• Non ci sono risultati.

Dapoi i apresentoe del’olio che ardeno davanti el sepulcro del nostro segnor Ihesu

Meser Marco Polo La so lezenda

3. Dapoi i apresentoe del’olio che ardeno davanti el sepulcro del nostro segnor Ihesu

Cristo, çà per lui tanto per avanti desiderato; el qualle con suma reverencia et honore el recevete e non mai20 chossa più chara né più açeta de quello i potria esser stata. 4. Dapoi visto Marcho çovene era con loro, dimandò chui li era; al qual miser Nicolò21 respoxe: «El è tuo servo e mio fiollo, el qual come la più chara chosa io abia a questo mondo l’ò conduto qui da così longi paexi con gran pericoli et afani, per aprosentarte quello per tuo servo». 5. Vedendo el segnore Marcho çovene de gientellisimo e nobille aspeto, quello con grande alegreça recevete; dapoi da tuti segnori e baroni et universalmente da tuti, sì grandi chome picoli, con tanta leticia et iocondità i fono receuti et abra‹ç›ati, che niuna cosa per avanti di tanta universal alegre‹ç›a et iocondità in quela cità era stata. 6. Dapoi senpre da tuti reveriti et amati, vedendo tuti el sengular amore i portava el segnore, tolse Marcho apreso de lui, el qual çovene, essendo de çentellissimo ingieno, in brieve tenpo inparòno et a legier et a scrivere et tuti i costumi loro, in tanto che niuno altro de vertude et nobele costumi i andava avanti, con tuti benigno et gracioso da tuti amato et reverito. 7. Esendo quel nobel çovene çà venuto in bona etade, e ben fornito di sapiencia, nobele costumi e suma benignità, et dal segnore sopra tuti amato, deliberò mandare quello par anbasatore in una provincia, chome quello ch’el sperava per el suo seno molto ato e suficiente ad otegnire el volere suo. 8. Fornito de’ suo’ besogni se mese a chamino: chavalchò mexi VI di ‹ç›ornate; e

çonto e fornito le suo’ bisogne, | [230v] ritornò al segnore al quale espoxe con grandissima prudencia quanto lui ave exeguito cercha le facende per che lui era stà mandato. 9. Dapoi avendo intexo la natura del suo segnore, vago de intendere e ssapere dile chosse estranee, sì se avea fato uno memorialle de tute chosse l’avea vedute in questo suo viagio, le qual tute chosse con tanto ordene et memoria lui espoxe, olltra la consietudene22 di altri anbaxatori per avanti mandati, che al segnore questo nobel çovene parsse piutosto avere intelleto divino che umano. 10. E recresuto l’amore del segnore, e tanto più volentieri lo’l vedea quanto in lui più excelencia de vertude l’avea chognosuto, intanto che e per el segnore e per tuta la chorte de neuna chossa più mirabelle se parlava che della sapiencia dil nobel

17 ‹to› soprascritto.

18 rechontoge molto] rechontoge p (espunto) molto. 19 afani] afari Vb; afani Vl, fV.

20 e non mai chossa più chara] et non mai cossa piuj cara Vl; enorma chossa piu chara Vb. 21 miser Nicolò] miser nichoho (espunto) Nicolo.

12

giovene: e ssenpre de qui in avanti l’onorò non chome giovane ma chome homo de grandissima23 etade. 11. E de qui in avanti per tutta la chorte el fo chiamato miser Marcho: et chosì el ‹no›mi‹ne›remo24 nui in questo libro, meritando le vertude e sapiencia soa mollto più degno nome che misere. 12. Parendo al segnore questo mirabele miser Marcho molto ato al mester del’inbaxane in anni XVII che con lui el sté in iogni anbasata, quello miser

Marcho l’adoperò, per la qual chaxone el fu mandato in diverssisime parte. 13. E per satisfare all’apetito del suo segnore in tuti luogi dove l’andava, senpre el volea intendere e sapere i chostumi de quelle provincie, e sse in quelle era alguna chossa mirabe‹le›25 et diverssa dai costumi loro, per poter tuto al suo segnore narare. 14. Donde avene che niuno mai fu che più paexi de miser Pollo vedese né più diversse chose avesse quelle intexe et aldite.

Vb 8, Vl 8, fV 8.

1. et apresentatoge le lletere] et apressentandolli le letere Vl. l’inbassata] lambasata fV.

3. Dapoi i apresentoe del’olio] dapoi apresento lojo Vl. el sepulcro] el spulcroVl.

tanto per avanti desiderato] tanto desiderato per avanti Vl.

de quello i potria esser stata] de quello piuj esser stata Vl; de quelo i potea eser stata fV. 4. per aprosentarte] per apresentarti Vl; per apresentarte fV.

5. çovene de gientellisimo e nobille] zovene de grandenissimo et nobel Vl. et iocondità in quela] et iocondita et in quella Vl.

