• Non ci sono risultati.

I numeri del MAXXI

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO A VALORE AGGIUNTO (dati in migliaia di €)

12.   RISULTATO ANTE IMPOSTE 110

13.  Imposte  sul  reddito   108  

14.  RISULTATO  D'ESERCIZIO    2    

   

Il  primo  aggregato  è  il  Valore  Aggiunto  che  rappresenta  il  risultato  dato  dalla   differenza   tra   il   valore   della   produzione   e   i   costi   esterni   (tipicamente   riconducibili  ai  costi  per  materie  prime,  costi  per  servizi,  costi  per  godimento   beni   di   terzi   e   altri   oneri   di   gestione).   Di   particolare   rilievo   è   l’incidenza   dei   costi   per   servizi   sul   totale   dei   costi   esterni   (88,3%)   e   sul   totale   dei   costi   d’esercizio  (74,5%).  

Un   altro   risultato   importante   è   il   Margine   Operativo   Lordo   (MOL)   che   si   ottiene   sottraendo   al   valore   aggiunto   la   sola   parte   di   costi   interni   relativi   al  

personale  prima  del  costo  per  l’utilizzo  dei  fattori  produttivi  interni  costituiti   dalle  immobilizzazioni  tecniche.  

Infine   il   Risultato   Operativo   deriva   dalla   differenza   tra   il   valore   della   produzione   e   i   costi   operativi   (costi   interni   +   costi   esterni),   non   andando   quindi  a  considerare  la  gestione  finanziaria,  straordinaria  e  fiscale.  

Conclusioni  

 

Il   Museo   del   XXI   secolo,   dopo   un   inizio   entusiastico   –   supportato   dalla   speranza   che   la   cultura   del   contemporaneo   in   Italia,   con   nuove   forme   di   creatività,   ricerca   e   sviluppo,   avesse   finalmente   trovato   un   suo   spazio   di   interesse   –   ed   un   successivo   periodo,   al   contrario,   non   privo   di   momenti   di   crisi,   ha   trasformato   in   opportunità   le   difficili   prove   attraversate,   compiendo   un  salto  di  qualità  strategico  ed  ampliando  il  proprio  perimetro  di  interesse  ed   il   proprio   raggio   d’azione   nei   confronti   della   società   civile   in   tutte   le   sue   manifestazioni   ed   espressioni.   Superati   i   sei   anni   di   attività,   il   Museo   si   presenta   oggi,   nella   primavera   del   2017,   mostrando   la   sua   nuova   veste   alle   istituzioni  e  al  mondo  dell’arte  e  della  cultura  con  una  nuova  sfida,  non  a  caso   definita  Re-­‐Evolution,  uno  slancio  progettuale  frutto  di  una  felice  concomitanza   di   intuito,   pianificazione   e   lavoro   curatoriale,   chiarezza   d’intenti,   lucidità   strategica  e  solidità  gestionale.  

Non   potendosi   avvalere   del   contributo   di   risorse   pubbliche   con   percentuali   simili  a  quelle  ricevute  da  musei  del  tipo  Louvre,  Centro  Pompidou  o  musei  del   Regno   Unito,   il   MAXXI   è   cresciuto   progressivamente   nella   sua   capacità   di   autofinanziamento,   che   copre,   oggi,   il   40%   circa   delle   entrate   di   bilancio   tra   sponsorizzazioni   e   mecenatismo   (144   aziende   e   mecenati   privati),   bigliettazione,  royalties  e  locazione  di  spazi.  Il  trend  dei  visitatori  del  2016  ha   registrato   un   incremento   di   bigliettazione   del   33%   sull’anno   precedente.   La   finalità  principale  non  è,  però,  la  massimizzazione  del  pubblico  pagante  (anche   in   virtù   del   fatto   che   le   entrate   dalla   bigliettazione   non   sono,   in   linea   di   massima,  decisive,  nella  sostenibilità  finanziaria  di  un  museo  di  questa  natura   e  queste  dimensioni),  quanto,  invece,  la  creazione  progressiva  e  accurata  di  un   pubblico   attento   e   fidelizzato,   anche   grazie   ad   una   politica   mirata   delle   free   admissions.  Con  i  risultati  in  positivo  del  2016,  che  ha  visto  38  mostre  e  420   eventi,   418mila   visitatori   totali   e   un   incremento   significativo,   oltrechè   della   bigliettazione,  anche  della  MAXXI  Community  (+  43%),  risulta  evidente  come   l’istituzione,  oltre  a  un  livello  qualitativo  internazionalmente  riconosciuto,  sia   riuscita   a   raggiungere,   nell’ultimo   periodo,   un’apprezzabile   sostenibilità   economica,  attraverso  un  progressivo  allineamento  ed  un  raggiunto  equilibrio  

