NOTA AL TESTO
6 in terra propos Ziwsa | additur Dupin : aditur C 10 frater noster edd : pater noster C
seditionem qua Deutsch : seditionem quae C : seditionum eorum qui Ziwsa 17 post recit.. lacunam habet C recitata suppl. edd. 22 stringet C | usque diem solemnissimum paschae (ante additum supra usque) C : usque ante diem solemnissimum paschae edd.
14
e non vi sia discordia; perché, una volta che sia diventato di dominio pubblico, se questo si sarà verificato, non cominciate anche voi a correre pericolo, qualora questo si sia verificato, e poi accusiate voi stessi. Vi darete da fare il più possibile, tu, possessore di Donzio, e ciascuno di voi presbiteri, Valerio e Vittore, che conoscete tutto l'accaduto; datevi da fare perché la pace sia con voi.
Così pure fu recitata un'altra lettera. <... Al fratello Silvano Sabino> augura salvezza eterna nel nome del Signore. È venuto da noi Nundinario, figlio tuo, (non soltanto da me, ma anche dal nostro fratello Forte) riferendo una seria rimostranza. Mi meraviglio della tua severità, che tu ti sia comportato così con tuo figlio, che tu hai educato e ordinato sacerdote. Infatti, se un edificio è stato costruito di terra, non si aggiunge qualcosa di celeste per il fatto che viene edificato ad opera di un sacerdote? Ma non devi meravigliarti, perché la Scrittura dice: "Distruggerò la sapienza dei sapienti e respingerò la prudenza dei prudenti" e ancora dice: "Gli uomini preferirono le tenebre alla luce", come fai anche tu. Vi basti sapere tutto. Su ciò che anche il nostro fratello Forte ti ha scritto, adesso volevo chiederti per la tua carità, fratello generosissimo, di soddisfare il detto del profeta Isaia: "Scacciate la malignità dai vostri animi, e venite, discutiamo", dice il Signore, e ancora "Allontanate da voi il male". Così fa' anche tu: sconfiggi e allontana la sedizione con cui non vogliono che ci sia la pace tra te e il figlio tuo. Ma tuo figlio Nundinario celebri la Pasqua in pace con te, perchè la faccenda, ormai nota a tutti noi, poi non si sappia anche in giro. Volevo chiederti, fratello generosissimo, di soddisfare la richiesta della mia mediocrità: nessuno lo sappia."
Poi fu recitata un'altra lettera. Al fratello Forte Sabino augura salvezza eterna nel nome del Signore. Sono specialmente a conoscenza di quale sia la carità verso tutti i colleghi; tuttavia, sono informato del fatto che tu hai onorato Silvano secondo la volontà di Dio, che disse "Amo alcuni più della mia anima". Perciò non ho esitato a consegnarti questi scritti, dato che i tuoi scritti, composti per lui, li ho fatti consegnare a motivo del nome di Nundinario; e colui che agisce alacremente, le cose gli vanno sempre bene con l'aiuto di Dio. Non chiedere esenzioni; In questi giorni, infatti, le occupazioni ci opprimono, e ci spingono senza tregua riguardo a queste faccende fino al solennissimo giorno di Pasqua, perché si realizzi grazie a te una pace ricchissima e perché si trovi che noi siamo degni coeredi di Cristo, che disse: "Vi do la mia pace; vi lascio la mia pace." E di nuovo chiedo che tu lo faccia. E con mano diversa: Mi auguro che tu stia bene nel nome del Signore e che tu sia memore di me. Addio, ma ti prego, nessuno lo sappia.
