• Non ci sono risultati.

LAVORO DI CURA E MATERNITÀ NELLA “WELFARE SOCIETY”

3. Il riferimento a Maria

Le riflessioni sul lavoro di cura e sulla maternità scaturite dalla rifles-sione sul brano evangelico di Giovanni portano a focalizzare alcuni ambi-ti di studio più direttamente legaambi-ti alla figura di Maria di Nazaret:

1. Maria in rapporto alla fecondità: fecondità come capacità di far frut-tare al meglio i talenti ricevuti per il bene, qualunque sia l’ambito in cui si va a influire;

2. Maria in rapporto alla pietà: capacità e volontà di essere “balsamo per tante ferite” che percuotono oggi l’umanità e di cui le istituzioni si fanno carico in modo anonimo e spersonalizzato;

3. Maria in rapporto alla libertà che offre il proprio consenso: capacità e volontà di denunciare e di risolvere il problema di tante spose e madri soggiogate, respinte, rifiutate, sfruttate e di tante maternità subite.

143

UN APPROCCIO PEDAGOGICO-DIDATTICO A Gv 19,25-27 Hiang-Chu Ausilia CHANG fma*

Il passo giovanneo narra l’ultima ora di Gesù in cui egli si rivolge a Maria sua madre con l’appellativo solenne “donna”, mentre le affida Gio-vanni suo discepolo e a questi sua madre, rispettivamente quale “figlio” e quale “madre”. A mio avviso merita un’attenzione particolare il tipo di consegna che Gesù ha lasciato, ossia il ruolo/compito di madre/ maternità e quello di figlio/figliolanza, in quanto egli, il Salvatore dell’umanità, compie questo atto proprio sul punto di passare dal mondo al Padre. Di fronte a questo passo giovanneo il mio interrogativo di fondo è il seguen-te: si tratta di un atto “comune” che un essere umano può compiere per sua madre, oppure un messaggio paradigmatico per tutta l’umanità?

La conclusione a cui arrivo è un tentativo di modesta riflessione sul passo giovanneo il cui contenuto, apparentemente, non ha niente a che vedere con il discorso pedagogico. In realtà, permette non solo di scoprire e fondare la stessa relazione educativo-didattica in un’ottica “nuova”, nel-la prospettiva di “Buona Novelnel-la”, appunto, ma dà anche l’indicazione propriamente normativa di ogni relazione umana in generale, e di quella educativo-didattica in particolare.1

* Hiang-Chu Ausilia CHANG fma, Docente di Metodologia Didattica, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma.

1 La presente comunicazione non è il risultato di uno studio “a tavolino”, quanto piuttosto frutto di una riflessione, a mo’ di meditazione personale, che accompagna l’impegno di docenza/formazione in una Facoltà di Scienze dell’Educazione, gestita da donne secondo l’umanesimo pedagogico integrale di S. Giovanni Bosco.

144 Hiang-Chu Ausilia Chang

1. Gv 19,25-27, quale “consegna” fondativa di ogni rapporto edu-cativo-didattico e di convivenza umana

1.1. Ognuno di noi è un af-fidato/con-segnato da… a… ed è chiamato a vivere interdipendenze tra…, umanamente, per la crescita reciproca. I genitori non si scelgono i figli né tanto meno i figli i propri genitori. I fi-gli sono af-fidati/con-segnati alla coppia perché si prenda cura della loro vita e della crescita globale. Genitori non si nasce, ma lo si diventa, come per i figli cresce la figliolanza, nel senso che i genitori come tali non na-scono prima dei figli, ma insieme ai loro figli. In questo senso, tutti siamo chiamati a crescere umanamente, da genitori, da figli, da…, da…, da…

