3. APPLICAZIONE DELLE MISURE ALTERNATIVE ALLA PENA
4.1 Magistratura Giudicante
4.1.7 Uffici del Giudice di Pace e Uffici di Prossimità
4.1.7.1 Uffici del Giudice di Pace- Circondario di Potenza
Quanto all’organico dei Giudici di Pace nel distretto, la situazione più grave e preoccupante è costituita da 8 UFFICI dei GIUDICI di PACE del CIRCONDARIO di POTENZA, di cui solo 2 sono rimasti a carico del Ministero della Giustizia: POTENZA e MELFI. I rimanenti 6 uffici sono quelli “mantenuti” a carico dei Comuni. In ogni caso tutti sono sotto il coordinamento della Presidenza del Tribunale, con notevole aggravio di lavoro anche per gli addetti alla Segreteria della Presidenza, privi da anni della guida indispensabile di un dirigente amministrativo.
Rispetto allo scorso anno giudiziario vi è stata una variazione dell’organico effettivo a causa del decesso della dr.ssa Lauletta, ex coordinatrice dell’ Ufficio del Giudice di Pace di Potenza, con delibera di presa d’atto del CSM il 17.6.2021.
Sede Ufficio
Giudice Pace Organico attuale Effettivi al 30.6.2021
BELLA 2 0
CALVELLO 2 0
MELFI 4 2
PESCOPAGANO 2 0
POTENZA 14 4
VENOSA 2 1
VIETRI DI POTENZA 2 1
VIGGIANO 2 0
TOTALE 30 8
A fronte di un organico complessivo di n. 30 unità (dopo la chiusura dell’Ufficio del Giudice di Pace di Avigliano e Marsico Nuovo), sono solo n. 8 i giudici di pace effettivi in tutto il circondario di Potenza, ove si registrano le maggiori carenze.
Il Consiglio Giudiziario di Potenza ha deliberato parere nettamente contrario alla proposta ministeriale di rideterminazione delle piante organiche dei giudici onorari, che ipotizza una insostenibile riduzione complessiva dei GOP di ben 24 unità nel circondario di Potenza (da n. 56 GOT + GDP nel circondario di Potenza a n.32 GOP nel medesimo circondario). Conformemente al parere espresso dal Presidente Vicario del Tribunale di Potenza, il Consiglio Giudiziario ha reputato necessario e congruo alle necessità della sede distrettuale il numero di n. 15 giudici di pace presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Potenza, (ovvero una unità in più rispetto all’attuale pianta organica), di cui n. 7 destinati esclusivamente all’esercizio delle funzioni giurisdizionali (ovvero 2 unità in più rispetto ai giudici di pace attualmente in servizio effettivi). Non solo, ma ha fermamente richiesto che resti immutata l’attuale consistenza organica dei GOT nel Tribunale di Potenza, nella misura di altri n. 26 giudici onorari con funzioni di GOT presso il Tribunale di Potenza, i quali devono confluire nei GOP in base alla nuova normativa.
Il Consiglio Giudiziario di Potenza ha rilevato la necessità di n. 6 giudici onorari presso l’Ufficio del Giudice di pace di Melfi (di cui 4 per l’esercizio delle funzioni giurisdizionali) con un aumento della pianta organica attuale di 2 unità. Tanto in ragione dell’apertura dal 2018 del Centro di Trattenimento di Palazzo San Gervasio con una capienza di 150 posti ed un elevato ricambio settimanale di extracomunitari, che ha determinato un carico di lavoro insostenibile, nonostante i provvedimenti di applicazione di giudice di pace e di personale amministrativo per fronteggiare l’emergenza. Nel 2020 il CTR è stato chiuso per ristrutturazione e sono presenti solo pochi ospiti, ma nel primo trimestre del 2021 è stato riaperto con conseguente flusso di migranti irregolari.
I cittadini extracomunitari transitati nel CPR di PALAZZO SAN GERVASIO
In merito alla previsione ministeriale di rideterminazione delle piante organiche nelle sedi degli Uffici del Giudice di Pace a carico dei Comuni nel circondario di Potenza il Consiglio Giudiziario non ha osservato nulla in sede di parere, eccezion fatta per la diversa distribuzione nella sede di Venosa (n. 2 giudici con funzioni giurisdizionali + 1 addetto all’ Ufficio del Processo). A parere della scrivente si potrebbe ipotizzare una riduzione a n. 2 GOP (1 posto per esercizio delle funzioni giurisdizionali + 1 addetto all’Ufficio del Processo) nelle 5 sedi minori: Bella, Calvello, Pescopagano, Vietri di Potenza e Viggiano.
