• Non ci sono risultati.

Le due anime del MAXXI: MAXXI Arte e MAXXI Architettura

Il MAXXI: un flusso nella contemporaneità

3.6   Le due anime del MAXXI: MAXXI Arte e MAXXI Architettura

relativamente     ai     contenuti     della     cultura   italiana.   L’arte   e   l’architettura,   infatti,   sono   strumenti   fondamentali   per   rappresentare   l’Italia   e     le   sue   molteplici  espressioni:    la    sua    vitalità    culturale    e    le    sue    innovazioni,    la    sua     creatività  e    la  sua    immaginazione,  ma  anche  le  sue  molteplici  anime  ed  il  suo   stile  di  vita.  

3.6  Le  due  anime  del  MAXXI:  MAXXI  Arte  e  MAXXI  Architettura    

“Il  MAXXI  Arte  è  un  museo  del  contemporaneo  all’interno  di  un’architettura  fuori   dagli  schemi,  punto  di  partenza  per  una  nuova  pratica  museografica  che  rompe   con  il  passato”97.  

Un   contenitore   così   straordinario   ed   esclusivo   non   può   che   contenere   una   collezione   decisamente   multiforme,   o   meglio   tre   collezioni   distinte   per   categoria:   arte   nel   MAXXI   Arte,   architettura   nel   MAXXI   Architettura   e   fotografia,   quest’ultima   costituente,   però,   una   linea   portante   del   Museo   di   Architettura,   trattandosi   di   scatti   d’autore   acquisiti   tramite   progetti   di   committenza  scaturiti  da  programmi  di  ricerca  e  analisi  del  territorio  italiano.   Con  i  suoi  13.500  metri  quadrati  di  superficie  e  la  sua  collezione,  il  Museo  di   Arte   costituisce   un   punto   di   riferimento   italiano   all’interno   del   circuito   internazionale  dell’arte  contemporanea,  un  bene  prezioso  che  si  colma,  via  via,   di  contenuti  e  iniziative,  stando  al  passo  con  i  tempi  e  magari  anticipandoli.       La   collezione   di   arte   del   MAXXI   Arte   conta   più   di   quattrocento   opere   che   testimoniano   la   produzione   artistica   internazionale,   con   un   particolare   sguardo  alle  esperienze  italiane  o  agli  artisti  stranieri  che,  nella  loro  ricerca  ed   attività  artistica,  hanno  allacciato  una  particolare  relazione  con  il  nostro  paese:   ne  è  esempio  William  Kentridge,  artista  sudafricano,  impegnato  circa  un  anno   fa   nella   realizzazione   di   Triumphs  and  Laments   sui   bastioni   del   Tevere.   Nella   scelta  delle  opere,    negli    anni,    si  è  tenuto  conto  della  stretta  relazione  che  lega   il  contenitore  e  il  contenuto  e,  quindi,  le  forme  fluide  e  sinuose  dell’architettura   di     Zaha     Hadid     hanno     guidato     in   maniera   imprescindibile   la   costituzione                                                                                                                  

della  collezione  del    MAXXI    Arte.    Il  confronto    con    uno    spazio    così  distante   da    qualsiasi    concezione    museologica    e    museografica    ha  rappresentato    per     la    Direzione    una    sfida    giocata  sul  terreno  della    versatilità    e    della    libertà,   caratteristiche   che   hanno   reso   il   museo   luogo   di   sperimentazione   e   innovazione,   in   cui     il     pubblico   “può     vivere     l’esperienza     e     l’emozione   dell’opera  d’arte  a  360  gradi,  in  modo  attivo  e  partecipato”98.  

Il   Museo   ha   destinato   permanentemente   una   delle   sue   suite   (oggi   ampliata   attraverso  nuovi  spazi  dopo  l’apertura  del  nuovo  allestimento  The  place  to  be   di  cui  si  dirà  in  seguito)  alla  propria  collezione,  che  si  svela  anche  attraverso   l’organizzazione   di   focus   di   approfondimento,   percorsi   tematici   di   volta   in   volta   strutturati   su   una   selezione   ponderata   di   opere,   secondo   una   strategia   utile   a   valorizzarla,   così   come   sottolineava,   all’apertura   del   Museo,   l’ex   Direttore  del  MAXXI  Arte  Dott.ssa  Anna  Mattirolo  in  una  intervista  del  2010:   “La   collezione   deve   andare   di   pari   passo   all’attività   espositiva   e   viceversa,   nel   senso  che  bisogna  fare  le  mostre  anche  per  dare  valore  alla  collezione,  attraverso   una   programmazione   articolata   che   tocchi   i   temi   culturali   della   nostra   epoca.   Ma   dobbiamo   avere   l’ambizione   di   dare   un   modello,   non   solo   mettendo   a   confronto   generazioni   diverse,   ma   verificando   quale   contributo   può   dare   il   nostro  patrimonio  culturale  a  una  ricerca  internazionale.  E  rispetto  a  questo  non   dobbiamo  più  avere  nessun  complesso  di  sudditanza”99.  Un  allestimento  di  oltre  