tra  ricavi  e  costi.  Il  Museo  oggi  si  presenta,  infatti,  con  un  bilancio  risanato  ed   in   ordine,   con   le   sue   risorse   egualmente   distribuite   fra   mostre   ed   attività   culturali   e   costo   complessivo   dell’intero   meccanismo   di   funzionamento.   Per   tagliare   questo   traguardo   è   stato   necessario   un   lavoro   paziente   e   capillare,   frutto,  da  una  parte,  di  un’azione  di  controllo  delle  spese  e  riduzione  dei  costi,   attività   che   hanno   permesso   di   liberare   risorse   per   le   iniziative   culturali   e,   dall’altra   parte,   di   scelte   di   gestione   appropriate,   di   accortezza   previsionale   nella   programmazione   e   di   contributi   di   sponsor   e   partner   che   hanno   partecipato   alla   sfida   del   MAXXI,   collaborando   proficuamente   allo   sviluppo   della  sua  piattaforma  culturale.  

Con  la  recente  trasformazione,  il  MAXXI,  dunque,  centra  ancor  più  l’obiettivo  di   fare   del   Museo   un   luogo   autorevole   ed   allo   stesso   tempo   un   punto   di   riferimento   per   le   sperimentazioni   più   vivaci   e   coraggiose,   confermando   e   consolidando   la   sua   presenza   sulla   scena   italiana   e   internazionale   con   programmi   ed   iniziative   condivise   anche   con   importanti   realtà   museali   fuori   dai   nostri   confini:   un   riassetto   considerevole   della   collezione,   una   serie   di   servizi   offerti   al   pubblico   e   una   riorganizzazione   articolata   degli   spazi   espositivi   rinforzano   ulteriormente   l’idea   di   museo   come   organismo   complesso,   aperto   al   territorio   e,   perciò,   spazio   di   relazione   fortemente   integrato   nella   vita   della   città,   capace,   quindi,   di   fungere   da   pellicola   permeabile  tra  i  volumi  interni,  il  contesto  urbano  e  la  scena  internazionale.     A  questa  nuova  visione  viene  affiancato  un  lavoro  continuo  di  intercettazione  e   captazione  di  nuovi  pubblici  attraverso  una  programmazione  ed  un’offerta  di   attività  comprensive  di  percorsi  di  apprendimento  e  d’educazione  che  possono   esulare   dallo   spazio   fisico   del   museo   per   coinvolgere   quello   delle   istituzioni   scolastiche,   luogo   fecondo   in   cui   dialogare   sulla   contemporaneità   e   sull’arte   che  tanto  possono  apportare  nel  processo  educativo  e  formativo  della  persona.   Il   MAXXI   sta   dunque   acquisendo   un   solido   assetto,   rendendosi   garante,   di   conseguenza,  della  sua  mission  di  museo  nazionale  del  XXI  secolo:  far  emergere   ed   intercettare   i   bisogni   culturali   inespressi   e   latenti   nella   società   attuale   proponendosi   di   accrescere   nel   nostro   paese   la   consapevolezza   dell’importanza  della  cultura  del  contemporaneo  in  tutte  le  sfaccettature  della  

vita  sociale  e  civile  ed,  inoltre,  pensare  anche  all’immagine,  da  trasmettere  al   mondo,   della   nostra   identità   come   paese,   spesso   riconosciuto   come   luogo   orgogliosamente   impegnato   nella   conservazione   e   nella   difesa   di   un   patrimonio   artistico   unico   ed   ineguagliabile,   ma   del   passato,   piuttosto   che   interessato  a  proiettare  nuove  tensioni  estetiche  nel  futuro.    

La  Fondazione  ha  compiuto,  dunque,  molti  passi  coerenti  e  molti  altri,  tuttavia,   dovrà   compiere   per   raggiungere   nuovi   e   più   ambiziosi   traguardi,   ma   la   direzione  intrapresa  sembra  essere  quella  giusta.  In  sintonia  con  gli  stimoli  e  le   sollecitazioni   pervenute   dai   pubblici,   le   scelte   operate   hanno   accresciuto   curiosità,  incrementato  interesse  e  fruizione  per  le  mostre  facendo  aumentare   la   quota   dei   paganti   e   il   volume   degli   incassi.   Adesso,   con   le   recentissime   trasformazioni,  più  che  mai  si  può  pensare  al  Museo  in  una  prospettiva  futura,   un   Museo   in   grado   di   indirizzarsi   a   tutti,   a   differenti   livelli   di   complessità,   specialmente  se  riuscirà  a  combinare  settore  pubblico  e  settore  privato,  dal  cui   incontro   far   generare   una   nuova   ipotesi   di   struttura   economica,   sociale   e   politica.  Ciò  costituirebbe  un  link  alle  modalità  gestionali  delle  nuove  politiche   museali   attuate   in   questi   ultimi   anni:   l’attrazione   di   risorse   private   non   in   sostituzione  di  quelle  pubbliche,  ma  come  impulso  ulteriore  verso  un  salto  di   qualità.