4.1.7.1.1 Giudice di Pace di Bella
La durata dei processi civili ordinari ha subito ritardi rispetto al corrispondente periodo precedente, a causa l’aumento del numero di contenziosi civili.
Va segnalato che il contenimento dell’udienza con il numero massimo delle cause da trattate e l’indicazione delle fasce orarie ha comportato, e comporta, un lavoro straordinario della cancelleria e del giudice, fatto di rinvii, mai registrato prima.
Per un piccolo Ufficio come Bella, dotato di un solo cancelliere e due ausiliari provenienti dall’area comunale, non provvisto di area telematica e con una solo linea PEC attivata dal Comune, l’impresa è ardua.
Per le cause di opposizione a sanzioni amministrative, nei limitati casi di istruttoria, i tempi di rinvio sono stati sempre abbastanza contenuti in ossequio al D.Lgs 150-2011, anche in presenza di controvertibilità delle questioni.
Per quanto attiene ai giudizi penali, i tempi di definizione si sono allungati e non solo per l’effetto Covid-19, per cui i tempi fisiologici dell’Ufficio (in media e senza intoppi procedurali) sono andati mediamente oltre i tre anni (salvo qualche processo in cui vi sia stata conciliazione tra le parti private e remissione di querela).
L’intervento legislativo delle depenalizzazioni (decreti legislativi nn.7-8/2016) ha prodotto una diminuzione delle iscrizioni penali, in casi di una certa frequenza, rientranti nella competenza del giudice di pace. Al contempo non si registrano, allo stato, cause civili di danni derivanti da illeciti depenalizzati (ingiuria, ecc.).
L’organico del personale amministrativo in dotazione è sufficiente (cancelliere e due ausiliari).
Le spese e la strumentazione, invece, sono insufficienti.
Relativamente al periodo 1 luglio 2020-30 giugno 2021 risultano registrati da DG-Stat (all. O-P-P1-P2) i seguenti dati, non congruenti per difetto rispetto a quelli riferiti dal Giudice di Pace di Bella:
procedimenti penali sopravvenuti n.14 esauriti n. 18 pendenti finali n.30
(a.g. 2019-20 sopravvenuti n.8; esauriti n. 19; pendenti finali n.34) (a.g. 2018-19 sopravvenuti n. 12, esauriti n. 9, pendenti finali n. 45) procedimenti civili
sopravvenuti n.44 esauriti n. 31
pendenti finali n. 0
(a.g. 2019-20 sopravvenuti n. 33, esauriti n. 35, pendenti finali n. 38)
di cui cognizione ordinaria: sopravvenuti n. 31; esauriti n. 11; pendenti finale n.0 (a.g.2019-20 n.18; esauriti n. 25; pendenti finali n. 25)
4.1.7.1.2 Giudice di Pace di Calvello
L’Ufficio del Giudice di Pace di Calvello, territorialmente competente su Abriola e Calvello, ha un’estensione complessiva di 201,67 km².
La sede è priva di titolare e dal 1.3.2021 è stata assegnata in supplenza al GOP dr.
Lomonaco, in precedenza dr. Conte.
La dotazione hardware è la seguente: n. 4 computer (n. 2 acquistati recentemente dal Comune di Calvello); n. 1 stampante; n. 1 fax.
Nel periodo di riferimento (01.07.2020-30.06.2021) ha avuto un bilancio da ritenersi tutto sommato positivo sia nel settore civile, sia in quello penale. Ciò è stato possibile anche in ragione di un esiguo numero di procedimenti sopravvenuti nel periodo.
