Trib. Milano, 20 Gennaio 1919, Riv. dir. comm., 1919, II.
App. Bologna, 12 Luglio 1935, Foro it. Rep., 1935, voce: società, n° 382.
Cass., 7 Agosto 1935, Mon. Trib., 1936.
Cass., 1 Febbraio 1943, n° 252, Dir. fall., 1943, II.
Cass., 18 Gennaio 1945, n° 5, Rep. foro it., 1943-5, voce: società, nn°161-4.
Cass., 3 Agosto 1949, n° 2150, Giur. it., 1950, I.
Trib. Messina, 13 Aprile 1950, inedita.
Cass., 12 Maggio 1951, Riv. dir. comm., 1951, II.
Trib. Avellino, 13 Maggio 1953, n° 309, Giur. compl. Cass. Civ., 1954, I.
App. Milano, 10 Novembre 1953, n° 906, Giur. compl. Cass. civ., II, 1954.
Cass. 20 Maggio 1954, n° 1625, Giust. civ., 1954.
App. Bologna, 8 Marzo 1955, Dir. fall., 1955, II.
App. Milano, 6 Maggio 1955, Foro it., 1955, I.
App. Trieste, 26 Agosto 1955, inedita.
Cass., 11 Ottobre 1956, n° 3517, Giust. civ., 1957, I.
Cass., 26 Novembre 1956, n° 4303.
Cass., 27 Luglio 1957, n° 3192, in CD-rom Rep. Foro it., a cura di Zanichelli.
Cass., 20 Giugno 1958, n° 2148, Foro it., 1959, I.
Cass., 9 Luglio 1958, n° 2446, Giust. civ., 1958.
Cass., 25 Ottobre 1958, n° 3471, Foro it., 1959, I.
Cass., 15 Aprile 1959, n° 1125, in CD-rom Rep. Foro it., a cura di Zanichelli.
App. Roma, 30 Giugno 1959, Banca, borsa e tit. cred., 1959, II.
Trib. Milano, 16 Febbraio 1961, Banca, borsa e tit. cred., 1962, II.
Cass., 20 Maggio 1961, n° 1199, Dir. fall., 1961, II.
Cass., 16 Giugno 1961, n° 1407,
Cass., 31 Ottobre 1961, n° 2512, Foro it. Rep., 1961, voce: obbligazioni e contratti, n° 351.
Trib. Roma, 3 Marzo 1962, Temi, 1962.
App. Trieste, 13 Agosto 1962, Corti Brescia, Venezia e Trieste, 1962.
App. Torino, 12 Dicembre 1962, Giust. civ., 1963, I.
App. Napoli, 21 Settembre 1963, n° 1057, Dir. e giur., 1964.
Cass., 4 Gennaio 1966, n° 45, Giust. civ., 1966, I.
Cass., 11 Marzo 1966, n° 686, Banca, borsa, titoli di credito, 1966, II.
App. Cagliari, 27 Maggio 1967, Foro it., 1968, I.
Cass., 26 Settembre 1969, n° 3136, Dir. fall., 1970, II.
Cass., 8 Ottobre 1970, n° 1852, Foro it., 1970, I.
Cass., 14 Dicembre 1976, n° 3150.
App. Genova, 3 Agosto 1977, Giur. comm., 1979, II.
Trib. Roma, 18 Marzo 1982, Giur. comm., 1983, II.
Trib. Napoli, 20 Maggio 1983, Le Società, n° 4/1984.
Cass., 5 Luglio 1984, n° 3945, Le Società, 1984.
Cass., 25 Giugno 1985, n° 3836, Rep. giur. it., 1985, voce: obbligazioni e contratti, n° 310.
Trib. Milano, 30 Settembre 1985, Le Società, n° 1/1986.
Trib. Lecce, 3 Luglio 1987, Le Società, n° 1/1988.
App. Milano, 3 Novembre 1987, Giur. it., 1988, I, 2.
Trib. Milano, 18 Settembre 1989, Giur. it., 1990, I.
Trib. Catania, 30 Dicembre 1989, n° 994, Giur. Merito, 1990.
Cass., 26 Febbraio 1990, n° 1439, Le Società, n° 5/1990.
