Le ricadute sull’ordinamento italiano della normativa dell’Unione a tutela delle vittime d
3.14 Riflessioni conclusive sul d.lgs 212/
Dopo un’analisi dettagliata delle singole disposizioni introdotte dal d.lgs. 212/2015, occorre un esame della direttiva in una visione d’insieme, guardando le prospettive di tutela della vittima che la normativa in esame offre. Indubbiamente, sul piano coscienziale, è riscontrabile un’apertura verso una nuova concezione del reato; tale premessa culturale ha condotto ad un ampliamento quantitativo e soprattutto qualitativo dei diritti riconosciuti alla persona offesa. Resta però, nonostante la rivoluzione culturale innescata dall’Europa, un retaggio culturale nel nostro ordinamento, tale da non permettere una totale assimilazione al percorso europeo. È quindi così comprensibile il motivo per cui, talune delle novità introdotte, potenzialmente apprezzabili, rischino di rivelarsi praticamente inefficaci, in primo luogo perché sfornite di sanzioni processuali ad hoc. Basti pensare ai nuovi diritti informativi: gli avvisi rispondono indubbiamente alle prescrizioni europee mostrando una rinnovata sensibilità giuridica, in special modo quando si focalizzano sul momento della denuncia o
344 Ferranti D., Strumenti di tutela processuale per la vittima del reato. Sguardo di
insieme sulle recenti innovazioni alla luce dell’attuazione della direttiva 2012/29/UE, op.cit., pag. 10.
155
sulla tutela aggravata nei confronti dello straniero o ancora, quando vengono riservate particolari cautele alla vittima di violenza; purtuttavia, in altri settori, in una prospettiva de iure condendo, gli effetti pratici del meccanismo informativo potrebbero stentare ad affermarsi.345 In merito ai diritti assistenziali, i nuovi oneri informativi, benché obbligatori, immettono la vittima di reato in una rete assistenziale debole e poco organizzata, dal momento che non si adotta un modello su scala nazionale, impedendo da una parte l’elaborazione e la diffusione di pratiche condivise e buona prassi, e dall’altra la possibilità di fruire di effetti utili. Non è stato del resto affrontato il tema fondamentale della formazione degli operatori; così come la proposta di istituire presso ogni Tribunale uno “sportello vittime”:
“non essendo puntualmente imposto dalla direttiva e richiedendo, peraltro, detto adempimento una sinergia fra diverse amministrazioni, con conseguenti valutazioni di impegno economico, non componibile in sede di adozione del presente decreto”.346 Analoghe considerazioni sono poi esprimibili in tema di giustizia riparativa, nei cui confronti residua una diffidenza latente che ostacola ogni possibilità di riforma. Permane, del resto, una visione utilitaristica in base alla quale lo strumento della giustizia riparativa viene perlopiù considerato uno strumento di diversion processuale, incanalando la vittima verso un disinteressamento del processo. Parrebbe opportuno, invero, volgere alla creazione di strumenti effettivi di giustizia riparativa che soddisfino il bisogno di giustizia, pubblica ed individuale, senza privatizzarla.347 Sul piano sostanziale, anche in tema di tutela linguistica alla vittima alloglotta, non si nega indubbiamente l’impatto
345 Del Vecchio F., La nuova fisionomia della vittima del reato dopo l’adeguamento
dell’Italia alla direttiva 2012/29/UE, op.cit., pag. 31.
346 Ferranti D., Strumenti di tutela processuale per la vittima del reato. Sguardo di
insieme sulle recenti innovazioni alla luce dell’attuazione della direttiva 2012/29/UE, op.cit., pag. 10.
