• Non ci sono risultati.

M

EZZETINO

Avem da manzar, vedé, siora Bettina.

B

ETTINA

Magnémo pur, che ho pareccià tanto de bocca.

P

ANTALONE

Tanto de bocca avé parecciào, siora? Ohimèi, poveretto mi, la me magna

certo anca i ossi! Ma séntime un poco, caro sier bestiaza, dove séu stào fin adesso, che

no se v’ha mai visto? Come stà i occhi, disé, caro el me fio verzene, v’ha ’l dà dei boni

marobolani el cestariol? Disé, perché no l’avéu pagào quando el v’ha portà el cesto?

M

EZZETINO

Bonzorno a vu, siorìa! Così a’ ho imparad dal me patrù a pagar el

cestariol.

5

P

ANTALONE

Mi t’insegno ste cose, sior poltron? T’insegno ben, asenazo, a farte stimar

e no a tior dei pugni su quella màmera, ma questo no m’importa gnanca tanto.

Diséme, caro sier carne de cavallo, dove séu mai stào fin adesso, che no te s’ha mai

visto?

M

EZZETINO

Mi, sior, a’ son stà a metter de mez in una costiù, perché a’ i’ giera cinque

contra un, ou, ou, ou, ou.

PANTALONE BULLO ATTO SECONDO

II.V.6: luganegher, cfr. sopra II.V.1. coraeletta, “coraèla”: «le parti intorno al cuore di tutti gli animali, cioè fegato, cuore e polmone. Coratella, o curatella e nel dim. coratellina, intendesi il fegato degli animali quadrupedi piccoli e de’ pesci», (BOERIO s.v. coraèla). far marcào, cfr. sopra I.V.15 e I.X.3. cusinar, “cucinare”. parecciar, “preparare”.

II.V.7: còmodete, “accomodati”. minga, “mica”.

II.VI.2: ho pareccià tanto de bocca, “ho apparecchiato tanto di bocca”: battuta volgarissima con cui si presenta Bettina, (che di cognome o appellativo fa Potón, vedi sopra I.VI.9).

II.VI.3: la me magna certo anca i ossi, “mi mangia certo anche le ossa”, metafora volgare: “mi spenna, mi divora gli averi”. Come sta i occhi, si mantiene la grafia della stampa di riferimento supponendo non trattarsi di occi, “occhi”, ma di plurale di oco, maschile di oca, probabilmente ipotizzando una locuzione del tipo come stanno le oche, per “come va la faccenda”; trattandosi inoltre del cesto con le pollastre che Mezzettino e Pantalone hanno rubato alla fine del primo atto, la frase potrebbe riferirsi precisamente alle stesse, col significato di: “hai sistemato le pollastre”, (perché siano cucinate). caro el me fio verzene, “ragazzino vergine”, nel senso di “ingenuo”, qui chiaramente ironico. marobolani, “specie di susina”, ma in senso traslato, “pugni”.

II.VI.4: Bonzorno a vu, sioria, locuzione ironica di finta meraviglia sul tipo di “da che pulpito viene la predica”.

II.VI.5: asenazo, “ignorantaccio”, cfr. BOERIO. màmera, e sopra I.II.7. sier car ne da cavallo, espressione

P

ANTALONE

Chi èlli costori, che ghe vogio tagiar i garétoli? Così se trata in sto paese, a

vegnìr cinque contra uno?

M

EZZETINO

Signorsì, cinque contra uno: mo che gran co-co-co-codardia!

P

ANTALONE

Cònteme, su presto, perché certo vogio de lori far un sguazeto adesso

adesso!

10

M

EZZETINO

Mi, sior, a’ ve ’l dirò, ma pianzì a fort a sentir un cas così smacrimabile:

ghe giera, sior, a’ pianzì, caro sior, mo pianzì; cancar che a’ no si’ gnente

comprassionevole!

P

ANTALONE

Mo cònteme el fatto, caro bestiaza, che se vorrò pianzer pianzerò.

