• Non ci sono risultati.

Udito ch’ebeno i nobelli chavalieri le ornatissime exortacione del suo ecelentisimo re et

Meser Marco Polo La so lezenda

5. Udito ch’ebeno i nobelli chavalieri le ornatissime exortacione del suo ecelentisimo re et

chapitano, tuti a una voce cridono: «Segnore, sia fatto el to magnanimo comandamento! echone tuti nui aparechiati, s’el besogna morire per acresimento et fama dela toa segnoria chomanda adonque nostro re et chapitano né perdiamo più tenpo che da tuti serai obedito». 6. El magnanimo Chan Çeçin chomandò che tuti se preparase ai loro besogni però ch’el desponea usire del’abitatione del deserto et andar ad ‹a›quistare più degni paexi et abitacione 7. Et preparati, tuti con grandissimo animo e sperança, usirno del deserto e foge prospera la fortuna, però che in brevissimo tenpo tanto era la sua possança ma più la fama dela soa suma iusticia, aquistò VIII notabellissime e gran provincie con tanta modestia, non

premetendo che ad alchun luogo aquistato dano né violencia ad algun se facese; et era tanta

85 ne adonque] ne de (espunto) adonque. 86 magnanimitade] magnaminitade.

87 io mi reputo] io mi mi (ripetizione eliminata dal copista) reputo (soprascritto all’espunzione). 88 vergogna e che] vergogna e (rasura) che.

69

la soa iusticia che niuno ardiva fare chossa che i pensase fose despiacevele alla suma iusticia del suo iusto segnore. 8. Et intanto era cresuto la fama soa che beato se chiamava colui potesse essere ai servicii de quello nobelle segnore. 9. Et solo volea dale provincie et paexi lui aquistava che tuti i valorosi çoveni era in quelle lo i tolea apreso de si et volevai nel suo exercito et per questo modo tanto era cresuto la posança del suo exercito et fama dela soa excelencia che niuno più temuto de lui era. ||

Vb 49, Vl 49.

1. Çeçin Chan] Zezin Chan Vl.

tuti Tartari sparti per molti paexi tuti venero ad inclinar al dito Çeçin Chan] sparti per molti paixi tuti venero ad inchinar al dito Zizin Chan Vl.

2. Amici e fratelli charissimi] Amizi carissimi et fratelli carissimi Vl. di qualle certo] di qual zerto Vl.

apena deba stare] apena ve basterebe Vl. de tanta excelencia] de tanta axellenzia Vl.

vilipe‹n›dio star rechiuxi in questi logi degni] vituperio star chussi in questi luogi ssolli degni Vl. 3. Io mi reputo questa nostra abitacione] io me reputo a questa nostra abitazione Vl.

non ardischo alçare] non ardissco de alzare Vl.

di tanta vertude et excelencia] de tanta vertude excellenzia Vl. le valoroxe vostre anime] le vallorosissime vostre anime Vl. contra i animali salvaçi] contra i animalli silvestri Vl. 4. fin qui esser in me] fin qui esser di me Vl. io serò] io saràVl.

ad aquistarci abitacione] ad aquistar abitazion Vl. anci sforçamosi con] anzi forzamossi con Vl.

5. le ornatissime exortacione] le ornatissime et osertezione Vl.

Segnore sia fatto el to magnanimo comandamento] Signore sia fato el holto magnanimo chomandamento Vl. per acresimento et fama dela toa segnoria] per cressimento e fama della segnoria tua Vl.

né perdiamo più tenpo] non perdiamo piui tenpo Vl. 6. Chan Çeçin] Zezino Chan Vl.

tuti se preparase ai loro] tuti se apariaxe ai suo Vl.

desponea usire del’abitatione del deserto et andar ad ‹a›quistare] desponeva reussire al tuto del dexerto et andar ad aquistar Vl.

7. animo e sperança usirno] animo e speranza usino Vl.

8. E intanto era cresuto la fama soa] et intanto era creduta la sua zustizia et fama Vl. in quelle lo i tolea] in quelli lo li tolleva Vl.

