• Non ci sono risultati.

103 desimo , oppure s' in verte la posizione della rana in modo

Nel documento NORTHEASTERN UNIVERSITY LIBRARY (pagine 167-171)

che il

membro

che pescava in

un

bicchiere peschinell'altro e viceversa, e sichiude

nuovamente

il circuito, vedonsi

ri-comparire le contrazioni,

come

si

veggono

ricomparire a-prendolo di nuovo.

Se cessato che abbiala rana di contrarsi per il prolun-gato passaggio della corrente, la rimettete nella sua

prima

posizione, oppure cambiate di

nuovo

la posizione dei reo-fori , le contrazioni si riproducono

come

prima.

Il passaggio stesso della corrente è

dunque una

cagione

che

modifica

Y

azione della corrente sui nervi e sui

mu-scoli degli animali.

La

corrente elettrica modifica Teccita-bilità dei nervi talmente

da

renderli

dopo

qualche

tempo

insensibili al suo passaggio in

una

data direzione, senza però renderli inetti a risentirne la sua azione allorché

s'inverte la sua direzione.

Queste alternative si ripetono piìi volte di seguito sullo stesso animale, e gli intervalli di

tempo

necessari fra

Tun

passaggio e l'altro

onde

prodursi il

fenomeno,

dipendono dall'intensità della corrente e dalla vivacità del animale stesso.

V'ha un

altra cagione d'indebolimento dell'eccitabi-lità del nervo al passaggio della corrente e che è indipen-dente dalle alternative voltiane. Se si fa passare

una

cor-rente per il nervo

d'una

rana preparata alla

maniera

di Galvani e se ne prolunga 1'azione per qualche tempo, si

vedranno

finalmentecessare le contrazioni, sia al chiudersi

come

all'aprirsi del circuito;

ma

se siapplicano i reofori

ad una

porzione del

nervo

piìi lontana dal cervello di quello lo sia la

prima

porzione, su cui si

ha

agito da prin-cipio, si

vedranno

tosto ricomparire le contrazioni se-condo le leggi superiormente esposte. Scuoprite

una nuova

porzione di

nervo sempre

più lontana dal cervello ed ot-terrete

gU

stessi effetti. Si direbbe

dunque

che l' eccitabi-lità del

nervo

a produrre la contrazione per la corrente

164

eleltrica, va ritirandosi verso la parte sua periferica

mano mano

che la sua vitalità

va

perdendosi.

Allorché si opera nel

modo

or ora indicato sopra

un

animale vivosi vede, che i segni del dolore manifestati dal

medesimo quando

su i suoi nervi agisce

una

corrente elet-trica, si ottengono se si agisce sopra parti del

medesimo sempre

piìi vicine al cervello, quanto più la sua vitalità s'indebolisce.

Era

importante esaminare Fazione della corrente sugli animali avvelenati.

A

questo fine

ho

fatto

un

gran

numero

di sperimenti dei quali vi dirò i principali risultamenti.

I metodi d'adoperarsiper conoscerel'effettoche idiversi veleni

producono

sulPeccitabilità dei sìervi al passaggio della corrente elettrica possono ridarsi a quello che con-siste nel tener conto del

numero

delle coppie voltaiche necessarie ad eccitare le contrazioni nelle rane avvelenate e nelle altre lasciate intatte , o meglio assai a quello che consiste nel paragonareil

tempo

necessarioperchè ilpassagio d'

una

data corrente distrugga totalmente 1'eccitabilità dei nervi in un'animale avvelenato ed in

un

altro ucciso nel

modo

ordinario.

Gli animali avvelenatineiridrogene,nell'azoto, nell'acido carbonico, nel cloro, ed

anche

nell'idrogene solforato

non

presentano diversità sensibile nel loro grado d'eccitabi-lità alla corrente elettrica,

da

quello degli altri animali che non provarono l'azione di questi gas.

Non

così

può

dirsi di quelli animali uccisi coli'acido idro-cianico o con

un

certo

numero

di scariche elettriche d'

una

grande batterie fatte passare attraverso la midolla spinale. In

que-sti casi la corrente

d'una

coppia sola ed anche

d'un

certo

numero

di coppie applicate su i nervi dell'animale, o

non

eccita alcuna contrazione, o bastano pochi secondi di pas-saggio dellacorrente per il nervo, perchè

venga

distrutta affatto le sua eccilabilà. Intanto però la stessa corrente applicata ai soli muscoli vi sveglia contrazioni abbastanza

1(15 sensibili, ciò che

prova, come

£;ìà vi dissi, doversi ani-iiieKcre nella libra muscolare la proprie!;i a conlrarsi sollo il passaggio della corrente indipendentemente dal nervo.

Mi

resterebbe a dire delti effetti della corrente eletirica sugli animali narcotizzati,

ma

di questi credo più oppor-tuno parlarvene a proposito degli usi terapeutici della corrente elettrica.

