AL BILANCIO PATRIMONIALE/ECONOMICO
E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINAR
Proventi 22) Insussistenze del passivo
23) Sopravvenienze attive 24) Plusvalenze patrimoniali
totale proventi (e.1) (22+23+24) Oneri
25) Insussistenze dell’attivo 26) Minusvalenze patrimoniali
27) Accantonamento per svalutazione crediti 28) Oneri straordinari
totale oneri (e.2) (25+26+27+28)
totale (E) (e.1-e.2) RISULTATO ECONOMICO D’ESERCIZIO
(A-B+/-C+/-D+/-E)
5. IL CONTO DEL PATRIMONIO
Il conto del patrimonio deve rappresentare la situazione patrimoniale e fi nanziaria dell’ente, in conformità ai corretti principi contabili.
5.1. Struttura e contenuto
Di seguito viene proposta l’analisi dello schema del conto del patrimonio contenuta nel Principio contabile n. 3 dell’Osservatorio per la Finanza e la Contabilità degli Enti Locali.
Lo schema è a sezioni contrapposte, l’Attivo ed il Passivo. La classifi cazione dei valori attivi si fonda su una logica di destinazione, mentre quella del Passivo rispetta la natura delle fonti di fi nan- ziamento. Lo schema presenta tre macroclassi nell’attivo (Immobilizzazioni, Attivo Circolante, Ratei e Risconti Attivi) e quattro nel passivo (Patrimonio Netto, Conferimenti, Debiti, Ratei e Risconti Pas- sivi). In calce al conto del Patrimonio sono presenti i conti d’ordine suddivisi in: Impegni per opere da realizzare, Conferimenti in aziende speciali, Beni di terzi.
Attivo
Immobilizzazioni
Questa macroclasse è composta dalle immobilizzazioni immateriali, materiali e fi nanziarie in cui sono iscritti i beni destinati ad un utilizzo durevole da parte dell’ente. Tali voci sono esposte al netto dei fondi di ammortamento.
Immobilizzazioni immateriali
Sono costi ad utilità pluriennali e talvolta correlati a ricavi e proventi futuri pertanto, in quest’ulti- ma fattispecie, si dovrà applicare, nel processo di ammortamento, la stessa competenza economi- ca. Vi rientrano gli oneri pluriennali ed i costi per diritti e beni immateriali. La tipologia è la seguente:
a) spese straordinarie su beni di terzi;
b) spese fi nanziarie, oneri per emissione di prestiti obbligazionari; c) spese per P.R.G.;
d) spese per elezioni amministrative; e) software applicativo;
f) spese di pubblicità;
g) spese di ricerca (studi di fattibilità, ecc…).
Dette immobilizzazioni devono essere iscritte al costo sostenuto o di acquisizione, comprensivo degli oneri accessori o di produzione, comprendente tutti i costi direttamente imputabili. Tale valore non può eccedere il valore recuperabile, inteso come il maggiore tra il presumibile valore di realizzo tramite cessione ed il suo valore in uso. Il valore iscritto è rettifi cato dagli ammortamenti, le cui quo- te sono rapportate al periodo di effettivo utilizzo. Qualora si riscontri una riduzione durevole delle condizioni di utilizzo futuro, questa è rilevata nel conto economico, a rettifi ca del costo relativo, tra gli oneri straordinari alla voce “Insussistenze dell’attivo”.
Immobilizzazioni materiali
In questa classe sono iscritti i beni materiali destinati ad un uso durevole negli anni all’interno dell’ente locale. La suddivisione presente nel conto del patrimonio distingue i beni demaniali e quelli facenti parte del patrimonio indisponibile (terreni e fabbricati) da quelli, classifi cati secondo la loro natura.
Sono soggetti ad ammortamento tutti i beni suscettibili di usura fi sica o economica. I terreni non sono assoggettabili ad ammortamento ad eccezione dei terreni adibiti a cave e quelli sui quali è stato costruito un fabbricato il cui valore va a costruire l’importo complessivo da ammortizzare.
