• Non ci sono risultati.

Compito di Meccanica Razionale, 17/2/2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Meccanica Razionale, 17/2/2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale, 17/2/2005

Prof. F. Bagarello

Considerare il sistema in figura, formato da un’asta omogenea e liscia AB, di massa m e lunghezza l, vincolata a muoversi attorno al punto Q ≡ O, k ~QAk = 4l, sul piano verticale (O; x, y).

Supporre che in Q sia posta una cerniera cilindrica. Sull’asta `e poi vincolato a muoversi un punto materiale P , anch’esso di massa m, collegato all’origine O da una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k. Dopo avere determinati i gradi di libert`a del sistema ed avere scelto i relativi parametri lagrangiani lo studente:

1) deduca la lagrangiana del sistema;

2) ottenga le equazioni di Eulero-Lagrange;

3) ottenga almeno due posizioni di equilibrio per il sistema analizzandone la natura della sta- bilit`a qualitativamente.

4) Completi l’analisi delle posizioni di equilibrio analiticamente.

- 6

©©©©©©©©

©©

© x

y

O = Q A

B

θ Pr

Il compito `e da considerarsi superato se almeno i primi tre quesiti sono svolti correttamente.

1

Riferimenti

Documenti correlati

4) Per ciascuna posizione di equilibrio stabile ottenere la soluzione approssimata ed il periodo del moto applicando il metodo delle piccole oscillazioni.. Scelta una

3) Per ciascuna posizione di equilibrio stabile ottenere la soluzione approssimata ed il periodo del moto applicando il metodo delle piccole

Lo studente risolva almeno due dei seguenti

L’energia meccanica si conserva in questa

Un cuneo triangolare ABC di massa m 1 si appoggia con la faccia AC, liscia, ad un altro cuneo trapezoidale LON M di massa m 2 , appoggiato con la faccia M N ad un tavolo

(2) Ottenere ancora, e risolvere, nell’ipotesi delle piccole oscillazioni attorno a tale punto di equi- librio, l’equazione

L’estremo D della seconda asta `e invece vincolato a muoversi sull’asse orizzontale x, supposto privo

In particolare dedurre il significato fisico delle equazioni ottenute (senza questo commento l’esercizio sar` a considerato NON completato), e stabilire se allo stesso risultato si