Dai dati raccolti emergono alcuni aspetti che hanno a che fare con le credenze degli studenti, con le loro opinioni sull’italiano, sulle sue funzioni e abilità. La prima credenza è quella per cui si ritiene più facile parlare correttamente la lingua quando, parados-salmente, il livello linguistico posseduto è più basso. Questo è rapportabile con la consapevolezza linguisti-ca del parlante, la quale sembra essere minore quanto minore è il livello della conoscenza. Vi è la tendenza a pensare che apprendere la lingua non sia poi così difficile, come in effetti una parte degli informanti ha detto di ritenere (circa la metà ha convenuto che la lingua italiana sia facile o molto facile). D’altra parte,
130
Laboratori della comunicazione linguistica Gentes, anno V numero 5 - dicembre 2018
vi è la tendenza opposta: a mano a mano che il livello linguistico aumenta (come le interviste che sono sta-te fatsta-te a parlanti di livello insta-termedio confermano) la lingua è ritenuta più difficile. Gli intervistati sanno parlare e comprendono la maggior parte dei discorsi che sentono; ma forse, poiché sono in grado di capire gli aspetti basici, avvertono di non saper cogliere le sfumature e gli aspetti peculiari della lingua che sono quelli a cui ora loro tendono. Quanto detto è avallato anche dal fatto che la maggioranza degli informanti (di livello basico e pre-basico) ha risposto che occor-re solo qualche mese per imparaoccor-re a parlaoccor-re bene l’italiano. Il secondo aspetto che emerge è quello che concerne il parlare: questa è considerata l’abilità lin-guistica più difficile, poiché la maggior parte degli informanti si trova ancora nella fase di ritenzione e silenzio in cui non si è ancora in grado di produrre.
Il secondo motivo per cui la produzione orale è te-nuta in alta considerazione è perché essa è legata alla vitale capacità di sapersi esprimere, la quale, a sua volta, permette il soddisfacimento dei bisogni primari e la collocazione lavorativa nel contesto in cui si vive. Infatti, i professori della struttura hanno conferma-to che, nel momenconferma-to in cui gli utenti trovano lavoro, smettono di frequentare le lezioni d’italiano. Dai que-stionari emerge l’intenzione maggioritaria di voler imparare bene l’italiano per “parlare bene con gli ita-liani” e quindi la disposizione a collocarsi nel contesto imparando a rapportarsi in maniera efficace.
Il terzo aspetto riguarda la motivazione: ho osser-vato come essa inizialmente sia strumentale, mentre tenda a essere integrativa nei livelli intermedi, in cui i bisogni primari e di sopravvivenza sono già stati sod-disfatti e quando si tende a un miglioramento della condizione di vita. È in questa fase che ci si preoccupa maggiormente di sviluppare abilità di lettura e scrit-tura che permettono un accesso maggiore alla vita culturale del paese in cui si vive. Ciò conferma quanto emerso anche nella ricerca di Ann Amicucci (2012): l’autrice riporta come il protagonista della ricerca ab-bia sentito il desiderio di accedere ai manufatti cultu-rali della lingua nel momento in cui è scattato in lui il desiderio d’integrazione, in quanto i bisogni comuni-cativi primari erano già stati soddisfatti.
Il quarto aspetto è quello che ha a che fare con i fi-gli e il mantenimento della propria lingua madre. La maggioranza ritiene che imparare una lingua da bam-bini sia più facile: questa sembra essere una credenza molto diffusa. Il desiderio di mantenere la propria lin-gua è molto vivo, in quanto 37 parlanti su 55 lo han-no affermato (9 han-non hanhan-no risposto) e trasversale al livello di competenza linguistica che si possiede. Esso è rapportabile al concetto d’identità e di mantenimen-to della stessa. Con lo sviluppo di maggiori abilità si
comprende altresì l’esigenza di saper accompagnare i propri figli, se presenti nel territorio, dal punto di vi-sta linguistico. Ciò implica la consapevolezza che biso-gnerebbe cercare di sforzarsi di parlare italiano a casa (anche se poi nella pratica ciò è molto difficile o poco realizzato) per non confondere chi sta imparando la lingua, come anche le interviste effettuate conferma-no. I soggetti intervistati, quindi, sembrano avere l’i-dea che parlare la lingua madre a casa possa essere di intralcio per l’apprendimento dell’italiano; una cre-denza, tra l’altro, che per molto tempo ha determina-to anche in Italia la demonizzazione dei dialetti. Allo stesso tempo, i vantaggi di apprendere la lingua in età infantile sono quelli di riuscire a raggiungere in minor tempo e in maniera più profonda una capacità lingui-stica maggiore; capacità sulla quale spesso tendono ad appoggiarsi i genitori stessi, in alcuni casi.