Bibliografia    

Adorno   Th.W.,   Wagner,   traduzione   italiana   di   Bortolotto   M.,   Einaudi,   Torino   1966.  

Airoldi  G.,  Brunetti  G.,  Coda  V.,  Corso  di  economia  aziendale,  Il  Mulino,  2005.   Avagnina  M.,  Guccione  M.,  La  Pergola  S.,  MAXXI  materia  grigia,  Electa,  Milano   2010.  

Bagdali   S.,   Il   museo   come   azienda.   Management   e   organizzazione   al   servizio   della  cultura,  Etas,  1997.  

Basso   Peressut   L.,   Il   museo   Moderno.   Architettura   e   museografia   da   Perret   a   Kahn,  Lybra  Immagine,  Milano  2005.  

Basso  Peressut  L.,  Musei.  Architetture  1990-­‐2000,  24  ore  cultura,  Milano  1999.   Bianchini  R.,  Il  Guggenheim,  una  rivoluzione  americana,  giugno  2015.  

Binni   L.,   Pinna   G.,   Museo.   Storia   e   funzioni   di   una   macchina   culturale   dal   Cinquecento  ad  oggi,  Garzanti,  Milano  1989.  

Bollo  A.,  I  pubblici  dei  musei.  Conoscenza  e  politiche,  FrancoAngeli,  Milano  2008.   Carù   A.,   Salvemini   S.,   Management  delle  istituzioni  artistiche  e  culturali,   Egea,   2011.  

Colbert  F.,  Marketing  delle  arti  e  della  cultura,  Rizzoli  ETAS,  traduzione  per  la   2°  edizione  italiana  di  Gaiarin  N.  e  Tinunin  G.,  dicembre  2012.  

Dainelli   F.,   Il  sistema  di  programmazione  e  controllo  del  museo,   FrancoAngeli,   2007.  

De  Sanctis  L.,  La  Repubblica,  10  Aprile  2015.  

Del  Drago  E.,  Centre  George  Pompidou.  Parigi.,  Mondadori  Electa,  2008.  

Ferrarese   P.,   Lineamenti   di   report   per   le   aziende   di   cultura,   Libreria   Editrice   Cafoscarina,  1°  edizione  gennaio  2012.  

Ferrarese   P.,   Profili   di   management   delle   istituzioni   museali,   Libreria   Editrice   Cafoscarina,  2015.  

Fiorio   M.T.,   Il   museo   nella   storia.   Dallo   “studiolo”   alla   raccolta   pubblica,   B.   Mondadori,  Milano  2011.  

Grassi   C.,   Il   museo   tra   storia,   cultura   e   didattica.   Funzione   educativa   e   ruolo   sociale,  ETS,  2015.  

Gordon  Kantor  S.,  Le  origini  del  MOMA.  La  fortunata  impresa  di  Alfred  H.  Barr,   Jr.,  Il  Saggiatore,  2010.  

Hesmondhalgh   D.,   The   cultural   industries,   SAGE   Pubblications,   2°   edizione,   2007.  

Lampel  J.,  Lant  T.,  Shamsie  J.,  Balancing  Act:  Learning  from  Organizing  Practices   in  Cultural  Industries  in  “Organization  Science/  Vol.  11,  n.  3,  May  –  June  2000.

 

Lombardi  Stocchetti  G.,  Dal  bilancio  d’esercizio  al  bilancio  consolidato,  McGraw   –  Hill,  2012.  

Magnago   Lampugnani   V.,   Musei   per   un   nuovo   millennio.   Idee,   progetti,   edifici,   Prestel-­‐Verlag,  2001.  

Magnani   G.,   Le   aziende   culturali:   modelli   manageriali,   Giappichelli   Editore,   Torino  2014.  

Marani  P.,  Pavoni  R.,  Musei.  Trasformazioni  di  un’istituzione  dall’età  moderna  al   contemporaneo,  Marsilio  editori,  Venezia  2006.  