15
Quibus lectis, Zenophilus v. c. consularis dixit: "Et actis et litteris, quae recitatae sunt, traditorem constat esse Silvanum." Et Victori dixit: "Simpliciter confitere, utrum scias eum aliquid tradidisse." Victor dixit: "Tradidit, sed non me praesente." Zenophilus v. c. consularis dixit: "Quid administrabat tunc Silvanus in clero?" Victor respondit: "Sub Paulo episcopo orta est persecutio et Silvanus subdiaconus fuit." Nundinarius diaconus respondit: "Quando
5
ventum est illic, ait, ut factus esset episcopus, respondit populus: «Alius fiat. Exaudi, deus!»" Zenophilus v. c. consularis Victori dixit: "Dictum est a populo Silvanus traditor?" Victor dixit: "Ego ipse luctatus sum, <ne esset> episcopus." Zenophilus v. c. consularis Victori dixit: "Ergo202sciebas traditorem?" De hoc confitere." Victor respondit: "Traditor fuit." Nundinarius diaconus dixit: "Vos seniores clamabatis: «Exaudi, deus, civem nostrum <volumus>; ille
10
traditor est»" Zenophilus v. c. consularis Victori dixit: "Clamasti ergo cum populo, quod traditor esset Silvanus et non deberet fieri episcopus?" Victor dixit: "Clamavi et ego et populus. Nos enim civem nostrum petebamus, integrum virum." Zenophilus v. c. consularis dixit: "Qua causa putabatis eum non mereri?" Victor dixit: "Integrum petebamus et civem nostrum. Sciebam enim <in> causam imperatorum, ad hoc nos esse venturos, dum enim
15
talibus committitur."
Item inductis et adplicitis Victore Samsurici et Saturnino fossoribus, Zenophilus v. c. <consularis> dixit: "Quis vocaris?" Respondit: "Saturninus." Zenophilus v. c. <consularis> dixit: "Cuius conditionis es?" Saturninus respondit: "Fossor." Zenophilus v. c. consularis dixit: "Silvanum scis esse traditorem?" Saturninus dixit: "Scio lucernam tradidisse
20
argenteam." Zenophilus v. c. consularis Saturnino dixit: "Quid aliud?" -
- -
1-2 Cfr. Aug., Cresc. III, 29.33, p. 441, 8-10: Et alio loco: quibus lectis − Silvanum. 3-5 C-fr. Aug.,
Cresc. III, 29.33, p. 441, 11-14: Item alio loco: Zenophilus v. c. consularis dixit − subdiaconus fuit et Aug., Cresc. IV, 56.66, p. 564, 10-15: Quae gesta cum apud acta Zenophili consularis recitarentur eisque insererentur inter alia testium multa documenta, quaesivit consularis: Quid administrabat − subdiaconus fuit.
1 Quibus lectis Zenophilus v. c. consularis Aug. : Quibus lectis (lacuna 9 litt.) vicarius consul C | et
actis et litteris Aug. | et ante actis om. C 4 clero C : clericatu Aug. III, IV 5 orta est persecutio et C : orta persecutione Aug. III, IV 8 ne esset propos. Migne : ne fieret propos. Routh 10 volumus edd. ex p. 19, 12 15 in integr. Ziwsa : enim causam imperatorum C : enim ante imperatores Baluze : enim coram imperatorum adhuc Voelter 18 consularis om. C 19 condicionis C
16
Letti questi documenti, il chiarissimo consolare Zenofilo disse: "Sia dagli atti sia dalle lettere che sono stati recitati risulta che Silvano è un traditore." E disse a Vittore: "Confessa sinceramente se sai che egli ha consegnato qualcosa."
Vittore disse: "Sì, ma non in mia presenza."
Il chiarissimo consolare Zenofilo disse: "Che carica ricopriva Silvano nel clero a quel tempo?"
Vittore rispose: "La persecuzione cominciò sotto l'episcopato di Paolo e Silvano era sottodiacono."
Il diacono Nundinario rispose: "Quando, dice lui [scil.: Vittore], si era lì lì per farlo vescovo, il popolo rispose: «Sia fatto vescovo un altro, ascolta, Dio!»"
Il chiarissimo consolare Zenofilo disse a Vittore: "Dal popolo è stato detto: «Silvano è traditore»?"
