• Non ci sono risultati.

La mission: il dialogo fra due discipline, l’arte e l’architettura del XXI secolo

Il MAXXI: un flusso nella contemporaneità

3.5   La mission: il dialogo fra due discipline, l’arte e l’architettura del XXI secolo

Centro  culturale  ed  espositivo,  laboratorio  di  sperimentazione  e  innovazione,   officina  di  linguaggi  multiformi  e  atelier  per  la  produzione  di  contenuti  estetici   e  di  attività  del  nostro  tempo,  il  MAXXI  produce  e  ospita  mostre,  installazioni,   performance,   conferenze,   workshop,   cicli   di   lezioni,   eventi,   convegni.   La   sua   vocazione   non   può,   dunque,   che   essere   quella   di   uno   spazio   ‘polifonico’   che   funge  da  cerniera  interattiva  in  cui  confluiscono,  si  intrecciano,  interagiscono  e   si   riproducono   forme   diverse   di   creazione,   espressività,   rappresentazione   e   produttività.    

La   sua   mission   è   dichiarata:   favorire,   promuovere   e   sviluppare,   in   continuità   con  le  espressioni  artistiche  e  architettoniche  di  un  grande  passato,  le  tensioni   estetiche   del   presente   che   costituiranno   il   patrimonio   culturale   del   futuro,   mettendo   a   disposizione   del   pubblico   tutte   le   testimonianze   raccolte   della   creatività  contemporanea.    

L’utilità  dell’arte  contemporanea  è  confermata  anche  in  funzione  della  ricerca   sperimentale  che  l’ha  da  sempre  permeata:  infatti,  “lo  scopo  generale  dell’arte  è   quello  di  sperimentare  nuove  forme  di  comunicazione  sociale  che  proiettino  una   visione   alternativa   del   mondo   (..).   ’L’arte’   oggi   è   una   piattaforma   aperta   che   rispecchia   i   nuovi   fenomeni   e   idee   sociali,   vivace   invenzione   e   diffusione   di   prospettive   di   vita   radicalmente   nuove.   I   centri   d’arte   contemporanea   offrono   così   una   cornice   o   uno   spazio   di   espressione   al   non   conosciuto   e   al   mai   provato”94.  

Esporre   e   conservare   opere   d’arte   è   certamente   una   missione   fisiologica,   ma   non   è   sufficiente   ad   esaurire   le   funzioni   e   le   finalità   del   museo   d’arte   contemporanea   del   XXI   secolo.   L’arte   (come   pure   l’architettura),   infatti,   è   da                                                                                                                  

93  http://www.arte.rai.it/articoli-­‐programma/maxxi-­‐museo-­‐nazionale-­‐delle-­‐arti-­‐del-­‐xxi-­‐

secolo/23812/Rai%20Arte  

sempre   anticipatrice   di   intuizioni,   forme   e   modi,   linguaggi   e   sistemi   di   comunicazione,   che   hanno   spesso   ricadute   in   mondi   paralleli   e   settori   produttivi  (la  moda,  il  cinema,  la  grafica,  il  design,  la  pubblicità…)  poiché  essa   “è  la  zona  di  incubazione  di  tutte  le  idee  –  idee  architettoniche  comprese  –  che   hanno   bisogno   di   spazio   prima   di   affrontare   le   pressioni   sulle   prestazioni   esercitate   dal   mondo   reale.   La   struttura   architettonica   –   il   museo   –   dovrebbe   dunque   fungere   da   catalizzatore   e   da   incubatrice   relativamente   ai   modi   sperimentali   dell’esposizione   pubblica,   della   comunicazione   collettiva   e   dell’aggregazione  sociale”95.  

Il   MAXXI     si     pone,     dunque,     come     uno     spazio   di   incontro   e   di   confronto   (anche   al   di   fuori   delle   proprie   mura)   che   porta   l’esperienza   del   contemporaneo     vicino     al     pubblico,   come   un   modello   di   apertura   sperimentale    a    una    vasta    gamma  di  medium    e    ambiti    creativi    e,    più    in   generale,     a   una   produzione   culturale   che,   nella   contemporaneità,   mira   ad   assorbire  tradizioni,    generi    e    linguaggi    eterogenei.    

Il  Museo  svolge  anche  il  ruolo  di  ‘antenna’  del  mondo  contemporaneo,  attento   ai   cambiamenti   ed   alle   trasformazioni,   ponendosi   al   centro   del   crocevia   di     tutti     i     linguaggi     creativi,     interessandosi     a     tutti   i   settori   artistici   ed   ai   fenomeni   culturali   internazionali   in   un   dialogo   fra   la   storia   e   l’attualità,   favorendo  la  conoscenza  e  la  comprensione  di  culture  e  orizzonti  sconosciuti  o   ancora  marginali  ed  alimentando  la  convivenza  fra  le  diversità:    

 

