Meser Marco Polo La so lezenda
11. El misero chalifo, aveduto tardi del suo erore, non posendo avere alguna sustancia dal
tesoro suo, in chapo de çorni IIII° morite. 12. Io iudicho el nostro segnor Ihesu Cristo volse
far vendeta di cristiani suo, dal chalifa tanto odiati però che nel MCCLXXV el califa de
Baldach, che molto odiava cristiani e che d’ognora pensava chome el potese robar quelli e spoiarli dele robe et aver loro, mandò per tuti cristiani era in Baldach, et a quelli preposse: «Vui sete qui grandissima quantità et multitudene de cristiani et de tute naciun ve chiamate vui tuti cristiani?». 13. Ai qual tuti resposeno che i erano e chiamavase cristiani; ai qual el chalifa disse: «Se vui sete tuti boni et fedel cristiani chome dite, io iudicho uno sollo de vui fra tanta moltitude se debia trovar posi adenplir l’evancellio di Cristo›. 14. E feçege lecer l’evançelio in quel paso dove Cristo dise «Se vui averete tanta fede quanto è un gran de senavro e digate all monte moveti || [232r] el se moverà». 15. «E però andate et abiate termene dì X e fra vui trovate uno sollo abia questo pocho de fede quanto è uno grano di
senavro, e che chomandando a uno monte ch’el se movi, se io vederò l’esperimento de questa fede in vui, io çudegerò tuti vui esser fedel cristiani chome vui dite. 16. Quando questo experemento io non veda, io çudegerò tutti vui esser infedelissimi e faròve tuti
21
crudelmente morire chome falsi cristiani. 17. Andativene adonqua, et al termene inpostovi ritornati açò l’esperimento dela fede vostra a tuti fia manifesto». 18. Udito ebe cristiani el chomandamento del chalifa, cognosendo cristiani la crudel natura soa e che sollo questo el faxea per spoiarlli dele soe sustancie, dolente se partino. 19. E tuti, sì picholi chome grandi, se messeno prostati in tera chon grandisime lagrime a far oracione al nostro segnor Idio che, per la sua misericordia e gracia, se degnase concieder questa gracia ai suo’ servi, açò che lui sia chognosuto esser Idio eterno, e che loro non portino tanto crudel tormento per el nome suo dal crudele chalifo. 20. Stando tuti cristiani in oracione34 asiduamente con amarissime lacrime et deçuni, a chapo de dì VIII aparve l’angello in sonio al veschovo, el
qual era homo de santa e bona vita; et dise: «Çercha el çavataro, homo açeto a Dio però che colui è quello per la fede soa adenplirà l’evançellio e libereràve dal’insidie del chalifo». 21. Disparuto l’angello e svegliatto el veschovo, con grande gaudio mandato per tuti parlati cristiani, a queli revellò quanto dal’agnollo l’avea udito; per che tuti prostati in terra con grandissime lagrime de gaudio referì sume gracie al nostro Segnor Idio che se avea dignato exaudir le lacrimoxe oraciun del popullo cristiano. 22. Et subito dato opera di trovar el çavataro, el qualle senpre stava in oraciun nele chiexie e santi luogi, homo35 de santissima vita, chasto e de sengulare fede: al qual esendo andato una femena per conprar un par de scharpe, e mostrando el pè al maistro per provar quele, quella femena se alçò i pani per modo el maistro ge vete la ganba, per beleça dila qual el maistro se comese in desonesti pensieri. 23. Ma subito, ritornato nela soa usata vertù, chaçò la femena fuori dela botega e, redutosse a memoria l’evancelio dove se leçe «se l’ochio tuo te schandaliça lievete quello però che l’è meio andar con 1° ochio in paradixo che con do ochi nel’inferno», et dolente del schandollo del veder dela ganba dela femena, subito prese una dele steche che i adoperano nele lor botege: con quella el se strapò l’ochio dela testa, dicendo: «Tu che m’ài schandolicato, ceserai più de schandalicarme». 24. Esendo raunati tuti parlati e tuti fedel cristiani, el çavataro a quelli con grandissima reverencia se apresentono, dai qual con grandissime lacrime de gaudio fo receuto contando a quello la visione del’angello e confortato el dovesse far segular oracione al nostro Segnor Idio chavaseno i suo’ fedel cristiani dal prosimo pericollo. 25. Ai qual el çavataro con gran umillità et reverencia respose: «Chognossendo io esser pecador, padri diletissimi, io credo non eser quel homo alla nostra paternità per l’ancello revellato però che in mi nonn è quella senciera fede, non quella fervente obediencia verso el nostro Segnor Idio che doveria; anci dolente e missero pechador io me chiamo. 26. Però abiate bona avertencia che io fra tanti patri de optima vita et chostumi non debo esser quel elleto di tanta fede». 27. A chui el santisimo veschovo afermando lui esser sollo cholui mostrato dal’angello, da tuti chon piatose e dolcissime lacrime pregato, se offersse obediente ai comandamenti del veschovo.