347 Mannozzi G. e Lodigiani G.A., Formare al diritto e alla giustizia: per una
autonomia scientifico-didattica della giustizia riparativa in ambito universitario,
156
rivoluzionario della novella, che ha introdotto sulla scena processuale la figura dell’assistente linguistico a fianco dell’offeso; è però vero che l’intervento non è sempre intellegibile e perde la sua effettività nel momento in cui non offre contromosse concrete al diniego di assistenza. Se in merito ai diritti informativi i limiti del d.lgs. in esame sono riscontrabili sul piano dell’effettività, al contrario, in tema di partecipazione, sono muovibili critiche per un eccesso di prudenza. Approfittandosi degli ampi margini di discrezionalità nell’importazione lasciati dalla direttiva 2012/29/UE, la novella non dispone nuovi poteri di impulso, forse temendo di smarrire l’identità nazionale o forse, per la consueta “fretta da importazione”, tipicamente nostrana. A prescindere dalle motivazioni, si è perso più di un’occasione per adattare il nostro ordinamento: basti fare riferimento all’incidente probatorio che, pur rafforzandosene lo scudo protettivo, non si è provveduto ad agire congiuntamente sui poteri di impulso, mediante il conferimento all’offeso della facoltà di richiederlo (e non solo di sollecitarlo). Analoghe considerazioni in tema di archiviazione: la direttiva 2012/29/UE chiedeva genericamente che venisse garantito il diritto a sindacare la decisione di non esercitare l’azione penale; l’ordinamento interno si conforma alla normativa sovranazionale quando permette alla vittima di controllare le scelte di inazione del pubblico ministero; vacilla però, quando nega il riesame della decisione del Giudice per le indagini preliminari. Ci si chiede infatti se, non potendo impugnare le decisioni finali, la vittima possa veramente partecipare all’esercizio della sua azione penale.348
Evidenziabile è poi del resto la mancata disposizione in merito all’avviso di conclusione delle indagini. Viene ad essere così esclusa la vittima dal novero dei destinatari, venendo così i suoi diritti irragionevolmente compressi, laddove sarebbe possibile prevedere un contraddittorio preprocessuale
348
157
“allargato” ed un controllo del materiale probatorio raccolto.349
In definitiva, un’analisi statica del d.lgs. 212/2015 ne svela una buona spinta dinamica, purtuttavia, la comparsa ed al tempo stesso la tenuta sulla scena processuale di una vittima reale si valuterà sul terreno della prassi, che dovrà metabolizzare, ed al tempo stesso implementare, le innovazioni apportate.350 Bisognerebbe seguire al riguardo l’esempio della Procura di Trento che, con solerzia e pragmatismo, all’indomani della pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, già emanava linee guida rivolte a tutti gli operatori per l’attuazione e il potenziamento delle garanzie ivi contenute.351
349 Recchione S., Le vittime da reato e l'attuazione della direttiva 2012/29 UE: le
avanguardie, i problemi, le prospettive, 2015, Diritto penale contemporaneo, pag. 9.
350 Del Vecchio F., La nuova fisionomia della vittima del reato dopo l’adeguamento
dell’Italia alla direttiva 2012/29/UE, op.cit., pag. 33.
351
Nuove prospettive per le vittime di reato nel procedimento, Diritto penale contemporaneo, 19 gennaio 2016.
158
Conclusioni
Al termine di questa analisi è possibile tracciare una panoramica sulla crescente rilevanza della vittima all’interno delle politiche processual- penalistiche dell’Unione, sia per l’incremento, qualitativo e quantitativo, dei diritti che le sono sostanzialmente riconosciuti, sia per l’accrescimento della sua importanza all’interno dei gangli processuali. Si è sottolineato, infatti, come l’Unione sia intervenuta nei confronti della vittima emanando una serie di provvedimenti volti a migliorarne la condizione, prima, durante e dopo il procedimento penale, perché questa non venga lasciata sola e perché venga garantito il rispetto di diritti inalienabili che le spettano. Con la rappresentazione delle varie tappe che hanno portato alla direttiva 2012/29/UE, si è dimostrato il sempre più crescente e vivo interesse nei confronti della tutela della vittima. Quest’ultima ha assunto, in un’ottica processuale, una connotazione e una definizione ben precise e le sono stati attribuiti sempre più diritti con riscontri