Le immobilizzazioni in corso sono classifi cate in modo distinto ed al termine della loro costruzio- ne devono essere stornate ed iscritte alla voce a cui sono riferite per natura.
Il valore di iscrizione è pari al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione; nel caso in cui il bene venga impiegato in un servizio non rilevante ai fi ni dell’Iva, quest’ultima costituisce costo capitalizzabile, mentre in caso contrario, non costituendo un elemen- to di costo ma un credito verso l’erario, non è capitalizzata. È necessario verifi care che l’eventuale capitalizzazione dell’IVA non determini un valore del bene che ecceda il valore recuperabile tramite il suo utilizzo. Il valore di iscrizione è incrementato esclusivamente delle manutenzioni straordinarie effettuate sul bene stesso, nel limite del valore recuperabile tramite l’uso. Sono considerate manu- tenzioni straordinarie quelle che accrescono la vita utile del bene o che ne incrementano la capaci- tà, la produttività o la sicurezza.
Il costo storico del bene è rettifi cato in ogni esercizio attraverso le quote di ammortamento che sono determinate da espresse previsioni di legge. L’ammortamento decorre dall’esercizio effettivo di utilizzo del bene.
Il valore del bene costruito in economia dovrà comprendere tutti i costi diretti che l’ente ha soste- nuto per la realizzazione del bene. Se il bene realizzato in economia è disponibile sul mercato, la valutazione è effettuata al minore tra il costo e il prezzo di mercato. L’eventuale eccedenza di costo, iscritta tra le immobilizzazioni in corso, deve essere svalutata nello stesso esercizio tra gli oneri straordinari alla voce “Insussistenze dell’attivo”.
Nel caso di acquisto tramite permuta, l’iscrizione deve tener conto dei valori dei due beni.
Quando si verifi ca una perdita durevole del valore del bene lo stesso deve essere svalutato iscri- vendo detta svalutazione tra gli oneri straordinari alla voce “Insussistenze dell’attivo”.
Lo stesso trattamento contabile deve essere adottato per i beni destinati all’alienazione, quelli obsoleti e quelli non utilizzabili, i quali vanno valutati al minore tra il valore netto contabile ed il va- lore netto di realizzo.
Immobilizzazioni fi nanziarie
In questa classe sono iscritti gli investimenti fi nanziari destinati a permanere in modo durevole nel patrimonio dell’ente quali le partecipazioni, i crediti e gli investimenti fi nanziari a medio e lungo termine ed in generale tutti i crediti dell’ente diversi da quelli risultanti nei residui attivi (ad eccezione dei depositi cauzionali e dei crediti di dubbia esigibilità conservati nel conto del bilancio).
In base al D.P.R. n. 194/1996, si considerano immobilizzazioni fi nanziarie:
a) le partecipazioni in imprese controllate e collegate e quelle che costituiscono investimento durevole. Tali partecipazioni devono a fi ne anno essere valutate secondo uno dei due criteri previsti dall’art. 2426, c.c.: il metodo del costo di acquisto, eventualmente svalutato, tra le in- sussistenze dell’attivo, se il valore è durevolmente inferiore al costo; il metodo del patrimonio netto valutandole in ragione del valore del patrimonio netto che esse rappresentano;
b) i crediti che per condizioni contrattuali sono caratterizzati dalla destinazione durevole nel pa- trimonio dell’ente, con evidenziazione di quelli verso imprese controllate, collegate ed altre; c) i titoli che l’ente prevede di tenere nel proprio portafoglio per periodi superiori ai 12 mesi dove
consentito da norme di legge. I titoli qui allocati vanno valutati al prezzo di acquisto eventual- mente rettifi cato da perdite durevoli di valore;
d) i crediti per depositi cauzionali relativi alle somme depositate a garanzia di obbligazioni giuri- diche stipulate con terzi. Tali crediti sono valutati al valore nominale.
