• Non ci sono risultati.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFIC

al vissuto incorporeo

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFIC

Introduzione: L’antropologia del virtuale e della tecnica

• ARISTOTELE, Metafisica, a cura di E. Cordero di Montezemolo, C. Signorelli, Milano 1949

• BERGSON H., L’evoluzione creatrice, Fratelli Fabbri Ed., Milano 1966 • BERGSON H., Materia e memoria, saggio sulla relazione tra il corpo lo

spirito, Laterza, Roma-Bari 1996

• DELEUZE G., L’attuale e il virtuale, in “aut aut” n° 276, 1996

• GALIMBERTI U., Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano 2002

• GEHLEN A., L'uomo, Feltrinelli, Milano 1983

• GEHLEN A., L’uomo nell’era della tecnica. Problemi socio-psicologici della

civiltà industriale, a cura di M.T. Pansera, Armando, Roma 2003

• HEIDEGGER M., La questione della tecnica, in Saggi e discorsi, Mursia, Milano 1976

• LEVY P., Il virtuale, Raffaello Cortina, Milano 1997

• LEVY P., La comunicazione in Rete?, in www.mediamente.rai.it • MALDONADO T., Reale e virtuale, Feltrinelli, Milano 2005

• NIETZSCHE F., La nascita della tragedia, in Opere, vol. III, 1, Adelphi, Milano 1972

• NIETZSCHE F., Umano troppo umano, in Opere vol. IV, 2-3, Adelphi, Milano 1972

Prima parte: La cognizione come virtualizzazione

• ANOLLI L. (a cura di), Fondamenti di psicologia, Il Mulino, Bologna 1998 • BACONE F., Novum Organum, Laterza, Roma-Bari 1992

• BECHTEL W., Filosofia della mente, Il Mulino, Bologna 1999

• BERGSON H., Materia e memoria, saggio sulla relazione tra il corpo lo

• BRUNER J., L’ontogenesi degli atti linguistici, in M.S. Barbieri, Gli inizi del

linguaggio: aspetti cognitivi e comunicativi, La Nuova Italia, Firenze 1977

• BRUNER J., La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Torino 1992

• CASSIRER E., Filosofia delle forme simboliche, La Nuova Italia, Firenze 1967

• COMBI M., Il grido e la carezza. Percorsi nell'immaginario del corpo e

della parola, Meltemi, Roma 1998

• CHOMSKY N., Regole e rappresentazioni, Il Saggiatore, Milano 1990 • CHOMSKY N., in www.emsf.rai.it

• DAMASIO A. e H., Cervello e linguaggio, in “Le Scienze.Quaderni”, n.108, giugno 1999

• DAMASIO A., Alla ricerca di Spinoza, Adelphi, Milano 2003

• DE MAURO T., Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2002 • GALIMBERTI U., Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli,

Milano 2002

• GAMBARARA D. (a cura di), Pensiero e linguaggio, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996

• HEIDEGGER M. , In cammino verso il linguaggio, Mursia, Milano 1973 • JAYNES J., Il crollo della mente bicamerale, Adelphi, Milano 1984 • KANTI., Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 1977 • LORÈ B., Educazione Lingua Culture, Seam, Roma 1998

• LORÈ B., Scrittura e tragedia nell’età di Eschilo, materiali di studio, Libreria Kappa , Roma 2002

• MAGEE B., I grandi filosofi. Una introduzione alla filosofia occidentale, Armando, Roma 1999

• MCDOWELL J., Mente e mondo, Einaudi, Torino 1999

• MERLEAU-PONTY M., Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2003

• OLIVERIO A., Esplorare la mente. Il cervello tra filosofia e biologia, Raffaello Cortina ed., Milano 1999

• OLIVERIO FERRARIS A., OLIVERIO A., Corpo, cervello e linguaggio, X Congresso Nazionale GISCEL, Università di Roma “La Sapienza”, Ischia, marzo 2000

• PASQUALOTTO G.G., Estetica del vuoto. Arte meditazione nelle culture

d'oriente. Venezia, Marsilio 1995

• POPPER K.R., La conoscenza e il problema corpo-mente, Il Mulino, Bologna 1996

• POSTMAN N., Technopoly, Bollati Boringhieri, Torino, 1993

• SAUSSURE DE F., Corso di linguistica generale, Laterza, Bari-Roma 1999 • SCHRÖDINGER E., L’immagine del mondo, Bollati Boringhieri,

Torino 1987

• SINCLAIR H., Schemi sensomotori di azioni come condizione per

l’acquisizione della sintassi, in M.S. Barbieri, Gli inizi del linguaggio:aspetti cognitivi e comunicativi, La Nuova Italia, Firenze 1977

• VYGOTSKIJ L.S., Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche, Laterza, Roma-Bari 1990

• WHORF B.L., Linguaggio pensiero e realtà, Boringhieri, Torino 1970 • WITTGENSTEIN L., Della certezza, Einaudi, Torino 1978