sostanzialmente tangibili. Durante l’analisi del tema in esame, si è purtuttavia evidenziato quanto in realtà, questo orientamento europeo, non abbia riscosso in certi casi consensi dottrinali. In secondo luogo è poi emerso come, viste le differenze anche culturali dei sistemi processual-penalistici, possa rivelarsi complicato, per i vari ordinamenti degli Stati membri, ed in particolare il nostro, adeguarsi completamente al percorso di rivoluzione culturale intrapreso dall’Unione. Si è del resto reso tangibile come non sia semplice, al tempo stesso, rivoluzionare un sistema che, per decenni, ha posto le proprie fondamenta su basi e politiche garantistiche nei confronti dell’imputato, relegando in secondo piano il ruolo della persona offesa. A tal riguardo si è evidenziato come si renda necessario un intervento che non solo vada a soddisfare le richieste europee attraverso operazioni per così dire “di vetrina”, ma che intervenga effettivamente e sostanzialmente nelle
159
misure predisposte a tutela delle vittima. È stato rilevato inoltre come l’Unione, dal canto suo, possegga strumenti in grado di far comunque attuare le proprie disposizioni: le esaminate sentenze di condanna della Corte di Giustizia e la possibilità per i giudici nazionali di adeguarsi alle direttive prima ancora che esse siano attuate. Nonostante l’importanza di tale strumenti, qualora si desideri rendere effettivo il coraggioso e innovativo intrapreso da parte dell’Unione, la collaborazione da parte degli Stati membri si rende necessaria e fondamentale. Basti evidenziare i risultati nel caso dell’ordinamento italiano: pur prevedendosi disposizioni processuali a tutela della persona offesa, essendo sfornite di una relativa sanzione processuale
ad hoc, si rendono potenzialmente efficaci, ma sostanzialmente inutili.
In conclusione, la strada da percorrere è ancora lunga e non si può che far appello agli Stati membri affinché procedano alla corretta attuazione della normativa dell’Unione: le disposizioni europee sono infatti potenzialmente portatrici di grandi innovazioni, ma devono necessariamente trovare un riscontro che addivenga a risultati effettivi negli ordinamenti nazionali in modo da poter garantire, sul piano dei diritti, la tutela della vittima durante tutte le fasi del procedimento penale.
160
Bibliografia
Aimonetto M.G., La valorizzazione del ruolo della vittima in sede
internazionale, Giurisprudenza Italiana, 2005, fasc.6, pag. 1343.
Allegrezza S., Il ruolo della vittima nella direttiva 2012/29/UE, in Luparia L. (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato.
Modelli di tutela tra diritto dell’Unione e buone pratiche nazionali.,
Cedam, 2015, pag. 3.
Allegrezza S., La riscoperta della vittima, in AA.VV., in Lo scudo e la
spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Giappichelli, 2012, pag. 24.
Altan L., Overview of the new legal instrument, relazione presentata alla conferenza “Victims of crime in the EU”., Victim support Europe, 2011, pag. 1.
Amalfitano C., L’azione dell’Unione Europea per la tutela delle
vittime da reato, Il Diritto dell’Unione Europea, 2011, fasc. 3.
Amodio, Commentario del nuovo codice di procedura penale, Giuffrè, 1989.
Aprile E., I rapporti tra diritto processuale penale e diritto
dell’Unione Europea, dopo la sentenza della Corte di Giustizia sul caso Pupino in materia di incidente probatorio, Cassazione Penale,
2006, fasc. 3., pag. 1165.
Balsamo A., La persona giuridica non riveste la qualità di vittima, Cassazione Penale, 2008, fasc. 2., pag. 779.
161
Belluta H., Un personaggio in cerca d’autore: la vittima vulnerabile
nel processo italiano, in AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Giappichelli, 2012, pag. 95.
Beloof D.E., The third model of criminal process: the victim
partecipation model, Utah law review, 1999.
Bernardi S., La aproximaciòn costitutional al Derecho penal frente a
las fuentes e instituctiones supranacionales europeas¸ Revista pena,
2011, pag. 39.
Bertolino M., Violenza sessuale, atti di libidine violenti e reati contro
la libertà sessuale, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2015,
fasc. 4, pag. 1710.
Bona M., Vittime di reati violenti intenzionali: la Corte di Giustizia
dichiara l'inadempimento dell'Italia, Responsabilità Civile e
Previdenza, 2017, fasc. 2., pag. 470.
