Ricomincio da me L’identità delle scuole di seconda oc
QUALI PROFESSIONALITÀ PER LO SVILUPPO DI ICARO…MA NON TROPPO?
Ruolo Funzioni Competenze Numero
Referente scolastico.
(Preside della Scuola capo-fi la).
Programma e gestisce gli incontri con i docenti ed i Presidi delle scuole di prove-nienza degli allievi, a cui partecipa anche il Coordinatore Didattico, al fi ne di:
• negoziare gli apprendimenti “minimi” richie-sti per il conseguimento della licenza media;
• negoziare le modalità di svolgimento dell’esame, affi nché venga valorizzato il lavoro svolto dagli allievi durante il corso.
Programma e gestisce incontri, in accordo con le singole scuole, con i Presidenti delle commissioni d’esame al fi ne di:
• illustrare il Progetto Icaro e le sue fi nalità;
• illustrare la situazione dell’allievo in merito agli apprendimenti scolastici ed ai cambiamenti comportamentali;
• negoziare gli apprendimenti “minimi” richie-sti per il conseguimento della licenza media;
• concordare le modalità di svolgimento dell’esame, affi nché venga valorizzato il lavoro svolto dagli allievi durante il corso.
• Capacità di coordinamento di gruppi e di gestione delle relazioni interpersonali.
• Abilità di tessere reti e connessioni tra enti e organizzazioni del territorio.
Relaziona periodicamente allo staff formatori Icaro sugli esiti degli incontri con le scuole di provenienza degli allievi, con particolare riferimento agli aspetti didattici connessi con la preparazione dell’esame di licenza.
Coordinatore Didattico e Organizzativo.
Promuove e coordina gli incontri di staff - formatori al fi ne di:
• concordare e programmare la micro-proget-tazione degli interventi formativi sulla scorta delle indicazioni di macro-progettazione fornite dal referente didattico della scuola;
• concordare con i formatori gli interventi e comportamenti da adottare di fronte a situazioni relazionali problematiche;
• risolvere le problematiche didattiche, gestionali, relazionali che possono pre-sentarsi durante lo svolgimento del corso;
• programma e gestisce gli incontri con le famiglie degli allievi (anche in forma col-lettiva), a cui partecipa anche il Referente Didattico, per:
- mantenere un costante collegamento con il nucleo famigliare;
- iIllustrare la situazione del fi glio/a in merito agli apprendimenti scolastici ed ai cambiamenti comportamentali.
• si rende disponibile, in caso di richiesta, a colloqui con genitori;
• partecipa alle attività trasversali alle diverse azioni Icaro (incontri periodici con il coordi-natore didattico e/o i formatori del percorso Icaro attivato anche a Reggio Emilia);
• cura e predispone gli aspetti logistici ed organizzativi necessari per il buon funziona-mento del corso (aule, attrezzature, materiali di consumo per la didattica, fotocopie ecc..);
• svolge funzioni di Segretariato: fornisce informazioni sul corso, raccoglie iscrizioni e segnalazioni delle scuole/genitori/allie-vi, fi ssa appuntamenti, ecc..;
• comunica in aula tutte le variazioni riguardanti gli aspetti logistico-organiz-zativi (cambiamenti d’orario, spostamenti d’aula, variazioni di calendario ecc…).
• Competenze nella progettazione didattico-formativa, nella conduzione e gestione di staff - formatori.
• Capacità di relazione interpersonale.
• Competenze organizzative e manage-riali.
• Competenze ed esperienza nel mana-gement di progetti formativi.
• Capacità di problem solving.
1.
Orientatore/Tutor. Svolge attività d’aula fi nalizzate all’orien-tamento, all’intervento sulle dinamiche relazionali del gruppo-classe e, in particolare, si occupa del “mantenimento” aff ettivo-relazionale del gruppo. Svolge attività di monitoraggio e valutazione dell’andamen-to dell’attività con gli allievi e funge da
“collante” tra le varie discipline organizzando, qualora vi sia una richiesta del gruppo, anche momenti di ripasso in sotto-gruppi degli apprendimenti disciplinari. Informa puntualmente il Coordinatore didattico del-l’andamento del gruppo e pone all’attenzione dello staff formatori situazioni relazionali critiche che richiedono interventi concertati e coerenti da parte dello staff .
• Competenze ed esperienza in attività di formazione psicosociale.
• Spiccate abilità di relazione interpersonale con adolescenti.
• Capacità di conduzione di gruppi in apprendimento.
Da 1 a 2.
Tutor di stage • Svolge attività d’aula al fi ne di:
- rilevare i desideri/aspettative degli allievi rispetto al mondo del lavoro ed in merito agli stages;
- promuovere la motivazione degli allievi rispetto all’esperienza di stage lavorativo-orientativo.
• Contatta le aziende sulla base delle aree di interesse segnalate dagli allievi.
• Organizza gli stages (raccoglie fi rme conven-zioni e fogli mobili, partecipa ad eventuali colloqui di presentazione degli allievi, con-corda gli orari e le mansioni, garantisce la raggiungibilità delle aziende da parte degli allievi, si rende disponibile ad incontri con il referente aziendale in caso di problemi).
• Verifi ca, con visite in azienda ed incontri con gli allievi, l’andamento degli stages.
• Partecipa agli staff dei docenti, rendicon-tando circa l’andamento degli stages.
• Conoscenza della realtà produttiva del territorio.
• Capacità di relazione interpersonale.
1
Formatori/docenti Svolgono attività d’aula prestando attenzio-ne sia agli apprendimenti disciplinari, sia alle dinamiche relazionali interne al gruppo dei partecipanti.
Si interfacciano costantemente con gli altri colleghi ed, in particolare, con l’orientato-re/tutor ed il Coordinatore didattico ai quali segnalano diffi coltà ed avanzamenti del gruppo allievi.
I formatori selezionati dagli Enti attuatori per la realizzazione di Icaro si ritiene debbano possedere principalmente competenze di ”processo” piuttosto che di contenuto. Signifi ca, in sintesi, che il formatore deve principalmente essere in grado di :
• gestire le dinamiche di gruppo;
Da 4 a 8.
• intervenire sulle variabili psico-sociali che infl uenzano gli apprendimenti e l’attività;
• possedere capacità di gestione del ruolo e spiccate abilità di relazione e comunicazione con adolescenti;
• usare metodologie didattiche attive.
Per i docenti dell’area disciplinare e di la-boratorio, è comunque importante, oltre ad una buona preparazione sui contenuti disciplinari da aff rontare, che abbiano avuto esperienza nella gestione di gruppi di adolescenti e che siano in grado di proporre l’attività attraverso modalità
Coordina e gestisce tutta l’attività rendi-contativa (bilancio progetto, modalità di rendicontazione della spesa) e gli aspetti economici connessi alla realizzazione delle attività (spese, acquisti, contratti docenti, ecc.).
Competenze nella gestione contabile e burocratica di progetti formativi.
1
EVALUATION E VALIDAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO