• Non ci sono risultati.

Il MAXXI: un flusso nella contemporaneità

3.7   MAXXI Re-­‐Evolution

oggi  uno  degli  obiettivi  della  mission  centrato  dal  Museo:    

  “fare   del   MAXXI   il   polo   internazionale   e   nazionale   a   cui   gli   artisti   possono  fare  riferimento  per  trovare  un  adeguato  centro  espositivo,   l’epicentro   della   creatività   nazionale   in   grado   di   interloquire   con   tutti   i   musei   internazionali   avanzati.   Tra   le   diverse   attività   di   networking  con  gli  altri  centri  di  produzione  visiva,  infatti,  verranno   programmate  anche  le  mostre  dedicate  ai  nostri  artisti.  Cercheremo   di   avere   una   direzione   comune,   un   confronto   continuo   con   artisti   italiani   e   internazionali.   Si   potrà   così   capire   che   il   Museo   è   nato   e   cresce   in   Italia   e   che   abbiamo   una   storia   che   ci   permette   di   confrontarci  con  le  identità  internazionali”.  

3.7  MAXXI  Re-­‐Evolution    

  “In   questo   nuovo   allestimento   –   dicono   Margherita   Guccione   e   Bartolomeo   Pietromarchi   (Direttori   di   MAXXI   Architettura   e   MAXXI   Arte  n.d.r.)  –  la  collezione  è  pensata  come  un  corpo  vivo  e  dinamico,   fatto  di  opere  esposte  a  rotazione,  donazioni,  comodati  e  prestiti,  per   rendere   sempre   più   il   museo   un   punto   di   riferimento   per   artisti,   collezionisti,  studiosi  e  appassionati.  Un  percorso  che  racconta  come   artisti   e   architetti   si   sono   confrontati   con   l’idea   di   spazio   abitabile,   dalla  città  agli  ambienti  più  intimi”  

   

Il  nuovo  allestimento,  dal  titolo  “The  Place  To  Be”,  la  “rivoluzione  creativa”  del   MAXXI,  nasce  dalla  collaborazione  delle  sue  due  anime,  MAXXI  Arte  e  MAXXI   Architettura,   che   insieme   hanno   generato   un   grande   progetto   in   cui   le   due   discipline   si   parlano   e   si   intrecciano,   come   mai   avevano   fatto   all’interno   del   museo:   Re-­‐Evolution   è   una   trasformazione   totale   che   coinvolge   il   Museo   rendendolo   un   avamposto   culturale   attraverso   una   collezione   dinamica   e   sempre  in  grado  di  rinnovarsi,  uno  spazio  continuo,  dove  grandi  installazioni   dialogano  con  opere  esposte  per  la  prima  volta  e  con  capolavori  di  maestri  del   nostro  tempo,  un  porto  sicuro  di  discussione  ed  elaborazione  dei  grandi  temi   della  contemporaneità;  non  solo,  quindi,  un  luogo  di  produzione  scientifica  e  di   ricerca,  ma  anche  uno  spazio  di  incontro,  di  esperienze  e  di  scambio  sociale  e   culturale.    

  Una  rivisitazione  delle  raccolte  che,  nel  confermare  e  rinforzare  l’identità  del   museo  romano,  si  è  concretizzata  grazie  ad  un  intenso  e  profondo  “lavoro  di   ricerca,   scavo,   comprensione   del   mondo”,   ha   sottolineato   un’emozionata   e   commossa   Giovanna   Melandri,   Presidente   della   Fondazione   MAXXI,   prima   di   condurre  il  Presidente  della  Repubblica  Sergio  Mattarella  e  il  Ministro  dei  Beni   Culturali  Dario  Franceschini  nella  visita  inaugurale  del  5  Maggio  2017.  

