• Non ci sono risultati.

P RONOMI INDEFINIT

VB 17.3-4: Mesose in tera el çavataro, levate le mane al çiello disse: «Segnor Idio, che

IV. LA LINGUA DEL VOLGARIZZAMENTO

IV.2.5. P RONOMI INDEFINIT

«Alcuno» «Nessuno» «Niente» «Ciascuno» «Altro» «Tutto»

m.s. algun, alguno, alcun, alcunno,

qualche

neuno,

niuno, algun caschadun, caschuno, çaschun, çaschadun, cadauno, chadauno altro tuto, tutti f. s. alguna, alcuna, alchuna, qualche neuna, niuna, alguna

çaschuna, cadauna altra tuta, tutta

XCI

m. pl. alguni, alcuni, alchuni,

altri tuti, tutto

f. pl. algune, alchune altre tute,

tutte

indefinito algun, alguno, niente

IV.2.5. AVVERBI. [Burgio 1995, 4.2.4; Rolfhs 1966-68, 888; TVD 8.3]. Nel

volgarizzamento non c’è alcuna traccia della desinenza avverbiale –mentre, originatasi sulla forma latina -ENTER. Gli avverbi presenti sono tutti sulla scorta di honorevelemente,

nobellissimamente, richissimamente, riccamente, continuamente, ecc. Segnalo infine la presenza di forme avverbiali con epentesi di -e, di chiara influenza toscana, quali lie 18.2 etc. e quie 67.4 etc.

IV.2.6. VERBI

IV.2.6.1. INDICATIVO PRESENTE.[Burgio 1995, 4.2.6.1; Rohlfs1966-68, 534; TVD:

8.4.1].

«Essere»: 1a sing.: son 11.1; 2a sing.: sei 76.19 e 76.21; 3a sing.: è 1.3 etc., hè 37.1 etc.; 1a pl.: siamo 17.2 etc.; 2a pl.: sete 15.12 e 15.13; 3a pl.: sono 11.4, è 11.4. «Avere»: 1a sing.: ò 11.1 etc.; 2a sing.: ài 15.9 e 76.26; à 11.2, 3a sing.: ha 155.1; abiamo 32.5 etc., 1a pl.: avemo 17.3 etc.; 2a pl.: avete 51.5 etc.; 3a pl.: ànno 21.4 etc., àno 11.5 etc. «Volere»: 1a sing.: voio 2.12 etc.; 3a sing.: vole 120.19; vol 63.5; 1a pl.: vollemo 128.4; 2a pl.: volì 2.12; 3a pl.: voleno 55.3, voiono 92.5. «Dire»: 1a sing.: dico 43.6 etc.; 3a sing.: dise 15.7 etc., dice 43.4 etc. (impersonale: dice-sse; dice-se); 1a pl.: disemo 129.8; 3a pl.: dicono 13.2 etc.. «Far»: 3a sing.: fa (usato con il pronome nella forma fa-se) 12.1 etc.. 3a pl.: fano 14.2 etc. «Portare»: 3a sing.: porta 40.8 etc.; 3a pl.: portano 13.4, porta 81.15 etc.

IV.2.6.2. INDICATIVO IMPERFETTO. [Burgio 1995, 4.2.6.2; Rolfhs 1966-68, 551;

TVD: 8.4.2]. Desinenza in –ea: 1a sing.: avea 72.1 etc.; 3a sing.: avea 6.3 etc., vedea 8.10 etc.,

volea 8.13 etc., facea 26.10 etc., parea 16.3 etc., ochorea 26.16; 3a pl.: aveano 4.4 etc., doveano 17.2, sapeano 19.4 avea 127.6. Desinenza in –va: 2a sing.: speravi 15.8; 3a sing.: desponeva 148.7, coreva 173.19, aveva 2.11 e 86.4, faxeva 26.18 (ma anche feva 26.6 e 101.12), podeva 26.19 etc., vegniva 173.1 e 173.2, partiva 84.16, tegniva 67.22. 1a pl.: abitavemo 51.2; 3a pl.: cressevano 101.13, avevano 2.5 etc., chognosevano 19.6, bevevano 26.9, volevano 26.9 e 34.9, metevano 26.15, potevano 41.17 etc.

IV.2.6.3. INDICATIVO PERFETTO. [Burgio 1995, 4.2.6.3; Rolfhs 1966-68, 2, 569;

TVD:8.4.3].

a. «Essere»: 1a sing.: fui 22.21 etc.; 2a sing.: fosti 15.7; 3a sing.: fo 1.3 etc.; 3a pl.: fo 6.2, fono 7.3 etc., funo 4.1. «Avere»: 3a sing.: ave, 8.8 etc; 3a pl.: aveno 5.3; ebeno 3.1 etc.