Bouchard M., Prime osservazioni al decreto legislativo sulle vittime di
reato, Questione Giustizia, 2016, pag. 1.
Bronzo P., La tutela cautelare 'europea' della vittima di reato, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2015, fasc. 9, pag. 1080.
Bubola F.A., La direttiva 2013/48/UE sul diritto al difensore e a
comunicare con terzi e autorità consolari in caso di privazione della libertà personale, Diritto penale contemporaneo, 29 novembre 2013,
162
Cagossi M., Esperimenti di giustizia riparativa nell'ordinamento
italiano, in AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia,
Giappichelli, 2012, pag. 153.
Caianiello M., Nozioni comparate, in AA.VV., Lo scudo e la spada.
Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Giappichelli, 2012, pag. 185.
Calò R., Vittime del reato e giustizia riparativa nello spazio
giudiziario post Lisbona, Nota a Corte di Giustizia UE, 15 Settembre 2011, cause C-483/09 e C-1/10, Guye e Sànchez, Diritto penale
contemporaneo, 2011, pag. 1.
Canzio G., La tutela della vittima nel sistema delle garanzie
processuali: le misure cautelari e la testimonianza “vulnerabile”,
Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2010, fasc. 8, pag. 990.
Casale A.M., De Pasquali P., Lembo M.S., Vittime di crimini violenti, Maggioli, 2014.
Castellaneta M., Le principali novità determinate dall'entrata in vigore
del trattato di Lisbona, Notariato, 2010, fasc. 2., pag 197.
Catalano E.M., La tutela della vittima nella direttiva 2012/29/UE e
nella giurisprudenza delle Corti europee, Rivista italiana di diritto e
procedura penale, 2014, fasc. 4, pag. 1799.
Certosino D., Gender Violence and Victim Protection in De Libertate
163
Cesari C., La sospensione del processo con messa alla prova, in AA.VV. Commentario breve al codice di procedura penale, Cedam, 2015, pag. 2123.
Chiavario M., La parte dei privati: alla radice (e al di là) di un sistema
di garanzie, in Chiavario M. (a cura di), Procedure penali d’Europa, ,
Cedam, 2001, pag. 536.
Chiavario M., La tutela linguistica dello straniero nel nuovo processo
penale italiano, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1991,
fasc. 2., pag. 346.
Ciavola A., Il contributo della giustizia consensuale e riparativa
all'efficienza dei modelli di giurisdizione, Giappichelli, 2010.
Chiovini F., Incompleta trasposizione della direttiva sull’indennizzo
delle vittime di reato: la responsabilità dello Stato italiano all’attenzione dei tribunali nazionali e, ancora una volta, della Corte di giustizia, Eurojus, 2015, pag. 1.
Cordero F., Procedura Penale, Giuffrè, 2012.
De Cataldo Neuburger L., Esame e controesame nel processo penale, Diritto e psicologia, Cedam, 2008.
Del Tufo V., La vittima di fronte al reato nell’orizzonte europeo, in Fiandaca C. e Visconti C. (a cura di), Punire, mediare, conciliare.
Dalla giustizia penale internazionale all’elaborazione dei conflitti individuali, Giappichelli, 2009, pag. 107.
164
Del Tufo V., Linee di politica criminale europea e internazionale a
protezione della vittima, Questione giustizia, 2003, fasc. 4, pag. 714.
Del Vecchio F., La nuova fisionomia della vittima del reato dopo
l’adeguamento dell’Italia alla direttiva 2012/29/UE, Diritto penale
contemporaneo, 2016, pag. 3.
Di Napoli E., La controversia portata applicativa della direttiva
2004/80/CE in tema di indennizzo delle vittime di reato, La Nuova
Giurisprudenza Civile Commentata, 2014, pag. 553.
Diamante A, La direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in
materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato. Origini, ratio, principi e contenuti della direttiva recepita dal d.lgs. 212/2015, Giurisprudenza Penale, 2016, pag. 3.