  “c’è   poi   una   funzione   dell’arte   come   mezzo   di   comunicazione   per   la   composizione  dei  contrasti  o,  quantomeno,  per  la  comprensione  delle   cause,  delle  differenze  e  delle  disomogeneità  che  li  generano.  L’arte  è   infatti   linguaggio   iconico   e   simbolico   e   quindi   dotato   di   una   comprensibilità   superiore   a   quella   del   linguaggio   parlato   o   scritto   che   comprende,   nel   mondo,   centinaia   di   lingue   e   dialetti   diversi.   La   maggior   parte   dei   conflitti   che   caratterizzano   i   rapporti   tra   stati   e   civiltà  nel  mondo  di  oggi  è  di  tipo  culturale  prima  ancora  che  bellico.   E’   evidente,   quindi,   che   l’immediatezza   e   l’universalità   della   comunicazione   artistica   possono   contribuire   alla   comprensione   di   mondi   e   culture   altrimenti   estranee   e   potenzialmente   confliggenti,   favorendo  la  coesistenza  delle  differenze”96  

                                                                                                               

95  Ivi.  

           

L’inaugurazione  del  MAXXI:  frammenti  di  opere  d’arte  in  movimento  

   

“E'  stato  molto  coraggioso  aprire  il  MAXXI  con  la  danza,  senza  dubbio  la  forma  d'arte   più  effimera  che  ci  sia  oggi  -­‐  spiega  la  Waltz  -­‐.  Gli  interpreti  si  muoveranno  dentro  le   sale   del   museo  nel  momento  della  performance    e   poi  non     più,   non  sono  in  vendita,   non    si    possono    portare   a   casa   come   una  scultura  e  dopo   l'esibizione   lasceranno  lo   spazio  ad  altre  interpretazioni”.  

   

“Dialoge  09  -­‐  MAXXI”,  performance  coreografica  di  Sasha  Waltz,  star  internazionale  della   danza  contemporanea,  ha  segnato  l’apertura  degli  spazi  del  MAXXI  nel  Novembre  2009:   un’anteprima  straordinaria  con  tutto  esaurito.  Due  inaugurazioni,  dunque:  la  prima  con   un  museo  vuoto,  come  non  sarebbe  stato  mai  più,  ma  animato  nei  movimenti  e  nei  corpi   di  un  gruppo  di  danzatori   e  musicisti,  la  seconda,   ufficiale  e   definitiva,   nella  primavera   2010,  questa  volta  con  le  opere  a  dialogare  con  le  linee  fluide  e  le  forme  dinamiche  uscite   dalle   mani   di   Zaha   Hadid.   Un   allestimento,   quello   di   Sasha   Waltz,   concepito   appositamente   per   il   Museo,   con   l’obiettivo   di   riflettere   sul   rapporto   tra   architettura,   musica   e  movimento   del   corpo   nello  spazio.   La   coreografa,   infatti,   si  è   lasciata   sedurre   dall’idea   di   rendere   tangibile   le   potenzialità   e   la   versatilità   che   gli   spazi   del   MAXXI   dispiegano,   attraverso   –   spiega   la   Waltz   –   “un   dialogo   tra   diverse   forme   espressive   artistiche,   un   laboratorio   di   forze   creative   che   interagiscono   con   la   struttura   architettonica   del   MAXXI”.   L’idea   è   stata   quella   di   non   utilizzare   un   unico   percorso   prestabilito,  un  unico  punto  di  vista,  un  unico  palcoscenico  per  la  rappresentazione,  ma  di   proporre   dei   focus   performativi   disseminati  lungo  le   suite   del   MAXXI,  interpretando  “le   linee  che  percorrono  il  museo,  le  connessioni  esistenti  fra  i  vari  luoghi,  i  differenti  punti  di   vista  e  prospettive  che  propone  l’architettura  di  Zaha  Hadid”  e  facendo  fruire  le  diverse   declinazioni   e   i   diversi   mondi   della   danza   in   un   dialogo   muto   e   secondo   modi   e   tempi   individuali,   con   la   possibilità   di   scoprire   molteplici   percorsi   di   lettura   e   di   decidere   a   quale  scena  dedicare  più  tempo.  Costretto  a  spostarsi  negli  spazi  asettici  e  luminosi  della   struttura  (accompagnato  dalla  regia  sonora  di  Hans  Peter  Kuhn  e  dalla  musica  eseguita   dallo  String  Quartett  of  Solistenensemble  Kaleidoskop  e  da  altri  solisti)  e  completamente   svincolato  da  regole  di  percorrenza,  il  pubblico  è  diventato  il  faber  del  proprio  spettacolo:   obbligato   a   scegliere,   ha   perso   automaticamente   la   visione   di   altri   performer,   in   movimento,  contemporaneamente,  nei  livelli  differenti  del  museo  stesso.  Tempo  e  spazio   sono  diventati  relativi,  presenza  e  assenza  si  sono  concretizzate  nell’architettura    e  sono   state   recepite   secondo   le   percezioni   proprie   dello   spettatore   e   le   manifestazioni   dei   danzatori.  Corpi  nudi,  fluttuanti  a  testa  in  giù  appesi  a  tiranti,  assimilati  a  dipinti,  sono   diventate   sculture   a   tutto   tondo   che,   piano   piano,   hanno     iniziato   ad   oscillare   leggere,   mentre,   ad   un   altro   livello,   improbabili   macchine   del   vento   soffiavano   via,   in   un’ampia   sala,  fogli  di  carta  che  un  performer  tentava  strenuamente  di  recuperare.  Mentre  alcune   figure  si  incontravano  ed  esploravano  in  un  duo  di  contact  improvisation,  nella  V  suite,   tra   frammenti   di   piatti,   una   violoncellista   lasciava   il   suo   strumento   e   cospargeva   di   farina   un   ballerino   accovacciato   in  terra.   In   quest’ultimo   spazio,   attraverso   l’inserto   di   vetro   a   pavimento,   è   stato   possibile   intravedere   nei   livelli   sottostanti   altri   corpi   che   si   intrecciavano   relazionandosi   con   le   linee   sinuose   del   MAXXI.   Il   finale   è   stata   una   coreografia  di  gruppo,  una  corsa  in  cerchio  di  danzatori,  musicisti    e  performer  riuniti,  un   movimento  su  uno  sfondo  di  fiori  gialli  che  ha  suggellato  il  dialogo  sublime  tra  danza  e   architettura,  tra  un  atto  artistico  e  una  lettura  critica  del  museo.  