Trib. Venezia, 14 Dicembre 1990, Nuova giur. civ. comm., 1992, I.
Cass., 4 Maggio 1991, n° 4927, Le Società, n° 9/1991.
Cass., 8 Maggio 1991, n° 5123, Le Società, 1991.
Trib. Milano, 20 Giugno 1991, Giur. comm., 1992, II.
Cass., 1 Febbraio 1992, n° 1089, Le Società, 1992.
Cass., 13 Febbraio 1992, n° 1759, Dir. fall., 1992, II.
Trib. Velletri, 27 Aprile 1992, Dir. fall., 1994, II.
Cass., 7 Maggio 1992, n° 5438, Foro it., 1992, voce: rappresentanza nei contratti, n° 8.
Cass., 8 Maggio 1992, n° 5498, Le Società, n° 9/1992.
App. Venezia, 14 Gennaio 1993, Le Società, n° 7/1993.
Trib. Milano, 19 Marzo 1993, Le Società, n° 9/1993.
App. Milano, 12 Novembre 1993, Foro it., 1994, I.
Cass., 22 Dicembre 1993, n° 12700, Le Società, n° 6/1994.
Trib. Napoli, 1 Luglio 1996, Le Società, n° 3/1997.
Cass., 22 Ottobre 1996, n° 9191, Giur. comm., 1997, II.
INDICE BIBLIOGRAFICO
AA. VV., Appendice alla I edizione del Manuale di diritto commerciale a commento del d. lgs. 24 Febbraio 1998 n° 58, a cura di Buonocore, V., Torino, 1998.
AA. VV., Il promotore finanziario, Milano, 1995.
ABBADESSA, P., I gruppi di società nel diritto italiano, in I gruppi di società, Bologna, 1982.
ALPA, G., Decreto Eurosim: la tutela dei consumatori, Le società, n°
9/1996.
ALPA, G., GAGGERO, P., I contratti di investimento, Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale, fondata da Bigiavi, W., III, agg.
1991-1998, Torino, 1999.
ANGELICI, C., Amministratori di società, conflitto d’interessi e art. 1394 Cod. Civ., Rivista di diritto commerciale, 1970, I.
ANIA, Intervento in appendice a Bazzano, C., I fondi pensione aperti e i gestori, Napoli, 1997.
ANNUNZIATA, F., Conflitto di interessi e rapporti di gruppo nell’attività di gestione di patrimoni, in I gruppi di società, Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia, 16-17-18 Novembre 1995, a cura di Balzarini, P., Carcano, G., Mucciarelli, G., Milano, 1996.
ANNUNZIATA, F., La disciplina dei fondi pensione: le regole di comportamento delle società di gestione, Rivista di diritto privato, 2/1998.
ANNUNZIATA, F., Regole di comportamento degli intermediari e riforme dei mercati mobiliari, Milano, 1993.
ANNUNZIATA, F., Regole di comportamento e deontologia degli intermediari, estratto dal volume Verso una borsa europea, a cura di Gervasoni, A., Milano, 1992.
ASCARELLI, T., Diritto di opzione e usufrutto di azioni, in Studi in tema di società, Milano, 1952.
ASCARELLI, T., Fideiussione; conflitto d’interessi e deliberazioni di consiglio; oggetto e capacità sociale, Rivista delle società, 1959.
ASCARELLI, T., Interesse sociale e interesse comune nel voto, in Studi in tema di società, Milano, 1952.
ASCARELLI, T., L’interesse sociale dell’art. 2441 Cod. Civ. La teoria dei diritti individuali e il sistema dei vizi delle deliberazioni assembleari, in Studi in tema di società, Milano, 1952.
ASQUINI, A., Conflitto d’interessi tra il socio e la società nelle deliberazioni di assemblee di società per azioni, Rivista di diritto commerciale, 1919, II.
ASQUINI, A., I battelli del Reno, in Scritti giuridici, III, Padova, 1936.
AULETTA, G., Il contratto di società commerciale, Milano, 1937.
BETTI, E., Conflitto d’interessi tra rappresentante e rappresentato e sua influenza sull’obbligazione cambiaria del rappresentato, Rivista di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 1926, XXIV, 2.
BETTI, E., Teoria del negozio giuridico, Torino, 1950.
