• Non ci sono risultati.

Compito di Meccanica Razionale, 22/1/2008 Prof. F. Bagarello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Meccanica Razionale, 22/1/2008 Prof. F. Bagarello"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale, 22/1/2008

Prof. F. Bagarello

Considerare due dischi D1 e D2rispettivamente di massa m ed M , raggio R e 2R e centro G1

e G2. Essi rotolano senza strisciare su una guida orizzontale, l’asse x del sistema di riferimento (O; x, y) del piano verticale in figura. G1e G2sono inoltre collegati da un’asta liscia priva di massa, lunga l, tramite due cerniere cilindriche. Su tale asta si muove un punto materiale P di massa m, collegato a G2 da una molla (non raffigurata in figura) di costante elastica k > 0 e lunghezza a riposo nulla.

Dopo avere determinato i gradi di libert`a ed i parametri lagrangiani del sistema, lo studente ottenga la sua lagrangiana e le equazioni di Eulero-Lagrange.

Ottenere, se esistono, eventuali integrali del moto.

Risolvere infine le equazioni di Eulero-Lagrange considerando condizioni iniziali generiche.

- 6

x y

O

ÃÃÃÃÃÃÃÃÃÃ

r P

G2

G1

1

Riferimenti

Documenti correlati

Supponiamo inoltre che questi punti siano vincolati a muoversi a contatto (l’uno al di sopra e l’altro al di sotto) dell’asse x orizzontale, come in figura, e che tale asse

[r]

1) Dato un filo di densit`a di massa costante ρ e di lunghezza totale l, a forma di elica cilindrica di raggio a e di passo p, trovarne le coordinate

Ottenere le eventuali posizioni di equilibrio, l’equazione di Eulero-Lagrange per il sistema, e risolverla nell’ipotesi di piccole oscillazioni intorno alla configurazione di

che consiste in un disco D che rotola senza strisciare su una guida orizzontale ed in un punto materiale P appeso ad una fune inestensibile e di massa nulla arrotolata su D.

[r]

Considerare il sistema materiale in figura composto da due aste di massa e lunghezza rispetti- vamente pari ad m e 2m ed l e 2l, unite in B da una cerniera (cilindrica)..

Utilizzare questo risultato per discutere le posizioni di equilibrio relativo del sistema in figura, suppostolo in rotazione rispetto all’asse z con velocit´a angolare costante