• Non ci sono risultati.

il contributo delle ricerche internazional

La disponibilità di accesso a Internet per bambini e adolescenti è un fenomeno in costante crescita nella maggior parte dei paesi occidentali, e con esso è cambiato il consumo di pornografia. Fino a che la pornografia era un prodotto solo per adulti e difficilmente poteva essere usato quotidianamente e liberamente da minori, pochissime ricerche si sono occupate di questo fenomeno. Ma la sua vastissima diffusione e il costante aumento ha allarmato soprattutto l’opinione pubblica, creando una sorta di “panico morale”, che ha suscitato molti dibattiti e ha incentivato la volontà di accostarsi a questo problema con un approccio scientifico. Per questo breve lavoro di rassegna ho scelto tra le diverse ricerche quelle che rispondevano a tre criteri fondamentali: il primo è trattare il consumo di pornografia quale “accessorio” della vita sessuale e non come una dipendenza, il secondo che si occupino di minori, il terzo è l’interesse riguardo agli effetti del consumo. Fa eccezione al secondo criterio una delle ricerche di Malamuth, che si occupa del nesso pornografia-violenza in un campione di popolazione adulta, ma che ho comunque deciso di inserire perché citata da tutte le altre ricerche come uno studio pionieristico che ha gettato le basi per quelli successivi e con cui tutti si sono confrontati, anche aspramente. Sulla delimitazione del campo dell’oggetto non si perviene ad una definizione comune di pornografia: ci sono studi che includono anche

96

del materiale “genericamente” esplicito sessualmente, tra cui anche la nudità, e chi, invece, lo connota come prodotto in cui è visibile l’atto sessuale e ha lo scopo di suscitare eccitazione. In generale, comunque, emerge che l’interesse della ricerca è soprattutto sul Medium attraverso cui si entra in contatto con tali immagini, e, per tutti, è internet, su qualunque tipo di supporto.

Il consumo di pornografia, o di materiale sessualmente esplicito, è considerato dalla maggioranza delle ricerche come un prodotto problematico soprattutto se avviene in età precoce, ma non è eticamente consentito proporre un’indagine su questi argomenti a soggetti molto giovani. Per questo motivo, con differenze anche significative da un paese all’altro (si va dai 15 ai 22 anni), ogni gruppo di ricerca ha stabilito di svolgere l’indagine con soggetti con un’età maggiore di quella preadolescenziale o infantile, nonostante fosse comune l’interesse per quella fascia.

Nonostante i diversi metodi di ricerca, anche se in grande maggioranza di tipo quantitativo statistico, le ricerche si pongono domande comuni almeno per quanto riguarda il dato “di partenza”, che è quello del consumo.

consumo e motivazione al consumo

Alcune ricerche propongono di scorporare due dati: quelli del consumo volontario e quelli del consumo accidentale. Sostanzialmente, il secondo serve per dimostrare che il porno in rete ha un carattere intrusivo, ad esempio con i messaggi pop-up o le mail sgradite. Il dato è rilevante ma, d’altra parte, ad oggi è possibile evitarlo grazie ai filtri. Il consumo volontario di pornografia raggiunge livelli alti, in alcune ricerche anche il 92% del campione, e mostra un fortissimo gender gap, per cui sono soprattutto i maschi a fare uso di porno, spesso iniziano con l’aiuto di alcuni pari e poi proseguono da soli, e il consumo va diminuendo con l’aumentare dell’età. Per le ragazze, invece, spesso il primo incontro avviene o in solitudine o per l’insistenza del partner, ma poi continuano raramente.

Per quanto riguarda la motivazione al consumo, la prima per i maschi è lo stimolo sessuale mentre per le ragazze è la curiosità o perché spinte dal proprio ragazzo. La

97 ricerca (Valkenburg, P.M. ,2016) mette in evidenza come in un contesto sessualmente più libero il consumo delle ragazze aumenta, anche se non raggiunge quello dei coetanei maschi. Per i ragazzi, guardare pornografia è anche un comportamento che rientra in quelli riconosciuti dal gruppo dei pari come terreno comune, quindi un terreno di riconoscimento sociale.

Trasversalmente ai generi, la seconda motivazione è quella di avere informazioni sul sesso. La pornografia viene utilizzata per capire come funziona il rapporto sessuale e per imparare nuovi atti, o esplorare forme di sessualità diversa. In uno studio (Braun- Courville, M.D., Rojas M., 2009) emerge come nelle minoranze nere e ispaniche utilizzare materiale sessualmente esplicito sia un modo per confrontarsi sui propri dubbi riguardo all’orientamento sessuale.

Ipotesi e risultati sulle conseguenze del consumo

stereotipi di genere e aspettative

Generalmente, quando si parla di stereotipi di genere associati alla pornografia si intende quella specifica forma di narrazione che rappresenta la donna come un oggetto del desiderio maschile, cui spesso è sottomessa in modo rude e dove il modello di uomo è quello di grande virilità, in una posizione da dominatore. Il motivo per cui ho scelto di accorpare i due aspetti risiede nel fatto che i due campi, nel caso studiato, sono spesso intrecciati, perché legati sia alla componente estetica che alla relazione sessuale, e dividerli non avrebbe consentito di mettere in luce come nei discorsi di ragazze e ragazzi la definizione di sé e dell’altro passa dai modelli veicolati su questi aspetti così importanti nel loro sviluppo.

