3. APPLICAZIONE DELLE MISURE ALTERNATIVE ALLA PENA
4.1 Magistratura Giudicante
4.1.7 Uffici del Giudice di Pace e Uffici di Prossimità
4.1.7.2 Uffici del Giudice di Pace – Circondario di Lagonegro
La situazione degli Uffici del Giudice di Pace del circondario di Lagonegro presenta notevoli e perduranti difficoltà, causate dalla carenza di personale amministrativo nella sede di Lagonegro. La situazione è ancora più grave nelle 3 sedi mantenute dai Comuni, ove difetta anche una specifica formazione dei dipendenti comunali, a cui si è cercato di porre rimedio nel corso 2020-21 mediante un parziale affiancamento con il personale amministrativo in servizio presso il Tribunale.
Il Presidente del Tribunale di Lagonegro, in applicazione della disposizione di cui all’articolo 5 della legge di riforma organica della magistratura onoraria n. 57 del 29 aprile 2016, entrata in vigore il 14 maggio 2016, è coordinatore degli Uffici del Giudice
di Pace di Chiaromonte, Lagonegro, Polla, Sala Consilina e S. Arcangelo, siti nel circondario. Con decreto n. 14 del 13/02/2019 è stato designato il dott. Ennio Trivelli magistrato collaboratore del Presidente del Tribunale per gli Uffici del Giudice di Pace del circondario.
La gestione amministrativa degli Uffici del Giudice di Pace è onerosa in quanto mancano direttore amministrativi e funzionari giudiziari.
E’ rimasta inevasa la richiesta del Presidente del Tribunale di Lagonegro, avanzata al Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’ Organizzazione Giudiziaria del Personale e dei Servizi, Direz. Gener. con con nota n prot. 7868 del 17 luglio 2020, di provvedere alla copertura delle vacanze nell’organico dell’Ufficio del Giudice di Pace di Lagonegro, che è la più alta nel distretto di Potenza.
Il Ministero della Giustizia non ha emanato il decreto di riordino delle piante organiche degli Uffici del Giudice di Pace e ha formulato proposta, su cui il Consiglio Giudiziario di Potenza ha espresso motivato parere nettamente contrario, per la elevata riduzione di posti di (- 11 GOP):15 GOP presso il Tribunale/Giudice di Pace di Lagonegro di cui n.
10 con funzioni e 5 ufficio per il processo.
Si deve precisare che la figura del giudice onorario di pace (GOP) comprende sia la figura del giudice onorario di tribunale (GOT), sia del giudice di pace (GdP) che allo stato non sono ancora del tutto equiparate.
L’attuale organico di giudici onorari complessivamente considerato si compone di n.
26 unità = n. 16 giudici di pace + n. 10 giudici onorari di tribunale.
Questi sono gli organigrammi solo degli Uffici del Giudice di Pace in base alle piante organiche ancora in vigore nel circondario di Lagonegro:
regime Sede Ufficio Organico Effettivi Uomini Donne
Ministeriale LAGONEGRO 5 2 1 1
Ministeriale SALA CONSILINA 5 2 1 1
Mantenuto CHIAROMONTE 2 1 1 0
Mantenuto POLLA 2 1 1 0
Mantenuto SANT’ARCANGELO 2 1 1 0
GdP Tot. 16 7 5 2
4.1.7.2.1 Giudice di Pace di Chiaromonte
Presso l’ Ufficio di Chiaromonte è in servizio 1 solo Giudice di Pace (dott. Giovanni Ferrara).