  Il   museo   si   offre   generosamente   al   pubblico,   ripensando   i   suoi   spazi,   ampliandoli,  trasformandoli  e  rivisitandoli,  a  partire  dal  suo  cuore  pulsante,  la   Collezione   permanente,   a   cui   è   stato   dedicato   l’intero   piano   terra   per   ristabilirne   la   sua   centralità   nell’ambito   della   politica   culturale   del   museo.   Il   progetto   si   articola,   infatti,   secondo   un   percorso   che   inizia   dalla   Piazza   Alighiero   Boetti,   che   accoglie   installazioni   di   grandi   dimensioni,   creando   una   connessione  fra  interno  ed  esterno  e  confermando  il  ruolo  di  spazio  pubblico   aperto   alla   città,   per   proseguire,   senza   soluzioni   di   continuità,   al   piano   terra   nella   Galleria   1   che   ospita   anche   una   Videogallery   permanente,   uno   spazio   dedicato   all’Archivio   di   Incontri   Internazionali,   un   nuovo   Laboratorio   per   la   Didattica,  che  include  il  Kids  Museum  (itinerario  tra  le  opere  della  collezione   destinato   ai   bambini),   la   nuova   Caffetteria-­‐Bookshop   “Typo”,   con   accesso   diretto  da  via  Guido  Reni  e  il  nuovo  ristorante  “Linea”.  Al  secondo  piano,  nella   Galleria  2  continua  l’esposizione,  che  comprende  anche  la  nuova  Sala  dedicata   a   Claudia   Gian   Ferrari,   con   una   selezione   di   opere   provenienti   dalla   sua   collezione  personale  e  donate  al  museo  nel  2010.  Questi  spazi  sono  destinati  a   focus  ed  approfondimenti  correlati  agli  artisti  ed  alle  opere  della  collezione.   Nell’ottica   di   una   nuova   esperienza   estetica   ed   emozionale   che   si   vuole   far   vivere   al   pubblico,   il   rinnovato   allestimento  ha,   dunque,   origine   all’esterno,   nella  Piazza  che  accoglie  nuove  grandi  installazioni:  Winter  Moon  (il  calco  di  un   ulivo  alto  5  metri),  uno  degli  alberi  di  Ugo  Rondinone  esposti  recentemente  a   Parigi   a   Place   Vendome   e   ai   Mercati   di   Traiano   a   Roma,   Anima,   un   enorme   scheletro  in  legno  e  corda  di  Mircea  Cantor,  ispirato  alla  Basilica  di  San  Pietro  e   il   Mareo   Merz   di   Elisabetta   Benassi,   omaggio   al   grande   artista   defunto,   costituito  da  un  barcone  che  traina,  impigliata  nella  rete,  l’ultima  automobile   appartenuta   a   Mario   Merz.     All’interno,   la   Galleria   1   è   stata   completamente   trasformata  sia  nella  prima  sezione,  l’Archivio  di  Incontri  Internazionali  d’Arte,  

sia   nella   seconda,   integralmente   riqualificata   in   galleria   e   non   più   utilizzata   come  unico  corridoio.      

L’archivio   di   Incontri   Internazionali   d’Arte,   di   fronte   alla   Galleria   1,   rappresenta   il   fulcro   del   patrimonio   documentario   del   Museo,   con   oltre   sessanta   opere   d’arte   di   architettura   e   fotografia   che   abbracciano   il   periodo   dagli   anni   Sessanta   alle   più   recenti   produzioni;   è   un   archivio   dinamico,   continuamente  incrementato  e  studiato,  che  finalmente,  per  la  prima  volta,  è   aperto   al   pubblico,   rendendo   visibile   e   fruibile   ciò   che   di   solito   viene   tenuto   privato.  

Nella  prima  sala  espositiva,  all’entrata  della  Galleria  1,  dove  è  stata  rimossa  la   grande  installazione  di  Anish  Kapoor,  sono  accolti,  adesso,  la  maestosa  opera   “Wall  Drawing#1153  Ripples”  di  Sol  LeWitt,  allestita  per  la  prima  volta  su  una   grande   parete   del   MAXXI,   ed   il   monumentale   Igloo   di   Mario   Merz.   Nella   Galleria,   ripensata   e   arricchita   ed   ora   visitabile   gratuitamente   dal   martedì   al   venerdì   e   ogni   prima   domenica   del   mese,   le   opere   d’arte   sembrano   sentirsi   perfettamente  a  proprio  agio  nell’architettura  fluida  di  Hadid;  del  resto  il  tema   affrontato   è   il   luogo   dell’essere,   il   “place  to  be”   e,   più   nel   dettaglio,   lo   spazio   abitabile  in  cui  ciascuno  sviluppa  la  concezione  della  sua  esistenza.  E  dunque,   questo   contesto,   questa   casa   dell’arte   com’è   stata   concepita   da   Hadid,   è   lo   spazio   abitabile   in   cui   vivono   e   vogliono   condurre   la   loro   esistenza   le   opere   d’arte  di  artisti  e  architetti  contemporanei  che  hanno  affrontato  l’idea  di  uno   spazio   abitabile,   di   uno   spazio   interpretato   in   senso   allargato:   nel   senso   più   intimo,   che   è   quello   della   propria   casa,   ma   anche   nel   senso   dello   spazio   pubblico,   la   città,   con   le   sue   infrastrutture   e   i   suoi   luoghi   di   incontro   e   socializzazione.  Perciò,   sono   in   mostra   opere   che   rappresentano   un   viaggio   nella   concezione   artistica   contemporanea   dell’abitare   che,   se   a   volte   risulta   difficilmente  comprensibile,  spesso  meraviglia  o  suscita  suggestive  fantasie:  si   passa  dalle  opere  di  Cattelan  e  Boetti  a  quelle  di  Carl  Andre  e  Vincenzo  Agnetti,   di   Mario   Merz   e   Gilbert   &   George,   e   di   tanti   altri   protagonisti   dell’arte   contemporanea.   Non   solo:   l’importante   donazione   “Piccolo   sistema”   di   Gianfranco  Baruchello,  un’installazione  legata  al  sogno,  entra  a  far  parte  della   collezione,  così  come  le  fotografie  (recentemente  acquisite  grazie  al  contributo   degli   Amici   del   MAXXI)   del   progetto   dedicato   all’ospedale   psichiatrico   di   via  