Soltanto due ricerche svedesi si sono occupate nello specifico del problema degli stereotipi di genere veicolati dalla pornografia, e di quali effetti il suo consumo abbia su ragazzi e ragazze riguardo alle loro aspettative nel campo della sessualità. In particolare dalla ricerca di Löfgren-Marteson, L., and Mänsson S. (2009), che hanno condotto un’indagine attraverso focus group e interviste in profondità, emerge come i soggetti adolescenti siano consapevoli della rappresentazione della sottomissione della donna a

98

una visione del desiderio maschile come violento e predatorio. Questo è causa di una forma di ambivalenza rispetto alla propria condizione di consumatori di pornografia. Inoltre, i focus group monogenere mettono in luce quanto incide sulla percezione dell’altro il fatto di sapere che è un consumatore di pornografia: le ragazze, infatti, dando per scontato che i ragazzi guardino porno (in effetti, emerge una percentuale del 92%), danno altrettanto per scontato che il modello estetico della donna presentato in tali prodotti sia ciò che i ragazzi si aspettano da loro, inclusa la pratica della depilazione integrale che è stata più volte presa ad esempio. La stessa pressione dicono di sentirla per quanto riguarda le pratiche sessuali, in particolare per il sesso anale che è uno dei sex numbers più presente nel porno dopo quello vaginale. Allo stesso tempo, però, i ragazzi sollecitati su questi punti si dichiarano addirittura “stanchi” delle bellezze plastificate della pornografia, e ritengono di non esercitare alcun tipo di pressione sulle proprie partners sulle pratiche. Anche per loro emerge una forma di pressione legata alle performance degli attori, che sanno essere molto diverse dalle loro e per questo motivo gli adolescenti cercano di trovare delle spiegazioni anche molto “fantasiose” a tali differenze. Le ragazze e i ragazzi intervistati hanno dichiarato che su di loro il porno non ha alcuna influenza, ma sulla maggior parte dei loro coetanei sì; un’affermazione che sottolinea come probabilmente sia difficile non percepire la forza di alcuni modelli proposti, pur essendo consapevoli che non rappresentano valori condivisi nella società in cui vivono.

La rassegna che offre l’articolo di Valkenburg, P.M. (2016) sottolinea come gli effetti della pornografia siano effettivamente riconducibili alla sfera dell’autostima, poiché causa incertezze e preoccupazioni, che possono anche sfociare nell’insoddisfazione. Inoltre, mette in evidenza come pornografia e stereotipi di genere siano una forma di circolo vizioso che si autoalimenta, perché se il soggetto maschile tende ad avere un atteggiamento di superiorità nei confronti delle donne, allora tenderà a guardare in modo acritico forme di pornografia anche molto rude, che alimenterà la sua convinzione dell’inferiorità della donna… A tale proposito, l’intervento degli adulti può configurarsi come quell’elemento capace di problematizzare e quindi di interrompere questa catena.

99 Una delle ricerche (Petrillo G., Di Matteo C., 2010) ha come focus principale quello della violenza legata al consumo, ma pone alcune domande riguardo ai modelli di genere presenti nella pornografia chiedendo se “le immagini corrispondono alla vera natura di uomini e donne”. A tale domanda, rispondono in maggioranza, sia maschi che femmine, che per quanto riguarda la rappresentazione maschile essa è corrispondente, mentre quella femminile no. Le ricercatrici non hanno definito con chiarezza cosa intendessero per vera natura maschile e femminile, il che pone, a mio avviso, un problema piuttosto importante su come si possano veicolare stereotipi pur in una cornice che, con ogni evidenza, era costruita per difendere le donne dagli stereotipi veicolati dal prodotto porno. Come ho cercato di evidenziare precedentemente, non è privo di rischi porre le differenze tra maschi e femmine come un dato naturale, soprattutto se si fa riferimento al campo della sessualità in cui uomini e donne hanno investito e costruito culturalmente. Uno dei rischi è quello di dare per scontato che alcuni comportamenti sessuali delle adolescenti di oggi debbano essere considerati come “a rischio”, nel senso di devianti. La ricerca di Malamuth N., e Huppin M., (2005) sottolinea come siano altri contenuti mediatici a influenzare la decisione di iniziare l’attività sessuale, in particolare i video musicali che rappresentano uno dei prodotti più consumati dai soggetti preadolescenti.

Le ricerche di Flood, M., and Hamilton C. (2003) e Valkenburg, P. M. (2016) pongono in evidenza proprio questo elemento per contestualizzare i cambiamenti della sessualità adolescenziale, rifiutando la correlazione tra questi e il consumo di pornografia. Probabilmente il consumo è uno dei comportamenti che fanno parte del cambiamento e non la causa. Sono molti i fattori che vi concorrono, a partire dall’anticipazione dello sviluppo puberale fino al contesto sociale e culturale che ha “normalizzato” la sessualità, anche nelle sue pratiche più promiscue.