Si riportano i dati statistici comunicati da Dg-Stat leggermente difformi da quelli comunicati dal Giudice di Pace:
procedimenti penali sopravvenuti n. 18
(n.8 a.g. 2019-20, n.9 a.g.2018-19; n. 5 a.g. 2017-18; n.4 a.g. 2016-17) esauriti n. 7
(n.4 a.g. 2019-20, n.6 a.g.2018-19; n, 4 a.g.2017-18; n. 2 a.g. 2016-17) pendenti n. 30
(n.34 a.g. 2019-20 ,n.18 a.g.2018-19; n.6 a.g.2017-18, n.14 a.g. 2016-17)
(Allegato O. Giudice di Pace- Procedimenti penali iscritti, definiti e pendenti a fine periodo nell’ A.G.. 2020-21).
procedimenti civili
Sopravvenuti n. 6, di cui n.5 cognizione ordinaria (n.1 a.g. 2019-20) Definiti n. 6 (n.6 a.g. 2019-20; n.7 a.g.2018-19; n, 4 a.g. 2017-18) Pendenti finali n. 8
L’Ufficio di Calvello ha aumentato la definizione dei processi civili, ma anche quest’anno non è riuscito a evitare il formarsi delle eccedenze di pendenze civili, che sono più che doppie rispetto alle sopravvenienze.
4.1.7.1.3 Giudice di Pace di Melfi
L’Ufficio del Giudice di Pace di Melfi è alle dirette dipendenze del Ministero della Giustizia, è territorialmente competente su Melfi, Atella, Barile, Ginestra, Montemilone, Palazzo San Gervasio, Rionero in Vulture, Ripacandida. In passato era aggregato al circondario del Tribunale di Melfi, soppresso il 14/9/2013.
L’Ufficio è dotato di indirizzi di posta elettronica ([email protected]; gdp.melfi@
giustiziacert.it).
organica il posto di cancelliere e di operatore giudiziario sono vacanti, un assistente giudiziaria di prima nomina è assente dal servizio in pianta organica ed in servizio effettivo. Vi è in servizio un funzionario in più, ma nel contempo sono stati applicati all’Ufficio del Giudice di Pace un operatore giudiziario part-time (3 giorni alla settimana) e un assistente, entrambi in precedenza in servizio presso il Tribunale di Potenza. La percentuale di scopertura è comunque inferiore alla media del distretto.
Gli strumenti informatici sono sufficienti, ad eccezione di notebook e scanner.
E’ segnalata la carenza di assistenza tecnica.
I servizi di medico competente ed RSPP sono assicurati da professionisti mediante convenzione CONSIP attivata dalla Corte di Appello per tutti gli uffici giudiziari – giudicanti e requirenti – del distretto a decorrere dall’ 1/8/2020.
La pianta organica dei giudici onorari, come da tabella A allegata al DPR 24.8.2001, è composta da n. 4 giudici di pace, ma a tutt’oggi sono in servizio solo n. 2 g.o.p.: la dr. Annalisa Moschettieri, che è stata la coordinatrice, e la dr.ssa Antonietta Tardugno, dal 19.8.2018.
Questi i dati statistici rilevati dal Dg-Stat, comprensivi dei procedimenti pendenti degli uffici accorpati di Palazzo San Gervasio e Rionero in Vulture (Allegati 0- P- P1- P2-P3-P4):
procedimenti penali - sopravvenuti n. 42
(n.59 a.g.2019-20,n.114 a.g.2018-19 n.72 a.g.2017-18, n.48 a.g.2017-16, n.73 a.g.2015-16)
- esauriti n. 33
(n. 24 a.g. 2019-20, n.48 a.g.2018-19;n.65 a.g. 2017-18; n.63 a.g.2017-16; n.61 a.g.
