• Non ci sono risultati.

Il MAXXI: un flusso nella contemporaneità

3.4   Il MAXXI: contenitore e contenuto

                                                                                        http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=866720&page=3   http://www.huffingtonpost.it/giuseppe-­‐fantasia/al-­‐maxxi-­‐la-­‐moda-­‐e-­‐bellissima_b_6242098.html    

3.4  Il  MAXXI:  contenitore  e  contenuto    

“(..)  L’idea  di  ‘flusso’  assume  forma  corporea.  Di  conseguenza,  il  fluire  emerge  sia   come  motivo  architettonico,  sia  come  modo  di  navigare  in  maniera  esperienziale   attraverso   il   museo”88:   nell’idea   del   progettista   il   museo   viene,   dunque,  

concepito   non   più   come   un   oggetto   rappresentativo,   bensì   come   un   campo   urbano   in   cui   immergersi,   percorso   da   flussi   direzionali   che   seguono                                                                                                                  

complesse  geometrie  e  si  rispecchiano  nella  forma  architettonica  dell’edificio,   a   sua   volta   inscindibilmente   legata   al   contenuto   dell’opera   d’arte   che   accoglierà.   Il   progetto   della   Hadid,   infatti,   è   stato   pensato   per   proporre   uno   spazio  fluido  e  flessibile,  al  passo  con  l’evoluzione  della  rappresentazione  delle   arti:  un  polo    museale  interessato  al  presente  e  al  futuro  non  poteva  non  tenere   conto   delle   molteplici   dissonanze   di   un'arte   ormai   tesa   a   sovvertire   l'immaginario  unico  e  lineare  in  favore  di  un’estetica  pluralista  attenta  a  tutte   le  possibili  sollecitazioni;  l’architetto  ha,  dunque,  riflettuto  sull'arte  che  nasce   dalla  mente  dei  suoi  contemporanei,  costituita  di  immagini  ma  anche  di    suoni,   luce  pura,  corpi  in  movimento.    

La   scelta   è   stata,   quindi,   quella   di   un’architettura   senza   confini   definiti,   un   corpo   animato   in   cui   traiettorie   e   prospettive   offrono   una   complessa   rete   di   connessioni  che  innesca  un  processo  continuo  di  dialogo  e  confronto:  percorsi   irradianti  che  invadono  lo  spazio  interno  di  una  forma  architettonica  errante  e   ove  “la  simultaneità  e  la  stratificazione  profonda  di  tutti  gli  eventi  comunicativi   sono  evidenti  in  ogni  direzione:  la  gente  appare  stratificata  –  di  fronte,  dietro  –   ma   anche   sospesa   –   sopra,   sotto.”89.     Arte   e   architettura   qui   interagiscono   in  

modo  nuovo,  cercando  un’intesa  ricca  di  rapporti  e  di  associazioni  multiple:  è   senza  dubbio  un  energico  cambio  di  orizzonte  rispetto  alla  neutralità  del  ‘white   cube’   dei   musei   tradizionali,   del   contenitore   ermetico   che   protegge   le   opere   per   l’eternità,   lasciando   il   mondo   fuori   per   preservarle   dai   cambiamenti   esterni  e  dalle  caratteristiche  del  tempo.    

Il  principio  non  è  più,  dunque,  la  scatola,  ma  il  flusso:  questa  idea  di  museo  è   una   delle   ragioni   della   scelta   del   progetto   di   Hadid   da   parte   della   giuria   del   concorso,  fondata  sulla  richiesta  di  promozione  di  un  concetto  non  tradizionale   di   museo   che,   dunque,   ad   una   pratica   statica   e   passiva   di   accumulo,   contrapponesse  la  comunicazione  e  l’interazione,  in  breve,  una  visione  fresca  e   dinamica   dell’arte,   lontana   da   stereotipate   storicizzazioni   ed   etichette;   un   museo   che   fosse   architettura   e,   al   contempo,   opera   d'arte,   aperto   alla   interdisciplinarietà   e   alla   mutevolezza   dei   linguaggi   attuali,   luogo   vivo   di   memorie  e  progettualità,  dunque,  d’incontro  tra  passato  e  futuro.  