Dinacci F.R., L’art. 190-bis c.p.p.: «controriforma» del diritto
probatorio, Archivio Penale, 2014, n.3, pag. 3.
Ferranti D., Strumenti di tutela processuale per la vittima del reato.
Sguardo di insieme sulle recenti innovazioni alla luce dell’attuazione della direttiva 2012/29/UE, Diritto penale contemporaneo, 2016, pag.
3.
Filippi L., Il difficile equilibrio tra garanzie dell'accusato e tutela della
vittima dopo il d.lgs. n. 212/2015, Rivista italiana di diritto e procedura
penale, 2016, fasc.7, pag. 845.
Garland D., The culture of control: crime and social order in
165
Gialuz M., La protezione della vittima tra Corte Edu e Corte di
Giustizia, in Lupária (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell’Unione e buone pratiche nazionali, Cedam, 2015, pag. 19.
Gialuz M., Lo statuto europeo delle vittime vulnerabili, in AA.VV., Lo
scudo e la spada, Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Giappichelli, 2012, pag. 60.
Gialuz M., L'obbligo di interpretazione conforme alla direttiva sul
diritto all'assistenza linguistica, in Rivista italiana di diritto e
procedura penale, 2012, fasc. 4, pag. 438.
Gualtieri P., La tutela di interessi lesi dal reato fra intervento e
costituzione di parte civile, Rivista italiana di diritto e procedura
penale, 1996, fasc.1, pag. 101.
Guerra M., Relazione dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, n. III/02/2016, Norme minime in materia di diritti,
assistenza e protezione delle vittime di reato: prima lettura del d.lgs. 212 del 2015.
Hassemer F., Reemtsma G., Verbrechensopfer, Gesets und
Gerechtigkeit, München, 2002.
Henham R., Mannozzi G., il ruolo delle vittime nel processo penale e
nella commisurazione della pena: un’analisi delle scelte normative e politico criminali effettuate nell’ordinamento inglese e in quello italiano, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2005, fasc. 2,
pag. 706.
Illuminati G., Il ruolo della vittima nella direttiva 2012/29/UE, in Luparia L. (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato.
166
Modelli di tutela tra diritto dell’Unione e buone pratiche nazionali,
Cedam, 2015, pag. 66.
Lavarini B., La costituzione di parte civile: un inutile ostacolo alla
ragionevole durata del processo o un fondamentale strumento di tutela della vittima, in AA.VV., Studi in ricordo di Maria Gabriella Aimonetto, Giuffrè, 2013, pag. 136.
Lorusso S., La persona offesa tra garanzie individuali e class actions, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2005, fasc. 9, pag. 1061. Lorusso S., Le conseguenze del reato. Verso un protagonismo della
vittima nel processo penale?, Rivista italiana di diritto e procedura
penale, 2013, fasc. 8, pag. 881.
Luparia L., Vittime dei reati e diritto all’assistenza linguistica, in Falbo C. e Viezzi M. (a cura di), Traduzione e interpretazione per la
società e le istituzioni, EUT, 2014, pag. 100.
Maguire M., The needs and rights of victims of crime, in Tonry M. (a cura di), Crime and Justice, a review of research, University of Chicago press, 1991, fasc. 14, pag. 1212.
Mancini D., Il cammino europeo nel contrasto alla tratta di persone, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2010, fasc. 9, pag. 1114. Manjoo R., UN General Assembly, Report of the Special Rappourter
on Violence against Woman, its Causes and Consequences. Mission to Italy, A/HRC/20/16/ADD.2, 15 giugno 2012.
Mannozzi G. e Lodigiani G.A., Formare al diritto e alla giustizia: per
una autonomia scientifico-didattica della giustizia riparativa in ambito universitario, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2014, fasc.
167
Mannozzi G., La giustizia senza spada. Uno studio comparato su
giustizia riparativa e mediazione penale, Giuffrè, 2003.
Marandola A., L’interrogatorio di garanzia. Dal contraddittorio
posticipato all’anticipazione delle tutele difensive, Cedam, 2006.