2015-16)
- pendenti finali n. 280
(n.290 a.g.2019-20,n.255 a.g.2018-19, n.189 a.g. 2017-18; n.149 a.g.2017-16) procedimenti civili (all.P)
- sopravvenuti n. 385
(n.331 a.g.2019-20, n.473 a.g.2018-19; n.488 a.g. 2017-18;n. 492 a.g. 2016-17) - definiti n. 418
(n. 277 a.g.2019-20, n.459 a.g.2018-19;n.435 a.g.2017-18;n.406 a.g. 2016-17) - pendenti finali n. 620
(n. 603 a.g. 2019-20, n.599 a.g.2018-19;n.585 a.g. 2017-18;n. 528 a.g. 2016-17) di cui:
-cognizione ordinaria:
n. 154 sopravvenuti - n.169 esauriti - n. 436 pendenti finali al 30.6.2021 (n.144 sopravvenuti, n.125 esauriti, n.451 pendenti finali al 30.6.2020) (n.183 sopravvenuti , n. 175 definiti, n 434 pendenti finali al 30.6.2019) (n.224 sopravvenuti, n. 175 definiti, n.424 pendenti finali al 30.6.2018) -opposizioni sanzioni amministrative:
n.66 sopravvenuti - n.44 esauriti - n.186 pendenti finali
(n.101 sopravvenuti, n.90 definiti n. 164 pendenti finali al 30.6.2019)
(n. 80 sopravvenuti, n.66 definiti n. 153 pendenti finali al 30.6.2018) -procedimenti speciali:
n.143 sopravvenuti - n.142 definiti - n.17 pendenti finali al 30.6.2021 (n.121 sopravvenuti, n.108 definiti, n.16 pendenti finali al 30.6.2020) (n.189 sopravvenuti, n.194 definiti, n.3 pendenti finali al 30.6.2019) (n.184 sopravvenuti, n.190 definiti, n.8 pendenti finali al 30.6.2018)
Quanto ai procedimenti ex art. 14 D.Lgs 25.7.1998 n.286 non è stato prodotto alcun modello statistico di rilevazione del movimento dei procedimenti nell’a.g. 2020-21.
Fin dal 2018 l’apertura a Palazzo San Gervasio del C.P.R. ha comportato un flusso straordinario di procedimenti ex art. D.14 Lgs. 286/1998 di convalida dei decreti di trattenimento emessi dal Questore da tenersi entro le 48 ore, convalida richieste di proroga e provvedimenti su richieste di riesame.
Generalmente subito dopo il provvedimento di convalida e dopo ogni provvedimento di proroga del trattenimento viene proposta dal difensore istanza di riesame, di frequente con identiche motivazioni standardizzate, riproposte in modo meramente ripetitivo.
Il flusso di detti procedimenti emessi dopo la convalida non viene registrato in sede di riesame e di proroga come subalterno, benchè attengano allo stesso cittadino extracomunitario e al medesimo provvedimento di trattenimento. Inoltre tale flusso di istanze produce centinaia di richieste di liquidazione per patrocinio a spese dello Stato, parcellizzate per ciascuna istanza cautelare, con conseguente emissione di fatture, lavorazione sul sistema ex SICOGE (ora Init) e trasmissione al funzionario delegato:
una mole di lavoro che forse potrebbe essere limitata con una diversa organizzazione del lavoro.
Nel periodo 1/07/2020 - 30/06/2021, nonostante la chiusura del C.P.R. per ristrutturazione, l’Ufficio del Giudice di Pace di Melfi ha assunto l’iscrizione di n. 610 procedimenti e l’emissione di altrettanti provvedimenti.
4.1.7.1.4 Giudice di Pace di Pescopagano
L’Ufficio del Giudice di Pace di Pescopagano, mantenuto con oneri a carico dell’ente locale, è competente territorialmente sui comuni di Pescopagano, Rapone, Ruvo del Monte, estesi complessivamente 130,63 kmq, con bacino di utenza di 3798 abitanti (Istat al 1.1.2019) in continuo spopolamento.
L’Ufficio dal 2019 utilizza il dominio reso disponibile dall’amministrazione comunale come pec ([email protected]).
Le statiche ufficiali DGSTAT riportano nell’anno 2020-21 i seguenti flussi in ambito penale e civile:
procedimenti penali (all.O)
sopravvenuti n. 2 (n.4 a.g.2019-20, n.6 a.g. 2018-19; n.8 a.g.2017-18; n.1 a.g.