trenta   opere   e   ventuno   progetti   di   architettura   (dipinti,   installazioni,   video-­‐ arte,   scultura,   net-­‐art   e   fotografia,   disegni   e   modelli)   costituisce   la   collezione   permanente   del   MAXXI   che   rappresenta   l’opportunità   attraverso   la   quale   le   ricerche   di   giovani   artisti   e   progettisti   emergenti   possono   relazionarsi   ed   interagire  con  quelle  prodotte,  tra  gli  anni  Sessanta  e  il  2000,  da  alcuni  tra  i  più   significativi  maestri  italiani  e  stranieri  del  ‘900.  Sono  state  acquisite  negli  anni,   infatti,   opere   di   artisti   come   Maurizio   Cattelan,   Adrian   Paci,   Francesco   Clemente,  Alfredo  Jaar,  Grazia  Toderi,  la  cui  ricerca  è  più  legata  alla  situazione   italiana,   opere   di   personalità   che   fanno   parte   ormai   della   storia,   come   Mario   Merz,   Andy   Warhol,   Gilbert   &   George,   Gerhard   Richter,   ed   anche   di   artisti   di   fama   internazionale,   come   il   già   nominato   William   Kentridge,   Anish   Kapoor,                                                                                                                  

98  http://www.fondazionemaxxi.it/events/collezione-­‐maxxi/   99  This  is  contemporary,  op.  cit.,  pag.  145.  

Francys   Alÿs,   i   cui   quadri   convivono   con   le   installazioni   di   Flavio   Favelli   e   le   opere  di  Alighiero  Boetti.    

L’incremento  della  raccolta  avviene  attraverso  l’acquisto,  la  donazione,  i  premi,   dedicati   alle   generazioni   più   giovani,   le   committenze   che   permettono   di   acquisire  opere  direttamente  dagli  artisti  e  che  aggiungono  alla  collezione  un   carattere  di  maggiore  originalità  e  specificità.  

Il   MAXXI   Architettura   è   il   primo   museo   nazionale   di   architettura,   il   cui   forte   legame  culturale  e  territoriale  con  il  contesto  italiano  ne  determina  l’identità  e   la  missione  prevalente:  in  esso  convivono  due  anime  distinte,  ma  in  continuo   dialogo,  quella  centrata  sul  passato  prossimo  della  cultura  architettonica  e  che   ne  esamina  le  opere,  gli  autori  e  le  storie  che  hanno  segnato  la  scena  italiana   nel  corso  del  Novecento,  e  quella  contemporanea,  che  ascolta  e  risponde  alle   istanze   del   presente,   interpretando   gli   interrogativi   e   le   aspettative   della   società  attuale.  “Museo  storico  e  museo  contemporaneo  sviluppano  una  feconda   dialettica   tra   passato   e   attualità,   adottando   di   volta   in   volta   le   forme   e   gli   strumenti   più   adatti   per   analizzare   tendenze   e   personalità,   modelli   culturali   e   comportamenti  sociali”100  delineando,  così,  una  propria  dimensione  multipla  e   trasversale.  

• La   prima   linea   di   attività,   la   collezione   del   XX   secolo,   è   direttamente   collegata  al  Centro  Archivi  di  architettura  che  cura,  conserva  e  tutela  i   materiali  della  collezione  ed,  allo  stesso  tempo,  promuove  lo  studio  e   la   valorizzazione   della   documentazione   esistente.   Aldo   Rossi,   Enrico   Del   Debbio,   Carlo   Scarpa,   Pier   Luigi   Nervi,   Vittorio   De   Feo,   Maurizio   Sacripanti,   Alessandro   Anselmi,   Giancarlo   De   Carlo,   Carlo   Aymonino,   sono   alcune   delle   personalità   italiane   presenti   nelle   Collezioni,   che   comprendono   oltre   60.000   elaborati   progettuali,   75.000   fotografie,   numerosi   modelli,   lettere   e   documenti,   sculture,   tempere,   documentari,   volumi   e   periodici.   La   collezione   architettura   comprende,   infatti,   una   vasta   serie   di   materiali   che   consente   uno   sguardo   ravvicinato   su   quello   che   c’è   prima   e   dietro   la   realizzazione   del  prodotto  d’architettura:  disegni  e  schizzi,  progetti,  memorie  scritte                                                                                                                  

