• Non ci sono risultati.

Il museo: approccio economico e aziendale

2.1   Funzione istituzionale e mission di un museo

 

I   musei,   seppur   in   presenza   di   notevoli   differenze   in   termini   di   dimensioni,   tipologia  delle  collezioni  e  dotazioni,  presentano  alcune  caratteristiche  comuni.   Risulta,  quindi,  evidente  che  la  ragion  d’essere  di  ogni  singolo  istituto  non  può   prescindere   da   una   definizione   dell’istituzione   museale   il   più   possibile   condivisa.  

L’articolo   101   del   Decreto   Legislativo   22   gennaio   2004,   n.   42,   in   materia   di   “Codice  dei  beni  culturali  e  del  paesaggio”,  definisce  il  museo  come:  

Struttura   permanente   che   acquisisce,   cataloga,   conserva,   ordina   ed   espone  beni  culturali  per  finalità  di  educazione  e  di  studio.  

Esiste   poi   un’altra   definizione,   simile,   ma   più   completa,   che   sintetizza   le   funzioni  e  gli  obiettivi  di  un  museo,  ed  è  quella  dell’  ICOM41:  

Il  museo  è  un’istituzione  permanente,  senza  scopo  di  lucro,  al  servizio   della   società   e   del   suo   sviluppo.   È   aperto   al   pubblico   e   compie   ricerche   che   riguardano   le   testimonianze   materiali   e   immateriali   dell’umanità   e   del   suo   ambiente;   le   acquisisce,   le   conserva,   le   comunica   e,   soprattutto,   le   espone   a   fini   di   studio,   educazione   e   diletto.  

Punto  di  partenza  è  la  parola  ‘permanente’.  Per  poter  svolgere  i  suoi  compiti  e   creare   valore,   un   museo   deve,   infatti,   mantenersi   nel   tempo   e   non   essere   provvisorio,  effimero,  con  una  data  di  scadenza.    

Il  museo  non  deve  avere  fini  di  lucro,  quindi,  il  suo  scopo  primario    non  è  l’auto   arricchimento,   bensì   la   propagazione   della   cultura   e   l’arricchimento   della   popolazione.  È  al  servizio  della  società  e  vuole  essere  un  punto  di  riferimento  e                                                                                                                  

41  L’   ICOM   (International   Council   of   Museums),   nata   nel   1948   per   tutelare   e   valorizzare  

attraverso   i   musei   il   patrimonio   culturale   mondiale,   ha   definito   il   museo   in   occasione   della   Assemblea  Generale  di  Seul  nel  2004.    

di  raccordo  per  i  gruppi  di  ricerca,  per  la  scuola  e  per  le  associazioni  culturali.   È  aperto  al  pubblico,  ciò  significa  che  è  visitabile  e  fruibile  da  tutti.  

Attraverso   la   definizione   dell’   ICOM,   si   possono   individuare   le   principali   funzioni  attribuite  al  museo:  

a) Acquisizione:  un  museo  deve  costantemente  ampliare  le  proprie  collezione   attraverso   l’acquisizione   di   materiali   artistico-­‐culturali   sotto   forma   di   oggetti,  riproduzioni,  documenti  ecc.,  per  ampliare  le  collezioni;  

b)  Conservazione:   per   natura,   il   museo   è   il   luogo   dove   conservare   le   testimonianze   dell’umanità.   È   necessario,   quindi,   garantire   la   tutela   e   la   valorizzazione  del  patrimonio  posseduto  per  tramandarlo  nel  tempo;   c) Ricerca:   è   lo   studio   rivolto   a   tutte   le   attività   principali   del   museo,   quali  

l’acquisizione,   la   conservazione,   il   restauro,   la   comunicazione,   l’allestimento.   Il   ruolo   della   ricerca   è   quello   di   produrre   conoscenza,   e,   quindi,  nuova  cultura42;  

d) Comunicazione:   un   museo   deve   trasmettere   la   conoscenza   del   proprio   patrimonio   culturale   al   pubblico   attraverso   strumenti   di   comunicazione   scientifica   e   di   massa   come   la   stampa,   gli   eventi   e   la   multimedialità.   In   questo  modo,  il  visitatore  ha  una  visione  più  orientata  e  la  sua  visita  alle   collezioni  diventa  un  processo  di  interazione  con  gli  oggetti  esposti;  

e) Esposizione:  è  necessario  esporre  il  patrimonio  posseduto  per  consentire   una   fruizione   diretta   da   parte   dei   visitatori.   Un   museo   non   può   prescindere   da   ciò,   altrimenti   verrebbe   meno   uno   dei   suoi   requisiti   caratterizzanti.  

