• Non ci sono risultati.

Tribunale di Lagonegro- sezione civile

Nel documento Corte di Appello di Potenza (pagine 109-116)

3. APPLICAZIONE DELLE MISURE ALTERNATIVE ALLA PENA

4.1 Magistratura Giudicante

4.1.3 Tribunale di Lagonegro

4.1.3.1 Tribunale di Lagonegro- sezione civile

La sezione civile, presieduta dal presidente del Tribunale, è composta da 10 magistrati togati, di cui 1 giudice per le esecuzioni immobiliari, 2 con funzioni tabellari di giudice del lavoro-previdenza (numero ritenuto conforme al carico degli affari complessivi del settore lavoro, concepito come una branca della Sezione Civile unica, nel rispetto dei criteri di cui all’art. 62 della vigente circolare CSM sulle tabelle organizzative ).

Il ristretto dato dimensionale spiega la sostanziale impossibilità di costituire sezioni specializzate, ma sono previsti singoli ruoli specializzati nei casi previsti dall’art. 60 della vigente circolare, in base all’ analisi dei flussi degli affari.

Il settore civile è articolato in tre distinti gruppi di lavoro che attengono alle macroaree del c.d. contenzioso civile ordinario, dei fallimenti e delle procedure esecutive nonché, unitariamente, della materia del lavoro, della previdenza e dell’assistenza.

Il Tribunale di Lagonegro è un ufficio con un “magazzino” di affari arretrati, composto per la gran parte dal ruolo del contenzioso civile ordinario e dell’esecuzione forzata immobiliare ovvero le macromaterie per le quali è più difficoltoso aggredire l’arretrato.

Le criticità che impediscono la rapida definizione dell’arretrato ultratriennale sono principalmente:

• nella macromateria del contenzioso civile ordinario sia l’estrema ampiezza degli oggetti trattati, derivante dalla atipicità della tutela offerta dal processo ordinario, sia la vischiosità della cognizione, derivante dai vari livelli di stratificazione con cui ciascuno, dei giudici che si sono succeduti nella titolarità del ruolo, ha marcato la propria modalità di gestione del procedimento;

• nella macromateria dell’esecuzione forzata immobiliare incidono negativamente fattori esterni, non direttamente governabili dal giudice, quali le condizioni socio-economiche del territorio e il basso tasso di vivacità del mercato delle compravendite.

Ciò nonostante i dati aggregati delle pendenze del Tribunale di Lagonegro (compreso ex Tribunale di Sala Consilina) registrati in area SICID, con esclusione degli ATP e dei provvedimenti del Giudice Tutelare nel medio periodo dal 31.12.2018 al 30.6.2021 sono positivi e di gran lunga superiori agli altri Tribunali. Nell’arco degli ultimi 30 mesi è in forte miglioramento la variazione delle pendenze di -15,3% da n.

8472 pendenze nel registro SICID in data 31.12.2018 a n.7177 pendenze SICID al 30.6.2021(all. G). Una riduzione delle pendenze doppia rispetto alla rilevazione dello scorso anno ( -7,1 %: da n. 8.408 pendenze SICID al 31.12.17 a n. 7814 pendenze al 30.6.2020).

Nel breve periodo del decorso anno giudiziario, invece, vi è stata una ripartenza positiva rispetto all’ a.g. 2019-20.

La variazione delle pendenze pari a -8,10% a fronte di pendenze iniziali di n. 7810 cause (contenziose civili, lavoro previdenza assistenza, procedimenti speciali sommari, volontaria giurisdizione) e di pendenze finali n. 1177 nel SICID al 30.6.2021 (a.g.

2019-20 variazione pendenze -1,49%, n. 7814 pendenti al 30.6.2020 , n. 7999 al 30.6.2019) .

L’ indice di ricambio, il più alto rispetto agli altri Tribunali, è aumentato a 1,21 nell’a.g. 2020-21 (1,04 a.g.2019-20).

Le definizioni dei procedimenti iscritti nel SICID, con esclusione delle ATP e delle verbalizzazioni delle dichiarazioni giurate, pari a n. 3620 definiti (n. 3114 definiti a.g.