Conclusioni
In conclusione, è interessante riportare ciò che affio-ra dai dati riguardo alle opinioni che i soggetti hanno su come una lingua andrebbe studiata e che ha rica-dute sulla didattica. Prima di tutto si osserva che la preminenza data allo studio della grammatica è mol-to spiccata (35 parlanti su 55) ed è confermata anche nelle interviste. Questa credenza ha due aspetti da tenere in considerazione nello sviluppo di una didat-tica calibrata su questa tipologia di studenti. Il primo riguarda la loro esigenza di chiarezza nell’organizza-zione del corso nelle sue parti, dato che sembra esse-re loro opinione la necessità di uno studio sistematico della lingua per far fronte a una concreta necessità lin-guistica. Ciò ha delle ricadute sulle attese degli utenti, che forse iniziano il percorso aspettandosi di intra-prendere uno studio metodico, poiché l’immersione linguistica non è sufficiente né per ottenere la carta di soggiorno né per trovare lavoro. Si noti, al riguardo, il risultato che emerge dai questionari sull’importanza che i soggetti attribuiscono all’apprendimento della grammatica. Dal punto di vista didattico quindi, un approccio comunicativo che propone un insegnamen-to induttivo della grammatica potrebbe essere vissu-to quasi come una perdita di tempo; seppure, come è provato dalla letteratura scientifica, il metodo comu-nicativo consente un’acquisizione più duratura e più efficace della lingua. Per questa tipologia di studenti sembra che essere consapevoli di come il corso è or-ganizzato possa aumentare la motivazione a seguirlo con maggiore autonomia. A tal proposito per tenere alta la motivazione a partecipare con consapevolezza i consigli che provengono dagli studenti stessi sono i seguenti: dare più rilievo alla spiegazione in clas-se rispetto all’organizzazione del corso, sottolineare cosa è importante saper fare rispetto alle varie
abi-131
lità, utilizzare e alternare metodi deduttivi e indut-tivi nell’insegnamento della grammatica per venire incontro alle necessità di chiarezza degli apprendenti, che magari hanno abitudini ed esigenze diverse da quelle che gli insegnanti pensano e infine fare inchie-ste in classe sulle loro preferenze.
Bibliografia
Aquilino A., Elaborazione di un questionario per la
rilevazione dei bisogni comunicativi degli adulti immi-grati, in «Italiano LinguaDue», 2, Milano, 2011.
Amicucci A.N., Becoming “american-italian”: an
im-migrant’s narrative of acquiring english as an L2, in
«Critical Inquiry in Language Studies», 9, Indiana Uni-versity of Pennsylvania, 2012, pp. 312-345.
A.U.R. (Agenzia Umbria Ricerche), L’Umbria
contem-poranea una lettura di genere, Perugia, A. U. Rapporti,
2015.
Bennet J.M., Principi di comunicazione interculturale, Milano, Franco Angeli, 2015.
Borri A., Alfabetizzare adulti migranti. Indicazioni
di-dattiche utili nella gestione di apprendenti scarsamen-te o non scolarizzati all’inscarsamen-terno delle classi d’italiano L2, in «La Ricerca», 3, Torino, Loescher, maggio 2013.
Borri A., Minuz F., Rocca L., Sola C., Italiano L2 in
con-testi migratori. Sillabo e descrittori dell’alfabetizzazio-ne all’A1, Torino, Loescher, 2014.
Cacchione A., L’analisi della conversazione nativo-non
nativo per la valutazione e l’apprendimento in lingui-stica acquisizionale e glottodidattica: osservazioni e spunti da tre casi di studio tra Spagna e Italia, in «Studi
Italiani di Linguistica Teorica e applicata», anno XLIII, 3, Roma, Pacini Editore, 2014.
Chini M., Che cos’è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci, 2012.
Chini M. (a cura di), Plurilinguismo e immigrazione
in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino,
Milano, Franco Angeli, 2004.
Chini M., Qualche riflessione sulla didattica di L2
ispi-rata alla recente ricerca acquisizionale, in «Italiano
LinguaDue», 2, Milano, 2011.
Chini M., New linguistic minorities: repertoires,
lan-guage, maintenance and shift, in «International
Jour-nal of the Sociology of Language», Issue 210, gennaio 2011, pp. 47-69.
Ciliberti A., Glottodidattica: per una cultura
dell’inse-gnamento linguistico, Roma, Carocci, 2014.
Colombo A., Sciortino G., Gli immigrati in Italia, il Mulino, 2004.
Combierati D., Scrivere nella lingua dell’altro: la
let-teratura degli immigrati in Italia (1989-2007), Peter
Lang, Bruxelles, 2010.
Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Milano, Le Monnier, 2016.
Favaro G. (a cura di), Imparare l’italiano imparare in
italiano. Alunni stranieri e apprendimento della secon-da lingua, Milano, Guerini e associati, 1999.
Giusti M., L’educazione interculturale nella scuola di
base. Risultati di una ricerca e indicazioni per gli inse-gnanti, Milano, La Nuova Italia, 1995.
Griswold O.V., The English you need to know:
Lan-guage ideology in a citizenship classroom, in
«Linguis-tics and Education», 22, California, 2011, pp. 406-418. Heekyung Han, Am I Korean american? Beliefs and
practices of parents and children living in two languag-es and two culturlanguag-es, Ann Arbor (USA), ProQulanguag-est
Dis-sertation Publishing, 2011.