Infine,   dalla   definizione   dell’   ICOM   emergono   gli   obiettivi,   che   hanno   una   triplice  valenza:  di  studio,  di  educazione  e  di  diletto.    Lo  studio  delle  raccolte   museali   da   parte   di   esperti   e   ricercatori   è   finalizzato   a   ricavare   nuove   conoscenze   sul   passato,   a   capire   il   presente   e   a   programmare   il   futuro.   Allo   stesso   modo,   è   importante   rivolgere   l’attenzione   alle   finalità   educative   e   di   diletto  del  museo.  Attraverso  la  realizzazione  di  attività  didattiche,  laboratori  e   iniziative  di  formazione,  l’istituzione  può  avvicinare,  conoscere  e  dialogare  con   definite  categorie  di  utenti  (i  giovani,  le  scuole,  i  gruppi  organizzati).  Il  museo   può   offrire   opportunità   di   relazione   e   socializzazione,   grazie   alla   dimensione                                                                                                                  

42  http://cesmap.it/definizione-­‐di-­‐museo-­‐secondo-­‐l-­‐icom-­‐international-­‐council-­‐of-­‐museums-­‐

emozionale   ed   esperienziale   che   caratterizza   il   suo   funzionamento;   la   curiosità,  le  emozioni  e  le  sensazioni  sono  fondamentali  per  attivare  processi   di  conoscenza  e  suscitare  interesse.  

Analizzando  le  principali  definizioni,  appare  quindi  chiaro  come,  alla  base  delle   attività   del   museo,   vi   siano   la   tutela   e   la   valorizzazione   (anche   se   non   esplicitamente   espresse   all’interno   della   definizione   internazionalmente   riconosciuta   dell’ICOM),   azioni   entrambe   volte   a   “migliorare   le   condizioni   di   conoscenza  e  conservazione  dei  beni  culturali  e  ambientali  e  ad  incrementarne   la  fruizione”43  secondo  le  definizioni  riportate  nel  D.  Lgs  112/9844.  

Coerentemente   con   quanto   descritto,   occorre   ora   soffermarsi   sul   concetto   di   mission,   che   rappresenta   l’identità,   l’orientamento   di   fondo,   le   finalità   e   gli   obiettivi   di   base   di   ogni   istituzione,   nonché   le   motivazioni   che   ne   segnano   l’esistenza.  

Riferendoci   alle   organizzazioni   museali,   la   mission   è   identificabile   nello   svolgimento   di   una   rilevante   funzione   nella   produzione   e   diffusione   della   cultura:  finalità  da  raggiungersi  attraverso  le  attività  di  tutela  e  conservazione   del   patrimonio,   di   valorizzazione   dello   stesso   e   di   sua   fruizione   a   scopo   di   studio,  educazione  e  diletto.    

Se  la  mission  descrive  le  motivazioni  e  le  finalità  ed  accompagna  tutta  la  vita  e   il  percorso  dell’istituzione,  la  vision  concretizza  e  incentiva  le  azioni  strategiche   da  intraprendere  in  un’ottica  di  medio  –  lungo  termine.  E’  la  proiezione  di  uno   scenario   futuro   che   rispecchia   i   valori   e   lo   spirito   propri   del   museo   e   costituisce  ciò  che  l’organizzazione  deve  realizzare  per  il  conseguimento  della   mission.  

Il   documento   che   viene   utilizzato   per   esprimere   la   mission   è   il   mission   statement  (o  statuto).  

“Ogni  museo  deve  avere  uno  statuto  scritto  o  altro  documento  che  ne   definisca   chiaramente   lo   status   giuridico,   la   missione   e   la   natura   permanente   di   organismo   senza   fini   di   lucro,   in   conformità   con   la   legislazione  nazionale  in  materia.  L’Amministrazione  responsabile  di   un  museo  deve  redigere  e  rendere  pubblici  le  finalità,  gli  obiettivi  e  le                                                                                                                  

43  P.  FERRARESE,  Profili  di  management  delle  istituzioni  museali,  Cafoscarina,  2015,  pag.  13.   44  Si  fa  riferimento  a  quanto  riportato  nel  D.  Lgs.  112/98  (Conferimento  di  funzioni  e  compiti  

amministrativi  dello  Stato  alle  regioni  ed  agli  enti  locali,  in  attuazione  del  capo  I  della  legge  15   marzo  1997,  n.  59)  Capo  V,  Beni  e  attività  culturali,  artt.  148  e  seguenti.  

politiche   del   museo,   nonché   il   ruolo   e   la   composizione   dell’Amministrazione  responsabile  stessa”45.  

Lo  statuto  quindi  individua  e  descrive,  alla  luce  della  propria  storia  e  dei  propri   caratteri  distintivi,  la  propria  missione,  che  rimane  definita  in  base  alla  legge,   come  per  ogni  organizzazione  statale  –  pubblica.  

In   base   alle   definizioni   riportate   sopra,   appare   evidente   come   una   buona   vision-­‐mission   sia   fondamentale   per   la   sopravvivenza   e   il   successo   dell’istituzione,  e  sia  un’ottima  base  di  partenza  per  attrarre  stakeholder,  per   assumere   decisioni   strategicamente   coerenti   e   per   realizzare   compiutamente   la  sua  accountability46.