Seconda parte: La comunicazione come tecnologia

• ALBERTI L.B., De pictura, a cura di C. Grayson, Laterza, Bari 1980 • ARGAN G.C., Storia dell’arte italiana, vol.1, Sansoni, Firenze 1968; quinta

ristampa 1994

• BACCHETTI M., Storie dell’arte. La narrazione nelle immagini, Scuola Holden Bur, Milano 2000

• BAUMAN Z., Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2002

• BELTRAME R., La prospettiva rinascimentale, Rapporto CNUCE c97-24, nov. 1998

• BONCINELLI E, Il cervello, la mente e l’anima, Mondadori, Milano 1999 • BIUSO A. G., Cyborgsofia, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2004

• BRUNER J., Studi sullo sviluppo cognitivo, Armando, Roma 1968

• BRUNER J., La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Torino 1992

CARONIA A., Testi, ipertesti, immagini, corpi, in “Bibliotime”, anno I, n. 3,

1998, in www2.spbo.unibo.it

• CASSIRER E., Filosofia delle forme simboliche, La Nuova Italia, Firenze 1961

• CHARTIER R., Dal codex allo schermo, “La Rivista dei Libri”, giugno 1994 • CLAUDI C., Manuale di prospettiva, undicesima edizione, Hoepli, Milano

1951

• COMBI M., Il grido e la carezza. percorsi nell’immaginario del corpo e

della parola, Meltemi, Roma 1998

• FLORENSKIJ P.A., Le porte regali. Saggio sull’icona, Adelphi, Milano 1977

• GALILEI, G,. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Guaraldi, Rimini, 1995

• GALIMBERTI U., Psiche e teche. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano 2002

• GIOSEFFI D., Prospettiva e semiologia, Centro Di, Firenze 1980 • GOMBRICH E., Arte e illusione. Studio sulla psicologia della

rappresentazione pittorica, Einaudi, Torino 1965

• GOODY J., Il suono e i segni. L’interfaccia tra scrittura e oralità, Il Saggiatore, Milano 1990

• GOODY J., Il potere della tradizione scritta, Bollati Boringhieri, Torino 2002

• HEIDEGGER M.,Essere e tempo, Utet, Torino 1978

• HUSSERL E., La crisi delle scienze europee, Il Saggiatore, Milano 1972 • KANT I., Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari, 1977

• LEROI-GOURHAN A., Il gesto e la parola, Einaudi, Torino 1977 • LEVY P., Il virtuale, Raffaello Cortina, Milano 1997

• LÉVY P., Cybercultura, Feltrinelli, Milano, 1999

• LEVY P., La comunicazione in Rete?, in www.mediamente.rai.it.

• LORÈ B., L’educazione dei figli. L’antichità, La Nuova Italia, Firenze 1999 • LORÈ B., Omero. L’educatore orale, Monolite ed., Roma 2004

• MACCHIONI S., Il disegno nell’arte italiana, Sansoni, Firenze 1975 • MALDONADO T., Reale e virtuale, Feltrinelli, Milano 2005

• MALDONADO T., Web: se c’è una ragnatela dev’esserci un ragno, in www.mediamente.rai.it

• MANETTI A. (attribuito), Vita di Filippo di ser Brunellesco, a cura di G. Tanturli e D. De Robertis, Milano 1976

• MARAGLIANO R., Tre ipertesti su multimedialità e formazione, Laterza, Roma-Bari 1998

• MARAGLIANO R., Adattamenti delle facoltà intellettive al progresso

digitale, in www.mediamente.rai.it

• MC LUHAN M., Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 1995

MONALDI M., Tutto doppio. Mondi virtuali e clonazione umana, Guida ed.,

Napoli 2005

• MORIN E., Etica, Raffaello Cortina ed., Milano 2005 • NATOLI A., L'allontanamento del dolore nei mass media, in

www.mediamente.rai.it

• NIETZSCHE F., Frammenti postumi 1879-1881, in Opere, vol. V, Adelphi, Milano 1964

• NIETZSCHE F., Umano troppo umano I, in Opere vol. IV, 2-3, Adelphi, Milano 1979

• OLIVERIO A., Media e strutture mentali, in www.mediamente.rai.it • ONG W., Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna 1986

• ONG W., Interfacce della parola, Il Mulino, Bologna 1989

• PANOFSKY E., La prospettiva come forma simbolica e altri scritti, Feltrinelli, Milano 1961

• PASQUALOTTO G., Estetica del vuoto, Marsilio, Venezia 1995 • PENNAC D., Come un romanzo, Feltrinelli, Milano 2000

• PIAGET J., INHELDER B., L’immagine mentale del bambino, La Nuova Italia, Firenze 1974

• PIERO DELLA FRANCESCA, De prospectiva pingendi, edizione critica a cura di G. Nicco-Fasola, Firenze 1942

• PLATONE, Il Timeo, introduzione e commento di G. Manacorda, Laterza, Bari, 1950