M

EZZETINO

No volì pianzer? A’ no ve ’l dirò miga, perché propri el fa vegnìr le lagrime

rosse rosse co’ fa el brod de macheroni e si a’ no ’l credì, a’ domandéghe ’l, dopo che a’

’l avì sentì, a vostro fradel.

P

ANTALONE

Cosa vustu che ghe domanda, si no i m’ha gniancora ditto gniente?

M

EZZETINO

Ah, sior, a’ ’l gh’era – oh caso acerbo! – in piazza cinque cani che i

correva deter a una chizza, e mi a’ gh’ ho crià, e po, perché no i mi ha volsud obbedir,

a’ gh’ ho dad delle legnade. Cinque contra uno, puttana cagna, cinque contra uno! Mo

a’ no ho mi forsi fatto ben?

15

P

ANTALONE

Oh che bestiaza, mo quando mai faràstu giudizio? Orsù, mettemo a

monte ste frascarie: dime, caro ti, vustu che compremo quella coraeletta dal sbrodega,

che la magneremo co ste putte, perché el capo el m’ha ditto che el me la cusinerà a

sguazzetto?

M

EZZETINO

A’ comprela pur, siur, a’ no ve lassì gabar!

PANTALONE BULLO ATTO SECONDO

II.VI.7: tagiar i garétoli, “tagliare i garretti”, le gambe: «quella parte e nerbo a pié della polpa della gamba, che si congiunge al calcagno», BOERIO s.v. garétolo, (si veda anche sgarrettare o sgherrettare); per MUAZZO invece i garettoli «zé i nervi flessibili del zenoggio» (p.527).

II.VI.9: vogio de lori far un sguazeto: «guazzetto, specie di manicaretto brodoso» (BOERIO); indicava soprattutto una minestra di carne.

II.VI.10: pianzì a fort, “piangete fortemente”, (avverbiale). smacrimabile, storpiatura di “lacrimevole”, come il comprassionevole, che segue.

II.VI.12: lagreme rosse rosse co fa’ el brod de macheroni, macheroni indica secondo l’uso antico lo gnocco di farina, da cui l’acqua o brodo dei maccheroni sembrerebbe più “grossa” che “rossa”; cfr. l’espressione «più grosso che l’acqua de’ maccheroni», (BOERIO s.v. gnoco); si conserva tuttavia lagrime rosse, ipotizzando una confusione a carico dell’idiota Mezzettino, che è uomo grosso come l’acqua dei maccheroni; (si veda anche l’assurdo domandéghe a vostro fradel, che segue). II.VI.15: oh caso acerbo, punta di ironica e strampalata forma alta, teatralmente caratterizzata nel racconto di Mezzettino: i cinque contro uno di proverbiale memoria (si pensi per tutte all’allucinata deformazione di Ruzante bastonato dal bravo alla fine del Parlamento, nel racconto che egli ne fa al compare Menato), diventano qui cinque cani che correvano dietro a una chizza, “cagna”, letteralmente “dal muso rincagnato”; divertente per estensione la comune imprecazione che segue: puttana cagna.

II.VI.16: frascarie, “baie”, “inezie”, “bagatelle”, «azione da fanciullo e quasi inezia da non curarsi» (BOERIO); «le zé tutte

frascherie ste vostre putellae», (MUAZZO p.474 s.v. frasca). sbrodega, qui appellativo furbesco del luganegher, dal verbo sbrodegar, cfr. sbrodego, «sudicio, unto, bisunto, imbrodolato» (BOERIO); in rapporto al successivo sguazzetto (cfr. sopra II.VI.

P

ANTALONE

No te indubitar, che no son miga polaco!

M

EZZETINO

A’ volìu che mi a’ fazza el macca per vu?

P

ANTALONE

E va’ via ti, che no ti te ne intendi.

Òe, sbrodega, gh’hastu gniente de bon?

Outline

Documenti correlati