• Non ci sono risultati.

L’ART 62 E IL MERCATO: DAI CONTRATTI ALLO STA TUS NELLA PROSPETTIVA DELL’OLIVICOLTURA

7. L’emergere di nuovi modell

Mi sembra che, con la “tentatività” e provvisorietà di ogni considerazione proposta nell’immediatezza di profonde riforme legislative, si possa tentare di trarre alcune conclusioni, che per un verso confermano, con profili nuovi ed origi- nali, il risalente riconoscimento della specialità dell’agricoltura, meglio della spe- cialità della produzione e del mercato dei prodotti agroalimentari, i quali, siccome prodotti che per loro natura seguono dinamiche diverse da quelle proprie della generalità dei prodotti industriali, rispondono a bisogni peculiari e sono soggetti a specifiche tensioni.

Per altro verso, questa specialità nell’oggi tende ad abbandonare i contenu- ti tradizionali del mercato direttamente regolato dal potere pubblico, per cercare forme nuove e diverse di autoregolazione.

Ne risulta una riscoperta centralità del contratto, peraltro declinato secon- do categorie originali, che recuperano in un tentativo di sintesi quella contrappo- sizione fra status e contratto, che ha a lungo caratterizzato la riflessione storico- compartiva fra ordinamenti di civil law e di common law (Sumner Maine, 1861; Gorla, 1955; Atiyah, 1979).

In termini astratti la disciplina nel mercato dei contratti di impresa potrebbe infatti declinarsi secondo più modelli, riducibili ad alcune categorie di base: a) la freedom of contract, che si preoccupa di sanzionare soltanto alcuni com-

portamenti specificamente indicati ed al di fuori di quelli lascia libertà di autodeterminazione ai singoli;

b) l’intervento regolatorio, che a sua volta si declina in una varietà di modelli: i) la determinazione ad opera dei pubblici poteri, in ragione di status varia-

mente riconosciuti, ovvero in ragione di specifici oggetti;

45 Va detto, per completezza di analisi, che l’art. 62 del D.L. 1/2012 prevede specifiche sanzioni la cui irrogazione è affidata alla AGCM, mentre l’art. 8 della L. 9/2013 si limita a richiamare il potere di vigilanza della AGCM, ma il richiamo lì operato alla legge 10 ottobre 1990, n. 287, deve intendersi come richiamo anche al potere di adottare diffide e sanzioni ai sensi dell’art. 15 della citata legge n. 287/1990.

ii) la determinazione ad opera di soggetti privati, collettivi e non, variamen- te determinati.

I recenti interventi dei legislatori europeo e nazionale si collocano così nell’ambito della risalente prospettiva di regolazione e controllo delle attività e delle relazioni di impresa, muovendo dal presupposto dell’inadeguatezza dell’ap- proccio tradizionale basato sulla «privity of contract».

Nel medesimo tempo questi interventi prendono atto di quelli che gli econo- misti definiscono «fallimenti del mercato» e così della riconosciuta inadeguatezza del mercato a regolarsi per sé solo, in presenza di irrisolte asimmetrie economi- che, produttive, finanziarie ed informative.

Il ricorso a penetranti forme di tutela della leale concorrenza, sia nei con- fronti del consumatore che nella relazione fra imprese collocate lungo la filiera olivicola appare dunque rivolto a recuperare, e sostenere, come bene collettivo l’oggetto stesso della contrattazione e la garanzia di leale ed equilibrata parteci- pazione al mercato.

Bibliografia

AGCM, Indagine conoscitiva sul settore della Grande Distribuzione Organizzata IC/43, Roma, 2010.

AGCM, Indagine conoscitiva sulla distribuzione agroalimentare IC/28, Roma, giugno 2007.

Albisinni, F., “Cessione di prodotti agricoli e agroalimentari (o alimentari?): ancora un indefinito movimento”, in Rivista di Diritto Alimentare, n. 2, 2012, p. 33. Albisinni, F., “I diritti di impianto dei vigneti e la loro circolazione”, in Costa-

to L.; Germanò A.; Rook Basile E. (a cura di), Trattato di Diritto Agra- rio, vol. I, Il diritto agrario: circolazione e tutela dei diritti, Torino, Utet, 2011a, p. 347.

Albisinni, F., “Il diritto agrario europeo dopo Lisbona fra intervento e regolazione: i co- dici europei dell’agricoltura”, in Agricoltura Istituzioni Mercati, n.2, 2011b, p. 29. Albisinni, F., “Le proposte per la riforma della PAC verso il 2020: profili di innovazione

Albisinni, F., “Regole e istituzioni nella nuova PAC”, in Diritto e Giurisprudenza Agraria Alimentare e dell’Ambiente, n. 12, 2006, p. 526.

Albisinni, F., “Verso un codice europeo dell’agricoltura”, in AA.VV., Atti dell’Accade- mia dei Georgofili, VIII, Firenze, 2005, p. 411.

Atiyah, P., The Rise and Fall of Freedom of Contract, Clarendon Press, 1979. Artom, A., “L’indagine conoscitiva dell’AGCM sul ruolo della GDO nella distribuzio-

ne agroalimentare”, in Rivista di Diritto Alimentare, n. 3, 2010, p. 31. Artom, A., “I contratti dall’industria alimentare alla grande distribuzione”, in Rivi-

sta di Diritto Alimentare, n. 2, 2008, p. 23. Bianca, C.M., Il contratto, Milano, 2000.