70

‹50›

[240r] 1. ‹A›vendo aquistato Çecin Chan molte provincie e, cresuto l’esercito suo in grandissima moltitudene di ce‹n›te, alçato molto nell’anemo suo, deliberò rechiedere la fiolla de Umecham  çoè a nostro modo, de Presto Çane  per moglie. 2. Et ellese suo nobelle et richa anbasaria et mandòlla a Presto Çane con queste parolle: che Çecin Chan, suo magno et gran segnore, avendo senpre amato la soa segnoria, avea deliberato questa soa deliciun et amore versso quel segnore con effetto mostrare e, che per parte del suo segnore, il pregavano che lo i volese dare per moglie la figiolla soa, açò questo parentato fosse chaxone di fare fra loro cresere l’amore et açò che do segnori de tanta possança foseno d’amore et de vincolo de parenta uniti e, che questo parenta seria con grandissima laude et forteça d’etranbe loro segnori. 3. Udito ebe Presto Çane l’inbassata de Çecino Can, tuto furibondo et pieno de ira, non possendo retenere l’acexa soa chalora, cridò e disse: «Che temerità è quella de Çecino mio sudito90 et trabutario ardischa dimandare la figuolla del suo segnore per moglie? dove i vene tanta altereça? donde tanta temerità? non se chognose Çecino chui l’è? e se sì pocho intelletto è in lui, io delibero corecerllo per modo de qui avanti el se cognoscha. 4. Andate adonqua e con velocità dite a Çecino che io iuro a trovarllo e ch’el se aparechia con el suo hoste, però che io delibero darge per moglie quella femena merita la soa insipiencia et alora credo el ‹cognoserà›91 chui l’è e chi è Presto Çane: andativene presto, che presto io serò a llui».

Vb 50, Vl 50.

1. Çeçin Chan] Zizin Chan Vl.

deliberò rechiedere] delibero de rechieder Vl. 2. et mandòlla a] et madola al Vl.

e che per parte del suo segnore il pregavano che lo i volese] che qui per parte del suo signor pregava non che lo li volesse Vl.

açò questo] azo che questo Vl.

foseno d’amore et vincolo de parenta uniti] foseno damore in divinchullo e parenta uniti Vl. 3. Udito ebe Presto Çane] Udito che ebe Presto Zane.

Çeçin Chan] Zezin Quan Vl.

retenere l’acexa soa chalora] tenir l’azessa sua parolla Vl.

et trabutario ardischa dimandare] et trabutario ardischa domandarme Vl. dove i vene tanta] dove li vien tanta Vl.

Çecino chui l’è e se sì pocho intelletto è in lui] Zizino chi le e sse si pocho intelletto in lui Vl. io dellibero corecerllo] io dellibero de corezerllo Vl.

avanti e el se cognoscha] avanti el se cosgnoscha Vl. 4. Andate adonqua] andati adonqua Vl.

se aparechia con el suo hoste] el se aparechia chon la sua oste Vl.

90 Çecino mio sudito] Çecino suo (espunto) mio (soprascritto) sudito. 91 cognoserà] reconossera Vl; segnoserà Vb.

71

‹51›

1. ‹T›ornati i anbasatori et udito la resposta de Presto Çane, subito feçe

convochare tuti soi baroni et, in prexencia loro volse i anbasatori ritornati dicese quelo el segnore Presto Çane avea risposto ala inbassata. 2. Odito l’anbasata, tuti rimaseno in silencio; allora Çecino Can parllò et dise: «Conpagni et fratelli mei, io non dubito abiate a memoria l’odio senpre m’à portatto Umechan segnore, però che per destruçervi el deliberò (quando nui abitavemo in la citade nostra Caracoron) seperarni in più parte et in più paexi per potere dapo’ disporer a destrucione nostra chome a llui piacesi. 3. Ma con la vertude vostra provedesti el suo pessimo volere non avesse esechucione: abandonasti la patria et chaxe vostre, abitasti i lochi selvestri con tanti inchomodi dele persone, moglie et fiolli vostri, et tute chose patisti per non metere la vita vostra nelle mane de Umechan. 4. Niente di meno, avendo io riguardo non despiacere ai dii nostri, né voiendo rendere malle per malle, non ò cerchato vendicarne dei despiaceri nostri, ma piutosto trovare benivolencia et averllo per amico; e per avere el meço di questa benivolencia, òme voluto fare suo parente et òge chome sapete mandatoge a dimandare la figiuolla per moglie. 5. La resposta el ne à fato vui l’avete udita et vui siate iudici dele raxone nostre: siamo vigili a fati nostri et non aspetamo el vegni a darne quella moglie lui desidera ma sí che nui abiamo con suo dano qualle a nui piaçe et qualle merita la possança et vertude nostre92. 6. Siamo soliciti ad apariarsi et non aspetiamo Umechan ne vegni a trovare ma andiamo a trovare lui açò el cognoscha la solicitudine e vertude vostra più de quello fin qui l’à fato». 7. Fato fine Çecino al suo parlare, tuti a una voce gridòno e dise: «Segnore, echone tutti nui aperechiati: montiamo a chavallo et non perdiamo tenpo, andiamo a trovare Umechan e spiera93 nela vertù del tuo valorosso exercito che presto faremo ch’el cognoserà el suo erore et insieme con tante giente da te soiogate et vinte el cognoserà la toa posança»94. 8. Allora Çecino chomandò che tuti se apariase e che, la maitina seguente, tuti preperati con le soe conpagnie foseno a chav‹a›lo.|