2017-16)
esauriti n. 5 (n.4 a.g.2019-20, n.7 a.g.2018-19; n.4 a.g.2017-18;n.2 a.g. 2017-16) pendenti finali n. 4 (n.7 a.g.2019-20, n.6 a.g.2017-18; 6 a.g.2017-18;n.1 a.g. 2017-16)
Procedimenti Civili (all.P) sopravvenuti n. 536
(n.501 a.g.2019-20,n. 39 a.g.2018-19; n.33 a.g.2017-18 ;n.22 a.g. 2017-16) definiti n. 522
(n.403 a.g.2019-20, n. 34 a.g.2018-19, n.24 a.g.2017-18 ;n.12 a.g. 2017-16) pendenti finali: n. 0
(n.441 a.g.2019-20,n.13 a.g. 2018-10, a.g.2017-18; n. 23 a.g. 2017-16) di cui (All. P1-P2):
-cognizione ordinaria : n. 9 sopravvenuti -n. 1 esauriti – n. 0 pendenti finali (a.g. 2018-10 n. 18 sopravvenuti, n.23 definiti, n.6 pendenti finali)
-opposizioni a sanzioni amministrative : n.3 sopravvenuti – n. 0 esauriti (a.g. 2019-20 n.4 sopravvenuti – n. 7 esauriti – 1 pendente finale) (a.g. 2018-19 n.12 sopravvenuti, n.14 definiti, n. 5 pendenti)
- procedimenti speciali: n. 519 sopravvenuti – n.518 esauriti – n. 0 pendenti finali - cause beni mobili fino € 5000: n. 0 sopravvenuti – n. 0 esauriti – n. 0 pendenti finali I dati relativi ai procedimenti civili nell’ anno 2020-21 e nell’anno giudiziario precedente sono frutto di un anomalo flusso di decreti ingiuntivi seriali .
Infatti, l’ attività giudiziaria nell’ Ufficio del Giudice di Pace di Pescopagano svolta nel periodo di 6 anni dal 2014-2019 è sempre stata modesta per quanto attiene il settore civile e penale così come accertato in sede di ispezione ministeriale ordinaria:
settore civile
sentenze depositate n . 104 media annua 20,8 decreti ingiuntivi n. 467 media annua 93,4 giornate di udienza n. 102 media annua 20,4 settore penale
sentenze depositate n. 28 media annua 5,6 giornate di udienza n. 47 media annua 9,4
4.1.7.1.5 Giudice di Pace di Potenza
L’Ufficio del Giudice di Pace di Potenza in passato ha accorpato i seguenti uffici soppressi : Genzano di Lucania e Laurenzana dal 28/4/2014, Acerenza dal 15/12/2014, Avigliano dal 5/2/2017 e Marsico Nuovo dal 21/11/2017.
L’Ufficio di Potenza è dotato di indirizzo istituzionale di posta elettronica (gdp.
[email protected] , [email protected]).
Nell’Ufficio vi sono n. 10 computer da tavolo, n. 5 stampanti multifunzione con scanner, n. 5 scanner, n. 10 stampanti, di cui 2 collegate in rete.
La pianta organica dell’Ufficio del Giudice di Pace di Potenza prevede n. 14 giudici di pace, ma sono solo n. 4 effettivi (dr.sse Bonifacio, Brunetti, Potenza, Rossi).
Sono ancora in vigore le tabelle organizzative 2018-20, approvate con delibera 24 luglio 2019 dal CSM che prevedono una sola sezione promiscua.
Le funzioni di G.I.P. circondariali sono svolte dai giudici Bonifacio Maria Rosaria, Brunetti Antonia Maria, Potenza Consiglia, Rossi Gaetana Gerarda, ai quali vengono
assegnati con turnazione trimestrale, come da tabella vigente, i fascicoli (noti e ignoti) trasmessi dal P.M. per il relativo provvedimento da adottare.
A causa dell’emergenza epidemiologica in corso non è utilizzabile l’Aula penale sita al piano terra, perché priva di finestre, e le udienze penali vengono celebrate nelle aule messe a disposizione dal Tribunale e dalla Corte d’Appello.
Dalle rilevazioni DGSTAT risultano quali principali flussi di procedimenti nell’anno 2020-21 (Allegati O- P- P1-P2-P3 – fonte cubi olap al 11.10.2021):
Procedimenti penali 2020-21 dibattimento
sopravvenuti n. 170
(n. 127 a.g.2019-20; n.199 a.g.2019-20; n. 187 a.g. 2018-19; n. 47 a.g. 2017-16) definiti n. 87
(n. 114 a.g.2019-20; n.137 a.g.2019-20; n.100 a.g. 2018-19; n.125 a.g. 2017-16) pendenti finali n. 398
(n.315 a.g.2019-20; n.303 a.g.2019-20; n.245 a.g. 2018-19; n.158 a.g. 2017-16) Gip noti
sopravvenuti n. 332
n.527 a.g.2019-20, n. 725 a.g.2019-20; n.533 a.g. 2018-19; n.716 a.g. 2017-16) definiti n. 380
(n.494 a.g.2019-20,n.727 a.g.2019-20; n.516 a.g. 2018-19; n.745 a.g. 2017-16) pendenti finali n.2
(n.50 a.g.2019-20, n. 24 a.g.2019-20; n. 26 a.g. 2018-19; n.8 a.g.2017-16)
Sono stati n. 379 i decreti di archiviazione annotati nel registro autori noti, di cui n.