Fra

le cagioni che modificano

T

azione della corrente elettrica v'e infine la legatura del nervo. Scuopro

ed

isolo sopra

un

coniglio il nervo crurale ed alla

metà

circa del

nervo

scoperto fo

una

legatura. Ilo cura nello stringere il

nodo

d'arrestarmi al

momento

in cui

veggo

cominciare le contrazioni nella

gamba

5 allora applicando

al disopra della legatura cioè verso il cervello, i

due

reofori d'

una

pila

ad una

certa distanza fra loro

,

ottengo le contrazioni del dorso e i segni del dolo-re, tanto air aprire che al chiudere del circuito, sia colla corrente diretta, sia colf inversa.

Poco dopo

questi effetti si limitano al cominciare della corrente inversa e al cessare della corrente diletta. Se poi applico i

due

reofo-ri al disotto della legatura,

ho da prima

le contrazioni della

gamba

all'aprire e al chiudere della corrente di-retta e deir inversa, e al solito

dopo un

certo

tempo non

si

veggono

piìi che le contrazioni al principio della cor-rente diretta e alla fine deir inversa:

sempre

però le contrazioni sono maggiori per la corrente diretta.

La

le-gatura del nervo fin qui studiata

non

agisce

dunque

che isolando gli effetti della corrente , cioè

producen-do

separatameìite quelli della sua azione su i centri ner-vei da quelli che ha agendosulle estremità dei nervi.

E

inutile il dire che se si opera sulfanimale

morto

, i

segui del dolore

non

possono aversi.

Onde

non cadere in errore in queste sperienze conviene tenere il nervo ben isolato dalle parti

umide

che lo

circon-100

dano

eslringereconvenientementelalegatura.Ilmeglio è di operaresullaranapreparataal

modo

solito,sospendendolaper

ilsuo nervo. Inquesta

maniera non può

piùcadere dubbio che le parti

umide

sottostantial

nervo

servano a condurre

una

porzione della corrente al difuori dell'intervallo che separa i

due

reofori. Senza questa precauzione

una

por-zione della corrente

può

passare o al disopra o al disotto della legatuara, secondo che ipoli sono applicati al disot-to al disopra della legatura stessa, e cosìsi

può

ve-nire indotti in errore.

Nel caso che i reofori siano applicati

uno

al disopra e l'altro al disotto della legatura, la corrente

non essen-do

arrestata e solo

venendo

indebolita per il ditfetto di conducibilità che induce la legatura nel nervo, i fenomeni sono gli stessi,

come

se la legatura

non

vi fosse, o tutto al più

non

sono che indeboliti.

Per compiere

questa Lezione

non

avrei più che a dirvi degli effetti che la corrente elettrica produce applicata sul-le diverse parti del cervello, sui nervi dei sensi, sulle ra-dici dei nervi spinali e sui nervi ganglionari.

Duolmi

pe-rò che

un

soggetto così importante

non

sia stato ancora convenientemente studiato.

Può

dirsi che tutto rimane ancora a sapersi e ve lo pro-veranno le pochissime cose che potrò dirvene.

Ho

provato

ad

applicare i reoforidi

una

pila,

anche

di molte coppie, sopra gremisferi cerebrali e sul cervelletto di

un

animale vivo,

ho

provato a farli penetrare nella

pol-pa

di questi organi,

ma non

vidi

mai

ne scosse

segni

di dolore neiranimale.

Giungendo

peròcoi reofori a farpassare la corrente nei corpi quadrigemini,nelle radici del cervello, nella midolla allungata, allora si ottengono scosse forti per tutto il corpo e Tanimale stride.

Questi effetti continuano,

benché

indebolendosi,

anche

a circuitochiuso,e

non ho mai

vistocheinsorgessero

alTaprir-1()7 si del ('u'ciiilo.

Dopo

ciò ctìe

abbiamo

visto accadere aj^en-do sui nervi, tali elFetti 8end)raii() singolari. >'(Miei però die fossero megliostudiali,ciòdie

non può

Carsi senza

una

granpratica nelle vivisezioni^

Si è fatta passare la corrente per ilnervo ottico di

un

a-nimale vivo e

non

si ebbero nògrandi contrazioni dei

mu-scoli, nò segni di dolore.

Toccando

sopra se slesso colle estremità di

una

pila anche elementare, Porecchio e l'oc-chio, oppure Torecchio é la lingua, e lìnalmente l'occhio e lalingua si

hanno

le sensazioni d'un suono, d'un baglio-re, d'un sapore particolari.

Queste

sensazioni

non sembra-no

dipendere che

da

un'azione esercitata dalla corrente elet-trica sopra i nervi sensorii di quelli organi,e

non

da con-trazioni svegliate nei muscoli allenenti aimedesimi, poiché

una

corrente debolissima, che

non

è capace di eccitare i

più piccoli

movimenti

muscolari è sufficiente a produrle;

il sapore in particolare

può

esser

dovuto

alFimpressione esercitata sullalingua dai prodotti dei sali della saliva

scom-posti dalla corrente, dappoiché

una

corrente debolissima, eperciò insufiìciente aprodurrequelladecomposizióne,è ca-pace di eccitare la sensazione del sapore.

Una

parola finalmente sulFazione della corrente sui ner-vi del sistema ganglionare.

Le

pochissime cose che

Nel documento NORTHEASTERN UNIVERSITY LIBRARY (pagine 167-171)

Outline

Documenti correlati