34 cristiani in oracione] cristiani di un (espunto) in oracione. 35 luogi homo] luogi el qu (espunto) homo.
22
Vb 15, Vl 15.
1. nel meço dila qual] nel mezo di dila qualVl. dever meço di] ver mezo di Vl.
2. Ochosi su per el fiume] ochossi suso per el fiume Vl. Bastra] Basera Vl.
naschono i mior datalli abia el] nasseno i mio datalli siano al Vl. 3. de ormesi e pani d’oro] de ornissimi pani doro Vl.
de saraini] dei ssarazini Vl.
fia dito dito esser el più] fia dito piuj Vl. per tuto el levante] per tuto levante Vl. nela fin fu fato] ne ala fin fo fatoVl.
4. olltra grandissima quantita] oltra grandinissima quantitade Vl. fu mirabele cossa] fo mirabel chossa Vl.
5. nela qual citade era la tore de chalifa nela qual era tuto l’oro et aver suo] nela qual zitade del callifa nela qual era tuto loro e laver ssuo Vl.
visto quello ne rimaxe stupefatto] visto quello romaxe stupefato Vl. fosse nel mondo] fosse in el mondo Vl.
6. era prixone e domandòllo donde et chome tanto oro ] iera prisone domandadolo dove he tanto oroVl. e quel di tanto oro el volea] et quelo de tanto oro lui volleva Vl.
7. che io me apariava con l’oste mio per farte] che io con loste mia me apariava a fate Vl. a defenderte ma a segnoreçare] a defenderte ma signorizar Vl.
8. al qual el chalifo] el califo Vl.
spauroso nula respoxe] spaurosso 0 respoxe Vl. che te amavi] che tu amavi Vl.
9. da te tanto è più di te amato] da te tanto amato e piuj di te amato Vl. serà quello dia] sera quello dara Vl.
10. messo nela torre sollo aconpagnato] messo sollo achonpagnato Vl. sença alltra vitualia da mangiare] zenza alguna vituaria da manzare Vl.
11. el misero chalifo aveduto tardi del suo] el misero chalio a vezuto tardi el suo Vl.
12. el potese robar quelli e spoiarli dele robe et aver] podesseno robar queli e spoiar queli dele robe et avere
Vl.
cristiani et de tute naciun] cristiani de tute nazion Vl.
14-15. se vui averete tanta fede quanto è un gran de senavro e digate all monte moveti el se moverà e però andate et abiate termene di x e fra vui trovate uno sollo abia questo pocho de fede quanto è uno grano di senavro e che chomandando a uno monte ch’el se movi ] se vui averete tanta fede quanto he uno grano de senavro et che comandando a uno monte chel se movi Vl.
15. vui esser fedel] vui fedel Vl.
16. io çudegerò tutti vui] io zudegero vui tutiVl. 17. a tuti fia] a tuti sia Vl.
18. udito ebe cristiani] udito che ebe i cristiani Vl. cognosendo cristiani] cognossendo i cristiani Vl.
19. per el nome suo dal crudele] per el nome suo per el crudelVl. 20. tuti cristiani] stuti i cristiani Vl.
dise: «Cercha el çavataro] dixe el zavataro Vl.
21. quanto dal’agnollo l’avea udito] quanto dalanzollo avea udito Vl. sume gracie] grazie Vl.
exaudir le lacrimoxe oraciun del popullo cristiano] le lagrime orazion del populo cristiano Vl. 22. el maistro ge vete] el maistro li vete Vl.
se comese in desonesti pensieri] se comosse in desonesti penssieri Vl. 23. del schandollo del veder] del scandollo del scandollo de ver Vl. ch’ei adoperano nele lor] che loro adoperano in le Vl.
24. Esendo raunati tuti parlati e tuti fedel] esendo raunati tuti parlati e fedelVl. dell’angello] dellangollo Vl.
23
‹16›
1. ‹V›enuto adonque el dì X a quelli deputato, tuti cristiani de chadaun seso, sì
picholli chome grandi, se reduseno nelle chiexie dove fu chantato le mese et da tutti umilissimi pregato el nostro Segnor Idio liberasse el populo suo cristiano dele mano del crudel chalifo. 2. Dapoi, usiti tuti dela tera e venuti apresso al monte a loro deputato, se trovoro olltra miara Lta de cristiani et presente il chalifa con i altri chadì saracini spetando quel dì questa consa dovese adevenire. 3. Stando el chalifa con fermo conceto poter destrucer chon gran raxone tuti cristiani (però che inposibelle a quello parea sì grande et allta montagna se dovesse mover), chomandò al veschovo che segondo l’evanc‹e›llio36 suo, esendo loro fedellisimi cristiani, chome i aveano testemoniato esser, dovese chomandar al monte ch’el se dovese mover: che chusì seguendo, lo i çudegeria tuti fedelissimi e boni crestiani, ma non movendose el monte, lo i reputeria tuti infedelisimi, et chome non fedel crestiani, lo i faria tuti morire, salvo quelli se volesseno far saraini et confesar Machometo esser el sumo di profeti e la leçe soa sopra tute altre fedelissima. |
Vb 16, Vl 16.
