D
OTTOR(a parte) L’è un cert ton sto cinquecent che no m’ pias tropp.
P
ANTALONEInt’un momento se sbrighemo, sentì. Savé che i marcanti ora i ghe
n’ha d’i contanti a burchi, ora i xe a sutto, segondo che batte l’occasion. El banco xe
averto, doman xe ’l sesto, ho da pagar una letterina de cinquecento ducati, e si no ’l
fago doman, savé in che imbarazzo che casco; la xe una mincionaria da gnente, ma
pur co no i gh’è, sangue da un muro no ’l se puol cavar.
D
OTTORCinquecent ducat i ha da esser?
P
ANTALONESior sì, cinquecento. Poderìa mi andar in tre quattro lioghi che i me li
ha da dar, e anca de più, ma no vòi gnanca mostrar tanta premura; m’intendéu,
sior Dottor? Vu mo, che me se’ amigo sviscerào, me contento e me fido che la
sappié come la xe.
30
D
OTTOR(a parte) L’ha d’aver dai alter, l’ha la bottega; cossa s’ puol far? Dargh’li,
pazienza.
P
ANTALONE(a parte) Ohimèi, fa nìolo; no me dir de no, varenta casa toa.
D
OTTOROrsù, Pantalon, la nostr’amicizia veccia m’obliga a no v’ dir de no,
benché l’imprestar l’è un verb che mi a’ no ’l so coniugar; e se foss alter che
Pantalon, no gh’ darav nient, da ver Dottor.
P
ANTALONESo, sior Dottor, che la distinzion che fé della mia persona me xe de
vantazo, ma intendo anca mi altrotanto d’esser pronto a servirve.
D
OTTORMa quel ch’importa el servisi è d’ poch moment, b’sogna ch’anch’el me
util sia poch, che mi no son om interessat, v’dì Pantalon.
PANTALONE MERCANTE FALLITO ATTO PRIMO
I.I.25: ciappa, “prende”.
I.I.27: contanti a burchi, espressione avverbiale: “a bizzeffe, abbondantemente”; il burchio è una barca da carico, (cfr. BOERIO s.v.). a sutto, “a secco”, “al verde”. letterina, “lettera di cambio”. sangue da un muro no ’l se puol cavar, proverbio che significa: “è inutile cercare di ottenere cose impossibili”.
I.I.29: amigo sviscerào, “amico intimo”, sull’onda di espressioni comuni come viscere mie, “caro”, o esser ligài par el budello, “essere strettamente legati”, cfr. più avanti I.VIII.8 e S II.VIII.4.
I.I.30: Dargh’li, “darglieli”; il Dottore finalmente si arrende alla concessione del prestito.
I.I.31: fa nìolo, «specie di aggettivo che dicesi familiarmente dalle nostre donne per vezzo o per tenerezza, ad un ragazzino nel significato di piccolo ma vezzoso» (BOERIO s.v.), da nio, nido, nel senso di “dare ricetto, accontentare”, come specifica il seguente no me dir de no varenta casa toa. varenta, voce del verbo garantire e vale: “su casa tua”, “che Dio ti salvi la casa” (cfr. quanto riportato da MUAZZO,p.1085: «zé come un avverbio che significa in nome, in grazia o per amor della tal data cosa che se vol rappresentar: “varenta el mio spandiacqua che la zé così!”; “varenta ti se ti me vol ben, paghime el caffè e manda a farse benedir chi digo mi, per non dir altro”», e ancora, p.1090: «varenta el Dio ch’adoro, varenta le mie creature, varenta mia siora nona, varenta el mio spandiacqua che la zé stada così la faccenda»).
I.I.33: me xe de vantazo, “mi avvantaggia”. altrotanto, forma arcaica di “altrettanto”. I.I.34: v’dì, “vedete”, cfr. sopra I.I.4 e I.I.30.
35
P
ANTALONEE ben, ben; quel che xe de rason e de giustizia, son qua, sior.
D
OTTORGhe ne volìu quatercent e cinquanta?
P
ANTALONEMo i vorria esser cinquecento, lu.
D
OTTORE ben; far la scrittura d’ cinquecent, e darven quatercent e cinquanta; l’è
un utilet d’una bagatella.
P
ANTALONE(a parte) Nana, che cara bagatela in cinquecento, cinquanta de
stronzaura.
40
D
OTTOREl faz perché m’ si’ amigh, v’dì, Pantalon, nel rest no i gh’è guadagn.
P
ANTALONEEh no, caro sior Dottor, no me dé sto danno; l’è troppo, da amigo.
D
OTTORVia, via, farò a mod voster, a’ v’ in darò quatercent e sessanta.
P
ANTALONEL’è ancora troppo si ve vòi ben.
D
OTTORA’ no s’ pol mo minga far manch, v’dì Pantalon.
45
P
ANTALONEChe vuol dir, còstelo tanto a bottega?
(a parte) Eh n’importa; cior quel che vien.
D
OTTORChe d’sìu, Pantalon?
P
ANTALONEFaciliterò quel che comandé, ma me racomando alla vostra descrizion.
D
OTTORBen, ben, e una. Che moneta volìu?
P
ANTALONEVorria tanti çechini mi, se i gh’avessi.
50
D
OTTORI ho, ma a quant?
P
ANTALONE. A quel che i val: a disisette lire.
D
OTTORI çechin ch’a’ i ho mi, a’ i val vinti lire l’un, se i ve pias se’ patron.
P
ANTALONEÒe, vinti lire l’un? Mo come? No no, ciorò tanti ducati.
D
OTTORA’ v’ darò tanti ducat, ma i val sie lire e meza l’un.
55
P
ANTALONE(a parte) Oh poveretto mi; Dio varda che no ’l me fusse amigo!
PANTALONE MERCANTE FALLITO ATTO PRIMO
I.I.37: lu, pronome personale “egli”; qui in costruzione impersonale con valore affermativo. I.I.38: bagatella, “inezia, cosa di poco conto”, cfr. B I.V.1.
I.I.39: Nana, espressione di meraviglia, dicesi per ironia di cosa rilevante; cfr. B I.I.4: far de so nona nina nana. stronzaura, (stronzadura) diminuzione del peso delle monete, qui nel senso di “strozzinaggio”, “usura”, da stronzar: «operazione criminosa che fassi da chi col mezzo della forbice o della lima o altrimenti, ritonda o talgia sull’estremità in giro le monete, diminuendo il loro valore intrinseco, il che dicesi anche tosare», (BOERIO,s.v.).
I.I.44: minga, “mica”, cfr. B II.V.7. manch, “meno”.
I.I.45: cóstelo tanto a bottega, locuzione commerciale sul prezzo della merce all’ingrosso, qui riferita a una merce che non si compra come il denaro.
I.I.47: Faciliterò, segue una lunga sequenza di minuto paragone delle monete e dei sistemi di cambio, offerti dal Dottore con tassi evidenti di strozzinaggio.