• Non ci sono risultati.

Il museo: approccio economico e aziendale

2.4   Le problematiche di gestione di un museo

 

Una   chiara   definizione   della   mission   e   quindi   degli   obiettivi   è   una   premessa   necessaria,   ma   non   sufficiente,   per   un   corretto   funzionamento   del   museo.   Se   non   esistono   documenti   che   definiscono   le   responsabilità   di   governo,   di   gestione  e  di  controllo,  o  comunque  se  nella  realtà  queste  responsabilità  non   sono  chiare,  è  evidente  che  la  gestione  del  museo  ne  risentirà  negativamente.   Si   deve   notare,   infine,   che   le   diverse   modalità   di   gestione   non   sono   neutrali   rispetto   alla   concreta   articolazione   degli   obiettivi,   e   che,   a   diverse   scelte   gestionali,  corrisponde  un  diverso  approccio  alle  funzioni  e  alle  attività.  

In   un   articolo54,   Lampel,   Lant   e   Shamsie   sottolineano   come   tutte   le   organizzazioni   di   produzione   culturale     debbano   fare   i   conti   con   una  combinazione  di  ambiguità  e  dinamismo,    intrinseche  alle  merci  (prodotti)   che   presentano     un  valore   estetico   o   espressivo  piuttosto   che   un   esclusivo   scopo   utilitaristico.   Il   management   di   queste   organizzazioni   deve   affrontare   l'esigenza  di  bilanciare  le  "tensioni"  di  cinque  polarità  55  che  stanno  plasmando   le  pratiche  organizzative  del  mondo  dell’  industria  culturale:  

1) E’  necessario  conciliare  le  espressioni  di  valore  artistico  con  l’economia   dell’intrattenimento   di   massa:   tutte   le   istituzioni   producono   cultura   come  forma  di  espressione  individuale  e  collettiva  di  idee  e  aspirazioni   (valore   artistico),   ma   il   valore   artistico   deve   essere   bilanciato   alla   componente  dell’intrattenimento.  È,  infatti  ,attraverso  l’intrattenimento   che  i  prodotti  culturali  attraggono  il  pubblico  che  li  supporta;  

2) Occorre   che   vengano   trovate   delle   novità   che   differenzino   i   prodotti   delle  industrie  culturali  senza  renderli,  in  natura,  differenti  dai  prodotti   della  stessa  categoria.  La  componente  di  novità  deve,  quindi,  consistere                                                                                                                  

54  J.   LAMPEL,   T.   LANT,   J.   SHAMSIE,   Balancing   Act:   Learning   from   Organizing   Practices   in  

Cultural  Industries.    L’articolo  si  trova  in  “Organization  Science/  Vol.  11,  n.  3,  May  –  June  2000,  

pag.  263  -­‐269.  

55  Abstract   di   “Balancing  Act:  Learning  from  Organizing  Practices  in  Cultural  Industries”   (vedi  

in   una   ricombinazione   di   elementi   e   stili   già   esistenti,   cercando   di   forzarne   i   limiti,   senza   però   infrangere   completamente   le   convenzioni   estetiche;  

3) Bisogna   analizzare   e   indirizzare   la   domanda   esistente,   ma   utilizzando   anche   l’immaginazione   dei   creativi   per   allargare   e   trasformare   il   mercato.  Ciò  avviene  poiché  i  prodotti  culturali  possono  avere  successo   in   quanto   incontrano   i   gusti   e   le   preferenze   preesistenti   dei   consumatori  o  perché  riescono  a  plasmare  i  gusti  del  pubblico  in  modo   tale  da  adeguarli;  

4) E’  necessario  bilanciare  i  vantaggi  delle  attività  di  integrazione  verticale   di   un’unica   azienda   con   il   bisogno   di   mantenere   vitalità   creativa   attraverso   una   specializzazione   flessibile.   Per   aumentare   i   profitti   le   imprese   cercano   di   esercitare   un   controllo   sempre   maggiore   sia   sulla   creazione   che   sulla   distribuzione   dei   prodotti.   Tuttavia,   questa   tendenza   può   dare   luogo   a   degli   svantaggi   derivanti   dalla   riduzione   della   libertà   creativa   delle   singole   unità.   Spesso   è   conveniente   che   le   singole  imprese  si  specializzino  nello  svolgimento  di  singole  attività,  in   modo  da  ridurre  i  costi  generali  e  aumentare  la  loro  flessibilità  creativa;   5) Devono   essere   costruiti   dei   sistemi   a   supporto   della   realizzazione   dei   prodotti   culturali   che   rispettino   le   logiche   di   mercato   senza   che   però   questi   sopprimano   l’ispirazione   personale,   che   è   alla   base   della   creazione  del  valore  nelle  industrie  culturali.  

Le  polarità  sopra  descritte  sono,  quindi,  caratteristiche  anche  delle  istituzioni   museali,   in   quanto   appartenenti   al   ramo   delle   organizzazioni   di   produzione   culturale.  