Mazzilli E., La direttiva europea a tutela delle vittime di reato: i primi
effetti nell’ordinamento italiano, Rivista Italiana di Diritto e Procedura
penale, 2015, fasc. 3, pag. 721.
Mazzuccato C., La giustizia penale in cerca di umanità. Su alcuni
intrecci teorico pratici fra sistema del giudice di pace e programmi di giustizia riparativa, in AA.VV., Contenuti e limiti della discrezionalità del giudice di pace in materia penale, Giuffrè, 2005, pag. 188.
Moioli C., Le nuove misure “europee” delle protezione delle vittime di
reato in materia penale e civile, Eurojus, 27 Luglio 2017, pag. 1.
Nascimbene B, Le garanzie giurisdizionali nel quadro della
cooperazione giudiziaria penale europea , Rivista italiana di diritto e
procedura penale, 2009, fasc. 4, pag. 518.
Palazzo F., Giustizia riparativa e giustizia punitiva, in Mannozzi G. e Lodigiani G.A. (a cura di), Giustizia riparativa. Ricostruire legami,
ricostruire persone, Il Mulino, 2015, pag. 75.
Paoletti S., Giustizia riparativa: uno strumento per la tutela
sostanziale della vittima, Cassazione Penale, 2017, fasc.4, pag. 1733.
Parisi F., Il contrasto al traffico di esseri umani fra modelli normativi e
risultati applicativi, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2016,
fasc. 4, pag. 1763.
Parisi F., Il diritto penale tra neutralità istituzionale e umanizzazione
168
Parisi F., La restorative justice alla ricerca di identità e legittimazione, Diritto penale contemporaneo, 2014, pag. 3.
Parlato L., Il contributo della vittima tra azione e prova, Palermo, 2012.
Pascucci N., Le dichiarazioni del minorenne informato sui fatti dopo
l’attuazione della direttiva 2012/29/UE, Cassazione Penale, 2016, fasc.
7, pag. 3067.
Piccotti L., Limiti garantistici delle incriminazioni penali e nuove
competenze europee alla luce del Trattato di Lisbona, in AA.VV., L’evoluzione del diritto penale nei settori di interesse europeo alla luce del Trattato di Lisbona, Giuffrè, 2011, pag. 229.
Pisani M., Per le vittime di reato, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1989, fasc. 1, pag. 465.
Pisapia A., La protezione europea garantita alle vittime della violenza
domestica, Cassazione Penale, 2014, fasc.5, pag. 1866.
Recchione S., Il dichiarante vulnerabile fa (disordinatamente)
ingresso nel nostro ordinamento: il nuovo comma 5 ter dell’art. 398 c.p.p., Diritto penale contemporaneo, 14 aprile 2014, pag. 3.
Recchione S., Le dichiarazioni del minore dopo la ratifica della
Convenzione di Lanzarote, Diritto penale contemporaneo, 2013, pag.
3.
Recchione S., Le vittime da reato e l'attuazione della direttiva 2012/29
UE: le avanguardie, i problemi, le prospettive, Diritto penale
contemporaneo, 2015, pag. 1.
Rossi G., La direttiva 2012/29/UE: vittima e giustizia riparativa nel
169
Savino M., Il Trattato di Lisbona, Giornale di Diritto Amministrativo, 2010, fasc. 3, pag. 221.
Savy D., Il trattamento delle vittime dei reati nella nuova disciplina
dell'Unione Europea, Il Diritto dell’Unione Europea, 2013, fasc.3, pag.
613.
Sechi P., Vittime di reato e processo penale: il contesto
sovranazionale, Cassazione penale, 2017, fasc. 2, pag. 850
Todaro G., Il sistema italiano di tutela della vittima del reato: analisi e
prospettive, in Luparia L. (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell’Unione e buone pratiche nazionali, Cedam, 2015, pag. 101.
Troglia M., L’ordine di protezione europeo dalla direttiva italiana alla
recente legislazione italiana di recepimento: alcune riflessioni,
Cassazione Penale, 2015, fasc. 6., pag. 2455.
Troglia M., La Corte di Giustizia dell’Unione Europea dichiara
l’Italia inadempiente in relazione al sistema di indennizzo delle vittime