Appartengono a tale categoria anche i crediti di dubbia esigibilità ed i crediti inesigibili. Sono crediti di dubbia esigibilità quelli per i quali vi siano elementi che facciano presupporre un diffi cile realizzo degli stessi. Per tale categoria, in base agli elementi in possesso, l’ente deve o stralciarli dal conto del bilancio, trattandoli alla stregua dei crediti inesigibili, o tenerli nel conto del bilancio, presentando però il relativo fondo svalutazione crediti a detrazione.
Sono crediti di dubbia esigibilità i crediti per i quali contestualmente si verifi cano le seguenti cir- costanze: incapacità di riscuotere e mancata scadenza dei termini di prescrizione.
Attivo circolante
In questa macroclasse sono compresi i beni non destinati ad un utilizzo durevole da parte dell’en- te locale e sono distinti in rimanenze, crediti, attività fi nanziarie che non costituiscono immobilizzi e disponibilità liquide.
Rimanenze
Sono prodotti fi niti, materie prime, semilavorati e prodotti in corso di lavorazione che a fi ne eser- cizio risultano presenti nell’ente dalle rilevazioni inventariali di fi ne esercizio.
Crediti
Vengono iscritti i crediti di natura commerciale e quelli derivanti dalla gestione ordinaria dell’ente. Tali crediti sono iscritti al valore nominale.
Attività fi nanziarie che non costituiscono immobilizzi
Sono iscritte le attività non destinate ad essere utilizzate durevolmente dall’ente, eventualità al- quanto remota. Tale classe può essere movimentata nel caso in cui l’ente locale decide di cedere una partecipazione.
Disponibilità liquide
Vi rientrano il fondo cassa, comprensivo dell’importo complessivo depositato presso il tesoriere, ed i depositi bancari e postali.
Ratei e risconti attivi
I ratei e risconti sono quote di costi o di proventi comuni a due o più esercizi. In particolare, i ratei attivi sono quote di proventi che verranno liquidati in un successivo esercizio, ma di competenza economica, per la parte da essi misurata, dell’esercizio a cui si riferisce il bilancio. I risconti attivi sono quote di costi rilevati integralmente nell’esercizio in corso o in precedenti esercizi e rappresen- tano la quota parte rinviata ad uno o più esercizi successivi.
Passivo
Patrimonio netto
Il Patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività di bilancio e rappresenta l’entità monetaria dei mezzi a disposizione dell’ente locale, indistintamente investita, insieme ai mezzi di terzi, nelle attività patrimoniali.
Nello schema previsto dal D.P.R. 194/1996 il Patrimonio netto è distinto in due classi: il Netto patrimoniale ed il Netto da beni demaniali in coerenza con la distinta classifi cazione dei beni che però diffi cilmente si concilia con un corretto approccio contabile.
Conferimenti
Questa classe, suddivisa in conferimenti da trasferimenti in c/capitale e in conferimenti da con- cessioni di edifi care, è composta dalle somme di denaro accertate dall’ente che hanno natura di contribuzione al fi nanziamento dell’acquisizione e/o realizzazione di beni patrimoniali. In pratica sono i contributi in conto capitale che l’ente riceve da enti pubblici o da privati e devono essere imputati nel conto economico dell’esercizio in cui i relativi costi sono economicamente sostenuti, in base al principio di correlazione.
Debiti
Questa classe, suddivisa in base alla propria natura, è composta dai debiti che altro non sono che obbligazioni a pagare una somma certa a scadenze prestabilite.
L’iscrizione è effettuata al valore nominale residuo.
In merito alla corretta classifi cazione dei debiti verso imprese controllate, collegate ad altre è necessario far riferimento all’art. 2359, c.c..
Ratei e risconti passivi
I ratei e risconti sono quote di costi o di proventi comuni a due o più esercizi. In particolare, i ratei passivi sono quote di costi che varranno liquidati in un successivo esercizio, ma di competenza eco- nomica, per la parte da essi misurata, dell’esercizio a cui si riferisce il bilancio. I risconti passivi sono quote di ricavi rilevati integralmente nell’esercizio in corso o in precedenti esercizi e rappresentano la quota parte rinviata ad uno o più esercizi successivi.