Secondo   Hesmondhalgh56,   una   delle   problematiche   di   fondo   è   rappresentata   dalla  tensione  fra  le  esigenze  di  creatività  e  innovazione  e  quelle  di  efficienza   dei   processi.   Infatti,   da   un   lato,   i   creativi   godono   di   discreta   autonomia,   dall’altro,  gli  imperativi  del  commercio  spingono  l’istituzione  a  voler  esercitare   un  controllo  sempre  maggiore  su  di  essi,  in  modo  tale  da  ridurre  i  rischi  e  le   incertezze  derivanti  dall’autonomia.  Se  l’istituzione,  tentata  dalla  possibilità  di                                                                                                                  

56  Per  uno  studio  più  approfondito  si  veda  D.  HESMONDHALGH,  The  cultural  industries,  SAGE  

ridurre   il   rischio   di   sbagliare   proposta,   tendesse   a   riproporre   i   medesimi   prodotti,   il   pubblico,   alla   lunga,   si   stancherebbe   e   sarebbe   facile   preda   di   un’offerta  innovativa  della  concorrenza.  

Vi  è  poi  una  seconda  problematica  rappresentata  dalla  difficoltà  di  prevedere   ex   ante   il   grado   di   soddisfazione   del   pubblico/fruitore57.   La   caratteristica   distintiva  dell’istituzione  museale  consiste  nel  produrre  beni  la  cui  funzione  è   di   tipo   non   utilitario.   Il   loro   valore   è   altamente   simbolico   e   deriva   da   esperienze   soggettive.   Di   conseguenza,   risulta   difficile   prevedere   la   performance   di   un   prodotto   e   le   conseguenze,   da   cui   derivano   incertezza   e   rischio.   Per   avere   buone   probabilità   di   successo,   l’offerta   deve   combinare   elementi   familiari   (per   permettere   al   pubblico   di   capire   cosa   ha   davanti)   ed   elementi  di  novità  (che  facciano  divertire  il  pubblico);  tutto  ciò  in  un  contesto   di   precarietà,   dal   momento   che   i   gusti   sono   soggettivi   e   mutevoli.   Il   tema   dell’incertezza   risulta,   quindi,   centrale   nella   comprensione   delle   scelte   gestionali    da  parte  dell’istituzione  museale.    

Per   risolvere   queste   problematiche   il   museo   deve   plasmare   i   gusti/le   preferenze  dei  fruitori  impiegando  nuovi  mezzi  di  distribuzione,  marketing  e   promozione   e   deve   sviluppare   nuovi   modi   per   controllare   e   gestire   gli   input   creativi  (l’offerta).    

Dal   punto   di   vista   dell’offerta,   la   gestione   del   “business   museale”   si   traduce   nella  tutela,  conservazione  e  valorizzazione  di  un  bene  pubblico58  o  collettivo,   e   nell’erogazione   di   un   bene   meritorio59.   La   tutela,   la   conservazione   e   la   valorizzazione     del   bene   hanno   funzione   identitaria,   mentre   le   azioni   attraverso   le   quali   si   attua   l’erogazione   del   bene   costituiscono   il   posizionamento  strategico  assunto  dal  museo.    

Propedeutica,   a   tal   fine,   è   la   definizione   della   veste   giuridica   assunta   dall’istituzione:   da   struttura   direttamente   o   indirettamente   collegata   all’ente                                                                                                                  

57  A.  CARU’  ,  S.  SALVEMINI,  Management  delle  istituzioni  artistiche  e  culturali,  Egea,    2011,  pag.  

49,  il  paragrafo  sulle  problematiche  di  gestione  nelle  industrie  culturali.  

58  In   economia,   parlando   di   bene   pubblico   si   intende   un   bene   caratterizzato   da   assenza   di  

rivalità  nel  consumo  (il  consumo  del  bene  da  un  individuo  non  ne  preclude  l’altrui  utilizzo  allo   stesso   tempo)   e   non   escludibilità   nel   consumo   (una   volta   che   il   bene   è   prodotto,   è   difficile   impedirne   la   fruizione   da   parte   dei   consumatori).   Sull’argomento   di   veda   B.   SIBILIO   PARRI,  

Responsabilità  e  performance  nei  musei,  FrancoAngeli,  2007.  

59  Alla  fine  degli  anni  cinquanta,  Musgrave  (1959)  formula  la  teoria  del  merit  good  secondo  la  

quale   la   cultura   è   un   bene   che   contiene   meriti,   e   in   quanto   tale   merita   di   essere   preservata,   tramandata,  tramite  il  finanziamento  di  tutti  i  cittadini  e  dunque  il  sostegno  pubblico.  

pubblico   (prevalentemente   statale   o   comunale),   alla   configurazione   privatistica  (società,  fondazione,  cooperativa)60.