AA.VV. (2008), Feasibility Study on Introducing a Security Found in the Fruit and Vegetable Sector, Report sullo studio di fattibilità condotto per conto della Commissione Europea, DG Agri (AGRI-2007-0564), Centro per la formazione in economia e politica agraria, Portici. Basile E. (1990), “Le radici del protezionismo agricolo: un’ipotesi strutturalista”, in Quaderni
La Questione Agraria, FrancoAngeli.
Becker G.S. (1983), “A theory of competition among pressure groups for political influence”, in The Quarterly Journal of Economics, vol. 98, pp. 372-399.
Borrelli I., Raia S. (2008). “Il quadro competitivo nel mercato del vino di domani”, in L’Infor- matore Agrario, suppl. al n. 13.
Buchanan J.M. (2003), Pubblic Choice: the origins and development of a research program, Fair- fax, Va.: Center for Study of Public Choice, George Mason University.
Buchanan J.M., Tullock G. (1962), The Calculus on Consent, University of Michigan Press. Cafaggi F. (a cura di) (2009), Il contratto di rete, Il Mulino, Bologna.
Cagliero R., Pomarici E., Sardone R. (2008), La nuova OCM vino: la transizione verso il II pila- stro, Poster presentato nell’ambito del XLV Convegno SIDEA, Portici.
Cesaretti G.P., Green R., Mariani A., Pomarici E. (a cura di) (2006), Il mercato del vino: tenden- ze strutturali e strategie dei concorrenti, FrancoAngeli, Milano.
Chevet J-M. (2006), “Struttura e performance nel vecchio mondo: riflessioni a partire dal siste- ma cooperativo francese”, in Cesaretti G.P., Green R., Mariani A., Pomarici E. (a cura di) (2006), Il mercato del vino: tendenze strutturali e strategie dei concorrenti, FrancoAngeli, Milano.
Codeluppi V. (2000), “Il marketing e il nuovo consumatore”, in MicroMacro Marketing, n. 1. Colussi M. (2008), Il vino nel mercato globale, Studio condotto da GPF, Confagricoltura, Roma. Commission EC (1985),”Putting the interests of consumers first”, in Europe 85, n. 11/12, Nov./Dic. Commissione Europea (2009), Perspectives à moyen terme du secteur viti-vinicole 2015/2016,
DG dell’Agricoltura e sviluppo rurale, giugno 2009, Bruxelles.
Costantino F., Di Gravio G., Tronci M. (2006), Supply Chain Management e network logistici, Hoeply, Milano.
De Filippis F. (a cura di) (2009), Il futuro della PAC dopo l’Health Check, Quaderni del Gruppo 2013, edizioni Tellus.
Downs A.A. (1957), Scelte pubbliche - Costi della politica e controllo democratico, Le Monnier. Downs A.A. (1965), An economic theory of political action in a democracy, in “Journal of Polit-
ical Economy”, n. 65.
Duncan R.L., Howard R. (1957), Games and Decisions, Wiley, New York. Fisichella D. (1972), Partiti e gruppi di pressione, Il Mulino, Bologna.
Frascarelli A. (2008), L’OCM unica e la semplificazione della PAC, Working paper n. 5 del Grup- po 2013 - Coldiretti.
Fregoni M. (1995), La piramide DOC, Edagricole, Bologna.
Gaeta D. (2000), “Lo studio della domanda e delle strategie commerciali nel settore vitivinicolo: un tentativo di rassegna”, in Contributo della scuola italiana al progresso delle scienze viti- vinicole, Accademia della Vite e del Vino, vol. 2, pp. 454-460.
Gaeta D. (2004), Le strategie del mercato vinicolo nella dinamica degli attuali modelli di svi- luppo, Atti della Giornata di studio ”Problemi attuali, prospettive globali e scelte strategiche per le produzioni vinicole”, Accademia dei Georgofili, Firenze, 15 dicembre.
Gaeta D. (2007),La riforma dell’OCM vino in cinque mosse, Atti della giornata di studio “Rifles- sioni sulla nuova OCM vino”, Accademia dei Georgofili, Firenze, 21 settembre.
Gaeta D., Corsinovi P. (2008), Prospettive future viste dagli aspetti di marketing, Atti Accade- mia della Vite e del Vino, vol. LIX, III Tornata.
Gamble A. et al. (1989), Ideas, Interests & Consequences, Institute of Economic Affairs, London. Green R., Rodríguez Zúñiga M., Seabra Pinto A. (2006), “Imprese del vino: un sistema in conti-
nua evoluzione”, in Cesaretti G.P., Green R., Mariani A., Pomarici E. (a cura di) (2006),Il mer- cato del vino: tendenze strutturali e strategie dei concorrenti, FrancoAngeli, Milano.
Henke R., Sardone R. (2009), Intervento nel volume F. De Filippis (a cura di), Il futuro della PAC dopo l’Health Check, Quaderni del Gruppo 2013, Roma, Tellus.
