• Non ci sono risultati.

Il Maxxi: “dalle armi alle arti”, dalla ex Caserma Montello al “Museo Nazionale per le arti del XXI secolo”

Il MAXXI: un flusso nella contemporaneità

3.1   Il Maxxi: “dalle armi alle arti”, dalla ex Caserma Montello al “Museo Nazionale per le arti del XXI secolo”

 

La  storia  del  Maxxi  ha  origine  nel  1997  quando  Walter  Veltroni,  Ministro  per  i   Beni   Culturali   dell’epoca,   acquisiva   dal   Ministero   della   Difesa   la   ex   zona   militare  dismessa  della  Caserma  Montello,  nel  quartiere  Flaminio  di  Roma,  da   destinare   a   nuovo   polo   museale   nazionale   dedicato   alle   arti   contemporanee.   L’area,   compresa   tra   Via   Guido   Reni,   Via   Masaccio   e   Viale   Pinturicchio,   è   localizzata   in   un   importante   settore   urbano   della   città,   interessato   da   interventi   di   riqualificazione   architettonica   ed   urbanistica,   quali   l’edificio   di   Pier  Luigi  Nervi,  realizzato  per  le  Olimpiadi  del  1960  ed  il  vicino  Auditorium   Parco  della  Musica  di  Renzo  Piano  del  1994,  e,  a  più  ampio  raggio,  da  presenze   naturali  ed  architettoniche  di  rilievo  (a  Est  il  Tevere,  il  Foro  Italico  e  la  quinta   della  collina  di  Monte  Mario,  a  Ovest  Villa  Glori  e  il  Monte  Parioli).  La  proposta   trovava  la  sua  ragione  nella  volontà  di  risvegliare  interesse  verso  le  multiformi   manifestazioni   dell’arte   contemporanea,   in   una   città   dal   grande   passato   artistico   che,   pur   sembrando   inviolabile   dall’attacco   del   futuro,   non   poteva,   invece,   esimersi   dal   compiere   un passo in avanti verso una modernità attesa da tempo, in una prospettiva di ricercata   continuità.   Il   Ministero   per   i   Beni   e   le   Attività  Culturali,  da  sempre  orgogliosamente  impegnato  nella  conservazione  e   nella  difesa  di  un  patrimonio  artistico  unico  ed  ineguagliabile,  ampliava,  così,  il   perimetro  del  suo  interesse,  assegnando  a  nuove  forme  di  creatività,  ricerca  e   sviluppo,   il   compito   di   prolungare,   nel   presente,   le   espressioni   artistiche   e   culturali  delle  epoche  passate  e  di  proiettarne  le  rinnovate  tensioni  estetiche   nel  futuro.  

Nel   1998   veniva   bandito   dal   Ministero   per   i   Beni   e   le   Attività   Culturali   il   Concorso   Internazionale   di   Idee   in   due   fasi   per   la   progettazione   del   “Centro   Nazionale  per  le  Arti  Contemporanee”,  che  prevedeva  una  struttura  "diffusa",  

un   sistema   museale   complesso,   costituito   da   un   centro   per   l’architettura   ed   uno  per  le  arti  del  XXI  secolo,  per  le  produzioni  sperimentali  e  per  gli  eventi  dal   vivo,   una   biblioteca,   spazi   didattici   e   un   auditorium.   Tra   i   quindici   progetti   selezionati   per   la   seconda   fase,   quello   dell'architetto   anglo-­‐irachena   Zaha   Hadid  ‘vince  perché  convince’  per  l’originale  soluzione  architettonica  proposta,   in   grado   di   rappresentare   appieno   le   finalità   dell’istituzione   (un   campus   pluridisciplinare   e   multifunzionale   che   compone   e   integra   spazi   articolati   e   complessi   in   un   sistema   dinamico   e   continuo)   e   di   integrarsi   nel   tessuto   urbano  ridisegnandone  un  inedito  paesaggio  ed  anticipando,  attraverso  le  sue   forme,  gli  sviluppi  urbani  del  futuro.  Il  progetto  risultava  essere,  infatti,    quello   che  meglio  interpretava  uno  dei  criteri  adottati  dalla  Commissione  Giudicatrice   per  la  valutazione  e  cioè  la  “capacità  di  stare  nella  città,  sia  come  contesto  fisico   e  simbolico,  che  come  luogo  urbano  specifico,  i  cui  problemi  di  accesso,  viabilità,   servizi  e  relazione  con  gli  spazi  pubblici  condizionano  il  progetto”75.  