verso una meta che ha anche un comune denominatore: crescita umana – comune umanità – che non cancella la specificità di ciascun essere uma-no. Con l’Incarnazione Dio onnipotente si affida all’uomo per salvarlo (per amore), per educarlo. L’uomo si carica di Lui per salvarsi, per edu-carsi. È il paradosso dell’Incarnazione! Maria di Nazaret, come figlia di Sion, non poteva non attendere il Salvatore e all’Annunciazione si carica di Lui, Salvatore di ogni uomo. In questo caricarsi e prendersi cura di Lui e – in/per Lui – di tutti gli altri, è il senso della sua e anche nostra realiz-zazione come esseri umani. Tale affidamento, pertanto, va considerato non solo in modo unidirezionale – ciò vale in riferimento all’Autore di ta-le atto – ma anche in senso reciproco tra i poli della relazione che viene creata e che, in un certo senso, fonda l’appartenenza o, meglio, la poliap-partenenza in cui ciascuno di noi si trova a vivere.

1.2. Questa verità lapalissiana è da applicare a tutti i livelli della con-vivenza umana, specie sul piano educativo. Il rapporto tra gli esseri umani in ogni comunità e collettività dovrebbe essere contrassegnato dalla co-scienza di questa consegna/affidamento reciproco, per cui l’altro è inter-locutore permanente per la mia crescita umana da…, da…, ecc.; non può essere considerato una minaccia o un peso per me, tanto meno essere soggiogato, sfruttato, violentato o anche rimanere “un estraneo a me”, emarginato da me, bensì rispettato e considerato come dono da accogliere e valorizzare per la reciproca crescita, per il bene comune. Le filosofie del dialogo hanno ribadito egregiamente questa verità. Parlando dalla pro-spettiva pedagogica, diventa fondamentale saper leggere il contesto di vi-ta (rete di legami) in cui ognuno si trova a vivere, se si vuol aiuvi-tare vera-mente i propri destinatari nella crescita in identità personale e culturale.

1.3. Perché Gesù usa proprio gli appellativi “madre” e “figlio” in

ri-Un approccio pedagogico-didattico a Gv 19,25-27 145

ferimento a Maria e a Giovanni? La ricerca di una risposta è straordina-riamente ricca di riflessioni anche per l’educazione. Anzitutto è interes-santissimo il passo in cui Gesù domanda: «Chi è mia madre? Chi sono i miei fratelli?» (Mt 12, 48) affermando «Chiunque fa la volontà del Padre mio […] è per me fratello, sorella e madre» (Mt 12,50). Ma, qual è la vo-lontà del Padre? «Che siano uno» (Gv 17,21). Di qui la necessità di ap-profondire l’antropologia biblica, neotestamentaria, teologica per un’ade-guata antropologia anche pedagogica. È tempo di approfondire l’antro-pologia dell’altro, della reciprocità, del noi, della comunione.2 Il fatto che Gesù nella sua ultima e suprema ora pronunci questo affidamento (il bi-nomio madre-figlio) sembra indicare tale relazionalità come paradigma di ogni relazione umana chiamata a intessere la com-unione vivendo il comandamento dell’amore. In questo senso ci fa pensare anche al signifi-cato del “genio femminile” di cui parla Giovanni Paolo II, che è tutto da approfondire. Personalmente, considero significativo vedere la specificità femminile nella maternità, cioè nel suo significato ampio di “partorire l’umano” – quindi di creare le condizioni favorevoli per questo parto, at-traverso: accoglienza, cura dell’humus vitale, donazione di sé, reciprocità da persona a persona, ricerca del bene dell’altro… È la maternità che di-remmo propriamente e altamente “educativa”/educatrice. «Donna, ecco il tuo figlio! Ecco la tua madre!» non è solo la consegna/affidamento, ma anche l’indicazione di qualcosa a cui riferirsi come ideale di vita e atteg-giamento abituale che noi tutti dobbiamo nutrire giorno per giorno, cioè la nostra “maternità” nei riguardi degli esseri umani/la nostra “figliolan-za” di fronte a Dio.