Dalla rilevazione DG-STAT si traggono i seguenti dati certi, aggiornati al 30.6.2021 (all. O-P-P1-P2):
procedimenti penali
sopravvenuti n. 41 (a.g. 2019-20 n. 26 ; a.g. 2018-19 n. 34) definiti n. 23 (a.g. 2019-20 n. 20; a.g. 2018-19 n. 30)
pendenti finali n. 71 (a.g. 2019-20 n. 53; a.g. 2018-19 n. 47)
L’andamento del flusso in entrata è aumentato, ma non è stato compensato da un corrispondente incremento delle definizioni. Talchè sono aumentate le pendenze finali.
procedimenti civili Sopravvenuti n. 591
(n. 584 a.g.2020-21; n. 555 a.g. 2018-19; n. 379 a.g. 2017-18; n.310 a.g. 2016-17) Definiti n. 579
(n.475 a.g.2020-21; n. 562 a.g. 2018-19; n. 336 a.g. 2017-18; n.304 a.g. 2016-17) pendenti finali n. 275
(n.264 a.g.2020-21; n. 155 a.g. 2018-19; n. 162 a.g. 2017-18; n.119 a.g. 2016-17) di cui
-cognizione ordinaria: n. 444 sopravvenuti, n. 432 definiti, n.257 pendenti finali
(a.g. 2019-20 n. 482 sopravvenuti, n. 362 definiti, n.245 pendenti finali) (a.g.2018-19 n. 464 sopravvenuti, n.479 definiti, n.125 pendenti finali)
-opposizione a sanzione amministrativa: n. 46 sopravvenuti, n.49 definiti, n.16 pendenti finali
(a.g. 2019-20 n.24 sopravvenuti, n.35 definiti, n.19 pendenti finali) (a.g.2018-19 n.48 sopravvenuti, n.35 definiti, n.30 pendenti)
-procedimenti speciali: n. 101 sopravvenuti, n.98 definiti, n.3 pendenti finali (a.g. 2019-20 n.78 sopravvenuti, n.78 definiti, n.0 pendenti finali)
(a.g.2018-19 n. 43 sopravvenuti, n.48 definiti, n. 0 pendenti finali)
Sono in continuo aumento le nuove iscrizioni di procedimenti civili negli ultimi tre anni.
L’accrescimento è dovuto alle cause di cognizione ordinaria, ai procedimenti speciali sopravvenuti e in minore misura alle opposizioni a sanzione amministrativa. Il Giudice di Pace non è riuscito a contenere le pendenze finali, posto che i procedimenti definiti, per quanto accresciuti, non sono stati in numero pari ai sopravvenuti.
4.1.7.2.2. Giudice di Pace di Lagonegro
E’ ministeriale l’Ufficio del Giudice di Pace di Lagonegro che, a seguito di D.M.
22.10.2015, ha accorpato l’Ufficio di Lauria, di cui ha acquisito tutte le pendenze.
La pianta organica dei giudici onorari è rimasta inalterata: n. 5 giudici di pace, ma solo n. 2 in servizio effettivo (dott. Angelo Mario Esposito, dott. Mariangela Perrone).
Si deve ribadire la perdurante situazione di scopertura del personale amministrativo, al punto tale da impedire la funzionalità dell’ Ufficio.
Per tale motivo sono stati effettuati numerosi interpelli anche nel corso del 2020-21
Inoltre è stata prorogata su base volontaria l’applicazione part-time di un ausiliario in servizio presso il Tribunale per i Minorenni.
L’Ufficio del Giudice di Pace non è stato ancora trasferito al primo e secondo piano dell’immobile di proprietà del comune di Lagonegro, sito in Piazza Tribunale n. 1, già sede dell’Agenzia delle Entrate, della superficie di mq. 452 circa per piano. E’ stato concesso al Ministero della Giustizia per un periodo di tempo determinato di 9 anni, rinnovabile, con contratto di comodato gratuito, stipulato il 13 marzo 2019.
