• Non ci sono risultati.

A LCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Nel documento Introduzione (pagine 44-47)

PAESAGGIO, BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE, PARTECIPAZIONE

7. A LCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

L’emergere di nuove forme di povertà, l’aumento delle disuguaglianze e della vulnerabilità, e il rallentamento della crescita economica sono strettamente interconnesse e devono essere affrontate congiuntamente. In questo contesto, una visione di lungo periodo permette di tener conto degli

intangibles che sono alla base dello sviluppo dei luoghi e della crescita economica, e la cooperazione

culturale è il paradigma entro il quale elaborare un’exit strategy dalla crisi che sia equa, duratura e sostenibile. Il settore pubblico può facilitare la cooperazione promuovendo la partecipazione e articolando maggiormente il sistema dei conti, al fine di dare un valore al capitale sociale, e a tutte quelle attività volontarie (non profit e household production) che possono contribuire a ridurre la disuguaglianza e ad incrementare il benessere individuale e collettivo. Il sistema economico italiano può, quindi, affrontare la crisi: a) maturando una visione di lungo periodo in grado di tenere esplicitamente conto degli stock di capitale (umano, sociale, economico, ambientale); b) abilitando la partecipazione delle PMI e dei cittadini in tutti i settori di attività economica; c) valorizzando le attività del terzo settore e i processi di economia civile nell’ambito dei processi di sviluppo umano.

BIBLIOGRAFIA

CMEPSP, Report by the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress, 2009, http://www.

stiglitz-sen-fitoussi.fr/documents/rapport_anglais.pdf (ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

CORNA PELLEGRINI G.(a cura di), Aspetti e problemi della geografia, Settimo Milanese, Marzorati, 1987.

COUNCIL OF EUROPE, European Landscape Convention, Florence, 2000, http://conventions.coe.int/Treaty/en/Treaties/

Html/176.htm (ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

DPS, Politiche nazionali e politiche di sviluppo nei Conti Pubblici Territoriali, 2013, http://www.dps.tesoro.it/documentazione/

docs/rapp_annuale_2012/RAPPORTO_2013_CPT_FINALE.pdf (ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

GOVERNO ITALIANO, Elementi per una revisione della spesa pubblica, 2012, http://www.sitiarcheologici.palazzochigi.it/

www.governo.it/aprile%202013/www.governo.it/GovernoInforma/spending_review/documenti/Revisione_spesa_pubblica_ 20120508.pdf (ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

ISTAT, Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, 2013a, http://noi-italia.istat.it/fileadmin/NoiItalia2013.pdf

(ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

ISTAT, 9° Censimento dell’Industria e dei Servizi e Censimento delle Istituzioni non profit. Primi risultati, 2013b, http://censimento

industriaeservizi.istat.it/istatcens/wp-content/uploads/2013/07/Fascicolo_CIS_PrimiRisultati_completo.pdf (ultima

consultazione: 31 gennaio 2014).

ISTAT, BES 2013. Il Benessere Equo e Sostenibile in Italia, 2013, http://www.istat.it/it/files/2013/03/bes_2013.pdf (ultima

consultazione: 31 gennaio 2014).

PUTNAM R.D., Democracies in Flux. The Evolution of Social Capital in Contemporary Societies, New York, Oxford University

Press, 2002.

RECANATINI F., «Assessing corruption at the country level», in Handbook of Global Research and Practice in Corruption,

Cheltenham (UK), Edward Elgar, 2011.

SEN A., Development as Freedom, Oxford, Oxford University Press, 1999.

SENNET R., L’uomo artigiano, Milano, Feltrinelli, 2008.

UNDP, Human Development Report. Concepts and measurement of Human Development, 1990, http://hdr.undp.org/en/

reports/global/hdr1990/chapters (ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

UNITED NATIONS, Report of the United Nations Conference on the Human Environment, 1972, http://www.unep.org/

Documents.multilingual/Default.asp?DocumentID=97&ArticleID= (ultima consultazione: 31 gennaio 2014)

VALLEGA A., «Sistemi territoriali e sistemi di conoscenza oltre la modernità», Bollettino della Società Geografica Italiana, 12,

2000, n. 5, pp. 849-876.

VALLEGA A., «Il paesaggio. Rappresentazione e prassi», Bollettino della Società Geografica Italiana, 12, 2001, n. 6, pp. 553-587.

VALLEGA A., «Postmoderno, postmodernismo, postmodernità. Teoria e prassi», Bollettino della Società Geografica Italiana,

WCED, Report of the World Commission on Environment and Development: Our Common Future, 1987, http://www.un-

documents.net/wced-ocf.htm (ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

WEF, The Global Competitiveness Report 2013-2014, 2013a, http://www3.weforum.org/docs/WEF_GlobalCompetitiveness

Report_2013-14.pdf (ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

WEF, The Global Competitiveness Index 2012-2013: Country Profile Highlights, 2013b, http://www3.weforum.org/docs/ CSI/2012-13/GCR_CountryHighlights_2012-13.pdf (ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

WORLD BANK, IFC, Doing Business 2013. Smarter Regulations for small and Medium-Size Enterprises, 2013,

http://www.doingbusiness.org/~/media/GIAWB/Doing%20Business/Documents/Annual-Reports/English/DB13-full-

report.pdf (ultimaconsultazione: 31 gennaio 2014).

WORLD BANK,IFC, Doing Business in Italy 2013. Smarter Regulations for small and Medium-Size Enterprises, 2013a,

http://www.doingbusiness.org/~/media/GIAWB/Doing%20Business/Documents/Subnational-Reports/DB13-Italy.pdf

(ultima consultazione: 31 gennaio 2014).

ZERBI M.C., «Il patrimonio paesaggistico: i valori della cultura», Bollettino della Società Geografica Italiana, 12, 1999, n. 4,

pp. 269-267.

Società Geografica Italiana, Fondazione Economia Università di Tor Vergata; asalustri@hotmail.com.

RIASSUNTO – Crisi economica e resilienza culturale. Paesaggio, benessere equo e sostenibile, partecipazione - La crisi finanziaria è globale e colpisce tanto il sistema economico quanto i luoghi. La ricerca si concentra sul contributo che i social networks possono offrire negli interventi di trasformazione del paesaggio. In particolare, la cooperazione culturale può aumentare la resilienza dei luoghi alla recessione globale, affrontando direttamente il tema dei diritti umani. Alla socioeconomia spetta, invece, il compito di integrare l’equità e la sostenibilità nei giudizi di valore riguardanti il benessere economico della collettività e degli individui. L’analisi delle vulnerabilità del sistema economico italiano individua nella maggiore partecipazione dei cittadini e delle imprese alla vita politica, economica e sociale una possibile via di uscita dalla crisi che sia equa, duratura e sostenibile.

SUMMARY–Financial crisis and cultural resilience. Landscape, equitable and sustainable well-being, participation-The financial crisis is global and involves both the economic system and the places. The research focuses on the additional value that social networks can provide in landscape transformation practices. Specifically, cultural cooperation can increase the resilience of places, having a direct impact on the enforcement of human rights. At socioeconomic level, social justice and sustainability should be integrated in the assessments of economic welfare and individual well-being. An in-depth analysis of the Italian economic system stresses the importance of citizens and firms’ participation at political, economic and social level in finding an equitable, sustainable and durable way out of the crisis.

Sessione 2

IMPATTI TERRITORIALI,

Nel documento Introduzione (pagine 44-47)