• PLATONE, Fedone, in Opere Complete 1, Laterza, Roma-Bari, 1977 • PLATONE, Fedro, in Opere Complete 3, Laterza, Roma-Bari, 1979 • POSTMAN N., Tecnopoly, Bollati Boringhieri, Torino, 1993 • QUEAU P., La rivoluzione del virtuale, in www.mediamente.rai.it • QUEAU P., Tra reale e virtuale, in www.mediamente.rai.it

• RICOEUR P., Cinque lezioni. Dal linguaggio all’immagine, a cura di R. Messori, Centro Internazionale Studi di Estetica, dic. 2002

• RIDI R., La biblioteca virtuale come ipertesto, “Biblioteche oggi”, 14, 4 - 1996

• SINI C., Etica della scrittura, Il Saggiatore, Milano 1992

• SINI C., La scrittura alfabetica e la soglia filosofica dell’occidente, in www.hermesnet.it

• SINI C., Appello per la filosofia. Filosofia come scrittura della verità, Napoli, Vivarium, 6 febbraio 1993, www.emsf.rai.it/interviste

• SONTAG S., Sulla fotografia, Einaudi, Torino 1978 • SPINICCI P., in www.apl.it/sf/recensio/recens2.htm

• SQUILLACCIOTTI M., La parola, l’immagine e la scrittura. in http://docenti.lett.unisi.it

• VIRILIO P., La velocità assoluta, in www.mediamente.rai.it

Terza parte: Dal vissuto corporeo al vissuto incorporeo

• ARISTOTELE, Dell’anima, Libro II, 414a 19-25, in Opere, Laterza, Bari, 1973

• ABBAGNANO N., FORNIERO G., Protagonisti e testi della filosofia, vol. I, Paravia, Torino 1996

• BIUSO A.G., Cyborgsofia, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2004

• BONCINELLI E., Il cervello, la mente e l’anima, Mondadori, Milano 1999 • BOSIOF., Natura, mente e persona. La sfida dell’intelligenza artificiale, Il

Poligrafo, Padova 2006

• BRUNER J., La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Torino 1992

• CAVARERO A., Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità, Feltrinelli, Milano 1995

• COMBI M., Il grido e la carezza. percorsi nell’immaginario del corpo e

della parola, Meltemi, Roma 1998

• CONTARINO A., Recensione a: S. Tagliagambe, Il sogno di Dostoevskij.

Come la mente emerge dal cervello, in

http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/archivio/filearchiviati/recensioni • DAMASIO A., L'errore di Cartesio, Adelphi, Milano 1995 • DAMASIO A., Alla ricerca di Spinoza, Adelphi, Milano 2003 • DILTHEY W., Critica della ragione storica, Einaudi, Torino1954 • GALIMBERTI U., Psichiatria e fenomenologia, Feltrinelli, Milano 1999 • GALIMBERTI U., Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli,

Milano 2002

• GALIMBERTI U., L’uomo nell’età della tecnica, in www.museoscienza.org • GROPPO M., LOCATELLI M.C., Mente e cultura: Tecnologie della

comunicazione e processi educativi, Raffaello Cortina, Milano 1996

• JAYNES J., Il crollo della mente bicamerale, Adelphi, Milano 1984

• LORÈ B., Scrittura e tragedia nell’età di Eschilo, materiali di studio, Libreria Kappa, 2002

• MELCHIORRE V., Metacritica dell’eros, Vita e pensiero, Milano 1977 • MONALDI M., Tutto doppio. Mondi virtuali e clonazione umana, Guida,

Napoli 2005

• MERLEAU-PONTY M., Fenomenologia della percezione, Bompiani , Milano 2003

• NANNINI S., L’anima e il corpo. Un’ introduzione storica alla filosofia

della mente, Laterza, Roma-Bari 2002

• NIETZSCHE F., Così parlò Zarathustra, in Opere VI, 1, Adelphi, Milano 1973

• NIETZSCHE F., Frammenti postumi 1884-85, in Opere, vol. VII, 3, Adelphi, Milano 1975

• ONG W., Interfacce della parola, Il Mulino, Bologna 1989 • PASCAL B., Pensieri, a cura di P. Serini, Einaudi, Torino 1967

• PASQUALOTTO G.G., Estetica del vuoto. Arte meditazione nelle culture

d'oriente, Marsilio, Venezia 1995

• PERNIOLA M., Il sex appeal dell’inorganico, Einaudi, Torino 1994 • PLATONE, Fedone, in Opere Complete, vol.I, Laterza, Roma-Bari 1977 • PLATONE, Simposio, in Opere Complete, vol. III, Laterza, Roma-Bari 1979 • POPPER K.R., La conoscenza e il problema corpo-mente, Il Mulino,

Bologna 1996

• POSTMAN N., Tecnopoly: la resa della cultura alla tecnologia, Bollati Boringhieri, Torino 1993

• RELLA F., Ai confini il corpo, Feltrinelli, Milano 2000 • SEVERINO E., Essenza del nichilismo, Adelphi, Milano 1982

• SPINOZA B., Etica dimostrata secondo l’ordine geometrico, parte terza, prop. II, Boringhieri, Torino 1952