Dalla rilevazione DGSTAT risultano nell’a.g. 2020-21 i seguenti dati statistici relativi al settore penale e civile:
procedimenti penali dibattimento (all.O) Sopravvenuti n. 35
(n.96 a.g.2019-20, n.84 a.g. 2018 -19; n. 136 a.g.2017-18; n. 82 a.g.2016.17) Definiti n. 15
(n.70 a.g.2019-20, n.62 a.g. 2018 -19) Pendenti finali n. 275
(n.225 a.g.2019-20, n.229 a.g. 2018 -19) Sezione GIP Sopravvenuti noti n. 102
(n.156 a.g.2019-20, n.107 a.g. 2018 -19) Definiti noti n. 149
(n.193 a.g.2019-20, n.297 a.g. 2018 -19) Pendenti finali noti n. 0
(n.47 a.g.2019-20, n. 84 a.g. 2018 -19) procedimenti civili (all. P)
Sopravvenuti n. 405
(n.479 a.g.2019-20, a.g.2018-19 n. 529) Definiti n. 579
(n. 451 a.g.2019-20 (a.g.2018-19 n. 657) pendenti finali n. 276
(n.726 a.g.2019-20, a.g.2018-19 n. 671; a.g. 2017-18 n. 900 )
Si deve rilevare che a fronte di una sensibile riduzione delle sopravvenienze in ambito penale, il numero delle definizioni è stato così limitato al punto che le pendenze penali è aumentato notevolmente rispetto all’ a.g. 2019-20.
Invece vi è stata un contrazione delle sopravvenienze e soprattutto un incremento delle definizioni in ambito civile, determinando così un notevole abbattimento delle pendenze finali gli anni all’anno precedenti.
4.1.7.2.3 Giudice di Pace di Polla
L’Ufficio del Giudice di Pace di Polla ha competenza territoriale sui comuni di Auletta,
Caggiano, Pertosa, Petina, Salvitelle, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio e Polla, tutti in provincia di Salerno.
La pianta organica prevede n. 2 giudici di pace, ma vi è un solo giudice onorario titolare dal 24.4.2011 (avv. Pasquale Dente).
La pianta organica del personale amministrativo, di cui al D.M. 5.4.2013, prevede n. 3 unità di personale proveniente dall’ente locale che ne ha chiesto il mantenimento.
Da fonte Dg-stat si traggono dati statistici solo del settore penale nell’a.g. 2020-21 (All.O):
Procedimenti penali
n. 22 sopravvenuti, n. 17 definiti, n. 88 pendenti finali.
(a.g. 2019.20 n. 26 sopravvenuti , n. 20 definiti, n. 53 pendenti finali) (a.g. 2018-19 n. 36 sopravvenuti , n. 31 definiti, n. 95 pendenti finali).
Dal 2017 non vengono inviati i prospetti di cancelleria relativi ai flussi di procedimenti civili. Non è dato conoscere quale sia stata la produttività dell’Ufficio del Giudice di Pace di Polla in quanto non risultano neanche dalle statistiche DGSTAT i procedimenti civili iscritti, definiti e pendenti al 30.6.2021.
4.1.7.2.4 Giudice di Pace di Sala Consilina
Sala Consilina è sede dell’Ufficio del Giudice di Pace ministeriale, al quale con D.M.
Giustizia 22.10.2015 (G.U. 19.11.2015 n.270), è stato accorpato con decorrenza dal 20.11.2015 l’Ufficio del Giudice di Pace di Sapri.
La competenza territoriale si estende ai comuni, tutti posti nella provincia di Salerno, di Sala Consilina, Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Ispani, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Padula, Santa Marina, Sansa, Sapri, Sassano, Teggiano, Torraca, Tortorella e Vibonati.
La pianta organica dell’Ufficio del Giudice di Pace di Sala Consilina consta di n. 5 giudici di pace, ma in servizio effettivo ci sono solo n. 2 giudici onorari (avv. Antonio Capozzolo ex coordinatore e dal 26.10.2011 avv. Giovanna Scaffa).
E’ in uso l’applicativo SIGP per la materia civile e il SICP per i procedimenti penali, nonché dal gennaio 2015 il SIAMM per la gestione delle spese di giustizia.