INNOVA (2003),Ex-post evaluation of the Common Market Organisation for wine, European Commission - DG Agriculture, Tender AGRI / EVALUATION / 2002 / 6, INNOVA, Roma. ISMEA (2006), La logistica come leva competitiva per l’agroalimentare italiano, ISMEA -
Osservatorio sulle politiche strutturali, Roma.
Krueger A.O. (1974), “The political economy of the rent-seeking society”, in The American Eco- nomic Review, vol. 74, pp 279-300.
Lechi F. (1993), Politica ed economia in agricoltura - Un’analisi metodologica delle scelte”, Etas - libri, Milano.
Martelli P. (1983), La logica delle scelte collettive, Il saggiatore, Milano.
Mediobanca (2009), Indagine sul settore vinicolo, Ufficio studi (Mbres) Mediobanca, Milano. Montagne E., Coelho A. (2006), La réforme de l’organisation commune du marche du vin, Par-
lamento europeo, Direzione generale per le politiche interne dell’Unione, Bruxelles.
Neumann J., Morgenstern O. (1944), Theory of games and economic behaviour, Princeton Uni- versity.
Nomisma (2008), Wine marketing. Scenari, mercati internazionali e competitività del vino ita- liano, AGRA, Roma.
OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino) (2009a), Nota di congiuntura otto- bre 2009, Parigi.
OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino) (2009b), Presentazione aggiornamen- to statistico sulla vitivinicoltura mondiale, edizione 2009 presentata dal Direttore Generale alla XXXI Assemblea generale a Zagabria.
Olson M. (1965), Logic of collective action: public goods and the theory of groups, Harvard Uni- verity Press.; Olson M. (1983), La logica dell’azione collettiva, Feltrinelli, Milano.
Olson M. (1985), “Space, agriculture and organization”, in American Journal of Agricultural Eco- nomics, n. 5.
Olson M., Herman P.C., Zanna M.P. (1986), Relative deprivation and social comparison, Lawren- ce Erlbaum Associates London.
Pagella M. (1996), La politica agraria regionale e i mercati politici, INEA, Il Mulino, Bologna. Peltzaman S. (1976), “Towards a more general theory of regulation”, in Journal of Law and Eco-
nomics, n. XIX.
Petit G. (2000), Pour une historie de la réglementation vitivinicole des Communautés européennes,
in Bulletin de l’OIV, vol. 73, n. 831-832, pp. 323-339.
Piccinini A. (1993), “Forme associative e rapporti di integrazione”, in L’impresa agraria: attua- li problemi di organizzazione e di gestione, relazione presentata al XXX Convegno di studi SIDEA, Venezia, 23-24 settembre.
Pomarici E. (2008), “Il mercato mondiale del vino: scenario competitivo e dualismo tra vecchio e nuovo mondo”, in Ciaschini M., Socci C. (a cura di), Economia del vino. Tradizione e comu- nicazione, FrancoAngeli, Milano.
Pomarici E. (2005), “Opportunità per le DOC nel nuovo contesto di mercato”, in OICCE Times, n. 22, pp. 9-12.
Pomarici E., Boccia F. (2005), “Evoluzione dei consumi di vino nel mondo”, in VQ, n. 4. Mariani A., Pomarici E. (2008), “Il mercato del vino, evoluzione e scenari futuri”, in Le regole
del vino, Giuffrè Editore, Milano.
Pomarici E., Raia S., Tedesco R. (2008), “Dimensione ottimale delle imprese nel settore vitivi- nicolo: riflessioni su alcuni casi di studio”, in Bulletin de l’OIV, vol 81, n. 926-927-928, p. 261- 268.
Pomarici E., Sardone R. (2007), “La politica a sostegno del comparto del vino: spunti di rifles- sione in vista della prossima revisione dell’OCM”, inPolitica Agricola Internazionale, n. 1. Pomarici E., Sardone, R. (2001), Il settore vitivinicolo in Italia: Strutture produttive, mercati e
competitività alla luce della nuova OCM, Studi e Ricerche, INEA, Roma.
Posner R.A. (1974), “Theories of economic regulation”, in Bell Journal of Economic and Man- agement, 5, pp. 335-338.
Putnam Robert (1988), “Diplomacy and Domestic Politics: the logic of two level games”, In Inter- national Organization, vol. 42, n. 3.
RABOBANK (2003), Wine is business, shifting demand and distribution: major drivers reshap- ing the wine industry, Rabobank International, Food & Agribusiness Research Utrecht. Rausser G.C. (1982), “Political economic markets: PERT and PEST in food and agriculture”, in
American Journal of Agricultural Economics, vol. 15.
Rullani E. (2005), “Decostruire per ricostruire: il doppio binario della politica industriale”, in Eco- nomia e politica industriale, n. 4.