1.4. Maria educata da ed educatrice di Cristo fin dal sì dell’accoglien-za. Maria di Nazaret vive la maternità (educatrice) pienamente e libera-mente attraverso:

– l’accoglienza di un’Alterità da nutrire, proteggere, difendere con la propria vita, perciò con il dono della “dimora” e del proprio sangue, l’ele-mento più vitale di ogni esistenza umana. Maria accetta di essere l’humus e il nutrimento necessario al farsi uomo da parte di Dio. Maria vive un “Io

2 La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) nel suo Preambolo parla di “famiglia umana” per indicare l’umanità e l’art. 1 considera “fratelli” gli esseri umani. Lo spirito di famiglia inculcato da don Bosco è in consonanza con questa an-tropologia. Don Bosco volle che ogni ambiente salesiano (scuola, oratorio, centri gio-vanili, comunità religiosa) venisse chiamato “casa”, cioè ambiente di vita, di autentica umanizzazione.

146 Hiang-Chu Ausilia Chang

per”, fa cioè spazio all’Altro che si fa “prossimità”. L’amore precede l’auctoritas, anzi si fa tutt’uno, nel senso che l’augere (crescere) significa farsi carico di, prendersi cura di.

– Questo processo del dare e darsi è anche un continuo “ricevere”. Es-so cioè avviene in un costante rapporto dialogico, 24 ore su 24, per 9 me-si e oltre. Maria segue il ritmo di vita dell’Altro che custodisce, cerca di ascoltare i suoi bisogni, si adegua alle sue esigenze, sacrificando i propri comodi, quindi “lottando” contro la possibile tentazione di far violenza all’Altro “inerme”, affidato a lei “potente”. Maria vive la reciprocità “Io - Tu”, con un’autentica auctoritas. Cosa significa questo per le donne, per gli insegnanti, per ogni educatore?

– Maria regola la propria vita centrandola su quella dell’Altro, sul na-scituro: come ogni autentica mamma parte dal bisogno del bene-sta-re/ben-essere del nascituro;3 lo arricchisce umanamente, in quanto dialo-ga a tu per tu, gli procura la propria serenità d’animo come oikos ideale della vita in crescita, sapendo che si tratta non di una vita qualunque, ma della Vita con la maiuscola, la sorgente di ogni vita. Maria vive libera-mente l’oblatività insita in ogni autentica reciprocità Io – Tu. In questo senso ella, accogliendo in sé la Vita, vive pienamente un “Io a”, facendosi pienamente solidale con Dio e con il suo progetto. Il che significa anche la solidarietà con l’intera umanità bisognosa di Dio.

In tal modo Maria di Nazaret realizza anche un’educazione prenatale il cui tema meriterebbe una seria ed approfondita riflessione interdiscipli-nare, soprattutto oggi.

Maria di Nazaret ha vissuto tutto questo in modo eccellente per cui di-venta Maestra ed Educatrice di Cristo e dei cristiani, di ogni essere uma-no.

1.5. Il rapporto autenticamente educativo e/o didattico è tale quando si vive in pienezza, in modo intenzionale (coscienza pedagogica), il lega-me che unisce persona-educatore/maestro (docente) e persona-educan-do/alunno (discente) non in modo unidirezionale ma bidirezionale e cir-colare, perché ognuno è chiamato a lasciarsi interpellare dal volto del-l’altro, costantemente e con la disponibilità che non ha misure predefinite, ambedue sempre discepoli della verità totale da scoprire, ri-conoscere e

3 Urge approfondire e applicare in modo adeguato un “nuovo” paradigma educati-vo-didattico, quello cioè di considerare l’altro come punto di partenza, principio tanto sottolineato oggi sia in prospettiva dell’educazione interculturale, come anche nel-l’educazione dell’infanzia e nelnel-l’educazione speciale.

Un approccio pedagogico-didattico a Gv 19,25-27 147

interiorizzare.4 La forza incisiva dell’educatore (guida/orientatore/ani-matore…) sta proprio nell’essere educato “prima” e nell’atteggiamento di farsi egli stesso discepolo permanente della verità totale. Il che signifi-ca vivere, come Maria di Nazaret, l’atteggiamento di Io per, Io-Tu, Io a.