• Non ci sono risultati.

Compito di Meccanica Razionale, 10/7/2002 Prof. F. Bagarello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Meccanica Razionale, 10/7/2002 Prof. F. Bagarello"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale, 10/7/2002

Prof. F. Bagarello

Considerate l’anello in figura, omogeneo e di massa M e raggio R, vincolato a rotolare senza strisciare su una guida orizzontale, x. A tale anello sia saldato un punto materiale P di massa M . Un secondo punto materiale Q, anch’esso di massa M , `e vincolato a muoversi sull’anello.

Supponiamo che l’attrito tra l’anello e Q sia nullo, e che il moto di Q non sia disturbato in alcun modo dalla presenza di P . Supponiamo anche che per t = 0 il centro dell’anello, Ω, abbia coordinate Ω = (0, R), e che risulti P = (R, R).

1) Scrivere la lagrangiana del sistema ed ottenere le equazioni del moto;

2) Discutere l’esistenza di eventuali integrali primi del moto. In particolare, esistono variabili cicliche?

3) Considerando adesso il sistema pi`u semplice privo del punto Q, trovare le posizioni di equilib- rio del sistema, la lagrangiana, l’equazione del moto e risolvere tale equazione nell’approssimazione di piccole oscillazioni1.

1Il compito `e valutato positivamente qualora siano stati risolti i quesiti 1 e 2, ovvero il quesito 3

1

Riferimenti

Documenti correlati

Supponiamo inoltre che questi punti siano vincolati a muoversi a contatto (l’uno al di sopra e l’altro al di sotto) dell’asse x orizzontale, come in figura, e che tale asse

[r]

1) Dato un filo di densit`a di massa costante ρ e di lunghezza totale l, a forma di elica cilindrica di raggio a e di passo p, trovarne le coordinate

Ottenere le eventuali posizioni di equilibrio, l’equazione di Eulero-Lagrange per il sistema, e risolverla nell’ipotesi di piccole oscillazioni intorno alla configurazione di

che consiste in un disco D che rotola senza strisciare su una guida orizzontale ed in un punto materiale P appeso ad una fune inestensibile e di massa nulla arrotolata su D.

[r]

Considerare il sistema materiale in figura composto da due aste di massa e lunghezza rispetti- vamente pari ad m e 2m ed l e 2l, unite in B da una cerniera (cilindrica)..

Utilizzare questo risultato per discutere le posizioni di equilibrio relativo del sistema in figura, suppostolo in rotazione rispetto all’asse z con velocit´a angolare costante