e   documenti,   modelli   e   fotografie,   che   riproducono   tutte   le   fasi   del   processo,   dall’ideazione   alla   progettazione   esecutiva,   alla   realizzazione   fisica,   all’uso   e   al   suo   inserimento   nel   contesto   fisico   e   culturale.  Per  questo  nella  sezione  è  compresa  anche  la  fotografia,  “per   il   ruolo   di   medium   comunicativo   che   essa   può   svolgere   nella   presentazione   sia   dell’assetto   fisico   dello   spazio   sia   per   l’analisi   delle   dinamiche  che  in  esso  si  attuano”101  con  opere  di  artisti  come  Gabriele  

Basilico   assieme   a   quelle   di   Letizia   Battaglia,   John   Davies,   Mimmo   Jodice,  Armin  Linke,  Guido  Guidi,  Walter  Niedermayr,  Massimo  Vitali.   Le   collezioni   vengono   costantemente   incrementate   da   acquisti,   donazioni  e  committenze  a  seguito  di  mostre,  concorsi  o  premi.  

 

• La   seconda   linea   di   intervento,   dedicata   a   protagonisti   e   temi   appartenenti  all'architettura  emergente,  ha  la  finalità  di  promuovere  e   sostenere   le   nuove   ricerche,   in   Italia   così   come   all'estero,   incoraggiando   quella   vasta   gamma   di   atti   creativi   e   di   esperienze   tipiche   della   contemporaneità,   legate,   in   qualche   modo,   al   mondo   dell’architettura   o   da   esso   derivate,   che   vanno   dall'industrial   design   alla  comunicazione  visiva,  alle  installazioni  artistiche  e  ambientali.      

Per   quanto   riguarda   gli   spazi   destinati   al   MAXXI   Architettura,   il   Museo   si   sviluppa  su  una  superficie  di  1.800  metri  quadrati,  di  cui  400  metri  quadrati   destinati  al  Centro  Archivi  di  Architettura;  la  restante  superficie  è  occupata  da   due  gallerie  dove  vengono  allestite  mostre  ed  esposizioni  nell’ambito  dei  due   principali   filoni   di   ricerca   “a   partire   dalla   collezione   di   architettura,   alle   committenze  e  le  opere  site  specific,  frutto  di  collaborazioni  con  architetti  o  altre   istituzioni,   alla   sezione   di   fotografia   di   architettura   e   paesaggio.   (..)   Gli   spazi   fisici  del  museo  sono  una  grande  occasione  di  confronto  e  sviluppo  per  le  arti,  in   dialogo   con   l’architettura.   Il   MAXXI   stesso,   secondo   il   progetto   di   Zaha   Hadid,   tradisce   una   visione   pittorica   dello   spazio   architettonico,   trasformando   riferimenti  e  suggestioni  provenienti  dal  mondo  dell’arte,  in  forma  costruita”102.    

 

                                                                                                               

101  http://www.fondazionemaxxi.it/collezioni-­‐architettura/   102  MAXXI  Materia  grigia,  op.  cit.,  pag.  168.  

                                                                       

Una   grande   retrospettiva   conclusasi   nell’Aprile   2017   per   documentare   quaranta   anni     di   attività   e   di   militanza   appassionata   di   una   delle   figure   più   importanti   della  fotografia  contemporanea,  di  una  testimone  visiva  dei  più  cruenti  e  disperati   fatti  di  mafia,  così  come  della  realtà  sociale  e  politica  del  nostro  Paese.    

