• Non ci sono risultati.

15

P

ANTALONE

Di’, cosa vustu? Parla presto, no aver paura.

A

RLICHINO

Se m’ha rot le calzette nel venir prest prest a portarle le pernis, onde

vorria che la me favorise d’un quart de ducat imprestid.

P

ANTALONE

(a parte) La buona man ghe par puoca.

Orsù, muora, creppa l’avarità, questo se un altro quarto de ducato, che ti vuol in

prestio; tió, no te ’l dago in prestio, te ’l dono.

A

RLICHINO

La me ’l dona? Gramarcé a vostra signoria!

(finge come prima di partire, poi ritorna subito)

P

ANTALONE

Vogio ben veder se le xe vive o morte.

20

A

RLICHINO

Siur Pantalun.

PANTALONE SPEZIER ATTO PRIMO

I.XVII.6: dusento, “duecento”. par, “paio”. strach, “stanco”. I.XVII.7: sentar, “sedere”.

I.XVII.8: Arlichino ha detto di esser stanco per provare a farsi dare la mancia; cosa che cerca di ottenere ancora velatamente nella battuta 10; per essere più esplicito nella battuta 12.

I.XVII.14: La, la, la, la, la, la, lalela, per le cantilene di Arlichino cfr. più avanti III.IV.15 e sopra M I.X.8, I.X.10.

I.XVII.16: calzette, qui non nel senso comune non di brache ma di “calzerotto”, (BOERIO registra «calza, vestimento

della gamba- calzetta, calza di materia nobile, come seta e simili») ma, come si deduce anche nella successiva battuta 26, dove appare solette, indica le calze che «erano “solate”, provviste cioè di una suola in cuoio così che si potesse fare a meno di usare le scarpe, che si calzavano più per eleganza che per necessità» (VITALI s.v.), (cfr. ancora BOERIO s.v. soletta). imprestid, “in prestito”, con forma agglutinata. buona man, “mancia”.

P

ANTALONE

Gh’è altro de rotto? Di’.

A

RLICHINO

Signor no. Ho fat far a me mare una sottana; el sartor, per verità, no ’l

me la vol dar se no ghe pagh la fattura. Vorrìa per quest pregarla che la me

imprestas un quart de ducat.

P

ANTALONE

Ma l’è longa la musica! Per sbrigarte, tió. Questo xe un altro quarto de

ducato, tió, te ’l dono; no te l’impresto, no, te ’l dono; va’ a pagar la cotolla.

A

RLICHINO

Sive tant benedet!

(come prima finge di partire e poi ritorna)

25

P

ANTALONE

El pol ben tornar, che no ’l ghe ne cava più altri, daseno.

A

RLICHINO

Pover Arlichin desfortunad, quand te credevi d’esser consolad, potend

farte agiustar le solette, pagar la sottana, a’ ’l me vien alla memoria ch’a’ no pos

andar a ca’ se a’ no pagh el casalin, che m’ha dà do lire de formai da far colaziù.

P

ANTALONE

Per questo ti pianzi? Tió el mio consegio: fala più longa. Va’ zo per

Stretto de Garipoli, che no ti ghe passerà davanti.

A

RLICHINO

El m’ha det che se a’ ’l me trova el me vol cert tor el capellin, se no ’l

sodisfe questa mattina. Voria che per l’amor del ciel la me imprestas un quart de

ducat.

P

ANTALONE

Ti me spuzzi da furbo; ma accioché no se dighe mai che Pantalon no

dimostra vero accetto de quel che ghe manda a donar el sior Dottor, tió staltro

quarto de ducato; tió, te ghe ne ha bù che t’ho donào, questo te l’impresto, sàstu?

PANTALONE SPEZIER ATTO PRIMO

I.XVII.21: Gh’è altro de rotto, Pantalone prevede che Arlichino avanzerà un’altra richiesta, un’altra scusa per aver del denaro.

I.XVII.23: l’è longa la musica, inteso per la lunga serie di richieste di Arlichino; cfr. MUAZZO,p.620: «“la musica va longa.

Quando la finimio? Oh la finirò mi, se non la vollé fenir vu!”». per sbrigarte, tiò, “per lasciarti andare, prendi”. cotolla, “sottana” (cfr. di seguito III.11.16; e sopra B II.XV.8; M III.X.1).

I.XVII.26: desfortunad, “sfortunato”. solette, “la parte della calza che va sotto al piede”, sopra indicate come calzette (cfr. I.XVII.16). formai, “formaggio”. colaziù, “colazione”, in una storpiatura tipica della parlata del servo.

I.XVII.27: Pantalone non cede ad altre richieste, (come espresso già nella battuta 25: no ’l ghe ne cava più altri, daseno); e consiglia ad Arlichino di far la strada più lunga e di evitare di passare davanti alla bottega del casalin. S t r e t t o d e Garipoli, “stretto di Gallipoli”, «(Calle stretta di) ai Frari. Chiamasi anche Stretto di Gallipoli per la strettissima sua imboccatura. Gallipoli, secondo il Gallicciolli, è nome formato da ca’ (casa) e Lipoli, famiglia che qui teneva domicilio. Altri vogliono che questo luogo sia stato così appellato per ischerzo dal popolo veneziano, il quale nei tempi di gran commercio era solito d’udir nominare assai spesso lo stretto di Gallipoli, o dei Dardanelli, per cui andavano le nostre navi a spargere le ricche merci dell’Asia a Costantinopoli e nel Mar Nero» (TASSINI); è la stessa strada menzionata

nell’anonima Venexiana, su cui confrontare la nota di PADOAN II.5 «La calle di Gallipoli, o Stretta di Garipoli, detta così dall’imboccatura strettissima, dà sul campo dei Frari. Nel Cinquecento lì erano appunto ‘magazeni’ e ‘inviamenti sive statii’ di malvasia e acquavite (‘magazeno’ dicevasi la cantina di vini e di olii, dove si svolgeva vendita al minuto, talvolta anche in cambio di roba data in pegno: donde il detto “vin da pegni”»; sull’uso comune dell’espressione cfr. anche MUAZZO,p. 433: «el me par el stretto de Gallippoli quella callesella cusì stretta».

I.XVII.28: tor el capellin, “prendere il cappello”, gettare il cappello a qualcuno significa sfidarlo a duello, ma anche offendere, (cfr. B II.4.9).

I.XVII.29: ti me spuzzi da furbo, “mi sai di furbo”, per l’uso si confronti anche l’espressione spuzzar da morto in B III.XV.1. vero accetto, “una buona accoglienza”, cfr. sopra M II.XII.8.

(li dà un altro quarto de ducato)

30

A

RLICHINO

Ah, la me l’impresta.

P

ANTALONE

Seguro. Cosa voràvistu mo dir?

A

RLICHINO

Che a’ ghe ringrazi tant, tant, e po’ tant!

Outline

Documenti correlati