Pindemonte  a  Palermo  di  Letizia  Battaglia,  testimone  della  memoria  della  città,   e   quelle   di   Helmut   Newton,   con   gli   scatti   di   una   Roma   notturna   catturata   e   “messa   a   nudo”,   realizzati   in   72   ore   per   il   suo   unico   progetto   di   paesaggio   urbano.   E   poi,   ancora   un   prestigioso   prestito,   i   disegni   per   il   fregio   sulle   sponde   del   Tevere   di   William   Kentridge,   che   sottolinea   l’obiettivo   di     “The  Place  to  be”,  ossia  creare   una   collezione   dinamica,   non   solo   costituita   dalle  opere  già  di  proprietà  del  MAXXI,  ma  formata  anche  da  prestiti,  comodati   e  donazioni.  Tra  i  lavori  di  architettura  inoltre,  spiccano  i  plastici  delle  nuove   stazioni   della   metropolitana   di   Napoli,   realizzate   da   Dominique   Perrault   e   Álvaro   Siza   e   quelli   per   il   ponte   sullo   stretto   di   Messina   di   Sergio   Musmeci,   Pierluigi  Nervi  e  Giuseppe  Perugini.  Negli  spazi  del  Centro  Archivi  è  allestita,   invece,   l’esposizione   “Interiors.  Le  stanze  del  quotidiano”,   dedicata   allo   spazio   interno   che   viviamo,   frequentiamo   e   visitiamo,   nell’interpretazione   di   dieci   architetti  italiani  dagli  Anni  Trenta  ad  oggi  (Cini  Boeri,  Vittorio  De  Feo,  Enrico   Del   Debbio,   Oriolo   Frezzotti,   Danilo   Guerri,   Vincenzo   Monaco   e   Amedeo   Luccichenti,   OBR,   Aldo   Rossi,   Maurizio   Sacripanti,   Carlo   Scarpa   e   Michele   Valori),  colti  nella  dimensione  più  intima  del  loro  operare.  

Una   grande   novità   è   la   Videogallery   a   fianco   del   bookshop,   nella   Sala   Carlo   Scarpa:  propone  proiezioni  di  video  d’artista  e  di  video  dedicati  ad  artisti  che   raccontano  la  loro  opera  o  conducono  le  loro  performance,  ma  è  anche  luogo  di   presentazione   di   rassegne   e   retrospettive,   talk,   conferenze   e   focus   tematici,   uno  spazio  del  tutto  nuovo  per  discutere  con  gli  autori,  partecipare  ad  incontri   con   critici,   curatori   e   studiosi.   Tutto   questo,   come   ha   spiegato   il   Direttore   di   MAXXI   Architettura,   Margherita   Guccione,   per   ripensare,   valorizzare   e   riproporre,  in  altra  veste,  gli  spazi  suggestivi  della  struttura  del  Museo.  

  Al   primo   piano   il   percorso   continua   ospitando   a   rotazione    focus   e   approfondimenti     sugli   artisti   in   collezione.   Bruna   Esposito   è   la   prima  che   si   incontra  lungo  l’itinerario:  dell’artista  vengono  proposti  quattro  lavori,  fra  cui   una   delle   prime   opere   acquisite   nella   collezione   del   museo,   l’installazione/performance  “e   così   sia..”,   realizzata   nel   2000   per   la   mostra   Migrazioni  e  Multiculturalità,  prima  edizione  dell’attuale  Premio  MAXXI.    

