• Non ci sono risultati.

Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. 1960, Anno 19, n.4, dicembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze. 1960, Anno 19, n.4, dicembre"

Copied!
244
0
0

Testo completo

(1)

Pubblicazione trimestrale Anno X IX - N. 4 DICEMBRE 1960

Spedizione in abbonamento postale - Gruppo IV

R IV ISTA DI D IR IT T O F IN A N ZIA R IO

E S C I E N Z A D E L L E F I N A N Z E

Fondata da BENVENUTO GRIZIOTTI

(e

RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO FINANZIARIO)

D I R E

L U I G I E I N A U D I £= D E L I / U N I V E R S I T À D I T O R I N O

(2)

La Redazione è a Pavia, Istituto di Finanza presso l’Università e la Camera di Commercio, Strada Nuova n. 65. Ad essa devono essere inviati manoscritti, bozze corrette, cambi, libri per recensione in duplice copia etc. Redattore Capo, prof. Francesco Forte.

L’abbonamento decorre dal 1° gennaio di ogni anno e dà diritto a tutti i numeri dell’annata, compresi quelli già pubblicati.

li pagamento può effettuarsi direttamente ali’editore, anche con versamento sul conto corrente postale 3/17986, indicando a tergo del modulo, in modo leggi­ bile, nome, cognome e indirizzo dell’abbonato; oppure presso i suoi agenti a ciò autorizzati. Il rinnovo dell’abbonamento deve essere effettuato entro il 35 marzo di ogni anno. Trascorso tale termine l’amministrazione provvede direttamente all’ incasso nella maniera più conveniente, addebitando le spese relative.

Le richieste di cambiamento di indirizzo devono essere accompagnate dall’ im­ porto di L. 70 in francobolli.

I fascicoli non pervenuti all’abbonato devono essere reclamati entro 10 giorni dal ricevimento del fascicolo successivo. Decorso tale termine, non si spediscono che contro rimessa dell’importo.

Gli abbonamenti che non saranno disdetti entro il 10 dicembre di ciascun anno si intenderanno tacitamente rinnovati per l’anno successivo. L’abbonamento però non può essere disdetto se l ’abbonato non è al corrente con i pagamenti.

Per ogni effetto l’abbonato elegge domicilio presso l ’amministrazione della rivista.

ABBONAMENTI CUMULATIVI : Gli abbonati alla Rivista di Diritto Finanziario

e Scienza delle Finanze, in regola con il pagamento, hanno diritto ad una ridu­

zione del 10 % sugli abbotìamenti alla Rivista dei Dottori Commercialisti ed a II

Diritto fallimentare e delle società commerciali, edite dalla Casa Dott. A. Giuffrè.

(3)

INDICE-SOMMARIO

P A R T E P R I M A DOTTRINA

.Tames R . Schlesinger- The Friedman Proposai o f a Fixed Honetary Rule 857 ^Antonino Romani - Alcune riflessioni in tema di presupposti dell’imposta

di ricchezza m o b i l e ...370 Paolo Torturici - L ’ammortamento secondo il B o ite u x ...401 Jenny Griziotti Kretschmann - Ì l i sistema finanziario sovietico e la fun­

zione del bilancio ...417 Mario Talamona - Investimenti pubblici e privati e sviluppo economico . 427 Francesco Valenziano - Atti soggetti a condizione sospensiva, ad appro­

vazione, omologazione o v i s t o ...436 RASSEGNE

Renato Ricci - Rassegna dei lavori parlamentari in materia finanziaria nel terzo trimestre ISSO...445 RECENSIONI

John F. Due - Government Finance - An Economie Analysis (S. Steve) . 471

Ottmar Buehler - Georg Strickrodt - Steuerrecht, Band I : Allgemeines Steuerrecht; Band I I : Einzelsteuerrecht (F. Maffezzonl) . . . 473 W. Brudno- O. K. Cobb- N. A. Palkhivala_ Taxation in India (F. Forte) 475 John M. Clark - Economie Institutions and Human Welfare (J .

Gri-ziotti K r e t s c h m a n n )... 477 Ministero dell’ Interno - Situazione della finanza locale (P . Zorzi) . . 478 ALTRE OPERE R I C E V U T E ...480 RASSEGNA DI PUBBLICAZIONI R E C E N T I... 482

P A R T E S E C O N D A

GIURISPRUDENZA

(4)

— * II

Giu seppe Greco - Se l'esattore sia sottoposto al fallimento e agli altri procedimenti concorsuali ... ... Fil ip p o Gazzerro - II principio inquisitorio nel processo giurisdizionale

amministrativo ed i poteri delia Commissione Distrettuale per le im­ poste dirette ed in d ir e tte... .... ... Lu ig i Rastello - La prescrizione del diritto dello Stato alla riscossione

della pena pecuniaria irrogante per insufficiente dichiarazione di v a l o r e ... Primiano Picarelli - Limiti della presunzione fiscale di liberalità nelle

compravendite tra parenti entro il 3° grado (art. 5 del D.L.L. S marzo 191,3 n. ...' • ' • Eugenio Rig h i - In tema ai prescrizione dell’ imposta comunale sul con­

sumo dell’energia e l e t t r i c a ... ' SENTENZE E DECISIONI ANNOTATE

Contatili tà dello Stato - Contratti - Approvazione con legge - Costituzio­ nalità - Amministrazione dello Stato e degli enti pubblici - Contratti - Approvazione con legge - Norme preesistenti imperative - Deroga­ bilità - Fattispecie (Cass., 27 maggio 1960, n. 1369) (con nota di E. ... ... ... Esattore delle imposte - Insussistenza di qualifica di imprenditore com­ mercialo - Inammissibilità di sottoposizione a fallimento e agli altri procedimenti concorsuali (App. Roma, 18 dicembre 1959) (con nota di G. Greco) • • • ... ... ' Competenza delle Commissioni - Accertamento riconosciuto illegittimo -