2019-20) superiori rispetto alle sopravvenienze pari a n. 2997 nell’a.g. 2020-21(all.F), che sono rimaste stabili rispetto all’ anno precedente (n.2996). La performance del Tribunale di Lagonegro nell’a.g. 2020-21 è stata più che positiva, talchè il rapporto tra iscritti e definiti è stato sempre in area SICID di 1,47, così risollevandosi dal picco negativo del clearance rate sceso 0,97 nel primo semestre 2020, mentre era pari a 1,20 nel giugno 2019 (All. H – Procedimenti iscritti, definiti e clearance rate Area SICID Settore civile – al netto delle attività del giudice tutelare, dell’ ATP in materia di previdenza e delle verbalizzazioni di dichiarazioni giurate). Le pendenze finali degli affari contenziosi civili, che costituiscono la maggior parte delle cause iscritte nel SICID, mostrano un andamento decrescente anno per anno dal picco di n. 4832 nell’ a.g. 2017-18 a n. 3974 cause contenziose civili pendenti al 30.6.2021, in ragione del numero di cause contenziose definite pari a n. 1388 nell’ a.g. 2020-21 superiore rispetto a quelle degli anni precedenti, ad eccezione dell’a.g. 2018-19 (n.1417 definite). Le sopravvenienze, invece, sono sostanzialmente stabili al di sotto di n. 1100 sopravvenienze all’anno dal 30.6.2019 come ben apprezzabile da rappresentazione grafica (all.A2)

Di seguito il movimento dei procedimenti civili iscritti nel SICID con esclusione di quelli di competenza del giudice tutelare, di ATP previdenziale e di ricevimento e verbalizzazione di dichiarazione giurata (Allegato F. Movimento dei procedimenti civili SICID presso i Tribunali ordinari- dettaglio per materia).

Anno giudiziario 2020-2021 -SICID

Pendenti iniziali Sopravvenuti Definiti Pendenti finali

7.814 2997 3630 7177 (-8,10%)

Anno giudiziario 2019-20

7.953 2996 3114 7814 (-1,49%)

Anno giudiziario 2018-19

8.575 3040 3598 7999 (-1,18%)

Anno giudiziario 2017 -18

8.181 3550 3155 8757 (+4,83%)

Anno giudiziario 2016 -17

8.278 3584 3681 8181 (-1,17%)

Nell’ambito degli affari civili contenziosi pendenti si segnalano alcune tipologie:

- cause aventi ad oggetto contratti ed obbligazioni varie n.933 pendenti finali (-4,89%)

(n. 980 a.g.2019-20, n. 1109 a.g. 2028-19 , n.1081 a.g. 2017-18) - responsabilità extracontrattuale n. 590 pendenti finali (- 7,52%) (n.638 a.g.2019-20,n. 655 a.g. 2018-19, n.715 a.g. 2017-18)

- cause contenziose in materia di famiglia n. 347 pendenti finali (-9,87%) (n.386 a.g.2019-20, n.312 a.g. 2018-19 , n.366 a.g. 2017-18)

- contratti bancari n. 308 pendenti finali (n. 324 a.g. 2019-20, n. 304 a.g. 2018-19) (all. F1- Movimento dei procedimenti civili SICID presso i Tribunali ordinari- dettaglio per materia . anno giudiziario 2020-21).

Le pendenze finali al 30.6.2021 dei procedimenti di divorzio congiunto sono diminuite notevolmente (-50%) e anche le separazioni personali consensuali si sono ridotte nella misura di -14% rispetto all’ anno precedente (all. F3 - Dettaglio dei procedimenti civili per separazioni e divorzi. Anno giudiziario 2019/20).

Le maggiori pendenze finali si registrano con riferimento ai procedimenti di separazione giudiziale, pari a n. 153 (n. 170 a.g. 2019-20, n.149 a.g. 2019-18) e ai divorzi contenziosi pari a n. 127 (n. 131 a.g. 2019-20, n. 120 a.g. 2018-19).

Complessivamente nei procedimenti civili per separazione e divorzio (consensuale o giudiziale) la variazione delle pendenze finali è stata del -10% e l’indice di ricambio complessivo è 1,14.

Nonostante gli sforzi compiuti dai giudici civili, è indispensabile l’impegno dell’Avvocatura per dare impulso alla mediazione familiare, al fine di favorire le soluzioni consensuali delle separazioni personali e dei divorzi con ovvia ricaduta anche sul piano socio-familiare.

In dettaglio le sopravvenienze (all.3):

- separazione consensuale n. 103 (n.50 a.g. 2019-20 , n.81 a.g. 2018-19);

- separazioni giudiziali n. 83 (n.170 a.g. 2019-20 n.81 sopravvenienze a.g. 2018-19);

- divorzi contenziosi n. 41 (n. 51 a.g. 2020-19);

- divorzi congiunti n. 37 (n.46 a.g. 2019-20).