BEVILACQUA, G., Conflitto d’interessi ed esclusione dal voto in assemblea, Rivista delle società, 1956.
BONELLI, F., Conflitto di interesse nei gruppi di società, Giurisprudenza commerciale, 1992, I.
BRAMBILLA, A., Capire i fondi pensione, Milano, 1996.
BREGLIA, O., Conflitti d’interessi nelle deliberazioni di società per azioni, Rivista di diritto commerciale, 1922, I.
BUSATO, A., I fondi pensione: natura giuridica e controlli, Responsabilità civile e previdenza, 1993.
CALANDRA BUONAURA, V., Potere di gestione e potere di rappresentanza degli amministratori, in “Trattato delle società per azioni”
diretto da Colombo, G.E., Portale, G.B., IV, Torino, 1991.
CAMPOBASSO, G.F., Diritto commerciale, Torino, 1992.
CANDIAN, A.D., Nullità e annullabilità delle delibere di assemblea di società per azioni, Milano, 1942.
CAPOLINO, O., Art. 143, in Commentario al TU delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, a cura di Alpa, G., Capriglione, F., tomo II, Padova, 1998.
CAPRIGLIONE, F., Poteri della controllante e organizzazione interna di gruppo, parere pro-veritate rilasciato all’IMI, 11 Aprile 1990, Rivista delle società, 1990.
CARRARO, L., Il mandato ad alienare, Padova, 1947.
CASELLI, G., Dissociazione fra titolarità delle azioni e titolarità del diritto di voto nella disciplina delle forme pensionistiche complementari, in Giurisprudenza commerciale, 1997, III.
CASSOTTANA, M., L’abuso di potere a danno della minoranza, Quaderni di giurisprudenza commerciale, 120/1991.
CHIAPPETTA, F., La partecipazione al voto e alla discussione dell’amministratore in conflitto d’interessi, Giurisprudenza commerciale, 1991, I.
CIBRARIO, M., La banca depositaria. La gestione amministrativa e contabile dei fondi pensione di categoria ed aperti, ABI, Workshop Fondi pensione, Roma, 26 Settembre 1997.
COBIANCHI, C.A., Sulla nullità degli atti compiuti dal mandatario nell’interesse proprio, Foro italiano, 1934, I.
COSSU, C., La rappresentanza, Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale, fondata da Bigiavi, W., I contratti in generale, Agg. 1991-1998, tomo III, a cura di Alpa, G., Bessone, M., Torino, 1999.
COSTI, R., Risparmio gestito e governo societario, relazione svolta al Convegno ABI su Il testo unico della finanza, Roma, 24 Aprile 1998, Giurisprudenza commerciale, I, 1998.
COTTINO, G., Divagazioni in tema di conflitto d’interessi nei gruppi di società, in I gruppi di società, Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia, 16-17-18 Novembre 1995, a cura di Balzarini, P., Carcano, G., Mucciarelli, G., Milano, 1996.
D’ALESSANDRO, F., Il diritto delle società dai “battelli del Reno” alle
“navi vichinghe”, Foro italiano, 1988, V.
D’AMBROSIO, L., La natura giuridica dei fondi pensione aperti:
un’interpretazione dei principali problemi posti dalla fattispecie, Giurisprudenza commerciale, Gennaio-Febbraio, 1999.
D’IPPOLITO, S., LOMEO, N., Il conflitto d’interessi nella rappresentanza, Vita notarile, 1965.
DAZZO, A., Il voto del socio in conflitto d’interessi ed i poteri del presidente d’assemblea, Rivista italiana per le scienze commerciali, 1953.
DE GREGORIO, A., Delle società e delle associazioni commerciali, Torino, 1938.
DE LORENZO, M., Art. 5, comma 1, in Commentario al D. Lgs. 24 Febbraio 1998, n° 58, a cura di Rabitti Bedogni, C., Milano, 1998.
DE MARCHIS, P., Il conflitto d’interessi e il danno ingiusto alla società, Le società, n° 6/1994.
DE NOVA, G., La disciplina del conflitto di interessi nella gestione dei fondi pensione, ITA srl convegni e formazione.
DI GRAVIO, D., Conflitto di interessi tra amministratori nelle società del gruppo, Diritto fallimentare, 1994, II.
