• Non ci sono risultati.

Verso l'adesione all'Unione Europea

CAPITOLO III : La Banca d'Albania e le relazioni con gli organismi finanziari internazionali internazional

3.3 La dinamicità delle relazioni tra la BoA e l'UE nell'ottica dell'ingresso del paese all'Unione Europea

3.3.2 Verso l'adesione all'Unione Europea

Il 28 aprile 2009, l’Albania, presentò dinanzi al Consiglio dell’Unione Europea, la richiesta per l’adesione ad essa. In relazione alle risposte date dall’Albania, a seguito della compilazione del Questionario, e solo il 10 novembre 2010 venne pubblicato il Parere della Commissione Europea sulla domanda di adesione avanzata dall’Albania, fissando i famosi dodici punti cardinali per l’avvio dei negoziati relativi all’adesione all’Unione Europea145.

Il 19 dicembre 2008 la Commissione Europea approvò il programma nazionale per l'Albania nell'ambito del IPA 2008, denominato “la Componente del Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale”. Lo strumento di assistenza di prea-desione (IPA) costituì la base dell'assistenza finanziaria dell'UE per i paesi potenziali candidati all'adesione. Parte dei progetti albanesi da finanziare tramite lo strumento del IPA nel 2008, fu anche il progetto di gemellaggio della Banca d'Albania con una o due banche centrali del Sistema europeo delle banche centrali, che mirò a rafforzare la capacità istituzionale della BoA, in particolare nei settori della sorveglianza bancaria, dell'elaborazione delle statistiche, dei sistemi di pagamento e dell'attuazione della politica monetaria. L'obiettivo principale di questo progetto era quello di preparare la Banca d'Albania verso l'integrazione europea, sostenendo l'armonizzazione del quadro normativo e giuridico della BoA, nonché cercando di migliorare le attuali pratiche secondo le norme del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC). Il progetto fece riferimento anche alla realizzazione dei criteri economici di Copenaghen, attraverso l'effettiva attuazione della politica monetaria e lo sviluppo del sistema bancario albanese.

Il progetto di gemellaggio fu progettato in conformità con i documenti strategici dell'UE e della Repubblica dell'Albania, come quelli relativi al Partenariato Europeo per l'Albania, alla Programmazione Indicativa Pluriennale MIPD 2007-2009 e al Piano Nazionale per l'Attuazione dell'ASA nel periodo 2007 -2012.

Per la prima volta nel 2008, la Banca d'Albania ricevette assistenza tecnica dello strumento TAIEX (Technical Assistance and Information Exchange) dell'Unione Europea. Questo strumento fornì assistenza tecnica in materia di ravvicinamento e applicazione della legislazione comunitaria per i paesi che sono candidati o potenziali candidati di adesione all'UE, organizzando visite di esperti europei nel Paese interessato, l'organizzazione di seminari o di incontri per discutere diversi argomenti di interesse comune, e l'organizzazione di visite e di studio presso le istituzioni dei paesi

dell'UE.

L'Accordo di Stabilizzazione e Associazione (ASA), dopo la sua ratifica da parte di tutti gli stati membri dell'Unione Europea, entrò in vigore il primo aprile 2009, aprendo la strada al piccolo paese balcanico verso lo status di paese candidato all'adesione nell'UE. La domanda di adesione all'Unione europea fu inoltrata alla Commissione il 28 aprile 2009 e in base alle procedure previste dal trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, la Commissione europea dovrebbe presentare il suo parere circa il grado di progresso delle condizioni poste in ottica di adesione.

In conformità con il processo di attuazione dell'ASA, la Banca d'Albania contribuì costantemente alla revisione del Piano Nazionale per l'attuazione dell'ASA per il periodo 2009-2014. L''individuazione e l'aggiornamento delle priorità e delle misure adottate in materia di stabilità macroeconomica, di libera circolazione dei capitali, di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi e anche le iniziative di legge previste, cosi come le attività di attuazione necessaria all'assistenza tecnica e ai relativi costi, fecero diventare la banca centrale albanese l'istituzione di maggiore rilievo in tutto il processo di adesione all'Unione Europea.

Anche in questo periodo la BoA collaborò strettamente con il Ministero dell'Integrazione Europea, inviando a quest'ultimo le relazioni mensili, che mostrarono i progressi compiuti verso l'attuazione della base legale in conformità con i termini specificati nel NPI in materia bancaria e una descrizione del livello d'evoluzione degli atti giuridici adottati dalla Banca d'Albania.