 

La   mostra   tributo   “Per   pura   passione”   che   il   MAXXI   ha   voluto   dedicare   a   Letizia   Battaglia,   a   poca   distanza   dalle   celebrazioni   per   i   suoi   ottanta   anni,   ha   offerto   una   prospettiva   a   360°   dell’intensità   e   dell’impegno   etico   e   civile   che   hanno   caratterizzato   tutto   il   lavoro,   appassionato,   dell’artista   negli   anni,   restituito   attraverso   un’operazione   culturale,  autorevolmente  organizzata  dai  curatori  Paolo  Falcone,  Margherita  Guccione   e  Bartolomeo  Pietromarchi,  La  mostra  ha  offerto  allo  sguardo  del  visitatore  un  percorso   espositivo   non   solo   orientato   a   quegli   scatti   più   noti   e,   ormai,   fortemente   radicati   nell’immaginario   collettivo,   ma   comprensivo   anche   di   una   visione/ricognizione   più   completa,   intima   ed   articolata   dell’artista.   A   partire   dalla   sua   città   d’origine,   ritorno   e   fuga,  altalena  di  amore  e  odio:  «Io  sono  Palermo»,  dice  di  sé  l'autrice.  Scatto  dopo  scatto,   l’album  ha  esibito  una  Palermo  impietosa  e  drammatica,  intensa  e  segreta,  città  popolare   e  nobiltà  palermitana,  i  tanti  morti  ammazzati  per  mafia  e  le  bambine  del  quartiere  della   Cala,   matrimoni   e     funerali,   processioni   religiose   e   feste   all’Arenella,   zone   urbane   degradate   e   scempio   delle   coste,   e   poi,   i   volti   di   Giovanni   Falcone   e   Paolo   Borsellino,   Piersanti  Mattarella  tra  le  braccia  del  fratello  e  il  feroce  boss  Leoluca  Bagarella,  Felicia   Impastato  e  la  vedova  Schifani.  Tutti  documenti  di  un  passato  e  di  una  storia,  purtroppo,   indelebili,  che  denunciano  e  invocano  giustizia  con  la  forza,  il  vigore  e  la  “pura  passione”   di  chi,  incessantemente,  in  prima  linea,  è  stato  testimone  della  rovina  di  una  società  in  cui   criminalità  e  politica  hanno  tessuto  fitte  trame  ed  ordito  indissolubili  legami.  Non  sono   mancate,  però,  le  opere  che  hanno  reso  omaggio  allo  sguardo  tenero,  alla  sensibilità  ed  al   talento  comunicativo  ed  espressivo  dell’autrice:  Enza  Montoro,  una  prostituta  di  Palermo   in  uno  scatto  toccante  del  ’69  che  coglie  tutto  il  suo  universo  interiore,  i  ritratti  “intimi”  di   Pier   Paolo   Pasolini   e   Franca   Rame,   le   delicate   fotografie   “erotiche”   scattate   per   il   periodico  Le  Ore,  la  serie  inedita  delle  opere  realizzate  presso  l’Ospedale  Psichiatrico  di   Via   Pindemonte   a   Palermo.   Infine,   l’intensa   attività   editoriale   e   cinematografica,   la   passione   per   il   teatro   e   la   partecipazione   politica   nella   giunta   di   Leoluca  Orlando   dal   1986.  

3.6.1  Il  Premio  MAXXI  

 

Per   innescare   un   processo   virtuoso   il   Museo,   trasformato   in   Fondazione   per   richiamare   sponsor   ed   investimenti   privati   ed   incrementare,   così,   la   propria   collezione   attraverso   una   politica   di   maggiori   acquisizioni,   propone   una   programmazione   multidisciplinare   stimolante   ed   attrattiva,   fondata   sulla   promozione   delle   sue   collezioni   (di   Arte,   Architettura   e   Fotografia)   e   sulla   organizzazione  di  mostre  temporanee  prestigiose  e  di  ampio  respiro  e,  poi,  su   eventi,   convegni,   incontri,   lezioni,   laboratori,   dibattiti,   programmi   educativi,   attività  di  ricerca  e  altri  progetti  culturali  di  rilievo  internazionale  (tra  le  20  e   le   30   esposizioni   all’anno)   che,   insieme,   rappresentano   la   sua   anima   e   veicolano   la   sua   identità,   fatta   di   dialogo   e   interazione,   di   esperienza   ed   interpretazione,   in   una   costante   rivisitazione   di   se   stessa,   in   sintonia   con   l’evoluzione  del  panorama  artistico  contemporaneo.  