ESPOSITO, C., La rappresentanza istituzionale, Tolentino, 1938.
FERRARA, F. jr., Gli imprenditori e le società, Milano, 1962.
FERRARA, F., CORSI, F., Gli imprenditori e le società, Milano, 1992.
FERRI, G., Concetto di controllo e di gruppo, in Scritti giuridici, Napoli, 1990.
FERRI, G., Fideiussioni prestate da società, oggetto sociale, conflitto d’interessi, in Banca, borsa, titoli di credito, 1959, II.
FERRI, G., Interesse della società ed esclusione del diritto di opzione, in Banca, borsa, titoli di credito, 1962, II.
FERRI, G., Interesse delle società e interesse dei soci nella società con un unico azionista, Diritto e pratica commerciale, 1943, II.
FERRI, G., Manuale di diritto commerciale, Torino, 1993.
FRE’, G., Della società per azioni, in Commento al codice civile, a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1982.
GABOARDI, G., SETTIMI, P., Fondi pensione: strumenti per l’uso, Milano, 1997.
GAI, L., La vigilanza interna sulle imprese degli investitori istituzionali, Finanza, Marketing e Produzione, n° 4, 1998.
GALGANO, F., L’oggetto della holding e, dunque, l’esercizio mediato e indiretto dell’impresa, Contratto e impresa, 1990.
GAMBINO, A., I gruppi in Italia alla luce del progetto della IX direttiva, Giurisprudenza commerciale, 1987, I.
GAMBINO, A., Il principio di correttezza nell’ordinamento delle società per azioni, Milano, 1987.
GAMBINO, A., Art. 139, in Commentario al TU delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, a cura di Alpa, G., Capriglione, F., tomo II, Padova, 1998.
GAMBINO, A., La disciplina del conflitto d’interessi del socio, Rivista di diritto commerciale, 1969, I.
GATTI, S., La rappresentanza del socio nell’assemblea, Milano, 1975.
GAZZONI, F., Manuale di diritto privato, Napoli-Roma, 1990.
GIORDANO, U.M., Gli schemi di convenzione per la gestione delle risorse dei fondi pensione: prime osservazioni anche alla luce dell’esperienza inglese, Diritto della banca e del mercato finanziario, Gennaio-Marzo, 1999.
GRAZIANI, A., Diritto delle società, Napoli, 1960.
GRECO, P., Le società nel sistema legislativo italiano, Torino, 1959.
IMPERATORI, G., Fondi pensione, al bivio tra stato e mercato, Milano, 1997.
JAEGER, P.G., L’interesse sociale, Milano, 1964.
LIBONATI, B., Holding e investment trust, Milano, 1959.
MACCARI, A.L., Le disposizioni penali, in Intermediari finanziari, mercati e società quotate, a cura di Patroni Griffi, A., Sandulli, M., Santoro, V., Torino, 1999.
MAIMERI, F., Art. 150, in Commentario al TU delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, a cura di Alpa, G., Capriglione, F., tomo II, Padova, 1998.
MARRACINO, A., in Digesto italiano, voce: Patria potestà, XVIII, I, Milano-Roma-Napoli, 1906-1910.
MENGONI, L., Appunti per una revisione della teoria sul conflitto d’interessi nelle deliberazioni di assemblea della società per azioni, Rivista delle società, 1956.
MERANI, M.C., Il problema del conflitto d’interesse nell’intermediazione mobiliare, Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale, fondata da Bigiavi, W., vol. II, tomo II, Torino, 1991.
MICCIO, R., Diritto di impugnazione delle deliberazioni di società e conflitto d’interessi, Giurisprudenza completa della Cassazione civile, II, 1954.
MICCIO, R., Interesse sociale e interesse individuale del socio nelle società di capitali, Giurisprudenza completa della Cassazione civile, IV, 1953.
MIGNOLI, A., Interesse di gruppo e società a sovranità limitata, Contratto e Impresa, 1986.
MIGNOLI, A., L’interesse sociale, Rivista delle società, 1958.
MINERVINI, G., Gli amministratori di società per azioni, Milano, 1956.
MINERVINI, G., Il conflitto d’interessi tra rappresentante e rappresentato nella recente codificazione, Archivio giuridico, 1946.