Un altra novità riguardò all'incontro del Consiglio di Stabilizzazione e di Associazione tra l'Unione Europea e l'Albania, dopo l'entrata in vigore dell'ASA. Per quanto riguarda i criteri economici, Consiglio di Stabilizzazione e di Associazione sottolineò l'importanza delle misure cicliche adottate dalla Banca d'Albania all'inizio del 2009, al fine di rafforzare la fiducia degli operatori di mercato e del pubblico in generale e la tutela della stabilità finanziaria del paese. Inoltre, mise in evidenza anche la volontà delle autorità albanesi per una più stretta collaborazione con le istituzioni di central banking dei paesi in rappresentanti dei filiali di banche estere che operano in Albania.

Nel quadro dell progetto di gemellaggio della Banca d'Albania con una o due banche centrali del SEBC finanziato dallo strumento di assistenza pre-adesione (IPA) nel 2008, la Banca d'Albania mantenne regolari contatti con la delegazione della Commissione Europea a Tirana per la selezione delle banche interessate a questo progetto. In questo contesto, il progetto in questione fu inviato ai 27 paesi membri dell'Unione europea e alle loro banche centrali, in seguito della quale si prevede di individuare la banche o le banche di gemellaggio entro la fine del trimestre del 2010. Tale progetto fu concluso il 21 luglio 2012, in collaborazione tra la BoA la Banca d'Italia e la Banque de France. La Commissione Europea finanziò tutto il progetto per un totale di 1 milione di Euro146.

Nel quadro dello sviluppo del dialogo istituzionale tra la Commissione Europea e la banca centrale albanese, quest'ultima fu invitata e fece un discorso in occasione della conferenza "I Balcani Occidentali: L'attraversarsi della crisi - dalla cooperazione regionale all'integrazione europea", organizzato dalla Direzione Generale di Allargamento della Commissione Europea sotto la presidenza svedese dell'Unione Europea il 9 dicembre 2009 a Bruxelles.

Inoltre la Commissione Europea, vedendo anche i progressi compiuti dal paese dal 2009 al 2012, apprezzò i risultati dell'Albania nel corso degli ultimi tre anni, ma per l'apertura dei negoziati di adesione sottolineò la necessità di continuare con l'attuazione delle riforme. Un altro argomento cruciale in termini di adesione del paese all'Ue fece riferimento al rispetto dei criteri di adesione, in particolare i criteri politici, anche se nel parere dell'UE venne esplicitamente sottolineato la prospettiva europea del paese. Quest'ultima a partire dal 9 novembre 2010, quando la Commissione Europea pubblicò l'analytical report sull'Albania,147 divenne lo slogan del Partito Socialista di Edi Rama in vista delle elezioni dell'anno successivo. L'analytical report fu accompagnato anche dal parere della CE sulla domanda di adesione dell'Albania all'UE. Tale rapporto evidenziò il ruolo della Banca d'Albania in quanto “...Le politiche fiscali e quelle monetarie hanno costituito le fondamenta della stabilità macroeconomica...”148

La Banca d'Albania, nel periodo 2009-2012, continuò costantemente a fornire informazioni utili all'UE, sopratutto nel quadro degli incontri periodici tra l'Albania e l'UE. Così, in occasione delle riunioni del Comitato di Stabilizzazione e di Associazione fu affrontato il grado di implementazione dell'ASA ed il suo impatto nelle relazionali tra l'Albania e l'UE.

147 Analytical Report, Commission Staff Working Document, SEC (2010) 1355, 2010 148 Ibidem

Bibliografia

Antolini F., Billi A., “L’interdipendenza fra finanza e crescita nelle economie in transizione”, Centro Interdipartimentale sul Diritto e l’Economia dei Mercati, Working Paper, (2), 2002

Biagini, A., Storia dell'Albania Contemporanea, Milano, RCS Libri S.p.A, 2005

Blejere, M.I., Mecagni, M., Sahay, R., Hides, R., Johnston, B., Nagy, P., Pepper, R., Albania: From isolation toward reform, in An Occasional paper of International Monetary Fund, 1992

Bogdani, M., Loughlin, J., Albania and the European Union, The tumultous journey towards integration and accession, London, I.B Tauris & Co Ltd, 2007

Botta, F., Ancona, G., Sviluppo e impresa in Albania, Cacucci, 2002

Cani, S., Hadëri, S., Albanian financial system in transition: progress or fragility ?,