XCII

b. PERFETTI DEBOLI. 3a sing.: rendé 145.12, poté 4.5 etc., sté 8.12, dé 71.65, referì

15.21, mandò 26.19 etc., contò 43.3, aquistò 48.1, andò 29.1, regnò 55.2 etc.; 3a pl.: chapitòno 2.1 etc., andòno 20.5 etc., navichòno 127.9, duròno 68.2, entròno 52.2 etc.

c. PERFETTI FORTI.3a sing.: volse 2.3 etc., tolse 4.13 etc., espoxe 8.8, rexe 108.13,

fexe 2.4, serò 13.7; 3a pl.: volsero 53.3, tolse 20.3.

IV.2.6.4. FUTURO.[Burgio 1995, 4.2.6.4; Rolfhs 1966-68, 588; TVD 8.4.4].1a sing.:

serò 15.7; paserò 160.24; taserò 162.4; farò 15.16; vegnerò 1.5. 2a sing.: serai 4.5 etc.; arai 76.26 e 76.27; farai 76.24; ceserai 15.23; viverai 76.24; laserai 76.24. 3a sing.: serà 15.9; arà 40.13, averà 2.12 e 114.30; firà 3.3 etc.; 1a pl.: volgieremo 13.12; 2a pl.: averete 15.14.

IV.2.6.5. CONGIUNTIVO PRESENTE.[Burgio 1995, 4.2.6.5; TVD: 8.4.5]. 3asing.: abia

32.7 etc., sia 1.2 etc., sapia 4.3 etc., faça 41.6, façi 124.13; 2apl.: abiate 15.15; 3a pl.: abiano 40.4 etc., sia 41.16 etc., façano 143.9, sapiano 276 143.31, possano 91.6.

IV.2.6.6. CONGIUNTIVO IMPERFETTO.[Burgio 1995, 4.2.6.6; TVD: 8.4.6]. 3a sing.:

avesse 1.3 etc., piacesse 17.2, potesse 43.2, volesse 41.6 etc., dovesse 52.6 etc.; 3a pl.: podesse 13.6, metesseno 76.6, fesseno 41.11, dovesseno 4.3 etc., promesseno 76.6, stesseno 36.10.

IV.2.6.7. CONDIZIONALE.[Burgio 1995, 4.2.6.7; Rolfhs 1966-68, 2, 595, 597, 599;

TVD: 8.4.7]. Completamente assente l’esito tipicamente settentrionale del tipo INF.+ HABUI.

Presente invece l’esito di INF.+ HABEBAM:2a sing.: troveresti 13.10, aresti 49.3 e 53.2, poresti

77.13; 3a sing.: pexeria 130.7, averia 39.3 etc., inpiria 39.3, moreria 137.6, potria 8.3, faria 16.3. 3a pl.: mangeria 143.39etc., seria 143.49, tocheria 143.26, diria 146.2, intreria 146.15, beveriano 143.49, poriano 160.11, seriano 21.6, pereriano 22.37 e 22.38, manceriano 143.40.

IV.2.6.8. IMPERATIVO.[Burgio 1995, 4.2.6.8; TVD: 8.4.8]. abiate 15.15; siati(ne) 139.5;

sapi 52.7.

IV.2.6.9. GERUNDIO E PARTICIPI.[Burgio 1995, 4.2.6.9; TVD:8.4.9].

a. Per i verbi di I coniugazione la desinenza in genere è –ando: stando 2.6; aspetando 4.12; chaminando 7.2 etc.; sonando 143.61; perdonando 173.20; confortando 173.20; saetando 171.3. Le forme verbali di II e III coniugazione escono in –endo: avendo 1.1 etc.; essendo 2.6 etc.; posendo 2.6; dicendo 15.23; vaiendo 76.9; soridendo 76.15; sapendo 4.2 etc; aldendo 76.22. Sono poi attestati anche tre casi di estensione della desinenza -ando a verbi della II e della III declinazione: servando 76.7; metando 86.9; possando 145.14. Si registrano anche forme gerunde in –endo per verbi della I declinazione: negendo 17.2; adorendo 20.3; desiderendo 26.15; sperendo 6.1 etc; sforcendosse 41.17; preperendo 52.6; llasendo 53.4 etc; portendo 55.3 etc; besognendo 57.4 etc; ordenendo 67.11; richordendo 76.18; trovendo 84.12; chantendo 85.18; montendo 86.13; cessendo 86.14; bastendogi 108.10; dubitendo 114.25; giudichendo 114.47; revellendo 121.3; cridendo 143.36; mostrendo 145.10; pasendo 145.11; tornendo 147.19.