MINERVINI, G., Il mandato, la commissione, la spedizione, Torino, 1957.
MINERVINI, G., Sulla legittimazione degli amministratori all’impugnativa delle deliberazioni assembleari di società per azioni, Rivista di diritto commerciale, 1955, I.
MINERVINI, G., Sulla tutela dell’interesse sociale nella disciplina delle deliberazioni assembleari e di consiglio, Rivista di diritto civile, 1956, II.
MIOLA, M., PISCITELLO, P., Art. 17, in L’Eurosim, Commentario a cura di Campobasso, G.F., Milano, 1997.
MIRTO, P., Il diritto penale delle società, Varese, 1954.
MOLE’, M., FANTOLA, M.T., Decreto Eurosim: le sanzioni amministrative, Le società, n° 9/1996.
MONTALENTI, P., Conflitto d’interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in I gruppi di società, Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia, 16-17-18 Novembre 1995, a cura di Balzarini, P., Carcano, G., Mucciarelli, G., Milano, 1996.
MORELLI, M., Conflitto idoneo a causare danno alla società del gruppo, Le società, n° 9/1993.
MOSCO, L., Brevi considerazioni in materia di conflitto d’interessi tra rappresentante e rappresentato, Diritto e giurisprudenza, 1964.
MOSSA, L., Abuso della procura, Rivista di diritto commerciale, 1935, II.
MOSSA, L., Rappresentanza statutaria e di fatto nella società anonima, Milano, 1938.
NAVARRINI, U., Delle società e delle associazioni commerciali nel Commentario al codice di commercio, Milano, 1928.
NAVARRINI, U., Il divieto di concorrenza per i soci illimitatamente responsabili, Rivista italiana per le scienze giuridiche, 1903.
NEPPI, V., La rappresentanza nel diritto privato moderno, Padova, 1930.
PALLADINO, G., L’introduzione dei fondi pensione in Italia, Atti del convegno LUISS Guido Carli, 15 Maggio 1997.
PARODI, C., Forma giuridica e realtà economica: brevi note in margine alla vicenda De Benedetti-Banco Ambrosiano, Giurisprudenza italiana, 1990, I.
PEREGO, E., Spunti sul conflitto d’interessi nella rappresentanza volontaria, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1978.
PORTA, A., I fondi pensione e il mercato mobiliare italiano. Le prospettive aperte dalla recente normativa sulla previdenza complementare, Rivista delle società, 1995.
PUGLIATTI, S., Abuso di rappresentanza e conflitto d’interessi, in Studi sulla rappresentanza, Milano, 1965.
PUGLIATTI, S., Il conflitto d’interessi tra principale e rappresentante, in Studi sulla rappresentanza, Milano, 1965.
RABITTI BEDOGNI, C., Art. 21, comma 1, lett. a) e b), in Commentario al D. Lgs. 24 Febbraio 1998, n° 58, a cura dello stesso Autore, Milano, 1998.
RABITTI BEDOGNI, C., Problemi attuali in tema di controlli sugli intermediari finanziari, in Le attività finanziarie. I controlli, a cura di Minervini, G., Bologna, 1990.
RABITTI, G.L., Il conflitto di interessi tra investitori e “brokers-dealers”
nell’esperienza angloamericana, in Le attività finanziarie. I controlli, a cura di Minervini, G., Bologna, 1990.
RECINE, F., Art. 21, comma 1, lett. c), d), e), in Commentario al D. Lgs.
24 Febbraio 1998, n° 58, a cura di Rabitti Bedogni , C., Milano, 1998.
ROMANO PAVONI, G., Le deliberazioni delle assemblee delle società, Milano, 1951.
ROMANO, M., Profili penalistici del conflitto d’interessi dell’amministratore di società per azioni, Milano, 1967.
RORDORF, R., Impugnazione di delibere assembleari e consiliari, Le società, n° 9/1992.
ROVELLI, L., Conflitto d’interessi nelle delibere assembleari: natura ed effetti, Le società, n° 9/1992.
RUGGIERO, E., L’introduzione dei fondi pensione in Italia, Atti del convegno LUISS Guido Carli, 15 Maggio 1997.