Non   è   stata   la   prima   volta   che   il   teatro-­‐danza   della   coreografa   berlinese   ha   agito   in   un’archiscultura:   dopo   il   Dialoge   messo   in   scena   al   Museo   ebraico   di   Berlino   e   quello   realizzato   sempre   nella   capitale   tedesca,   al   Neues   Museum   restaurato   da   David   Chipperfield,  la  compagnia  è  tornata  con  “Dialoge  09  –  MAXXI.  Deconstruction  I”  in  uno   spazio   dal   segno   forte,   che   rimanda,   per   i   materiali   utilizzati   e   per   la   sua   struttura   labirintica,  al  museo  ebraico  di  Daniel  Libeskind.    

Fondamentale,   infine,   è   l’immagine   che   il   Museo   veicola   nel   mondo     relativamente     ai     contenuti     della     cultura   italiana.   L’arte   e   l’architettura,   infatti,   sono   strumenti   fondamentali   per   rappresentare   l’Italia   e     le   sue   molteplici  espressioni:    la    sua    vitalità    culturale    e    le    sue    innovazioni,    la    sua     creatività  e    la  sua    immaginazione,  ma  anche  le  sue  molteplici  anime  ed  il  suo   stile  di  vita.  

3.6  Le  due  anime  del  MAXXI:  MAXXI  Arte  e  MAXXI  Architettura    

“Il  MAXXI  Arte  è  un  museo  del  contemporaneo  all’interno  di  un’architettura  fuori   dagli  schemi,  punto  di  partenza  per  una  nuova  pratica  museografica  che  rompe   con  il  passato”97.  

Un   contenitore   così   straordinario   ed   esclusivo   non   può   che   contenere   una   collezione   decisamente   multiforme,   o   meglio   tre   collezioni   distinte   per   categoria:   arte   nel   MAXXI   Arte,   architettura   nel   MAXXI   Architettura   e   fotografia,   quest’ultima   costituente,   però,   una   linea   portante   del   Museo   di   Architettura,   trattandosi   di   scatti   d’autore   acquisiti   tramite   progetti   di   committenza  scaturiti  da  programmi  di  ricerca  e  analisi  del  territorio  italiano.   Con  i  suoi  13.500  metri  quadrati  di  superficie  e  la  sua  collezione,  il  Museo  di   Arte   costituisce   un   punto   di   riferimento   italiano   all’interno   del   circuito   internazionale  dell’arte  contemporanea,  un  bene  prezioso  che  si  colma,  via  via,   di  contenuti  e  iniziative,  stando  al  passo  con  i  tempi  e  magari  anticipandoli.       La   collezione   di   arte   del   MAXXI   Arte   conta   più   di   quattrocento   opere   che   testimoniano   la   produzione   artistica   internazionale,   con   un   particolare   sguardo  alle  esperienze  italiane  o  agli  artisti  stranieri  che,  nella  loro  ricerca  ed   attività  artistica,  hanno  allacciato  una  particolare  relazione  con  il  nostro  paese:   ne  è  esempio  William  Kentridge,  artista  sudafricano,  impegnato  circa  un  anno   fa   nella   realizzazione   di   Triumphs  and  Laments   sui   bastioni   del   Tevere.   Nella   scelta  delle  opere,    negli    anni,    si  è  tenuto  conto  della  stretta  relazione  che  lega   il  contenitore  e  il  contenuto  e,  quindi,  le  forme  fluide  e  sinuose  dell’architettura   di     Zaha     Hadid     hanno     guidato     in   maniera   imprescindibile   la   costituzione