27 per irrilevanza del fatto e n.2 per tenuità del fatto .
Le iscrizioni di affari penali (dibattimento) hanno avuto un leggero incremento, pur rimanendo al di sotto della media degli anni ante pandemia.
Invero, il carico del lavoro del GIP presso l’Ufficio del Giudice di Pace è ben superiore rispetto a quello sopra indicato, in quanto non comprende i provvedimenti relativi ad imputati ignoti.
Le udienze penali sono state n. 98 (n. 99 a.g. 2019-20), al di sotto della media annua registrata nel 2014-19 .
Procedimenti Civili 2020-21 sopravvenuti n. 1809
(n.1719 a.g.2019-20; n.2030 a.g.2019-20; n. 1702 a.g. 2018-19 ; n. 1533 a.g. 2017-16) definiti n. 1938
(n.1652 a.g.2019-20, n.1868 a.g.2019-20; n. 1600 a.g. 2018-19; n. 1451 a.g. 2017-16) pendenti finali n. 936
(n.1065 a.g.2019-20, n.1065 a.g.2019-20; n. 836 a.g. 2018-19; n. 2725 a.g. 2017-16) di cui
-cognizione ordinaria: n. 606 sopravvenuti, n.608 definiti, n. 763 pendenti finali (a.g. 2019-20 n. 606 sopravvenuti, n.548 definiti, n. 766 pendenti finali)
(a.g. 2017-18 n.751 sopravvenuti, n.704 definiti, n.653 pendenti finali)
-opposizioni sanzioni amministrative: n. 407 sopravvenuti, n. 527 definiti, n. 158 pendenti finali
(a.g. 2019-20 n. 427 sopravvenuti, n. 411 definiti, n. 277 pendenti finali) (a.g.2018-19 n. 588 sopravvenuti, n.444 definiti, n.261 pendenti finali) (a.g. 2017-18 n. 241 sopravvenuti., n. 222 definiti, n.118 pendenti finali) (a.g. 2017-16 n.208 sopravvenuti, n.211 definiti, n.194 pendenti finali)
- procedimenti speciali: n. 791 sopravvenuti, n. 799 definiti, n. 13 pendenti finali a.g. 2019-20 n. 677 sopravvenuti, n. 684 definiti, n. 21 pendenti finali)
(a.g. 2018-19 n. 729 sopravvenuti, n. 765 definiti, n. 28 pendenti finali) (a.g. 2017-18 n. 964 sopravvenuti, n. 657 definiti, n. 65 pendenti finali) (a.g. 2017-16 n. 592 sopravvenuti, n. 584 definiti , n.75 pendenti finali)
Le iscrizioni degli affari civili nel periodo 2020/21 sono leggermente diminuite rispetto all’anno giudiziario precedente, ad eccezione dei decreti ingiuntivi aumentati in misura superiore alla media annua nel 2014-16 (n. 674 decreti ingiunti).
Le iscrizioni riguardanti le opposizioni avverso i decreti di espulsione emessi dal Prefetto e la convalida dei provvedimenti di accompagnamento alla frontiera emessi dal Questore, per il periodo di riferimento si sono ridotte a n. 6 (n. 13 a.g. 2019-20, n.11 a.g. 2018-19).
Si deve apprezzare l’ aumentata produttività nella definizione delle cause civili, nonostante le difficoltà derivanti dalla situazione di emergenza sanitaria.
4.1.7.1.6 Giudice di Pace di Venosa
L’ Ufficio del Giudice di Pace di Venosa è competente territorialmente sui comuni di Forenza, Maschito, Lavello, Venosa, un territorio 467,19 kmq e con un bacino d’utenza di 28.655 abitanti (Istat 1.1.2019).
L’organico dei Giudici di Pace (n.2) è scoperto di una unità dall’aprile del 2004.
E’ in servizio un solo GOP senza soluzione di continuità da alcuni anni.