La totalità delle ricerche che hanno cercato di determinare se il consumo di pornografia abbia degli effetti negativi sui soggetti hanno messo in luce che non è possibile individuare nel porno un fattore determinante sia per i comportamenti sessuali a rischio

100

che per la tendenza all’ostilità maschile verso le donne, dal momento che tali attitudini sono molto più influenzate dalle variabili personali e da quelle del contesto più ampio. A titolo esemplificativo, la ricerca di Mattebo M. (2014) mette in luce come un consumo elevato di pornografia in età adolescenziale sia correlato a maggiori sintomi psicosomatici ansiosi e depressivi, al consumo di alcool e a rapporti familiari e con i pari problematici. Appare chiaro come tali variabili siano più probabilmente in reciproca relazione e siano legate a un problema soggettivo di cui la pornografia è sintomo e non causa. Per quanto riguarda il tema dell’ostilità maschile verso le donne e se la pornografia violenta sia un fattore determinante per il passaggio all’agito della violenza sessuale, la ricerca di Malamuth e Huppin (2015) fornisce dei dati interessanti ed esaustivi. Per questa ricerca il gruppo ha scelto di rivolgersi a un gruppo di soggetti adulti, per motivi etici, dal momento che è stato costruito un esperimento in cui era prevista la visione di materiali pornografici espliciti e violenti, sia in laboratorio che in campo neutro. La conclusione dello studio riferisce che la visione di tali materiali influenza negativamente, cioè rafforza l’attitudine alla violenza sessuale, solo in quei soggetti che nella fase precedente all’esperimento si erano già rivelati come potenziali

offender. Questo significa che la pornografia è un prodotto culturale che va ad interagire con una serie di variabili, la cui portata non è sempre individuabile e che non giova alla comprensione del fenomeno del consumo tendere alla semplificazione o cercare di trovare un “ordine” senza comprenderne a fondo le ragioni, il passaggio davvero cruciale per occuparsi dei possibili nodi problematici. A tale proposito è interessante leggere i dati di una ricerca (Bonino, S., Ciairano S., Rabaglietti E., and Cattelino E., 2006) che ha come obiettivo quello di individuare delle correlazioni tra visione di materiale sessualmente esplicito e la condizione di vittima o aggressore in molestie e violenze sessuali. Dai dati della ricerca, raccolti con 804 questionari anonimi ad adolescenti tra i 14 e i 19 anni, le ricercatrici giungono a due risultati:

- I consumatori di materiale sessualmente esplicito su fumetti e riviste sono più portati all’essere attivi nella violenza sessuale. L’altro dato è che sono soprattutto i ragazzini più piccoli a utilizzare comics e magazine, e la

101 motivazione che forniscono le ricercatrici è che essendo ancora in una fase di scoperta della pornografia non guardano ancora i video porno sui siti Internet. Ma questo è un limite della ricerca che si pone nella scelta di estendere il campo al materiale sessualmente esplicito e non di limitarlo alla pornografia, perché questo include negli oggetti anche i fumetti, in particolare i manga giapponesi, che pur non essendo pornografici in senso stretto sono ricchi di richiami sessuali e di nudo. Altra caratteristica di tali prodotti è che spesso ci sono episodi e rappresentazioni di violenza, non sessuale, quindi, ad esempio, potrebbero essere questi fattori ad influenzare la momentanea tendenza dei lettori.

- le ragazze che guardano pornografia sono tendenzialmente più vittime delle altre di molestie sessuali e attenzioni sessuali non volute. In questo caso le ricercatrici propongono la motivazione di una maggiore propensione, causata dalla pornografia, ad accettare comportamenti sessuali sgraditi. In un passaggio dichiarano che le ragazze sono più sensibili al porno dei ragazzi perché lo guardano meno, ed inoltre, essendo più “emotive”, tendono a non criticare ciò che vedono ma piuttosto ad assumerlo, perché la sensibilità ostacola il processo cognitivo. Ma tali ipotesi danno per scontati molti passaggi che non sono ancora considerati scientificamente fondati, quali la maggiore sensibilità o l’essere più predisposte alla vittimizzazione a causa di un comportamento appreso da un video hard. L’essere “vittime” è una condizione che è causata da molteplici fattori e variabili, legate alla storia precedente del soggetto, su cui questa ricerca non si è minimamente addentrata.

Le ricerche hanno contribuito ad individuare quanto il consumo di pornografia sia diffuso tra i/le preadolescenti, e hanno messo in luce alcuni nodi problematici che hanno bisogno di essere affrontati in modo deciso e scientificamente informato con i soggetti educativi. Questo percorso può essere fatto solo se si pone come sfondo una propensione positiva alla sessualità, per cui ragazzi e ragazze non vanno protetti

102

maguidati, rifuggendo le semplificazioni e le riduzioni che appiattiscono i soggetti a risposte determinate sulla base di contenuti, per quanto discutibili.