Marinelli   G.,   Il  Beaubourg  a  Parigi:  “Macchina”  e  segno  architettonico,   Dedalo,   1978.  

Marini   Clarelli   M.V.,   Che   cos’è   un   museo,   Carocci   Editore,   Roma,   8°   ristampa   Luglio  2011.  

Muratore  G.,  Il  Maxxi:  per  fortuna  oggi  non  ci  sono  più  le  condizioni  per  farlo,  in   AR  112  Tematiche,  Maggio  2015.  

Natale   F.,   Introduzione   al   corso   di   economia   e   management   delle   aziende   di   servizi  pubblici,  Università  del  Salento,  a.a.  2016  –  2017.  

O’Doherty   B.,   Inside   the   white   cube.   L’ideologia   dello   spazio   espositivo,   traduzione   italiana   di   Inserra   I.   e   Mancini   M.,   Johan   e   Levi   editore,   Milano   2012.  

Pietromarchi   B.,   MAXXI   Arte.   Catalogo   delle   Colleziomi,   Quodlibet,   Macerata   2017.  

Polano  S.,  Zaha  Hadid:  centro  per  le  arti  contemporanee,  in  “Casabella”  n.  670,   Roma  1999.  Traduzione  dall’inglese  di  Inserra  I.    per  Scriptum,  Roma.  

Polveroni   A.,   This   is   contemporary!   Come   cambiano   i   musei   d’arte   contemporanea,  Franco  Angeli,  Milano  2007.  

Propersi   A.,   Grumo   M.,   Le   problematiche   gestionali   dei   musei   ecclesiastici,   EDUCatt  Università  Cattolica,  2004.  

Rocana  G.,  Janssens  M.,  MAXXI  Museo  delle  Arti  del  XXI  secolo,  Skira  Rizzoli,  New   York  2010.  

Rossi  P.O.,  Roma.  Guida  all’architettura  moderna  1909  –  1991,  Editori  Laterza,   2°  edizione,  Bari  1991.  

Schaer  R.,  Il  museo.  Tempio  della  memoria,  Electa  Gallimard,  Torino  1996.   Schubert   K.,   Museo.   Storia   di   un’idea.   Dalla   Rivoluzione   francese   a   oggi,   Il   Saggiatore,  Milano  2004.  

Sibilio  Parri  B.,  Responsabilità  e  performance  nei  musei,  FrancoAngeli,  2007.   Solima   L.,   Il   museo   in   ascolto.   Nuove   strategie   di   comunicazione   per   i   musei   statali,  Rubettino,  2012.  

Turbide   J.,   Laurin   C.,   Performance  Measurement  in  the  Arts  Sector:  the  Case  of   Performing  Arts,  2009.  

Valery  P.,  La  conquete  de  l’ubiquité  (1928)  in  Œuvres,  tome  II,  Pieces  sur  l’art,   Nrf,  Gallimard,  Bibl.  de  la  Pleiade,  1960  –  traduzione    italiana,  Scritti  sull’arte,   Guanda,  Milano  1984.

 

Vercelloni  V.,  Cronologia  del  museo,  Jaka  book,  2007.  

Visser   Travagli   A.,   Donato   F.,   Il   museo   oltre   la   crisi,   Electa   per   le   Belle   Arti,   2010.  

Vittorini   A.,   Dalle  armi  alle  arti  –  Trasformazione  e  nuove  funzioni  urbane  nel   quartiere  Flaminio,  Ministero  BBCC,  Direzione  Generale  per  l’Architettura  e  l’arte   contemporanee,  Gangemi  Editore,  Roma  2004.  

Wright  F.L.,  Io  e  l’architettura,  1955.  

Zamagni   S.,   Economia   politica:   teoria   dei   prezzi,   dei   mercati   e   della   distribuzione,  NIS,  Roma  1987.  

Zevi  B.,  Frank  Lloyd  Wright,  Zanichelli,  Bologna  1979.    

 

Sitografia     http://www.archimagazine.com

 

www.archivio.pubblica.istruzione.it

 

www.artbonus.gov.it   www.arte.rai.it   www.artinvest2000.com   www.cesmap.it

 

www.cittasostenibili.it   www.fondazionemaxxi.it   www.gazzettaufficiale.it   www.giurisprudenza.unisalento.it

 

www.guggenheim-­‐venice.it   www.inexhibit.com   www.jstor.org

 

www.maxxi.art   www.parlamento.it   www.polomusealetoscana.beniculturali.it   www.volontariato.torino.it   www.webenito.net   www.zaha-­‐hadid.com