Si   tratta   di   un   mandala   di   legumi   e   spezie,   una   sorta   di   rito   propiziatorio   di   positività  e  speranza,  che  l’artista  completerà  dal  vivo  durante  tutta  la  mostra   e  sarà   cancellato   con   una   performance   musicale   a   Settembre   2017.   Seguono   due  focus  dedicati  ai  temi  della  città  (The  other  city)  e  della  casa  (No  place  like   home),  con  una  serie  di  disegni  di  architetture  per  Roma  di  Franco  Pierluisi  a   cui   si   contrappongono   modelli   di   opere   concretamente   realizzate,   come   la   Moschea   di   Paolo   Portoghesi,   l’Auditorium   di   Renzo   Piano,   la   Nuvola   di   Massimiliano  Fuksas  e,  nel  focus  sulla  casa,  la  ricostruzione  di  un’abitazione,  la   White  U  di  Toyo  Ito,  un  progetto  di  Aldo  Rossi  per  Casa  Alessi  e  vicino,  opere  di   Francesco   Arena,   Micol   Assaël,   Gregorio   Botta,   Ilya   ed   Emilia   Kabakov,   Domenico  Gnoli  e  Michelangelo  Pistoletto.  

  In  occasione  di  The  Place  To  Be  è  stato  pubblicato  il  catalogo  aggiornato  della   Collezione  MAXXI  Arte,  comprensivo  del  catalogo  generale  delle  opere  e  di  una   sezione   dedicata   a   premi,   committenze   e   allestimenti   tematici.   Inoltre,   è   disponibile   l’edizione   digitale   del   catalogo   MAXXI   Architettura   in   forma   di   e-­‐ book,  che  comprende  anche  le  nuove  acquisizioni  del  2016-­‐2017.  

  Primavera   rivoluzionaria,   quindi,   per   il   MAXXI.   Una   rivoluzione   che   è   una   evoluzione,   nel   segno   del   progetto   di   Zaha   Hadid,   che   ha   realizzato   un   contenitore  sorprendente,  destinato  a  lanciare  quotidianamente  delle  sfide.     Il  MAXXI  è  oggi,  ancora  di  più,  uno  spazio  da  vivere,  un  posto  dove  incontrarsi,   incontrare,  stupirsi  e  arricchirsi,  un  luogo  che  in  questi  anni  si  è  trasformato  in   una  vera  e  propria  agorà,  dove  tutti  i  linguaggi  della  creatività  si  attraversano,   si   incrociano   e   si   innestano   su   nuovi   percorsi   di   senso,   nuove   ricerche,   sperimentazioni   e   produzioni   artistiche,   contribuendo   ad   orientarci   nei   complessi  e  spesso  contraddittori  scenari  del  mondo  attuale  e    a  consegnarci   una  chiave  per  decifrare  il  presente  e  immaginare  il  futuro  “more  than  meets   the  eye”,  oltre  quello  che  lo  sguardo  riesce  a  vedere,  come  ci  ricorda  la  grande   scritta   al   neon,   opera   di   Maurizio   Nannucci,   che   spicca   su   una   delle   pareti   esterne   del   MAXXI,   costituendone   la   sua   dichiarazione   programmatica   ed,   insieme,  l’icona  del  vero  "the  place  to  be"  della  città  eterna.  

   

                                                 