Conti d’ordine
I conti d’ordine sono delle annotazioni di memoria che forniscono delle annotazioni di corredo della situazione patrimoniale-fi nanziaria esposta dallo stato patrimoniale ma non costituiscono atti- vità e passività in senso stretto.
In questa macroclasse sono compresi tutti gli elementi di gestione che alla chiusura dell’esercizio non hanno generato economicamente e fi nanziariamente effetti immediati e diretti sulla struttura patrimoniale quali le Opere da realizzare, i Beni conferiti in aziende speciali e i Beni di terzi.
Le Opere da realizzare
La classe è composta dagli impegni di spesa, relativi ad investimenti, che ancora non hanno dato luogo alla fase di liquidazione della spesa.
I Beni conferiti in aziende speciali
La classe è composta dai beni conferiti in aziende speciali e dai beni lasciati a personalità giuri- diche terze in comodato gratuito.
I Beni di terzi
La classe è composta dai beni di proprietà di terzi che, senza corresponsione di canone o altro compenso, si trovano a disposizione dell’ente locale e per i quali quest’ultimo si assume l’onere della custodia.
MOD. 20 DPR 194/96
CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) A) Immobilizzazioni
I) Immobilizzazioni immateriali 1) Costi pluriennali capitalizzati
(relativo fondo di ammortamento in detrazione)
Totale
II) Immobilizzazioni materiali 1) Beni demaniali
(relativo fondo di ammortamento in detrazione) 2) Terreni (patrimonio indisp.)
3) Terreni (patrimonio disp.) 4) Fabbricati (patrimonio indisp.)
(relativo fondo di ammortamento in detrazione) 5) Fabbricati (patrimonio disp.)
(relativo fondo di ammortamento in detrazione) 6) Macchinari, attrezzature e impianti
(relativo fondo di ammortamento in detrazione) 7) Attrezzature e sistemi informatici
(relativo fondo di ammortamento in detrazione) 8) Automezzi e motomezzi
(relativo fondo di ammortamento in detrazione) 9) Mobili e macchine d’uffi cio
(relativo fondo di ammortamento in detrazione) 10) Universalità di beni (patrimonio indisp.)
(relativo fondo di ammortamento in detrazione) 11) Universalità di beni (patrimonio disp.)
(relativo fondo di ammortamento in detrazione) 12) Diritti reali su beni di terzi
13) Immobilizzazioni in corso
Totale
III) Immobilizzazioni Finanziarie 1) Partecipazioni in a) imprese controllate b) imprese collegate c) altre imprese 2) Crediti verso a) imprese controllate b) imprese collegate c) altre imprese
3) Titoli (investimenti a medio e lungo termine) 4) Crediti di dubbia esigibilità
(detratto il fondo svalutazione crediti) 5) Crediti per depositi cauzionali
Totale TOTALE IMMOBILIZZAZIONI Importi parziali Consistenza iniziale Variazioni Consistenza fi nale + -
B) Attivo circolante I) Rimanenze
Totale
III) Crediti
1) Verso contribuenti
2) Verso enti del sett. Pubblico allargato a) Stato - correnti
- capitale b) Regione - capitale 3) Crediti diversi
a) verso utenti di servizi pubblici b) verso utenti di beni patrimoniali c) verso altri - correnti - capitale d) da alienazioni patrimoniali e) per somme corrisposte c/terzi 4) Crediti per IVA
5) Per depositi a) banche
b) Cassa Depositi e Prestiti
Totale
III) ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZI 1) Titoli
Totale
IV) DISPONIBILITÀ LIQUIDE 1) Fondo di cassa 2) Depositi bancari
Totale
TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE C) RATEI E RISCONTI
I) Ratei attivi II) Risconti attivi
TOTALE RATEI E RISCONTI TOTALE DELL’ATTIVO CONTI D’ORDINE
MOD. 20 DPR 194/96
CONTO DEL PATRIMONIO (PASSIVO)
A) PATRIMONIO NETTO