Heidar A., Asadi B., A Synopsis of Researches on
Teach-ers’ and Students’ Beliefs about Language Learning, in
«International Journal on Studies in English Language and Literature» (IJSELL), 3, Issue 4, April 2015, pp. 104-114.
Horwitz E.K., Cultural and situational influences
on foreign language learners’ beliefs about language learning: a review of BALLI studies, in «System», 27,
Pergamon, 1999.
Horwitz E.K., The Beliefs about Language Learning
of Beginning University Foreign Language Students,
in «The Modern Language Journal», 72, University of Texas, 1988, pp. 283-294.
IDOS (Caritas), Dossier statistico immigrazione 2015, Roma, Centro studi e ricerche IDOS, 2015.
Illeris K., L’apprendimento degli adulti, in «La Ricer-ca», 3, Torino, Loescher, maggio 2013.
Kim T., A second language learning motivation from
an activity theory perspective: longitudinal case stud-ies of korean esl students and recent immigrants in To-ronto, Ottawa (Canada), Published Heritage Branch,
2007.
Luise M.C., Italiano come lingua seconda. Elementi di
didattica, Torino, Utet, 2006.
Mariani L., Convinzioni e atteggiamenti verso
l’ap-prendimento delle lingue: insegnanti e studenti a con-fronto, in «Babylonia» 1, 2013, pp. 70-74.
Mariani L., Beliefs and attitudes: a key to learner and
teacher, in «Perspectives» a Journal of TESOL -Italy-,
Vol. XXXVII, No. 1, Spring 2010.
Mazzara M.B., Stereotipi e pregiudizi, Bologna, il Mu-lino, 1997.
Margutti P., Comunicare in una lingua straniera. Tra
teoria e pratica, Roma, Carocci, 2004.
Norton B., Identity and a Model of Investment in
Ap-plied Linguistics, in «Annual Review of ApAp-plied Linguis-tics» 35, Cambridge University Press, 2015, pp. 36-56.
OH M.K., Four Korean adult learners’ ESL learning
beliefs and learner autonomy, in «Linguistics and
Lan-guage Behavior Abstract», ProQuest Dissertation and Thesis (LLBA), 2002.
132
Laboratori della comunicazione linguistica Gentes, anno V numero 5 - dicembre 2018
Orletti F., La conversazione diseguale. Potere e
intera-zione, Roma, Carocci, 2009.
Pallotti G., La seconda lingua, Milano, Bompiani, 2012.
Pistolesi E., La banalità dell’altro: dallo stereotipo
all’insulto etnico, in Taviano S. (a cura di), Migrazioni e identità culturali, Messina, Mesogea, 2008, pp.
227-252.
Porcaro E., La riforma dell’istruzione degli adulti.
Tutte le importanti novità del nuovo regolamento dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, in «La
Ricerca», 3, Torino, Loescher, maggio 2013.
Pugliese R., Contraintes et tensions sociolinguistiques
en Italie, Pays d’immigration, in «Glottopol», 21,
Uni-versité de Rouen, gennaio 2013.
Pugliese R., Villa V., Aspetti dell’integrazione
linguisti-ca degli immigrati nel contesto urbano: la percezione e l’uso dei dialetti italiani, in «Coesistenze linguistiche
nell’Italia pre e postunitaria. Società di linguistica ita-liana», 57, Roma, Bulzoni, 2012.
Pugliese R., Minuz F., L’input linguistico nel
conti-nuum delle situazioni didattiche rivolte ad immigrati adulti apprendenti di italiano L2, in «Atti dell’11
Con-gresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Appli-cata, Bergamo 9-11 giugno 2011», Perugia, Guerra Edizioni, 2012.
Ramat Giacalone A., Verso l’italiano, Roma, Carocci, 2003.
Surian C., Surian A., L’alfabetizzazione di Paulo Freire.
Il processo di alfabetizzazione come mezzo di emanci-pazione civile e politica per vivere nella società in modo responsabile e consapevole, in «La Ricerca», 3, Torino,
Loescher, maggio 2013.
Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri. Dal
Qua-dro comune europeo per le lingue alla sfida salutare,
Carocci, 2016.
Vedovelli M., Casini S., Che cos’è la linguistica
educati-va, Roma, Carocci, 2016.
Villa V., Dinamiche di contatto linguistico nelle
narra-zioni di immigrati: dialetti e varietà regionali, De Meo
A., D’Agostino M., Iannaccaro G., Spreafico L. (a cura di), in «Associazione Italiana di Linguistica Applicata» (AItLA), Milano, 2014.
Warriner D.S., “Here without english you are dead”:
language ideologies and the experiences of women refugees in an adult ESL program, in «Linguistics and
Language Behavior Abstracts» (LLBA), Ann Arbor
(USA), ProQuest Dissertation thesis, 2003.
Yanping C., Paulhus L.D., Beliefs about Chinese Lan-guage Learning in North America: Some Surprising Discrepancies between Teachers and Learners, Univer-sity of Victoria-UniverUniver-sity of British Columbia, 2014.