Vittore disse: "Io stesso ho lottato perché non diventasse vescovo."
Il chiarissimo consolare Zenofilo disse a Vittore: "Dunque sapevi che era un traditore? Confessalo!"
Vittore rispose: "Era un traditore."
Il diacono Nundinario disse: "Voi anziani gridavate: «Ascolta, Dio, vogliamo un nostro concittadino, quello è un traditore.»
Il chiarissimo consolare Zenofilo disse a Vittore: "Hai dunque gridato insieme al popolo che Silvano era un traditore e non doveva diventare vescovo?"
Vittore disse: "Sì, sia io sia il popolo. Infatti noi chiedevamo un nostro concittadino, un uomo di rango."
Il chiarissimo consolare Zenofilo disse: "Per quale motivo pensavate che lui non se lo meritasse?"
Vittore disse: "Chiedevamo un uomo di rango, e un nostro concittadino. Ad un tribunale imperiale! Lo sapevo infatti che saremmo arrivati a questo, quando si affidava la carica a certi personaggi."
Poi, introdotti e convocati di fronte alla corte gli scavatori Vittore figlio di Samsurico e Saturnino, il chiarissimo consolare Zenofilo disse: "Come ti chiami?" Rispose: "Saturnino". Il chiarissimo consolare Zenofilo disse: "Qual è la tua professione?"
Saturnino rispose: "Scavatore".
Il chiarissimo consolare Zenofilo disse: "Silvano: lo sai che è un traditore?" Saturnino disse: "So che ha consegnato una lanterna d'argento."
17
Saturninus203 respondit: "Aliud nescio, nisi quia depost orcam eam eiecit." Et remoto Saturnino, Zenophilus v. c. consularis dixit adstanti: "Tu, quis vocaris?" Respondit: "Victor Samsurici." Zenophilus v. c. consularis dixit: "Cuius conditionis est?" Victor dixit: "Artifex sum." Zenophilus v. c. <consularis> dixit: "Tabulam argenteam quis tradidit?" Victor respondit: "Non vidi; quod scio, hoc dico." Zenophilus v. c. consularis dixit Victori: "Licet
5
iam constiterit ex responsione eorum, qui supra sunt interrogati, tamen tu confitere, utrum Silvanus traditor sit." Victor dixit: "Secundo petito, quomodo hoc dimisit, ut duceremur ad Carthaginem, ore ipsius episcopi audivi: «Data est mihi lucerna argentea et capitulata argentea et has tradidi»." Zenophilus v. c. consularis Victori Samsurici dixit: "A quo audisti?" Victor dixit: "A Silvano episcopo." Zenophilus v. c. consularis Victori dixit: "Ab ipso audisti, quod
10
tradidisset?" Victor dixit: "Ab ipso audivi, quod suis manibus tradidisset illas." Zenophilus v. c. <consularis> dixit: "Ubi audisti?" Victor dixit: "In basilica." Zenophilus v. c. consularis dixit: "Apud Constantinam?" Victor dixit: "Ibi coepit alloqui populum dicens: «De quo dicunt me traditorem esse? De lucernam et capitulatam?»" Zenophilus v. c. consularis Nundinario dixit: "Quid aliud putas ex his esse quaerendum?" Nundinarius dixit: "De cupis fisci, quis illas
15
tulit." Zenophilus v. c. consularis Nundinario dixit: "Quas cupas?" Nundinarius dixit: "In templo Sarapis fuerunt et tulit illas Purpurius episcopus; acetum, quod habuerunt, tulit illum Silvanus episcopus, Dontius presbyter et Lucianus <diaconus>." Zenophilus v. c. consularis Nundinario dixit: "Sciunt id factum, qui adsistunt?" Nundnarius respondit: "Sciunt."
- - - - - - - - - - - -
4 consularis om. C sicut ad 12 7 Secundo petito Routh : Secundo petato C : Silvano petato propos.