                                                                                                               

Nel   MAXXI   il   visitatore   non   percepisce   il   museo   solo   come   contenitore   di   mostre  (che  nella  tradizione  museale  sono  pensate  rigidamente  in  successione   cronologica   e   tematica   con   un   percorso   guida   predeterminato),   ma   si   lascia   trasportare  facilmente  dal  continuum  di  spazialità  diverse  ma  complementari,   pieno   di   energia   e   senza   riferimenti   prefissati,   coinvolto   in   una   esperienza   fisica  e  mentale  che  lo  induce  ad  una  libertà  di  auto-­‐organizzazione  della  visita,     ad  un’elaborazione  autonoma  e  ad  una  lettura  non  condizionata:  “dovunque  si   trovi   lo   spettatore,   lo   spazio   lo   spinge   oltre,   porgendogli   nuove   visioni   a   ogni   passo  e  nuove  scelte  per  continuare  il  percorso”90.  

L’idea   di   creare   spazi   che   si   susseguono   in   modo   labirintico,   inaspettato   e   sorprendente,   con   gallerie,   ora   incrociate,   ora   intrecciate   o   sovrapposte,   addentrate  in  direzioni  diverse  e  poi  ricongiunte,  che  si  avvalgono  di  pareti  ora   curve,   ora   inclinate,   ora   vetrate,   mostra   come   l’architetto   abbia   voluto   rivoluzionare  la  funzione  della  parete:    

  “Contro   la   tradizionale   codificazione   della   ‘parete’   di   un   museo,   intesa   come   armatura   verticale   privilegiata   e   immutabile   (su   cui   esporre  i  dipinti)  oppure  come  elemento  per  delimitare  spazi  discreti   che   creino   un   ‘ordine’   ed   una   ‘narrativa’   lineari,   proponiamo   una   versione   emancipata.   La   ‘parete’   diventa   il   motore   versatile   per   l’allestimento  delle  mostre.  Nelle  sue  forme  –  muro  solido,  schermo  di   proiezione,   tela,   finestra   sulla   città   –   la   parete   espositiva   diventa   il   principale  strumento  di  definizione  dello  spazio”91.    

 

Le  pareti,  dunque,  non  sono  più  concepite  come  statici  supporti  per  le  opere,   esposte   secondo   gerarchie   e   classifiche,   ma   come   impulsi   in   movimento,   motori   dinamici   di   narrazioni   plurali   e   simultanee;   non   più   stanze   scatolari,   spazi  circoscritti,  chiusi  e  contenuti  da  pareti,  ma  pareti  che  si  trasformano  in   congegni,  in  stimoli  a  progettare  allestimenti  non  usuali  e  mai  scontati:    

 

“mutando  continuamente  dimensione  e  geometria,  il  muro  si  adatta   ad   ogni   ruolo   il   curatore   gli   voglia   attribuire.   Sistemando   entro   gli   spazi  della  galleria  una  serie  di  potenziali  partizioni,  appese  alle  travi   del  soffitto,  si  viene  a  creare  un  sistema  espositivo  versatile”92.    

 

                                                                                                               

90  Ivi.  

91  Relazione  di  progetto,  op.  cit..   92  Ivi.  

 

Il   visitatore   può   percepire,   in   questo   modo,   l’unicità   dell’oggetto   architettonico,   penetrando   sia   gli   spazi   del   museo   sia   le   opere   che   essi   accolgono:  così,  sculture,  dipinti  e  installazioni,  l’arte  in  breve,  nel  manifestare   la   sua   capacità   di   interagire   con   la   nuova   fluidità   territoriale   del   comunicare   architettonico,   crea   una   perfetta   reciprocità   con   il   contenitore,   riuscendo   a   sfidare  lo  spazio  in  un  corpo  a  corpo,  a  riaffermarsi  e  ad  entrare  nel  flusso  del   XXI  secolo.    