Vb 51, Vl 51.

1. udito la resposta de Presto Çane] udita la risposta deli anbassadori Vl. tuti soi baroni] tuti i suo baroni Vl.

quello el segnore Presto Çane avea risposto ala inbassata] quello el Presto Zani avea fato resposto alinbassata

Vl.

2. rimaseno] romaxe Vl.

Çecino Can parllò] Zezin Chane respoxe (espunto) parlo Vl. parte et in più paexi] parte e piuj paexi Vl.

3. Avesse esechucione] avesse a secuzione Vl.

con tanti inchomodi dele persone moglie et fiolli vostri] con tanti incomodi a vui et i fiolli vostri Vl.

92 nostre] soprascritto.

93 spiera] spiera Vl; spiara Vb. 94 posança] posanca.

72 4. e per avere] per aver Vl.

5. La resposta el ne à fato vui l’avete] la resposta ne a fato vui laveti Vl. a fati] ai fati Vl.

piaçe et qualle] piaze et quela Vl.

7. Fato fine Çecino al suo parlare] Fato fine al suo parllare Vl. aparechiati] apariati Vl.

faremo chel] faremo el Vl. 8. Çecino] Zezino Vl.

73

‹52›

[240v] 1. ‹E›l giorno seguente, preparati tuti, montòno a chavallo con tanta moltitudene de gente che a tuti parerebeno una mirabele chosa; et intrati in chamino con mirabelle presteça entròno nel paexe de Umechan. 2. Saputo Umecan la vegnuta de Çecino, non con picola amiracione iudicando Çecino piutosto volato che venuto fossi, gionto Çecino sul piano de Tangut, i ve mese suo chanpo parendo que·luogo molto atto a tanta moltitude de suo’ gente. 3. Et subito mandò a dire a Umechan che lì era venuto et alloçato sul piano de Tangut e che lie la l’aspetava açò ch’el non se fadigasi in più longo chamino a darge quella moglie che per risposta di suo’ anbasatori i avea mandata a dire, e ch’el sperava nei dii non quella moglie che a Umechan piaçesi ma sí quella che a95 Çecino voria96. 4. Odito Umechan l’anbasiata, avendo çà lui preperato suo hoste, pieno de sdegno con sperança97 non di picolla vendeta de Çecino, se mese in ordene, non chon meno exercito ma non de pari vertù del nemico; e gionto a X miglia apreso l’oste de Çecino lie posse el