RUSSO, C., Gli amministratori dei fondi pensione. Natura dell’incarico ed ipotesi di conflitto di interessi, Diritto della banca e del mercato finanziario, Aprile-Giugno, 1998.
SALANITRO, N., L’invalidità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione di società per azioni, Milano, 1965.
SALERNO, M.E., A piccoli passi verso il decollo della previdenza complementare, Diritto della banca e del mercato finanziario, Ottobre-Dicembre, 1997.
SANDULLI, P., Il sistema delle previdenza complementare, in L’introduzione dei fondi pensione in Italia, Atti del convegno LUISS Guido Carli, 15 Maggio 1997.
SANDULLI, P., Previdenza complementare, Digesto di discipline privatistiche, Sez. comm, XI, Torino, 1995.
SANTECECCA, D., L’introduzione dei fondi pensione in Italia, Atti del convegno LUISS Guido Carli, 15 Maggio 1997.
SANTORO PASSARELLI, F., Dottrine generali del diritto civile, Napoli, 1970.
SCHLESINGER, P., Intervento in La disciplina dei gruppi di imprese, Convegno di Courmayeur, inedito.
SODA, A.P., Art. 33, in Commentario al D. Lgs. 24 Febbraio 1998, n° 58, a cura di Rabitti Bedogni, C., Milano, 1998.
SOTGIA, S., Nullità di avallo e conflitto d’interessi nella rappresentanza, Foro italiano, 1933, I.
SPADA, P., L’amministrazione della società per azioni tra interesse sociale e interesse di gruppo, Rivista di diritto civile, 1989, I.
STOLFI, G., Teoria del negozio giuridico, Padova, 1961.
TASSI, M., Conflitto d’ interessi dell’amministratore: rapporto tra art.
1394 e art. 2391 Cod. Civ., Le società, n° 3/1997.
TONELLI, E., La società di gestione del risparmio, in Intermediari finanziari, mercati e società quotate, a cura di Patroni Griffi, A., Sandulli, M., Santoro, V., Torino, 1999.
TORRENTE, A., In tema di conflitto d’interessi tra rappresentante e rappresentato, Giurisprudenza completa della Cassazione civile, 1954, I.
TRIMARCHI, P., Invalidità delle deliberazioni di assemblea di società per azioni, Milano, 1957.
VALENTINO, P., Decreto Eurosim: focus sul “big bang” del mercato finanziario italiano, Le società, n° 9/1996.
VENTORUZZO, M., La disciplina regolamentare in materia di fondi pensione, Rivista delle società, 1997.
VENZI, G., Note a Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, Firenze, 1925.
VISENTINI, G., L’introduzione dei fondi pensione in Italia, Atti del convegno LUISS Guido Carli, 15 Maggio 1997.
VOLPE PUTZOLU, G., Fondi pensione: responsabilità e garanzie, Assicurazioni, 1994, I.
VOLPE PUTZOLU, G., I fondi pensione aperti, Banca, borsa e titoli di credito, 1996, I.
WEILLER, A., Il conflitto d’interessi nelle società, Foro padano, 1946, II.
ZADRA, G., Strutture e regolamentazione del mercato mobiliare, Milano, 1988.
ZITIELLO, L., Decreto Eurosim: la disciplina degli intermediari e delle attività, Le società, n° 9/1996.
ZIZZI, A., Art. 40, in Commentario al D. Lgs. 24 Febbraio 1998, n° 58, a cura di Rabitti Bedogni, C., Milano, 1998.
CONFLITTO DI INTERESSI RELATIVO AD OPERAZIONI DI INVESTIMENTO ex ART. 7 D.M. n° 703/1996: attori e relazioni rilevanti impresa del gruppo
dellabanca depositaria impresa del gruppo flussi informativi del gestore
investimenti ed altre operazioni impresa del gruppo dei sottoscrittori
impresa del gruppo dei datori di lavoro tenuti alla contribuz.
GESTORE FINANZIARIO FONDO PENSIONE Rappresentante legale o Responsabile del fondo Commissione di vigilanza
BANCA DEPOSITARIA
Sottoscrittori delle fonti istitutive Datori di lavoro tenuti alla contribuzione (20% o 30% delle risorse del fondo)