Nel 2020-21 sono state iscritte nel Tribunale di Lagonegro n. 4 cause agrarie, una in meno rispetto all’ anno precedente.

La cause civili con maggiore durata sono quelle contenziose civili (all. E2): le cause con pendenza ultradecennale (iscritte nel SICID prima del 31.12.2011) sono pari a n. 197 (n. 180 ultradecennali al 30.6.2020, n.155 ultradecennali al 30.6.2019) su un totale di n. 4132 cause contenziose pendenti al 30.6.2021 (n. 4325 pendenti al 30.6.2020,n.4442 cause contenziose civili pendenti al 30.6.2019).

Ai dati sopra riportati, inerenti solo il contenzioso civile, si deve aggiungere il carico di lavoro gravante sul ruolo della volontaria giurisdizione (all. F):

Anno giudiziario 2020-21 Volontaria giurisdizione

Pendenti iniziali Sopravvenuti Definiti Pendenti finali

103 533 565 63

Anno giudiziario 2019-20

70 492 459 103

Anno giudiziario 2018-19

96 459 481 69

Si devono aggiungere nel carico di lavoro dei giudici civili anche i procedimenti avanti al Tribunale, non inclusi nel movimento dei procedimenti di volontaria giurisdizione, di competenza del giudice tutelare.

Si deve evidenziare una riduzione delle pendenze anche relativamente ai procedimenti speciali sommari, poiché i definiti sono stati di numero superiore alle sopravvenienze, che sono in calo rispetto all’ anno precedente (all. F):

- pendenti iniziali n. 90 al 1.7.2021 (n.70 al 1.7.2020, n. 191 al 1.7.2018) - sopravvenuti n. 686 al 1.7.2021 (n. 734 al 30.6.2020,n. 738 a.g. 2017-18) - definiti n. 714 al 1.7.2021 (n.739 al 30.6.2020,n.683 a.g. 2018-19, n.831 a.g. 2017-18)

- pendenti finali n. 158 al 1.7.2021 (n.103 al 30.6.2020, n.178 a.g. 2018-19) I procedimenti concorsuali sono gradualmente in calo rispetto agli anni precedenti.

Sono state iscritte nell’anno 2020-21 n. 14 procedure concorsuali ovvero fallimenti, concordati preventivi, liquidazioni coatte amministrative (n. 13 iscritte nel 2019-20, n.

23 iscritte nel 2018-19, n. 77 iscritte nel 2017/18, n. 65 nel 2016/17); ne sono state definite n. 33 (n.50 nel 2019/20, n. 67 nel 2018/19, n.90 nel 2017/18) e residuano come pendenti finali n. 130 al 30.6.2021 (n. 54 pendenti al 30.6. 2020. 191 pendenti al 30.6.2019, n.251 pendenti al 30.6.2018).

Quale carico di lavoro per il giudice delegato si devono aggiungere le istanze di fallimento (all.I1)

Anno giudiziario 2020-21

Pendenti iniziali Sopravvenuti Definiti Pendenti finali

9 72 67 di cui 14 sentenze 14

Anno giudiziario 2019-20

Anno giudiziario 2018-19

15 72 69 19

Anno giudiziario 2017-18

14 65 64 15

(Allegato I 1. Movimento dei procedimenti civili nel registro SIECIC presso i Tribunali ordinari).

Quanto ai procedimenti di espropriazione forzata immobiliare e ai procedimenti concorsuali le difficoltà derivano dalla crisi economica, i cui effetti si riverberano direttamente sui procedimenti, soprattutto nella vendita del bene pignorato o attratto all’attivo fallimentare, il cui ricavato è destinato a dare tutela effettiva al credito insoddisfatto all’origine del procedimento giudiziario.

È significativo, come esempio della incidenza che la crisi economica riflette nel settore giudiziario delle vendite forzate (sia nelle procedure esecutive che nelle procedure concorsuali) e, quindi, sui dati relativi agli affari compresi nel registro SIECIC, riportare i dati sull’andamento del mercato immobiliare. Le pendenze finali mostrano positivamente un andamento decrescente, in ragione del fatto che cala in modo significativo il numero dei pendenti e il livello di arretrato ultra-triennale, misurato sia in valore assoluto sia come incidenza sul totale delle pendenze. Buono è il tasso di clearance rate che diventa maggiore di 1 con riguardo ai procedimenti SICID e che diventa quasi 1 con riguardo ai procedimenti SIECIC.