XCIII

b. Participi passati deboli: in -ado/-à: ligado 146.25, consumado 146.42, parlado 109.7, preterido 82.2, desprisiado 147.4, portado 97.5, adorado 147.18, reputado 147.18, tirado 153.11, contado 125.1, stà 145.9, pestà 43.5. In -ido: recherido 173.12, preterido 82.2, aldido 108.10 etc. In -udo: sapudo 2.11 etc. Per i participi forti: dito 2.11 etc., fato 8.9, intexo 2.3 etc, trato 66.15.

IV.2.6.10. INFINITO. [TVD: 8.4.10]. 1a coniug.: andare, stare, fare, trovare, intrare,

dimandare. Presenti anche forme sincopate quali pregar, mostrar, nominar, far, dubitar, chanpar, star. 2a coniug.: essere, avere, sapere, potere (anche podere) metere, vedere; anche per questa classe vi sono forme con desinenza -er: esser, aver, saper, lecer, prender, redimer, chognose, veder. 3a coniug.: dire, venire, morire, coprire, chusire, udire; ma anche dir, venir, morir, usir, fir, tenir, ferir, perir, servir, sentir. Vi sono casi di tema palatalizzato con vegnir (vegnire), tegnir, retegnir, otegnire. Infine, si ha passaggio di coniugazione con adenplir.

IV.3. SINTASSI.

a. Particolarmente frequente è l’omissione del complementatore che [Barbieri 1998, 5.1: TVD 1965, 9.6], come ad esempio in: E messi con quegli a chamino per un anno di

g‹i›ornate senpre per tramontana e griego, fin çonseno alla presencia 3.2; et da tutti umilissimi pregato el nostro Segnor Idio liberasse el populo suo 16.1; Questo Vechio dava ad intendere ai suo’ questo era el Paradiso 26.5; e lla gente in quella abitano 34.2; in precenzia loro volse i anbasatori ritornati dicese quelo 51.1; e tal feri i meteno molto spesi et in diversi luogi per modo quando el serpe va a bere 84.9; fo fate per sepoltura de uno antigamente fu re dela provincia 87.3; mai se trovava homo alchuno facese algun furto né dano 101.15; Tute le strade della cità sono lastregatte de pietra e ben conposte per modo assiadamente vi se pò chavalchare 114.20; La giente erano sopra l’ixola 127.13; i qualli rendono el maçor odore mai se sentise 133.2; È-ne uno che inchantano i pessi açò quei non façano malle 143.9; Àno per chostumo se alchun navillio pericolase 151.5; Avendo inteso el segnor de Aden l’oste apariava 163.18; preperarsi avanti vegniseno alla bataia 173.12.

b. Viene sottointeso anche de nei seguenti casi, che appaiono nel complesso come frasi oggettive senza complementatore: avendo io riguardo non despiacere 51.4; Saputo Umecan la vegnuta de Çecino 52.2; Desiderosi quelli satisfare alla volontà 52.7; pur abiano la possebilità mantenir quelle 56.12; cercava iniustamente torge la segnoria 67.27; I sete chavallieri fensse esser rebellati 76.7; non cessendo caçare et ucidere 86.15; Deliberò el Gran Can avere el dominio de questa cità 87.5; insoperbito, delliberò rebellarsi al suo segnore 96.5; stando pur con sperança non poter perdere 101.8; con picollo despiacere deliberava far abandonar l’asedio 108.9; se dispose renderssi 108.12; i Tartari erano contenti render-ge la tera 127.26; àno molte sorte specie 134.6; Ànno quei de questo reame per costumo sentar 143.44; pur abuto licencia dal padre suo andar fuori 147.6; avea deliberato andar a vixitacion 163.9.

XCIV

c. È frequente inoltre l’uso di PARTICIPIO PASSATO + VERBO ESSERE/AVERE

come frase introduttiva: Udito ebeno i do fratelli 3.1; Gionto funo i diti do fratelli 4.1; Aparechiato la dona per andare al rei 10.1; Chavalchato se à 40.1; Eleto ch’ebeno i sopra diti 49.1; Conquistato ch’ebe Clobai 68.1; Pasato se à le v giornate 81.1; Lasato se à el sopra dito fiume 83.1; Pasato le iiii° giornate, dapo’ partitosi da Çingui 118.1.

XCV