche  quali-­‐quantitative  e  valore  stimato  ai  prezzi  di  mercato   dei  beni  immobili,  non  valutati  nello  Stato  Patrimoniale;  

-­‐ informazioni   relative   alle   immobilizzazioni   e   alla   loro   dinamica   nel   corso  dell’esercizio  e  alle  attività  connesse  a  tutela  e  valorizzazione;   -­‐ una   stima   prudente   del   valore   dei   lasciti   riguardo   ai   quali   l’ente   ha  

ricevuto  notifica  ufficiale,  non  ancora  contabilizzati;  

-­‐ informazioni   di   dettaglio   relativamente   a   sovvenzioni,   contributi,   donazioni,  atti  di  liberalità,  proventi  dalle  attività  di  fundraising  e  dalle   sponsorizzazioni;  

                                                                                                               

72  Si  veda  P.  FERRARESE,  Profili  di  management  delle  istituzioni  museali,  op.cit.,  pag.  85.   73  Ivi,  pag.  86.  

-­‐ prospetti   con   il   dettaglio   dei   progetti,   con   informazioni   quali-­‐ quantitative   relative   alla   strategia   del   museo   e   le   loro   componenti   economiche.  

La   Relazione   sulla   missione,   infine,   ha   la   funzione   di   integrare   gli   altri   documenti  di  bilancio  per  garantire  un’adeguata  rendicontazione  sull’operato   dell’ente   e   sui   risultati   ottenuti,   con   una   prospettiva   centrata   sul   perseguimento  della  missione  istituzionale74.    

Deve  fornire  informazioni  rispetto  a  tre  ambiti  principali:   -­‐ missione  e  identità  dell’ente;  

-­‐ attività  istituzionali,  volte  al  perseguimento  diretto  della  missione;   -­‐ attività  strumentali  rispetto  al  perseguimento  della  missione  (attività  di  

raccolta  fondi  e  di  promozione  istituzionale).    

 

   

                                                                                                               

74  Si   veda   “Linee  guida  e  schemi  per  la  redazione  dei  Bilanci  di  Esercizio  degli  Enti  Non  Profit”  

redatto     dall’Agenzia   del   Terzo   Settore   (Agenzia   per   le   Onlus),   http://volontariato.torino.it/wp-­‐content/uploads/2014/12/file_0_657.pdf  

CAPITOLO  III

   

Il  MAXXI:  un  flusso  nella  contemporaneità  

   

3.1  Il  Maxxi:  “dalle  armi  alle  arti”,  dalla  ex  Caserma  Montello  al  “Museo   Nazionale  per  le  arti  del  XXI  secolo”  

 

La  storia  del  Maxxi  ha  origine  nel  1997  quando  Walter  Veltroni,  Ministro  per  i   Beni   Culturali   dell’epoca,   acquisiva   dal   Ministero   della   Difesa   la   ex   zona   militare  dismessa  della  Caserma  Montello,  nel  quartiere  Flaminio  di  Roma,  da   destinare   a   nuovo   polo   museale   nazionale   dedicato   alle   arti   contemporanee.   L’area,   compresa   tra   Via   Guido   Reni,   Via   Masaccio   e   Viale   Pinturicchio,   è   localizzata   in   un   importante   settore   urbano   della   città,   interessato   da   interventi   di   riqualificazione   architettonica   ed   urbanistica,   quali   l’edificio   di   Pier  Luigi  Nervi,  realizzato  per  le  Olimpiadi  del  1960  ed  il  vicino  Auditorium   Parco  della  Musica  di  Renzo  Piano  del  1994,  e,  a  più  ampio  raggio,  da  presenze   naturali  ed  architettoniche  di  rilievo  (a  Est  il  Tevere,  il  Foro  Italico  e  la  quinta   della  collina  di  Monte  Mario,  a  Ovest  Villa  Glori  e  il  Monte  Parioli).  La  proposta   trovava  la  sua  ragione  nella  volontà  di  risvegliare  interesse  verso  le  multiformi   manifestazioni   dell’arte   contemporanea,   in   una   città   dal   grande   passato   artistico   che,   pur   sembrando   inviolabile   dall’attacco   del   futuro,   non   poteva,   invece,   esimersi   dal   compiere   un passo in avanti verso una modernità attesa da tempo, in una prospettiva di ricercata   continuità.   Il   Ministero   per   i   Beni   e   le   Attività  Culturali,  da  sempre  orgogliosamente  impegnato  nella  conservazione  e   nella  difesa  di  un  patrimonio  artistico  unico  ed  ineguagliabile,  ampliava,  così,  il   perimetro  del  suo  interesse,  assegnando  a  nuove  forme  di  creatività,  ricerca  e   sviluppo,   il   compito   di   prolungare,   nel   presente,   le   espressioni   artistiche   e   culturali  delle  epoche  passate  e  di  proiettarne  le  rinnovate  tensioni  estetiche   nel  futuro.  

Nel   1998   veniva   bandito   dal   Ministero   per   i   Beni   e   le   Attività   Culturali   il   Concorso   Internazionale   di   Idee   in   due   fasi   per   la   progettazione   del   “Centro   Nazionale  per  le  Arti  Contemporanee”,  che  prevedeva  una  struttura  "diffusa",