Sono in servizio solo n. 2 dipendenti comunali con profili professionali riconducibili alle aree funzionali di cancelliere e n. 1 dipendente con profilo di ausiliario, tutti con contratto a tempo indeterminato. L’Ufficio da anni è sprovvisto di funzionario amministrativo e assistente giudiziario.
Tramite CISIA l’Ufficio di Venosa ha ottenuto l’accesso al dominio nazionale ( ADN) e la funzionalità dei programmi ministeriali SICP, SIAMM, INIT.
L’ufficio è ancora privo di indirizzo PEC e dispone solo di un indirizzo istituzionale di posta elettronica ([email protected]). Tale situazione ha penalizzato la funzionalità e l’efficienza dell’attività giurisdizionale e amministrativa, nonché i rapporti con gli uffici giudiziari centrali.
Risultano dai dati statistici comunicati da DG-STAT per l’ a.g. 2020-21 : procedimenti penali (all. O)
Sopravvenuti n. 39
n.29 a.g.2019-20, n. 52 a.g.2019-20; n. 49 a.g. 2017-18; n. 15 a.g.2016-17)
definiti n. 50
(n.36 a.g.2019-20, n. 37 a.g.2019-20; n. 63 a.g. 2017-18) pendenti finali n. 78
(n.89 a.g.2019-20,n.96 a.g.2019-20; n. a.g.2019-20; n. 160 a.g. 2017-18) Procedimenti civili ordinari
sopravvenuti n. 154
(n.83 a.g.2019-20*,n. 52 a.g.2019-20; n. 196 a.g. 2017-18 ;n. 158 a.g.2016-17) definiti n. 157
(n.100 a.g.2019-20*,n. 89 a.g.2019-20; n. 206 a.g. 2017-18;n. 168 a.g.2016-17) pendenti finali: n. 128
(n.120 a.g.2019-20*; n.145 a.g.2019-20; n. 393 a.g. 2017-18 ; n. 289 a.g.2016-17) (*) dati di cancelleria
L’attività giudiziaria civile è aumentata rispetto all’anno precedente, ma comunque inferiore alla media annua registrata nel 2016-19 prima della pandemia.
4.1.7.1.7 Giudice di Pace di Vietri di Potenza
L’Ufficio è competente territorialmente sui comuni di Balvano, Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza e ha un bacino di utenza di 9.396 abitanti (Istat 1/1/2019).
Le spese e la strumentazione per l’ufficio, tutte a carico del Comune di Vietri di Potenza, sono insufficienti.
La pianta organica prevede 2 unità, ma v’è un solo giudice di pace in servizio.
Il personale amministrativo in servizio è composto soltanto due unità: un dipendente comunale con qualifica corrispondente ad ausiliario distaccato a tempo pieno e un dipendente con qualifica corrispondente a cancelliere.
Risultano dai dati statistici comunicati da DG-STAT per l’ a.g. 2020-21 : procedimenti penali (all. O-P)
sopravvenuti n. 14
(n.3 a.g.2019-20; n.13 a.g.2019-18; n.23 a.g. 2017-18; n.7 a.g.2016-17) definiti n. 20
(n.11 a.g.2019-20; n.6 a.g.2019-18; n. 2 a.g. 2017-18,n. 17 a.g. 2016-17) pendenti finali n. 24
(n.30 a.g.2019-20; a.g.2019-18; n. 31 a.g.2017-18; n. 9 a.g.2016-17) procedimenti civili
sopravvenuti n. 342
(n.132 a.g.2019-20; n.140 a.g.2018-19; n. 113 a.g. 2017-18; n.121 .g.2016-17) definiti n. 112
(n.103 a.g.2019-20; n.124 a.g.2018-19; n. 116 a.g. 2017-18; n.113 a.g. 2016-17) pendenti finali n. 330
(n.100 a.g.2019-20; n.71 a.g.2018-19; n. 84 a.g. 2017-18; n.85 a.g. 2016-17)
procedimenti cognizione ordinaria: sopravvenuti n. 170; definiti n.27; pendenti finali n.193
(a.g.2019-20 sopravvenuti n. 41, definiti n. 9, pendenti finali n.50)
opposizioni a sanzioni amministrative: sopravvenuti n. 166; definiti n.79; pendenti finali n.136
(a.g. 2019-20 sopravvenuti n. 89; definiti n.93; pendenti finali n.49) procedimenti speciali: sopravvenuti n. 5; definiti n.5; pendenti finali n.1 (a.g. 2019-20 sopravvenuti n. 2, definiti n. 1, pendenti finali n.1) (a.g.2018-19 sopravvenuti n.44, definiti n.44, pendenti finali n.0) (a.g.2016-17 sopravvenuti n.37, definiti n.37, pendenti finali n.2)
Le sopravvenienze dei giudizi civili sono aumentate rispetto al periodo antipandemia e conseguentemente anche le pendenze finali.