suo hoste metendo quelo nelle suo’ chostumate forteçe. 5. Mandò a dire a Çecino dela venuta soa e che quando a llui piacesi el dese el giorno dela bataglia. 6. Stando i doi hosti e tuti preperendo al giorno dela bataglia, Çecino, segondo i costumi suo, mandò per suo’ astrolegi et indivinadori; domandò a quelli i dovesseno vedere per l’arte soe qual dovesse esser el fine dela bataglia. 7. Desiderosi quelli satisfare alla volontà del suo segnore, segondo suo chostume, prese una chana et quella fese in doe parte et a una dele parte mese nome Çecino a l’altra Umechan; e mese queste do chane fese quasi apreso una all’altra e dise: «Segnore, sta’ e vedi: se la chana sula qual è scrito el to nome monterà sopra la chana sula qual è scrito el nome de Umechan tu serai vencitor dela bataglia; ma se la chana sula qual è scrito el nome de Umechan monterà sul’altra chana, sapi che Umechan vincerà». 8. Stando Çecino con tuti soi baroni con grandissima sperança de vitoria a veder quello seguiria dele chane, i’ndivinatori principiò a leçere e dire suo’ parolle sopra le chane: e chonpiute le suo’ oracione, echo la chana sopra la quale era scripto el nome de Çecino montò sopra la chana dove era scripto el nome de Umechan, non chon picola leticia de Çecino et de tutto suo hoste con ferma sperança de certa vitoria.

Vb 52, Vl 52.

2. Umechan la vegnuta de Çecino] Umechan la venuta de Umechan (espunto) Zezino Vl. iudicando Çecino piutosto volato] iudicao piujtosto venuto Vl.

Çecino sul piano de Tangut i ve mese suo] Zezino suso el piano de Tangut i mese el suo Vl. 3. non se fadigasi in più longo] non sse mese el suo Vl.

i avea mandato] li avea mandati Vl. 4. Odito Umechan] Odito Mencan Vl.

95 Aggiunto in interlinea. 96 voria] voria Vl; avoria Vb. 97 sperança] speranca Vb.

74 ça lui preperato] za lui apariato Vl.

apreso l’oste de Çecino] alloste de Zezino Vl. 5. piacesi el dese] piazesse desse Vl.

6. i doi hosti] le due hoste Vl.

per suo’ astrolegi] per i ssuo astrollogi Vl. domandò] domandandoVl.

7. segondo suo’ chostume] segondo el suo costume Vl.

a una dele parte mese nome Çecino a l’altra] a una messe el nome de Zenzono e laltra de Vl. to nome monterà sopra] tuo nome monta sopra Vl.

de Umechan monterà sul’altra] monterà suso laltra Vl. 8. con tuti soi] con tuti i suo Vl.

veder quello seguiria] veder quello seguire Vl.

principiò a legere e dire] prinxipiò a lezere et a dire Vl.

e chonpiute le suo’ oracione echo] et conpia la suo orazione echon Vl. de Çecino et de tutto suo hoste] de Zenzino e de tuto el suo oste Vl.

75

‹53›

1. ‹V›enuto el giorno desegnato alla bataglia, preparati intrami gli osti, con

grandissimo ordene ascherati, chome ussança loro confortati chadauno dai loro segnori et chapitani, con ferma sperança de vitoria venero alla bataia; e perchotendose gli osti con ogni istrumenti beleçi  che mirabelle chossa era vedere et udire el strepitto del’armi, l’ucissione e ferita di cadauna dele parte, el spargimento dil sangue  i chapitani, chadauno con sumo studio et solicitudene si forçavano a maestrare ‹et›98 confortare i lloro chavallieri ‹ad›99 essere costanti et vigorosi alla bataglia. 2. La100 fortuna per longo spacio pareva ugualle con grandissima ucisione et spargimento di sangue d’etranbe l’osti101 per modo aresti creduto uno grandissimo fiume di sangue per quel piano essere sparto. 3. Né potendo per longo spacio questa ugu‹a›lità de fortuna durare, che la non mostrasi la102 faça103 soa a una dele parte, non potendo l’oste de Umechan sostenere la ferocità dela giente de Çecino, volsero le spalle. || [241r] 4. Umechan, come vallorosso chapitano, vedendo la paura di soi chavalieri, metendosi avanti in chadauna parte dove la chossa parea più dubiosa, né llasendo neuna arte de bon chapitano a confortare con promissione e priegi fosseno costanti a sostenere e percotere, fo ferito de una saeta et chade inmediate morto. 5. Morto Umechane, sença alchuno retenimento tutto l’oste se messe in fuga; Çecino, seguendo quelli con grandissima ucissione di nemici, fu vincitore dila bataglia.

Vb 53, Vl 53.

1. con ogni istrumenti beleçi che mirabelle chossa era vedere] con instanzia veloci che mirabel cossa era a