6. Dapoi senpre da tuti reveriti] dapoi senpre da tuti rezevuti Vl. et a legier et a scrivere] a lezere et a scrivere Vl, fV.

et tuti i costumi] et tuti costumi Vl.

vertude et nobele costumi] vertude et de nobel costumi fV. 7. quello ch’el sperava] quello sperava Vl; quelo che sperava Vl. 8. lui ave exeguito] lui avea seguito Vl.

quanto lui ave exeguito cercha le facende] quanto lui avea seguito zercha le fazende Vl. 9. Dapoi avendo intexo] Avendo intexo fV.

dile chosse estranee] delle cosse estrate Vl; dele cose estranee fV. chosse l’avea vedute] cosa lavea veuto Vl; cose avea vedute fV. çovene parsse] zovene paresse Vl.

10. E recresuto l’amore] e cresuto lamore fV.

E tanto più volentieri lo ‘l vedea] et tanti piu volentiera el vedeva Vl; et tanto piu volentieri lui el vedea fV. quanto in lui più excelencia de vertude l’avea chognosuto] quanto piuj excelenzia de vertude lui avea chognosuto Vl.

e per el signore e per tuta la chorte] per el signore e per tuta la corte Vl. e ssenpre de qui in avanti] e senpre de qui avanti Vl.

12. Parendo al segnore questo mirabele miser Marcho molto ato al mester del’inbaxane in anni XVII che con lui el ste’ in iogni anbasta, quello miser Marcho l’adoperò] parendo al signore questo mirabel misser marcho ladopero Vl.

el fu mandato] lui fa mandato Vl.

13. in tuti i luogi dove l’andava] in tuti luogi dove landa Vl. el volea intendere] volleva intender Vl.

per poter tuto al suo segnore narare] per poter tuto a segnor suo narare Vl.

14. niuno mai fu che più paexi de miser Pollo vedese né più diversse chose avesse quelle intexe] niuno mai fu

23 homo de grandissima etade] homo de grandissima etade Vl, fV; homo de gravissima etade Vb. 24 ‹no› e ‹mo› aggiunti in interlinea.

13

che piuj paixe de miser marchollo vedexe ne piuj diverse cosse avesse intesse Vl; niuno mai fu che piu paexi de miser Marco Polo vedese ne piu diverse cose avese intexe fV.

14

‹9›

1. ‹E›ssendo stati miser Nicholò miser Mafio e miser Marcho el tenpo aveti aldito,

deliberòno de lì partirsse per tornare a ponente. 2. Et deliberòno domandare licencia al segnor Gran Chane, el qual segnore, amando quelli, più fiate il la denegò, né volea da loro i sse partiseno. 3. Ochorsse che la raina Bolgara moier del re Argon morite; né voiendo quel re prender altra moier che del sangue dela raina Bolgara morta  chome par el re a quella raina avea promeso  mandò tre suo’ anbasatori al Gran Chan per dimandare una dona apresso quel segnor Gran Chan era. 4. Çonti i tre anbasatori, et esposto l’anbasata soa a quel segnor Gran Chan, essendo el re Aragon suo amicissimo, fece a lui vegnire quella dona dil sangue dela raina Bolgara morta, çovene de etade de ani XVIII nobelle e belisima dona la

qual ai tre anbasatori aprese‹n›toe per suo reçina, la qual dona nomea Cogiatim. 5. E dai tre anbasatori nominati l’uno Dulatay, l’altro Iposcha, el terço Coia, quella fu rec‹e›uta et açetatta per suo reçina. 6. Essendo miser Marcho in quello tenpo retornato de una anbassata, et era stato e passato per la provincia del Re Argon, i tre anbassatori e per simel la regina pregòno el segnor Gran Chan i conçedesse che i tre latini andasseno con lloro et tanto fu l’instancia de quegli e lla solicitude dei tre latini che el segnor licencia i concedete.

Vb 9, Vl 9, fV 9.

1. Essendo stati miser] essendo stato stato miser Vl. 2. et deliberòno] deliberono Vl.

più fiate il la denego] piuj fiate le denego Vl; piu fiate i la denego fV. né volea da loro i sse partiseno] ne volleva da loro se partisono Vl. 4. Çonti i tre anbasatori] zonti quei tre anbassadori Vl; zonti ... (illegg.) fV. esposto l’anbasata soa] exposto la sua ambasata fV.

de etade de ani XVIIJ] de etade de ani hoto Vl. 5. Coia quella fu receuta] choia e quela fo rezevuta Vl.

6. in quello tenpo retornato de una anbassata et era stato] in quel tenpo tornato de una anbasata era stato Vl. e per simel] e per el simel Vl, fV.

provincia del re Argon] provinzia del re Aragon Vl; illegg. fV. el segnor licencia i concedete] el signor lizenzia i conzidenti Vl.

15

‹10›

1. ‹A›par‹e›chiato la dona per andare al re Ragon, i tre nobele latini se apresenteno al

segnor suo Gran Chane per prender da quello conbiato, ai qualli quel segnore i fece dar do tavolle d’oro de franchisia per tuto el suo paexe, e che per tuto el suo paexe i fosseno fate le spese a lloro et a tutta la lor fameia. 2. Apreso i chomese molte chose per parte soa al papa et ad alltri segnori da ponente et, dato a quegli letere et tuto quel i fia bisogno, durisimamente i deno conbiato. 3. Feceno apariare XIIII nave per la r‹e›çina26 chadauna de

quelle di IIII albori et, fornito quelle de vituaria et de tute chose i besognava, prese conbiato.