IL  CATALOGO  AGGIORNATO  DEL  MAXXI  ARTE      

Le  aree  tematiche  delle  collezioni    

Le   collezioni,   oggetto   di   rivisitazione   e   ripensamento,   sono   state   concepite   “come   un   dispositivo  dinamico  e  vivo,  capace  di  generare  un  programma  di  approfondimenti    critici   e   teorici,   di   percorsi   didattici   e   d’inclusione   sociale,   di   nuove   produzioni   e   riletture   storiche  e  tematiche,  d’incontri  con  gli  artisti  e  i  protagonisti  del  mondo  dell’arte»*,  scrive   Bartolomeo  Pietromarchi,  Direttore  di  MAXXI  Arte.  Infatti,  negli  anni,  soprattutto  con  le   mostre   temporanee,   è   stato   delineato   un   percorso   di   ricerca   che,   in   coerenza   con     l’indirizzo  ed  il  programma  culturale  dell’istituzione,  ha  individuato  tre  aree  tematiche,   presenti   nell’attuale   panorama   artistico   e   che   definiscono   con   chiarezza,   oggi   più   di   prima,  l’identità  delle  collezioni.  I  materiali  raccolti  nei  pochi  anni  di  vita  del  Museo  (arte,   architettura,  fotografia,  fondi  archivistici  e  biblioteca),  infatti,  testimoniano  sicuramente   una  storia  importante,  ma  rappresentano  anche  la  linea  di  ricerca  e  di  orientamento  per   lo   sviluppo   futuro.   Le   tre   aree   riguardano   i   temi   dello   spazio/luogo/relazione,   della   nuova   immagine   e   del   mondo   globale,   che   sono   ampiamente   illustrati   nel   Catalogo   aggiornato,  attraverso  le  schede  descrittive  di  tutte  le  opere  della  collezione,  mediante    le   quali   il   lettore   potrà   organizzare   il   proprio   percorso   mentale   e   scegliere   il   proprio   allestimento  ideale.    

Il  tema  dello  spazio/luogo/relazione  coincide  con  il  nuovo  allestimento  della  collezione,   “The  place  to  be”,  e  prende  le  mosse  dalla  ricerca  formale  sull’idea  di  spazio  e  di  ambiente   degli  anni  Sessanta  con  l’Arte  Povera  e  la  Land  Art  e  dalla  definizione  di  opera  come  site-­‐ specific   (rappresentate   da   Mario   Merz,   Giuseppe   Penone,   Ilya   ed   Emilia   Kabakov,   Maurizio  Nannucci..),  per  giungere  fino  ai  nostri  giorni  con  le  opere  di  Rossella  Biscotti,   Lara   Favaretto,   Liliana   Moro,   Elisabetta   Benassi,   Alfredo   Jaar,   artisti   che   si   sono   cimentati  con  un’idea  di  spazio  sempre  più  connotato  politicamente  e  socialmente  oppure   tecnologicamente  (spazi  di  relazione  virtuali  o  ambienti  immersivi  o   multisensoriali).  Il   secondo   tema   è   dedicato   alla   nuova   immagine,   territorio   esplorato   a   partire   dalla   stagione   della   Pop   Art   con   la   nascita   della   “civiltà   dell’immagine”   che   vede   gli   artisti   italiani,   impegnati  in  questa  ricerca,   collocarsi  all’avanguardia  della  tendenza.  Linea  di   ricerca  che,  con  la  diffusione  dei  mass  media  e  degli  strumenti  di  presa  diretta  del  reale   (film  e  fotografia),  si  va  sempre  più  definendo  nel  corso  del  tempo,  attraversando  gli  anni   Settanta   ed   Ottanta,   fino   alla   attuale   totale   pervasività   tecnologica   e   sociale   dell’immagine.   La   terza   area,   infine,   riguarda   il   tema   del   mondo   globale,   il   cui   significato  può  essere  ricercato  nell’approccio  innovativo  della    mostra  “Magiciens  de  la   Terre”,   allestita   al   Centre   Pompidou   nel   1989,   quando   il   suo   curatore,   Jean-­‐Hubert   Martin,   volle   evitare   categorie   etnografiche   ereditate   dalle   esposizioni   coloniali   e   mostrare,  invece,  l'esistenza,  nel  presente,  di  artisti  provenienti  da  ogni  parte  del  mondo.   E’  l’inizio  dell’era  della  globalizzazione  e  l’ingresso,  nel  sistema  dell’arte,  di  paesi  e  culture   sino  ad  allora  ignorate  o  relegate  ad  un  ruolo  marginale.  Negli  anni  Novanta  e  Duemila  si   amplia   la   geografia   dell’arte   e   gli   artisti,   in   questa   dimensione   sempre   più   globale,   dedicano   le   proprie   opere   ai   temi   delle   emergenze   attuali:   conflitti,   migrazioni,   diritti   umani,   repressione,   crisi   ecologica,   megalopoli   e   marginalità…,   utilizzando   tecniche   ed   approcci  differenti  e  sperimentando  linguaggi,  media,  forme  ed  espressioni.  In  collezione   sono   presenti,   per   questa   area,   opere   di   Adrian   Paci,   William   Kentridge,   Kara   Walker,   Francis  Alÿs,  Alfredo  Jaar,  Chen  Zhen,  Marinella  Senatore.