 

Il  MAXXI,  dunque,  a  differenza  dei  contenitori  spettacolari  e  seducenti  in  virtù   del   loro   packaging,   che   garantisce   sicuro   successo   di   pubblico   a   prescindere   dalle   opere   contenute,   si   propone   come   ‘opera   d’arte   ’   dotata   di   un   proprio   carattere  iconico  certamente  dal  forte  potere  attrattivo  (basti  pensare  alla  sua   inaugurazione   avvenuta   a   museo   vuoto),   ma   anche   come   centro   pulsante   e  

Il   contenitore   tetragono   alle   critiche   sferzanti:  “Il   MAXXI   non   è   un   museo   di   arte   contemporanea,  tutto  al  più  è  una  scultura  contemporanea.  In  definitiva  è  il  Mausoleo  

di  Zaha  Hadid  e  come  tale  è  straordinario”  (V.  Sgarbi)  

L’edificio   del   MAXXI   è   stato   da   subito   oggetto   di   rifiuto   pregiudiziale   e   di   polemiche   e   discussioni  controverse:  critiche  inevitabili  se  si  considera  l’ambito  della  disquisizione,  il   contemporaneo,   e   quindi,   qualcosa   di   per   sé   fuori   dai   canoni   tradizionali,   fuori   dalle   convenzioni,  rappresentativo  non  della   storia  passata,  ma  del  momento  presente   con  le   sue   molteplici   contraddizioni.   In   particolare,   dell’edificio   è   stata   contestata   sia   la   collocazione  che  la  forma,  giudicata  suggestiva  ma  autoreferenziale  e  inadeguata  per  un   museo  ed  è  stata  sottolineata  la  dicotomia  fra  un  involucro/contenitore  spettacolare  ed   un   contenuto   di   opere   assai   meno   significativo.   Sull’inserimento   nel   contesto   urbano   si   sono  spese  molte  parole:  un  museo-­‐scultura  fine  a  se  stesso  che  fluttua  in  un  sito  che  non   gli   appartiene,   con   un   recupero   “banalmente   risolto   con   la   sopravvivenza   di   una   parte   della  facciata  della  caserma  demolita,  per  dar  vita  a  un  edificio  che  poco  si  integra  con  il   paesaggio   urbano   circostante.   Restando   un   corpo   estraneo”*.   L’idea   di   uno   spazio  

espositivo   costituito   da   piani   curvilinei   ha   ricordato,   invece,   le   animate   discussioni   suscitate   circa   sessanta   anni   fa   dal   Solomon   Guggenheim   Museum   di   New   York.   Analogamente   a   quanto   accadde   all’epoca   per   l’edificio   di   Wright,   infatti,   oggetto   di   perplessità  e  critica  anche  pungente  (oltre  a  come  avrebbe  dovuto  essere  e  cosa  avrebbe   dovuto   contenere   un   museo   d'arte)   è   stata   l’opportunità   o   meno   di   realizzare   pareti   curve  per  l’esposizione  di  dipinti  anche  di  grande  dimensione;  critica  poi  smentita  dalla   presenza  costante  di  grandi  opere  pittoriche  esposte  nel  tempo.  Adesso,  il  nuovo  corso  del   museo   romano   che   partirà   dal   Maggio   2017,   con   il   raddoppio   della   collezione   permanente   e   l’acquisizione   di   nuovi   progetti   d’architettura,   imprimerà   una   virata   al   conformismo  negativo  che  sembra  aver  accomunato  nel  recente  passato  certa  parte  del   pubblico  romano  e  non  solo.    

*   (G.   MURATORE,  Il  Maxxi:  per  fortuna  oggi  non  ci  sono  più  le  condizioni  per  farlo,  in  AR  112   Tematiche,   Maggio   2015)    

pensato  per  la  comunicazione,  come  un  ‘organismo  sensibile’  che  trova  ragione   nel  paradigma  dell’interazione  tra  opera  d’arte  e  visitatore,  “come  una  cassa  di   risonanza   di   per   se   stessa   produttrice   di   emozioni   e   sensazioni   entro   le   quali   vivono  altri  ‘strumenti’  anch’essi  concepiti  per  emettere  una  musica  propria”93.    

3.5  La  mission:  il  dialogo  fra  due  discipline,  l’arte  e  l’architettura  del  XXI