Come   centro   pulsante   di   sperimentazione,   inoltre,   il   Museo   appoggia   e   diffonde  le  opere  di  giovani  artisti  italiani:  il  Premio  MAXXI  (biennale)  è  nato   per   portare   alla   ribalta   i   più   recenti   sviluppi   della   scena   artistica   contemporanea   e   la   nuova   generazione   di   artisti   nel   contesto   locale   ed   internazionale.   Il   premio,   che,   fondamentalmente,   rappresenta   una   piattaforma  di  discussione  critica,  consente  anche  al  Museo  di  implementare  la   sua   collezione   permanente   attraverso   l’acquisizione   di   opere   all’uopo   commissionate  e  realizzate.  Le  motivazioni  dell’assegnazione  del  Premio  2016   (la   cui   mostra   si   è   appena   conclusa   nel   marzo   scorso)   al  collettivo   degli   ZAPRUDER   Filmmakersgroup    per   l’opera  “Zeus   Machine”,   rappresentano   appieno  le  finalità  dell’istituzione  ed  il  suo  ruolo  di  riferimento  nel  panorama   contemporaneo  “per  il  solido  percorso  creativo,  la  compiutezza  e  la  maturità  di   un’opera   capace   di   attraversare   i   linguaggi   della   performance,   del   teatro,   del   design   e   del   cinema   come   segno   di   radicamento   nella   cultura   italiana;   per   la   capacità   di   valicare   i   limiti   geografici,   trasformando   un’identità   locale   in   un   messaggio  universale,  in  maniera  sperimentale  e  innovativa”.    

L’intenzione   di   continuare   con   questo   premio,   già   esplicitata   in   un’intervista   del   2008   (quando   il   premio   aveva   il   nome   di   Premio   Giovane   Arte   Italiana)  

dalla  Direttrice  del  MAXXI  Arte  dell’epoca,  Dott.ssa  Anna  Mattirolo,  conferma   oggi  uno  degli  obiettivi  della  mission  centrato  dal  Museo:    

  “fare   del   MAXXI   il   polo   internazionale   e   nazionale   a   cui   gli   artisti   possono  fare  riferimento  per  trovare  un  adeguato  centro  espositivo,   l’epicentro   della   creatività   nazionale   in   grado   di   interloquire   con   tutti   i   musei   internazionali   avanzati.   Tra   le   diverse   attività   di   networking  con  gli  altri  centri  di  produzione  visiva,  infatti,  verranno   programmate  anche  le  mostre  dedicate  ai  nostri  artisti.  Cercheremo   di   avere   una   direzione   comune,   un   confronto   continuo   con   artisti   italiani   e   internazionali.   Si   potrà   così   capire   che   il   Museo   è   nato   e   cresce   in   Italia   e   che   abbiamo   una   storia   che   ci   permette   di   confrontarci  con  le  identità  internazionali”.  

3.7  MAXXI  Re-­‐Evolution    

  “In   questo   nuovo   allestimento   –   dicono   Margherita   Guccione   e   Bartolomeo   Pietromarchi   (Direttori   di   MAXXI   Architettura   e   MAXXI   Arte  n.d.r.)  –  la  collezione  è  pensata  come  un  corpo  vivo  e  dinamico,   fatto  di  opere  esposte  a  rotazione,  donazioni,  comodati  e  prestiti,  per   rendere   sempre   più   il   museo   un   punto   di   riferimento   per   artisti,   collezionisti,  studiosi  e  appassionati.  Un  percorso  che  racconta  come   artisti   e   architetti   si   sono   confrontati   con   l’idea   di   spazio   abitabile,   dalla  città  agli  ambienti  più  intimi”  

   

Il  nuovo  allestimento,  dal  titolo  “The  Place  To  Be”,  la  “rivoluzione  creativa”  del   MAXXI,  nasce  dalla  collaborazione  delle  sue  due  anime,  MAXXI  Arte  e  MAXXI   Architettura,   che   insieme   hanno   generato   un   grande   progetto   in   cui   le   due   discipline   si   parlano   e   si   intrecciano,   come   mai   avevano   fatto   all’interno   del   museo:   Re-­‐Evolution   è   una   trasformazione   totale   che   coinvolge   il   Museo   rendendolo   un   avamposto   culturale   attraverso   una   collezione   dinamica   e   sempre  in  grado  di  rinnovarsi,  uno  spazio  continuo,  dove  grandi  installazioni   dialogano  con  opere  esposte  per  la  prima  volta  e  con  capolavori  di  maestri  del   nostro  tempo,  un  porto  sicuro  di  discussione  ed  elaborazione  dei  grandi  temi   della  contemporaneità;  non  solo,  quindi,  un  luogo  di  produzione  scientifica  e  di   ricerca,  ma  anche  uno  spazio  di  incontro,  di  esperienze  e  di  scambio  sociale  e   culturale.