1. fu chantato le mese] funo chantato le messe Vl. liberasse] i liberasse Vl.
2. al monte] el monte Vl.
3. ch’el se dovese mover] che se dovesse mover Vl. chusì seguendo lo i çudegeria] chosi lui zudegeria Vl. lo i faria tuti morire] loi faria morir Vl.
24
‹17›
[232v] 1. ‹U›dito el veschovo et tuti cristiani el chomandamento del chalifa, ingienochiati37 con el chapo in tera se meseno38 et dal çavataro confortati che i steseno di costantissimo animo nela fede cristiana però che, se per le mano del califo i morissino, tuti con grandissima et indubitata fede doveano esser certi chome martori de casto anderebeno nel santo paradiso. 2. Ai qual tuti con constantisimo animo promese che se al nostro segnor Idio piacesse la morte soa tuti erano pronti per amor suo receverlla. 3. Mesose in tera, el çavataro, levate le mane al çiello, disse: «Segnor Idio, che creasti tute chosse vessibelle et invesibelle, et che te degnasti mandar el tuo fiollo a rec‹e›ver charne umana et morte per redimer nui miseri pechadori; el nome del qual nui avemo senpre confessato et chonfesemo, et se a tte piace nui siamo presti, non negendo el nome tuo di recevere quel martirio che a te segnor Idio piace. 3. Ma nui te pregamo açò la suma potencia toa, da per nui tuo’ cristiani confesata, sia da tuti questi infedelissimi homeni chognosuta e benché di tanta gracia non siamo degni, la tua inmensa misericordia asoplischa ai manchamenti nostri, i quali confessiamo non meriti de tanto dono et gracia. 4. Ma pur Padre eterno açò che el nome tuo et la potencia toa da tuti sia chognosuta, di gracia sengular nui misseri pecadori te domandiano che per la possança del nome tuo, questo monte se debia mover». 5. Chonpiuta l’oracione, el monte grandissimo se mosse con mirabelle e spauroso tremore dela tera. 6. Inspaurito el califo e tutti saracini: «Cessate per Dio dalle oraciun vostre!», tutti saracini començòrno39 a cridare, però che tanto andava et movevasse el monte quanto l’oraciun del çavataro fia continua. 7. Çesata l’oracione, el monte se fermò con tanto spavento de tuti sar‹a›cini et di tanta stupefatacione, che molti de’ lloro per el mirabelle mirachollo se feceno cristian; et ecian fi ditto el challifa in ochulto confessò esser cristian.
Vb 17, Vl 17.
1. martori de casto anderebeno nel santo paradiso] martiri de castro anderebeno in nel santo paradixo Vl. 2. promese che se al nostro] promesse che se el nostro Vl.
3. el çavataro levate le mane al çiello] el zavataro levado le man al ziello Vl. recevere quel martirio] rezever el martorio Vl.
3. potencia toa da per nui] potenzia toa per nui Vl.
non siamo degni la tua inmensa misericordia] non siamo degni la tua inmenssa clemenzia e misericordia
Vl.
6. tutti saracini] tuti li sarazini Vl.
7. spavento de tuti sar‹a›cini et di tanta stupefatacione] spavento dei sarazini e de de tanta stupefazione Vl.
37 del chalifa ingienochiati] del chalifa (parola cancellata) ingienochiati. 38 se meseno] se meseno Vl; se moseno Vb.
25
‹18›
1. ‹T›oriz è citade granda et nobelle et chiamasi in sua lengua Irach et à molte
citade et chastelli sotto si, ma la più nobelle et chapo dela provincia è Toris. 2. È segnoriçata da homeni soto la leçe di Machometo, avegna in quella ne sia molti cristiani de chadauna seta. 3. I citadini de quella viveno per la maor parte de mestiero: lavorase lie de molti pani de seta et oro, et è tera de marchadantia dove chapitano molti marchadanti de molte naciun et ecian marchadanti latini; chapitano lì de molte çoie. 4. È diletevelle paexe e cerchondatto da nobelle et diletevelli çardini, abondante de tute vituallie. 5. Chiamasse el popolo de quella cità Tauriti, i qual sono crudellissima çente di pocha bontade et men fede.
Vb 18, Vl 18.
1. Irach] Irachi Vl.