Canfora, I., “In tema di rivendita del fondo acquistato in prelazione agraria (Nota a Cass. sez. III civ. 5 aprile 2003, n. 5372)”, in Giurisprudenza italiana, 8-9, 2004, p. 1624.

Cassese, S., La crisi dello Stato, Roma-Bari, 2002.

Costato, L. “Commentario al regolamento (CE) n.1234/2007”, in Costato L. (a cura di), Le nuove leggi civili commentate, 2009, p. 1.

De Filippis F., “La volatilità dei mercati agricoli mondiali: le cause, gli effetti, le politiche possibili”, in Rivista di Diritto Alimentare, n. 4, 2012, p. 19.

De Nova, G., “Il contratto contrario a norme imperative”, in Rivista Critica del Di- ritto Privato, 1985, p. 436.

Di Via, L.; Marciano, L., “Le relazioni tra industria alimentare e GDO”, in Rivista di Diritto Alimentare, n. 3, 2008, p. 38.

Frascarelli, A., “Gli effetti diretti sul settore agroalimentare degli interventi per la stabilizzazione, lo sviluppo e il mercato del lavoro”, in De Filippis F. (a cura di), Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l’agroali- mentare?, Quaderni del Gruppo 2013, Roma, Ed. Tellus, 2012, p. 85. Gencarelli, F., “Relazioni contrattuali tra industria alimentare e grande distri-

buzione nei principali paesi europei”, in Rivista di Diritto Alimentare, n. 2, 2008, p. 34.

Germanò, A., “Ancora sul contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari: il decreto ministeriale applicativo dell’art. 62 del d.l. 1/2012”, in Diritto e Giurisprudenza Agraria Alimentare e dell’Ambiente, n.9, 2012a, p. 517. Germanò, A., “Sul contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari”, in

Diritto e Giurisprudenza Agraria Alimentare e dell’Ambiente, n. 6, 2012b, p. 379.

Germanò, A, Manuale di diritto agrario, Giappichelli, Torino, 7^ ed., 2010. Giacomini, C., “L’articolo 62 del decreto ‘Cresci Italia’”, in Agriregionieuropa, n.

30, 2012, p.26.

Giuffrida, M., “I Contratti di filiera nel mercato agroalimentare”, in Rivista di Diritto Alimentare, n. 3, 2012, p. 3.

Gorla, G., Il contratto, Milano, Giuffré ed., 1955.

IDAIC, “La sicurezza alimentare nell’Unione europea (commentario al reg.178/2002)”, in IDAIC (a cura di), Le nuove leggi civili commentate., 2003, p. 114.

Irti, N., Introduzione allo studio del diritto privato, Milano, 2003.

Jannarelli, A., “L’associazionismo dei produttori agricoli ed il “Tabù” dei prez- zi agricoli nella disciplina della concorrenza. Considerazioni critiche sul reg. n. 261 del 2012 in materia di latte e prodotti lattiero-caseari”, in Rivista di Diritto Agrario, n.1, 2012, I, 179, p. 187.

Jannarelli, A., Profili giuridici del sistema agro-alimentare tra ascesa e crisi della globalizzazione, Bari, 2011.

Lipari, N. (a cura di), “Commentario” con Barbieri C.; Ceridono G.; Chiné G.; Cuffaro V.; Putti P.M.; Sacchi Lodispoto G.; Schininá M.; Suppa M.P.; To- niato F.D., “Disciplina della subfornitura nelle attività produttive com- mento alla l. 18 giugno 1998 n. 192”, in Nuove Leggi Civili Commentate, 2000, p. 365.

Masini, S., “Qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (com- mentario breve della l. 14 gennaio 2013, n. 9)”, in Diritto e Giurispruden- za Agraria Alimentare e dell’Ambiente, n.1, 2013, p. 97.

Meli, V. (a cura di), “Commentario” con Maugeri M.R.; Figà Talamanca G.; Meli V., “Modifiche alla disciplina dell’abuso di dipendenza economica e agli art. 8 imprese pubbliche e in monopolio legale e 15 diffide e sanzioni della legge antitrust”, in Nuove Leggi Civili Commentate, 2001, p. 1061.

Paoloni, L., “I Consorzi di tutela ed i contratti per le politiche dell’offerta dopo il d. lgs. 61/2010”, in Rivista di Diritto Alimentare, n. 3, 2012, p. 27.

Sacco, R., “Il contratto”, in Vassalli F. (diretto da), Trattato di diritto civile italiano, VI, 2, Torino, 1975, p. 526.

Sumner Maine, H.J., Ancient Law, London, 1861.

Tommasini, R., “La nuova disciplina dei contratti per i prodotti agricoli e alimenta- ri”, in Rivista di Diritto Alimentare, n. 4, 2012, p. 3.

Tommasini, R., “Nullità”, in Enciclopedia del Diritto, XXVIII, Milano, 1978, p. 878. Torchia, T., Il governo delle differenze. Il principio di equivalenza nell’ordinamento

LA QUALITÀ NEGLI OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA TRA