Pubblicazione della Banca d'Albania, 2001

Ceka, K., Rexha, K., Orhan, E., Banking and Finance in South-Eastern Europe: the Albanian case, Bank of Greece Working Paper, 2008

Chossudovsky, M., La crisi albanese, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1998 Cucurachi, P., Il sistema bancario albanese, in Bancaria n.5, 1997

De Meo, Giuseppe., Il sistema agrolimentare albanese, Istituzioni, Strutture e politiche, Milano, Franco Angeli s.r.l., 2004

Diman, P., Le costituzioni economiche dei Balcani Occidentali, Il governo di moneta e finanza pubblica nella prospettiva europea, Milano, Casa editrice Dott. Antonio Milani, 2009 Duro, N., Le banche e il sistema finanziario, in Reforma e Arsimit të Mesëm Ekonomik në Shqipëri 2009-2013, Austrian Development Coperation, 2013

European Studies at Oxford (SEESOX), 2012

Grashof, L., Building a Microfinance Network in Albania – Challenges and Opportunities, Deutsche Gesellschaft für Technische Zusammenarbeit (GTZ) GmbH, 2002 Hasi, S., Il sistema bancario in Albania, Legnano, Gruppo Edicom, 2009

Hösch, E., Storia dei Balcani, Bologna, Società Editrice il Mulino, 2006 Hoxha, E., Vepra 59, Tiranë, Casa Editrice “28 Nëntori”, 1988

Iaselli, L., L'espansione finanziaria dell'Italia in Albania (1925-1943), la Banca Nazionale d'Albania e la SVEA, in Rivista di Storia Finanziaria, Rivista del Centro interuniversitario di ricerca per la storia italiana ( CIRSFI), 2004

Ibrahimi, F., Salko, D., Il Sistema Finanziario in Albania, Pubblicazione della Banca d'Albania, 2002

Jarvis, C., The rise and Fall of the Pyramid Schemes in Albania in A Working Paper of the International Monetary Fund, 2009

Kolasi, G., Shijaku, H., Shtylla, D., Mekanizmi i transmetimit monetar ne Shqipëri, Pubblicazione della Banca d'Albania, 2010

Matraku (Dervishi), D., Krizat Finanziare dhe Sistemi Bankar Shqiptar, Tirane, 2011 McNeilly, C., Schiesser, D., Reducing Inflation: Lessons from Albania's Early Success, in Working Paper of the IMF, may 2008

Morone, G., Sviluppo umano e sostenibile in Albania, Milano, Franco Angeli s.r.l., 1999 Muço, M., Sanfey, P., Luçi, E., Stabilization, monetary policy and financial istitutions in Albania, in the wiiw Balkan Observatory working paper, (71), 2001

Plotino,P., Clementino, A., Esperienze Internazionali: Albania, Progetto Spinn per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, I edizione dicembre 2005

Rapporto Annuale della Banca d'Albania, 1993-2012

Segrè, A., Albania, Balcani e dintorni, Bologna, Arianna Editrice, 2000 Segrè, A., Il laboratorio albanese, Lecce, Edizioni BESA, 1999

Segrè, A., La rivoluzione bianca, Bologna, Società editrice il Mulino, 1994

Shingjergji, A., Analysis of the Albanian Banking System in the Transition Years, in International Journal of Bussiness and Commerce, (2), 2004

Themeli, E., Monetary Policy in Albania: from the past to the present, Pubblicazione della Banca d'Albania, 2013

Transition Report, Economic Transition in central and eastern Europe, the Baltic states and the CIS, European Bank for Reconstruction and Development, 1999

Sitografia

Il Centro Albanese di Ricerca Economica

www.acer.org.al

L'Autorità albanese di Sorveglianza Finanziaria

www.amf.gov.al

Banca d'Italia

www.bancaditalia.it

Banca d'Albania

www.bankofalbania.org

Thnik tank Osservatorio Balcani e Caucaso

www.balcanicaucaso.org

Banca dei Regolamenti Internazionali

www.bis.org

Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo

www.ebrd.com

Commissione Europea/ Allargamento

http://ec.europa.eu/enlargement/index_en.htm

Banca Centrale Europea

Economist Intelligence Unit

www.eiu.com

Ministero delle Finanze albanese

www.financa.gov.al

Fondo Monetario Internazionale

www.imf.org

Istituto Nazionale delle Assicurazioni albanese

www.insig.com.al

Istituzionale Nazionale di Statistica albanese

www.instat.gov.al

Ministero dell'Integrazione Europea albanese

www.integrimi.gov.al

Banca Mondiale