Dalle statistiche Dg-Stat risultano i seguenti dati relativi all’anno giudiziario 2020-21 dell’Ufficio del Giudice di Pace di Sala Consilina comprensivi della sede accorpata di Sapri:
procedimenti penali (All.O) sopravvenuti noti n. 63
(n.128 a.g. 2019-20, n.116 a.g.2018-19; n.168 a.g. 2017-18; n.160 a.g. 2017-16) definiti n. 85
(n.100 a.g. 2019-20, n.157 a.g.2018-19) pendenti finali n. 294
(n.335 a.g. 2019-20,n. 293 a.g.2018-19; n.289 a.g. 2017-18; n.297 a.g. 2017-16)
procedimenti civili (all. P-P1-P2-P3)
sopravvenuti n. 1050
(n.854 a.g. 2019-20, n.1027 a.g.2018-19; n.1279 a.g. 2017-18 ;n.1180 a.g. 2017-16)
definiti n. 1008
(n.905 a.g. 2019-20, n.1083 a.g.2018-19; n.1334 a.g. 2017-18 ; n.1250 a.g. 2017-16)
pendenti finali n. 456
(n.414 a.g. 2019-20,n. 465 a.g.2018-19; (n.528 a.g. 2017-18; n.583 a.g. 2017-16) di cui
-cognizione ordinaria: n.629 sopravvenuti, n.552 definiti, n.426 pendenti finali (a.g. 2019-20 n.482 sopravvenuti, n.362 definiti, n.245 pendenti finali)
(a.g. 2018-19 n.524 sopravvenuti, n.552 definiti, n.409 pendenti finali)
-opposizione a sanzione amministrativa: n. 93 sopravvenuti, n.129 definiti, n. 24 pendenti finali
(a.g.2019-20 n. 112 sopravvenuti, n.96 definiti, n.60 pendenti finali) (a.g. 2018-19 n.160 sopravvenuti, n. 190 definiti, n 44 pendenti finali) -procedimenti speciali: n.328 sopravvenuti, n.327 definiti, n. 6 pendenti finali (a.g. 2019-20 n.348 sopravvenuti, n.355 definiti, n. 5 pendenti finali)
(a.g.2018-19 n.343 sopravvenuti, n. 341 definiti, n.12 pendenti finali)
I procedimenti penali sono sensibilmente diminuiti nel 2020-21, al disotto della media degli ultimi 4 anni.
Invece, sono aumentate le sopravvenienze civili e la produttività dell’Ufficio, ma in misura lievemente inferiore, talchè si sono accresciute le pendenze finali al 30.6.2021
4.1.7.2.5. Giudice di Pace di Sant’Arcangelo
L’Ufficio del Giudice di Pace di Sant’Arcangelo, sito in Basilicata, ha competenza territoriale anche sui comuni di Castronuovo di Sant’ Andrea, Gallicchio, Missanello e Roccanova.
Dispone della rete internet pubblica e indirizzo PEO ( [email protected]).
La pianta organica prevede n. 2 giudici di pace, ma è in servizio effettiva solo n. 1 titolare (dr. Gianni Ferrara).
Sono pervenuti a DGSTAT solo i dati relativi al movimento dei procedimenti penali nell’anno giudiziario 2020-21 (all. O):
Processi penali : sopravvenuti n. 9, definiti n. 5, pendenti finali n. 21
(a.g. 2019-20 sopravvenuti n. 24, definiti n. 14, pendenti finali n. 17) (a.g.2018-19 sopravvenuti n.23, definiti n.6, pendenti definiti n.18) Anche quest’ anno come il precedente non sono stati comunicati i dati statistici relativi al settore civile, gli ultimi dati sono relativi all’a.g. 2017-18 (processi civili sopravvenuti n.
60, definiti n.6, pendenti definiti n.48).