A   seguito   della   nomina   del   vincitore   veniva   emanata   la   legge   237   del   12/07/1999   che   all’art.   1   istituiva   il   “Centro   per   la   documentazione   e   la   valorizzazione   delle   arti   contemporanee   con   il   compito   di   raccogliere,   conservare,  valorizzare  ed  esporre  le  testimonianze  materiali  della  cultura  visiva   internazionale,   favorire   la   ricerca,   nonché   svolgere   manifestazioni   e   attività   connesse.   Il   Centro   è   sede   del   Museo   delle   arti   contemporanee.   Nell'ambito   del   Centro   è   istituito   il   Museo   dell'architettura   con   il   compito   di   raccogliere,   conservare,   valorizzare   ed   esporre   disegni,   progetti,   plastici,   modelli   ed   ogni   altro   elemento   significativo   della   cultura   architettonica   del   Novecento   e   contemporanea”.   Ciò   consentiva,   tramite   uno   stanziamento   di   fondi   (centoventicinque  miliardi  di  vecchie  lire),  di  affidare  l’incarico  al  vincitore  del   Concorso  e  di  dare,  quindi,  avvio  alla  progettazione  preliminare.  

Nel  1999  il  Ministero  per  i  Beni  e  le  Attività  Culturali  dava  inizio  al  restauro  di   alcuni   padiglioni   della   ex   Caserma   Montello,   il   cui   recupero   era   previsto   nel   progetto,   in   modo   tale   da   consentire,   in   attesa   della   realizzazione   del   complesso   museale   che   avrebbe   richiesto   anni,   di   sperimentare   la   programmazione   culturale   del   futuro   Centro,   anticipando   l’esposizione   negli                                                                                                                  

75  M.   AVAGNINA,   M.   GUCCIONE,   S.   LA   PERGOLA,   MAXXI   materia   grigia,   Electa,   Milano   2010,  

spazi   dei   padiglioni   riqualificati   a   cui,   efficacemente,   venne   dato   il   nome   di   “Centro   prima   del   Centro”:   il   compito   dell’Istituto   non   era   solo   quello   di   promuovere   e   diffondere   la   cultura   del   contemporaneo   in   Italia,   ma   anche   quello   di   dare   avvio   all’acquisizione   delle   opere   d’arte   e   di   architettura   che   avrebbero  costituito  le  future  collezioni  dei  due  nascenti  Musei76.  

Bisognava  attendere  il  20/03/2003  per  l’inizio  dei  lavori  di  realizzazione  del   Centro   (che   prendeva   il   nome   definitivo   di   MAXXI   –   Museo   Nazionale   per   le   arti  del  XXI  secolo)  ed  il   28/05/2010  per  l’inaugurazione  ufficiale  del  Museo   (dal  29  Luglio  2009  gestito  da  una  Fondazione  costituita  dal  Ministero)  con  le   mostre   “Spazio.   Dalle   collezioni   di   arte   e   architettura   del   Maxxi;   Gino   De   Dominicis:   L'immortale;   Kutluğ   Ataman.   Mesopotamian   Dramaturgies;   Luigi   Moretti.  Dal  Razionalismo  all'informale”.  

