• Non ci sono risultati.

IMPEGNO SOCIALE

PROSPETTIVA DEI PROCESSI INTERN

Nella prospettiva interna sono stati individuati dal management dell’azienda i processi interni, sia operativi che innovativi, di elevata importanza nei quali l’azienda deve eccellere affinché i clienti siano soddisfatti dei prodotti e dei servizi offerti da BioMérieux e, allo stesso tempo soddisfare le aspettative degli azionisti in termini di risultati economico-finanziari. Si tratta di processi che, per il valore che creano, sono in grado di attrarre e mantenere i clienti, oltre ad offrire agli azionisti aspettative di elevati ritorni finanziari. Uno dei fattori fondamentali di competitività per BioMérieux è la qualità dei suoi prodotti e servizi, ottenibile attraverso un approccio sistematico alla qualità aziendale, intesa come pianificazione, controllo e miglioramento della qualità dei processi. Come accennato nella prospettiva finanziaria, BioMérieux è un’azienda che si trova nella fase di crescita del suo ciclo di vita, pertanto l’innovazione rivolta ai prodotti e ai servizi offerti costituisce un fattore critico per il suo successo, aggiungendo a ciò anche la centralità della comunicazione interna, che garantisce l’efficacia e la produttività dell’intero processo organizzativo. Di seguito si riporta la prospettiva dei processi interni di BioMérieux, pubblicata in data 31 Dicembre 2015:

156

In questa terza prospettiva, a seconda della strategia da perseguire, possiamo raggruppare gli indicatori in quattro gruppi:

A. OPERATIONAL EXCELLENCE in questa

categoria BioMérieux punta al miglioramento dell'efficienza produttiva, misurando tale

obiettivo monitorando i tempi di produzione degli strumenti, la cui performance attualmente risulta ottimale. Un altro aspetto che rientra in tale categoria consiste nell'ottimizzazione della logistica, perseguendo tale obiettivo con l'introduzione di un sistema per la gestione del magazzino, in inglese Warehouse Management System (WMS), che ha come scopo quello di controllare i movimenti e il deposito di materiali nel magazzino e di processare le transizioni, inclusi spedizione, ricezione, riordino e raccolta. In generale, il WMS di BioMérieux è in grado di dare un supporto fondamentale per ottimizzare

157

l’utilizzo delle risorse all’interno del magazzino. Problematica, tuttavia, appare la gestione dei reagenti non più vendibili sul mercato, in cui l'organizzazione, non facendo uso di un sistema di monitoraggio della data di scadenza di questi prodotti, non riesce attualmente a raggiungere una condizione di efficienza. Un altro aspetto importante è l'ottimizzazione del processo di acquisto che con il passare del tempo si è trasformato in una priorità, non solo per i responsabili dell'ufficio acquisti ma anche per tutti gli organi di direzione e controllo, e questa tendenza si è ulteriormente rafforzata in concomitanza con l’attuale periodo di incertezza economica. Al fine di potenziare l'efficacia e le performance delle attività di acquisto, ormai riconosciuta come leva strategica di competitività, BioMérieux sta quindi attuando misure per ottimizzare le fasi cruciali del processo, dalla raccolta dei fabbisogni alla gestione dei fornitori, dalla negoziazione alla gestione dei contratti. Infine, come ultimo obiettivo, si considera il perseguimento di un miglioramento continuo tramite l'introduzione delle Azioni

Correttive e Preventive (CAPA, Corrective

Action/Preventive Action), le quali consistono in quelle attività che eliminano le cause di una non Conformità, difetto o altra situazione non desiderata, al fine di prevenirne la ripetitività. Il modulo dell'azienda consente di soddisfare gli standard CAPA, nonché di dimostrare la conformità rispetto agli standard normativi. I guasti o i problemi eventualmente riscontrati sono documentati, monitorati, analizzati per individuarne la causa, corretti e

158

prevenuti, non solo nei prodotti correnti ma anche in quelli futuri;

B. CUSTOMER MANAGEMENT Si cerca di perseguire questa strategia mediante diversi obiettivi, come l'ottimizzazione della base installata di BioMérieux, considerando come indicatore il numero di contratti realizzati dall'azienda con gli ospedali privati, valore che attualmente risulta non accettabile e performante; si considera poi fondamentale in tale categoria lo sviluppo delle competenze del cliente nell'utilizzo dei prodotti BioMérieux, al fine di garantire loro il corretto uso di tali strumenti, il cui obiettivo viene misurato con il numero di corsi di formazioni predisposti dall'azienda nell'arco di un anno; inoltre si aggiungono a questi obiettivi anche il consolidamento dei processi aziendali, in quanto per essere vincenti nelle nuove sfide culturali, manageriali, organizzative e tecniche viene richiesto dal management una revisione dei processi per adeguarsi velocemente alle nuove richieste del mercato; e per ultimo si considera il supporto di BioMérieux ai clienti in termini di assistenza tecnica, monitorando tale obiettivo, calcolando il numero di strumenti da riparare e il tempo medio per la risoluzione del problema al cliente.

C. REGULATORY & SOCIAL in tale ambito rientrano come obiettivi da perseguire, la garanzia e il rispetto della normativa e degli standard qualitativi, dove BioMérieux si impegna a soddisfare le aspettative dei clienti, proponendo

159

prodotti e servizi innovativi e di alto valore clinico al fine di contribuire al miglioramento della salute pubblica nel mondo, e di creare e mantenere una cultura di qualità sostenibile all’interno di un ambiente normativo in continua evoluzione. Tale obiettivo viene misurato dal management attraverso sia il numero di procedure aggiornate nell’arco di un anno e sia tramite il rispetto della tempistica entro cui il cliente ha disponibilità del prodotto richiesto (OTIF), dove quest’ultima misura fa emergere non poche difficoltà dell’azienda rispetto invece a quanto oggi riescono i suoi competitors. Un ultimo aspetto da considerare per questa strategia consiste nel garantire la sicurezza ed il rispetto dell’ambiente di lavoro mediante l’identificazione ed il monitoraggio di specifici obiettivi di miglioramento, riconducibili allo svolgimento di un’approfondita valutazione dei rischi connessi alle linee produttive, al condurre specifici sopralluoghi per monitorare più accuratamente la gestione della sicurezza durante le attività esterne svolte dal personale dell’azienda e al miglioramento della gestione dei rifiuti, effettuando una raccolta differenziata già a livello dello stabilimento.

D. NEW BUSINESS La creazione di nuovi modelli di business in BioMérieux ha lo scopo di soddisfare le esigenze del mercato non ancora soddisfatte, introdurre nuove tecnologie, nuovi prodotti e nuovi servizi, attivare nuovi percorsi del valore e rendere l’organizzazione più flessibile e snella, riducendo i costi fissi e liberando le risorse finanziarie. L’esigenza di progettare nuovi modelli

160

di business si ricollega anche al bisogno di migliorare, innovare ed adattare l’attuale modello di business in crisi, per consentire all’azienda di resistere ai cambiamenti del mercato dinamico in cui opera.