L’espropriazione forzata e le procedure concorsuali sono state tabellarmente assegnate ad un solo giudice, per raggiungere un obiettivo di maggiore produttività dell’attività specifica del giudice che dirige le procedure esecutive immobiliari e all’esercizio in maniera più penetrante della vigilanza del giudice delegato ai fallimenti, specie quanto alla fruttuosa liquidazione dei beni oggetto delle procedure.

Nel medio periodo dal 31.12.2018 al 30.6.2021 i risultati dei procedimenti di esecuzione civile iscritti nel SIECIC sono positivi. Vi è stata una variazione delle pendenze pari a -11,2% da n. 2098 pendenti al 31.12.2018 a n. 1862 pendenti al 30.6.2021 (all. I. Variazioni pendenti. Settore civile. Area SIECIC. Pendenti al 30.6.2021).

Con riferimento al breve periodo dell’ultimo anno 2020-21 si deve rilevare quanto ai procedimenti di esecuzione mobiliare che la produttività è notevolmente aumentata.

Infatti, i sopravvenuti sono aumentati raggiungendo un picco mai raggiunto in precedenza pari n. 1801 al 30.6.2021 (n.1336 sopravvenuti al 30.6.2020; n. 1149 sopravvenuti al 30.6.2019, n. 698 al 30.6.2018; n. 626 al 30.6.2017; n.725 al 30.6.2016), ma sono stati definiti n. 2000 procedimenti di esecuzione mobiliare, in misura nettamente superiore rispetto al passato (n.1337 al 30.6.2020 , n. 985 al 30.6.2019, n. 596 al 30.6.2018, n.746 al 30.6.2017, n. 744 al 30.6.2016). Pertanto risultano pendenti finali n. 809 (n. 981 al 30.6.2020, n. 960 al 30.6.2019, n. 770 al 30.6.2018) con conseguente notevole riduzione delle pendenze finali a -19,74% delle esecuzioni mobiliari (All.

I 1. Movimento dei procedimenti civili nel registro SIECIC presso i Tribunali ordinari - anno giudiziario 2020-21).

Nel corrispondente periodo sono aumentate a n. 100 le sopravvenienze delle

esecuzioni immobiliari (n. 76 a.g. 2019-20, n. 97 a.g. 2018-19, n. 116 a.g.2017-18, n.131 a.g. 2016-17) e le definizioni sono state n. 165 (n. 173 a.g. 2019-20n.127 a.g.

2018-19, n.124 a.g. 2017-18). Ciò ha determinato una contrazione delle pendenze finali a n. 904 con una apprezzabile variazione percentuale di -6,71% (n. 958 a.g. 2019-20, al 30.6.2019 n. 1048, al 30.6.2018 n.1078, al 30.6.2017 n. 1088 pendenti finali).

I tempi medi di definizione dei processi risentono anche della complessità dei procedimenti, specialmente le esecuzioni immobiliari per le incombenze probatorie, ma nel decorso anno giudiziario è stato conseguito anche un miglioramento in termini di durata delle procedure esecutive e concorsuali .

Nel primo semestre 2021 vi è stato un ulteriore notevole incremento dei procedimenti definiti (n. 1523) iscritti nel registro SIECIC, comprensivo di esecuzioni mobiliari e immobiliari, istanze di fallimento e tutte le procedure concorsuali. Le definizioni sono state ben superiori alle complessive sopravvenienze nel semestre (n. 1198), per cui l’indice clearance rate è salito a 1,27: il più elevato dal 2019 ante pandemia da Covid (all. L. Procedimenti iscritti, definiti e clearance rate. Settore civile. Area SIECIC. Anni 2019 -30.6.2021, htpps//:webstat.giustizia.it).

Dalla stratigrafia delle pendenze dei procedimenti iscritti in area SIECIC, comprensivi di tutti i procedimenti concorsuali e delle esecuzioni mobiliari e immobiliari (all. L 1 . Distretto di Potenza- Stratigrafia delle pendenze -settore civile- area SIECIC- pendenti al 30.6.2021), risultano complessivamente n.1862 procedimenti pendenti al 30.6.2020 (n. 2102 al 30.6.2020, n. 2218 al 30.6.2019), di cui n. 313 pari al 16,8% rispetto al totale delle pendenze (n. 401 ultradecennali, pari al 19,1% a.g. 2019-20).

SETTORE LAVORO

Sono stati destinati tabellarmente due giudici con funzioni esclusive: la dott.ssa Palmisano Valeria a decorrere dal 10 maggio 2018 e la dott.ssa Gerardina Guglielmo dal 6 settembre 2018.

