• Non ci sono risultati.

Irach] Irachi Vl Toris] Torvis Vl.

Meser Marco Polo La so lezenda

1. Irach] Irachi Vl Toris] Torvis Vl.

2. È segnoriçata da homeni] et segnorizata Vl. cristiani de] cristiani che Vl.

26

‹19›

1. ‹P›ersia è una provincia e çà fo nobel citade et de grandissima posança; ma de

pressente la citade è guasta e sotoposta al tartaro. 2. In questa provincia sì è una citade chiamata Sanesse donde se partino i III magi che andòno âdorar el nostro Segnor Ihesu

Cristo. 3. Et in questa citade sono sepelliti in sepolture molto grande e belle e sopra le sepolture sì è una chasa quadra et sta una apresso l’altra: e sono i diti III chorpi intieri et

saldi con i propri chavelli et barbe chome quando vivi erano. 4. Onde io, Marcho Polo, domandai chi quelli erano stati et neuno sapeano dire, sallvo esser stati III amici uno

dil’altro. 5. Onde passando III çornade più in là, in uno chastello, i citadini del qual adorano

fuocho e dicono adorarlo per questa caxone. 6. Che III segnori de quelle contrade,

antichamente andòno âdorar uno profeta che era nato et portògli III offerte, çoè oro

incensso et mira, per chognoser se quel profeta era Idio o re tereno o medico: però che se lui piava l’incensso i chognosevano esser Idio, se el piava l’oro era re tereno, se la mira era medicho. 7. Et giunti fono dove el garçon era nato, el più giovane di tre entrò sollo nela chasa dove era el garçone, el qual era nato de XIII dì, e trovòlo someiar a llui medemo et

someiava de’ suo legnaço. 8. Usito dela casa tuto stupefato, entròne l’altro più çovene et questo medemo parve al sechondo; et usito dela chaxa, entròne el terço: quel medemo i avene ch’era venuto ai altri doi. 9. E usito fuori, se miseno insieme tuti III recitando l’uno

all’altro quel i aveano veduto, prendendone grande amiracione, e deliberòno andare tuti III

insieme avanti el garçone40. 10. Et tuti III intrati trovò el garçon aconpagnato dai angnoli, et a quello i ofersòno le oferte soe (oro, inçenso et mira), ai qualli el garçon diede 1° bosollo serado; acetado prima le tre offerte et adorò quello. ||

Vb 19, Vl 19.

1. çà fo nobel citade et de grandissima posança] za fo nobel zitade e grandenissima posanza Vl. 2. Sanesse] Senesse Vl.

27

‹20›

[233r] 1. ‹P›artiti i tre per ritornare a chasa loro, i deliberòno vedere quel era nel bossollo dal garçone donatoge; et trovato in quello una pietra se meraveiò41 de quella et, quaxi desprixiando tal dono, quella butò in un poço ‹che›42 lì erano. 2. Butata la pietra, subito dal ciello disese fuocho reinpiendone el poço. 3. Visto i tre re questa cosa mirabelle, tuti rimaseno atoniti et spauroxi, né sapendo che più far sì tolse del focho era nel poço et portòllo nel paexe loro, adorendo quello chome chossa desesa dal ciello. 4. Et quello con grande reverencia pose in uno suo tenpio con el qualle senpre dapoi ussano a fare i suo’ sacreficii; et per tute quelle contratte non farebeno sacreficio con alltro fuocho che con quello, e se l’adevegnise che in qualche de quelle cità el focho se astinguesse, sono çà andati

X çornate per reaver di quello fuocho per fare i sacrificii loro. 5. Et questo oservano quella

giente fina el dì prese‹n›te, però dichono quegli tre re sepelliti esser Gaspar, Baldasar e Malchior che andò a inchinar et oferir a Cristo nato in Betelem.

Vb 20, Vl 20.

1. deliberòno vedere quel era nel bossolo] delliberono veder quello i era nel bossollo Vl. 2. disese fuocho reinpiendone el poço] dessexe fuogo reinpiendo nel pozo Vl.

3. tolse del focho era nel poço] tolsse del focho era in nel poço Vl. 4. pose in uno suo tenpio] messe in uno suo tenpio Vl.

el focho se astinguesse sono çà andati x çornate] el foco se stuaxe sono andati x zornate Vl. 5. questo oservano quella giente] questo sservano per la giente Vl.

Baldasar e Malchior] Baldisar e Marchio Vl.

41 se meraveriò] se meravero. 42 ‹che›] pozo che li Vl.

28

‹21›

1. ‹L›a Persia contiene VIII reami. Lo primo è chiamato Causum; el segondo, ch’è

verso meçodì, Cardistan; el terço Lor; el quarto Cielstan; el quinto Ilstaint; el sesto Ceratin; el setimo Somcarra; l’otavo Tinochan, ch’è in la fin de Persia. 2. Tuti diti reami sono verso meçodì, salvo che l’u‹l›timo Tinochan, in la fin preso l’Alboro Secho inver tramontana. 3. In questi reami naschono beletissimi chavalli di qual molti se ne menano in India dove gran priexii i sse vendeno. 4. Ène anchor belletissimi aseni e credo i più belli abia el mondo: e ssono choradori, ch’è contra la natura dei axeni de queste parte nostre; ànno notabel anbiadura. 5. Fino menadi de questi asseni fino al Tisi et a Chormusa, che èno II citade

sopra la riva del Mar d’India, dove chapitano marchadanti che quelli conprano. 6. Sono in questa provincia crudellissimi homeni, che insieme de facille se ucideno; e se ’l bastone dela segnoria di Tartari non i tegnise sotto paura, seriano chosa extrema la crudeltà loro. 7. Niente meno i marchadanti et alltri viandanti ne receveno de gran dani da questi populli. 8. Sono questa giente per la maor parte dela legie de Machometo. 9. Lavorasse in questa provincia pani d’oro et de seta; e naschono banbaxi asai et abondancia de tuti fruti e biave.