• Non ci sono risultati.

D

OTTORE

Una ziezolina, a’ ho zust catad chi andav a cercand; a’ ’l dis ben el

proverbi che chi cerca a’ i catta: mi a’ ho cercad, volt de zà, volt de là, pu al fin

PANTALONE BULLO ATTO PRIMO

I.III.6: ve tagierò la ose, alla lettera “vi taglierò la voce”, col significato di “vi impedirò di parlare”, e più truce: “vi taglierò la gola”. sta seppa, “schiaffo”, “guanciata” (BOERIO): su quella zuca, “in testa”. muso de luna: nella ricca serie di cui sopra

(cfr. sopra I.III.2) confrontare la locuzione el gh’ha un muso che el par la luna d’agosto, «ha un viso tondo e scofacciato, che pare la luna in quintadecima» (BOERIO s.v. luna); MUAZZO,p. 663, sembra aggiungere all’espressione una sfumatura

collerica «el gà un muso infiammà che el par la luna d’agosto». sier mandolato grancio, “mandorlato rancido”; cfr. MUAZZO,p.524: «l’è granzio sto salà. Sta robba zé grancia, l’à patio». batter la calcosa a Legnago: furbesco per

estensione metaforica del toponimo Legnago, “bastonare” (qui calcosa, per cui cfr. sopra I.I.2, sembra indicare più che la strada, la schiena, come oggetto da “calcare” a bastonate, confermato dall’immediatamente precedente sier schena da legnàe). bell’umor, “gradasso”; cfr. MUAZZO,p.1089: «varrè là che bell’umoretto».

I.IV.1: cancher, “cancaro”, interiezione tipica di Mezzetino e delle parlate pseudo-bergamasche. a’ restevim, “saremmo rimasti”. a’ me sent che ’l me ventr a’ ’l pianz, “sento che lo stomaco piange” per essere vuoto, (come le scarselle in nota I.I.4).

I.IV.2: agere, “aria”. cattar da magnar, “trovare da mangiare”. scampài, “scappati”. tìrate da una banda, “fatti da parte”. polàco, (cfr. sopra I.I.5). cavarghe un puoco de moneàza, “spillargli quattrini”.

(laudat el ciel) a’ ho zust catad chi andav a cercand. A’ ve salud, el me car sior Panz-

de-limon.

P

ANTALONE

Mi, panza de limon? Me tiolé in fallo, caro Dottor da buèi, mi son ben

sior Pantalon de’ Bisognosi, el più ricco che sia in çeca, el più potente che sia in sta

cittàe, el più bello che sia in sto mondo: mo varré, caro sior Dottor, che bel visin che

gh’ho; son allesto, son gagiardo, e me piase anca mi, sior, se m’intendé, far quel che

fa ogni galantomo: mi tagio nasi, rompo brazzi, scavezzo gambe, e se ve piase un

puoco provar la mia bravura lasseve dar sta bacchetina de legno dolce sora el cào.

(Pantalone li mostra un grosso bastone)

D

OTTORE

Una fava, ’na bagatella, a’ non son miga un bu o un sumàr, viddì sier

Pianta-limon, a’ son venud ca per un servici, mi; a’ so che l’avrò.

P

ANTALONE

Comandé pur liberamente. Voléu che ghe daga a qualchedun sta

seppa su la magnaòra, opur voléu che ghe daga una cinquantina de bastonàe su la

crepa co sto baìcolo?

(li fa vedere un altro pezzo di legno)

5

D

OTTORE

Una zizolazza! Mi a’ ho ricevud un affront…

P

ANTALONE

Un affronto al sior Grazian? I pol ben dir colori che, co se’ vegnùo da

mi, che i è morti avanti che i veda.

(verso Mezzetino) Adesso è el tempo, compare Mezetin, che ghe cavemo un po’ de

moneaza.

M

EZZETINO

(verso Pantalone) Fé prest, caro sior Pantalun, che a’ ho una fam che

crep!

PANTALONE BULLO ATTO PRIMO

I.V.1: ziezolina, adattamento al cliché bolognese stereotipo del Dottore dal veneziano zizola, “giuggiola” e in senso metaforico “bagatella, sciocchezza”, vedi sotto I.V.3: una fava, ’na bagatella; dal momento che il Dottore chiede a Pantalone di vendicare un affronto subito, (cfr. sotto I.V.3, un servici), può venire a chiarire l’utilizzo di questo termine un suggerimento di BOERIO s.v. zizola: «esser in zizzola de far mal, maniera antica, avere il ticchio o il capriccio o l’umore

di fare del male». a’ ho zust catad, “ho giusto trovato”. chi cerca a’ i catta, proverbio “chi cerca trova”. volt de zà volt de là, “di qua e di là”. Panz-de-limon, come sotto Pianta-limon: deformazioni stereotipe del nome, tipiche del repertorio della commedia ridicolosa, fin dal primo Seicento (si veda ad esempio il ricco repertorio di Giovanni Briccio).

I.V.2: Me tiolé in fallo, “mi prendete in errore”, “sbagliate il mio nome”. dottor da buèi, “dottore da strapazzo”; il buèlo è «un pezzo di quel canale che con varii avvolgimenti va dalla bocca dello stomaco insino al sedere», (BOERIO

s.v.). çeca, Zecca, l’edificio sansoviniano della Zecca, in cui si custodiva l’erario, (cfr. MUTINELLI s.v.). mi tagio nasi, rompo brazzi, scavezzo gambe, Pantalone qui si presenta in tutta la sua arroganza di bullo: uno che sa farsi valere sugli altri con la forza. legno dolce, “legno verde, sottile”, in senso antifrastico rispetto al grosso bastone che pantalone esibisce al dottore (come illustrato anche in did.), cfr. anche sotto I.V.4 baìcolo.

I.V.3: un bù o un somar, “un bue o un somaro”. un servici, “un servizio”: Pantalone è solito offrire la sua protezione da bullo in cambio di denari.

I.V.4: sta seppa sulla magnaóra “manata, schiaffo, sulla bocca”, (magnaóra da magnàr con sfumatura gergale); per seppa cfr. sopra I.III.8. sula crepa co sto baìcolo, crepa, gergale per «testa, zucca, coccia o coccola» (BOERIO s.v.); baìcolo, in traslato

riferito al bastone è «pasta reale condita di zucchero, spugnosa, biscottata e tagliata in fettucce sottilissime che si inzuppa nel caffé o simili bevande» (BOERIO s.v.).

D

OTTORE

Ah, cosa dist pultrun, che ti ha fam?

M

EZZETINO

Mi a’ digh che a’ magneria un piat de macherù ben infurmaiadi.

10

P

ANTALONE

Compatìlo, sior Dottor, siben che el dise così, el vuol mo dir che el

beveria l’acqua de vita.

D

OTTORE

A’ i’ la pagherò mi, po anch che a’ son liberal e no me faz guardar dieter.

P

ANTALONE

A pian, sior Dottor, che so che se’ galantomo, che la beveremo po anca

Outline

Documenti correlati