Il Presidente del Tribunale ha relazionato nel senso che sarebbero necessari tre giudici professionali al settore lavoro e previdenza, con i conseguenti vantaggi in termini di adeguamento al numero di magistrati necessari a prevenire la formazione dell’arretrato, nonostante la dimostrata maggiore capacità di produzione e annessa riduzione della durata.

Purtroppo la previsione per il 2022 è di probabile scopertura di giudici togati in ragione della maturata legittimazione al tramutamento, per cui si chiedono interventi legislativi straordinari per incentivare la permanenza nella sede disagiata di Lagonegro che con il pieno organico sta riassorbendo l’arretrato.

E’ stato istituito con decreto n. 23 del 27.03.2019 l’Ufficio per il Processo nell’area Lavoro, in cui sono inseriti attualmente due G.O.P.

Sui ruoli dei 2 giudici del lavoro pendono esclusivamente procedimenti iscritti presso il Tribunale di Lagonegro ed ex Tribunale di Sala Consilina .

Il pres. Pentangelo non ha segnalato alcuna variazione sulla composizione dei ruoli nel settore lavoro-previdenza-assistenza o di orientamenti giurisprudenziali.

Le cause di lavoro, previdenza e assistenza ultradecennali iscritte fino al 2010 sono

di n. 2982 pendenti al 30.6.2021 (n. 3206 pendenti al 30.6.2020, n.3310 pendenti al 30.6.2019) in misura notevolmente inferiore alle cause contenziose civili ultradecennali (all. E 2).

E’ stata -6,75% la variazione della pendenza finale al 30.6.2020 delle cause di lavoro, previdenza, assistenza complessivamente considerate (n. 3206 pari a -0,96%

al 30.6.2020, n. 3310 pendenti al 30.6.2019, n.3450 al 30.6.2018, n. 3091 al 30.6.2017, n. 3159 al 30.6.2016), poiché i due giudici hanno definito n. 963 cause (n.789 definiti a.g. 2019-20, n.1017 definiti a.g. 2018-19, n. 850 a.g. 2017-18; n. 1241 definiti nel 2017-16; n.1323 definiti nel 2015-16). Nel contempo sono lievemente calate a n. 747 le sopravvenienze rispetto agli anni precedenti (n. 758 nel 2019-20, n.893 nel 2018-19, n. 1210 nel 2017-18, n. 1175 nel 2017-16 , n.1021 nel 2015-16) come si evince dai prospetti DG-stat (All. F - Movimento dei procedimenti civili SICID presso i tribunali ordinari. Anno giudiziario 2020/21).

Nel dettaglio sono sopravvenute nel 2020-21:

n. 94 controversie in materia di lavoro dipendente privato

(nel 2019-20 n.103, nel 2018-19 n. 120, nel 2017-18 n. 146,nel 2016-17 n.135), n. 293 cause di previdenza obbligatoria

(n.255 nel 2019-20, n. 320 nel 2018-19, n.494 nel 2017-18 n.512 nel 2016-17), n. 33 cause di pubblico impiego

(n.33 nel 2019-20, n. 27 nel 2018-19, n.48 nel 2017-18 ,n.32 nel 2016-17), n. 153 assistenza obbligatoria

(n.255 nel 2019-20, n.209 nel 2018-19, n.233 nel 2017-18, n.185 nel 2016-17) n. 133 procedimenti speciali

(n.183 nel 2019-20 n. 179 nel 2018-19) n. 10 opposizione ordinanza ingiunzione (n.19 nel 2019-20, n. 25 nel 2018-19)

Resta attivo il saldo delle controversie di lavoro dipendente privato definite nell’anno 2020-21 pari a n. 128, con una pendenza finale di n. 437 che ha fatto registrare una variazione di -7,22% pendenze e un indice di ricambio di 1,36 (a.g. 2029-20 n.

469 pendenze finali).

Per valutare il carico di lavoro nell’a.g. 2020-21 si deve tenere conto anche degli accertamenti tecnici preventivi ex art. 445 bis c.c. che hanno registrato un indice di ricambio di 1,16 (all. F4):

- sopravvenuti n. 1310 al 30.6.2021 (n.1589 al 30.6.2020);

- definiti n.1522 (n. 1443 al 30.6.2020)

- pendenti finali n. 2753 (n. 2983 al 30.6.2020) pari a -7,15%

Anche rispetto all’a.g. 2018-19 si evidenzia un calo nelle sopravvenienze e un contestuale aumento delle definizioni (ATP sopravvenuti n. 2343, definiti n. 1271, pendenti finali n. 2860 al 30.6.2019).

Nel documento Corte di Appello di Potenza (pagine 109-116)