La durata dei processi civili ordinari nell’a.g. 2020-21 si è allungata rispetto al corrispondente precedente periodo per effetto dell’emergenza sanitaria, che ha comportato, tra le altre misure, il contenimento delle cause da trattare in udienza (massimo 24), giungendo a tempi di definizione oltre l’anno, che precedentemente si riusciva a non superare, fatta eccezione per le cause cartolari senza istruttoria come nei casi di opposizione ad ordinanza ingiunzione.
Invece le sopravvenienze dei giudizi penali rimangono esigue, mentre i tempi di definizione si sono allungati e non solo per l’effetto Covid-19. Negli anni precedenti il tempo in media per la definizione di processi penali senza intoppi procedurali non superava i due anni.
4.1.7.1.8 Giudice di Pace di Viggiano
L’ Ufficio del Giudice di Pace di Viggiano è competente territorialmente sui comuni di Grumento Nova, Marsico Vetere, Montemurro, Tramutola e Viggiano, con un bacino di utenza di 14.786 abitanti (Istat 1/1/2019).
Non è stato completato il collegamento con le reti e con i programmi informatici ministeriali.
La pianta organica prevede n. 2 giudici di pace, ma vi è solo uno effettivo.
I dati rilevati tramite DG-STAT nell’ a.g. 2020-21 sono:
procedimenti penali Sopravvenuti n. 14
(n.18 a.g.2019-20; n.18 a.g.2018-19; n.16 a.g. 2017-18; n.5 a.g.2016-17; n.17 a.g.
2015-16)
Definiti n. 7
(n.19 a.g.2019-20; n.17a.g.2018-19; n.10 a.g. 2017-18; n. 7 a.g.2016-17; n. 29 a.g.
2015-16)
pendenti finali n. 25
(n.18 a.g.2019-20; n.19 a.g.2018-19; n.18 a.g. 2017-18; n.53 a.g.2016-17; n.14 a.g.2015-16)
Per quanto attiene il settore civile vengono riportati i dati indicati nella relazione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Viggiano, raffrontati a quelli degli anni precedenti
Procedimenti civili sopravvenuti n.124
(n. 79 a.g.2019-20*; n. 98 a.g.2018-19; n. 139 a.g. 2017-18; n.77 a.g.2016-17) definiti n. 98
(n.69 a.g.2019-20*; n.83 a.g.2018-19; n. 125 a.g. 2017-18; n. 75 a.g.2016-17) pendenti finali n. 113
(n.85 a.g.2019-20*; n. 82 a.g.2018-19; n 65 a.g. 2017-18; n. 5 a.g.2016-17) di cui:
procedimenti cognizione ordinaria: sopravvenuti n. 56, definiti n. 31, pendenti finali n.100
opposizioni a sanzioni amministrative: sopravvenuti n.14, definiti n.11, pendenti finali n.134
procedimenti speciali: sopravvenuti n. 54, definiti n.56, pendenti finali n.0 (*) dati forniti dalla cancelleria
Il movimento degli affari penali in entrata è in leggera flessione, mentre si registra un aumento delle sopravvenienze civili in relazione alle cause di cognizione ordinaria e ai procedimenti speciali con conseguente aumento delle pendenze.
Sono aumentate le istanze di patrocinio a spese dello Stato.
L’attività giudiziaria svolta nel periodo di 6 anni dal 2014-2019, validata in sede ispettiva, è la seguente:
settore civile
sentenze depositate n. 261 media annua 52,2 decreti ingiuntivi n. 250 media annua 50,0 giornate di udienza n. 274 media annua 54,8 settore penale
sentenze depositate n. 84 media annua 16,8 giornate di udienza n. 9 media annua 1,8