Mentre  si  scrive  il  presente  elaborato,  è  in  corso  una  rifondazione  del  Museo     annunciata  dal  Presidente  della  Fondazione  Giovanna  Melandri  nell’intervista   del   25/09/2016   rilasciata   al   Corriere   della   Sera,   così   ribadita   nel   corso   della   Conferenza   del   25/01/2017   –   “dopo   il   lavoro   di   crescita   e   consolidamento   di   questi   anni,   sono   particolarmente   lieta   di   annunciare   il   grande   progetto   di   riorganizzazione,   rilancio   e   valorizzazione   della   Collezione,   anima   del   Museo.   Pensiamo   al   MAXXI   come   a   una   piattaforma   civica,   un   luogo   di   aggregazione,   confronto,   sperimentazione.   Un   laboratorio   di   futuro   dove   il   pubblico   è   protagonista  tanto  quanto  gli  artisti.  Le  mostre  raccontano  i  maestri  del  nostro   tempo  e  fanno  riflettere  su  temi  universali.  Per  dirla  con  Maurizio  Nannucci,  la   cui  grande  opera  al  neon  campeggia  sulla  facciata  del  MAXXI:  more  than  meets   the   eye”   –   e   concretizzatasi   con   la   Grand   Opening   del   05/05/2017,   inaugurazione   del   “MAXXI   ReEvolution”,   un   progetto   fortemente   voluto   dal   Presidente,   dal   Direttore   artistico   Hou   Hanru   e   dai   Direttori   del   MAXXI   Architettura   e   del   MAXXI   Arte,   Margherita   Guccione   e   Bartolomeo   Pietromarchi,   curatori   di   “The   Place   to   be”,   il   nuovo   allestimento   della   collezione  permanente  intorno  cui  ruotano  tutti  i  cambiamenti  e  le  novità.      

                                                                                                               

               

3.2  Il  MAXXI  e  la  trasformazione  della  città    

Il   luogo   del   progetto   è   un   grande   isolato   di   forma   irregolare   nel   quartiere   Flaminio,   compreso   fra   Via   Guido   Reni,   Via   Masaccio   e   Via   Pannini.   Qui   convivono,   oggi,   la   memoria   dei   primi   stabilimenti   industriali   degli   inizi   del   ‘900,  poi  riconvertiti  ad  usi  militari  in  occasione  del  primo  conflitto  mondiale,   ed  il  nuovo  complesso  museale  del  MAXXI,  il  campus  di  Zaha  Hadid.    

Fino   alla   fine   del   XIX   secolo   la   zona   occupata   oggi   dal   quartiere   era   rimasta   pressoché  disabitata,  poiché  soggetta  alle  piene  ed  alle  inondazioni  del  Tevere:   il   rettilineo   della   Via   Flaminia,   attraversando   un’ampia   distesa   agricola   di   campi   spesso   allagati,   conduceva   al   Ponte   Milvio,   lambendo,   lungo   il   suo   tracciato,   presenze   architettoniche   monumentali   realizzate   dai   Papi   del   Rinascimento  –  Palazzo  Borromeo,  Villa  Giulia,  la  Chiesa  di  Sant’Andrea77.     In  questo  territorio  vergine,  nel  1905,  la  “Società  Automobili    Roma”      decise       di      localizzare      i      suoi      impianti      di        produzione  industriale,  dando  corso  ad   un   preliminare   processo   di   bonifica   ed   innescando,     di   conseguenza,   una   progressiva  urbanizzazione  dell’ampia  ansa  del  Tevere  che  si  completerà,  negli                                                                                                                  

77  Per   le   trasformazioni   urbane   dell’area   flaminia   dagli   inizi   del   Novecento   a   oggi   si   veda:   A.  

VITTORINI   (a   cura   di),   Dalle   Armi   alle   arti   –   Trasformazione   e   nuove   funzioni   urbane   nel  

quartiere   Flaminio,   Ministero   BBCC,   Direzione   Generale   per   l'Architettura   e   l'Arte   contemporanee,   Gangemi   Editore,   Roma   2004   e   A.   VITTORINI,   Contesto,   in   MAXXI     -­‐   Materia   Grigia,  op.cit.    

      “Con   questo   progetto   tagliamo   il                         traguardo  di  una  maratona  iniziata  anni  fa   –   dice   Giovanna   Melandri   –.   Vogliamo   arricchire  costantemente  l’offerta  culturale   del   museo   e   lo   facciamo   a   partire   dalla   collezione   permanente,   cuore   identitario   del   museo   e   patrimonio   pubblico   offerto   gratuitamente   dal   martedì   al   venerdì.   Abbiamo   lavorato   e   continueremo   a   farlo   per   arricchirla,   conservarla   e   renderla   sempre   più   accessibile.   Questa   è   la   “re-­‐

evolution”   di   una   grande   istituzione  

culturale,  laboratorio   di   futuro   e   memoria   della  contemporaneità”