Invito all’Ufficio di procedere a nuovo accertamento - Inammissibilità (Comm. Centr., 14 novembre 1959, n. 21349) (con nota di F. Gazzerro) Imposte di successione - Violazione per insufficiente dichiarazione di va-

lore - Prescrizione del diritto dello Stato alla pena pecunia! la - In- terruzione prodotta dal procedimento di valutazione (Trib. Paler­ mo, 15-29 maggio 1959) (con nota di L. Rastello) ... Registro - Permuta tra parenti - Presunzione di liberalità sulla differenza

°d i valore accertato con la procedura di valutazione (Comm. Centr., 5 novembre 1958, n. 9187) (con nota di P. Piccarelli) ...

8 5659) (con nota di P. Picarelli) ... Imposte di consumo - Prescrizione - Per l’energia elettrica ed il gas-luce

decorre dal momento in cui avviene il consumo (Min. Fin., lo gen- naio 1960, n. 3/B/3965) (con nota di E. Rig h i) . . . .

(5)

Ili

INDICE PER MATERIA

AVVERTENZA. - - I singoli tributi sono collocati in ordine alfabetico, se­ condo la loro denominazione specifica (per es. imposta di Ricchezza Mobile, si cerchi sotto Ricchezza Mobile (Imposta di), Tassa sulle insegne sotto Insegne (lassa sulle), ecc.). I numeri sono quelli delle massime di Massimario, ad ec­ cezione di quelli in corsivo che rinviano alla prima pagina delle sentenze e decisioni annotate.

Autorità amministrativa

Annullabilità decisione di revoca per inosservanza solve et repete, 7. Atti interattivi della prescrizione,

122.

Avviso di accertamento - Natura giuridica, 118.

Avviso di accertamento in caso di trasferimento di azienda - Conte­ nuto, 161.

Azione della Finanza - Prescrizio­ ne, 49, 115.

Bollo a calendario impresso sul reclamo, 116.

Competenza delle Commissioni, 117. Competenza di Comm. tributaria in

sede di valutazione, 169.

Conciliazione amministrativa, 12 228, 229.

Concordato fiscale, 6, 102, 269, 385. Controversie di semplice estimazio­

ne, 120.

Controversie tributarie - Nozione, 119.

Decisioni, Comm. prov., 22, 212. Denuncia rettificata d ’ufficio o da

commissione competente, 100. Eccesso di potere, 246.

Inammissibilità invito all’Ufficio di procedere a nuovo accertamento, 117.

Incompetenza Commissioni ammini­ strative determinazione valore ti­ toli e quote partecipazione soc. in nome collettivo, 39.

Mancata notificazione decisioni Comm. Distrettuale, 21.

Motivazione decisioni Comm., 5 11, 113, 216, 308.

Motivi nullità concordato, 6, 102 133.

Negazione potere d’imposizione, 20. Notifica avviso discussione di ricor­

so, 121.

Notifica avviso accertamento, 4, 110, 111, 122, 209, 307.

Notifica non al domicilio eletto, 160. Opposizione ingiunzione fiscale, 23,

97, 127, 400.

Procedimento amministrativo di ac­ certamento - Natura giuridica, 118.

Procedimento avanti Comm. Cen­ trale, 15.

Pronuncia di Comm. tributaria. Pre­ clusione, 86.

Pronuncia di Comm. Prov. su con­ trappello del contribuente, 7. Richiesta orale classificazione red­

dito a Comm. Distr., 8.

Ricorso alla Comm. centr., 10, 11, 308.

Ricorso alla G.P.A. contro decisioni Comm. Comunale, 211,

Ricorso al Min. Fin., 19. Ricorso incidentale, 30, 215. Ricorso non firmato, 307.

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, 4, 9.

Solidarietà del terzo possessore im­ mobile oggetto di privilegio, 115. Trasferimenti ricchezza - Determi­

nazione valore, 114.

Vizi di legittimità del processo tri­ butario di accertamento, 118, 120 123.

Autorità giudiziaria

(6)

— IV

definizione amministrativa, 156, 310.

Azione giudiziaria previo esauri­ mento fase amministrativa, 100, 310.

Citazione P.A. - Nullità, 369. Competenza del giudice - Pregiudi-

zialità, 21.

Condanna P.A. alle spese, 13. Dolo processuale, 309.

Fascicolo d’ufficio - Trasmissione. 15.

Giudicato nei confronti di un coob­ bligato, 338.

Improponibilità azione per inosser­ vanza solve et repete, 217. Ingiunzione fiscale seguita da im­

mediata azione giudiziaria, 13. Jus superveniens, 17.

Ijegittimazione ad agire appaltato­ re servizio riscossione imp. con­ sumo, 126.

Motivi d’ appello, 213.

Notifica - Invalidità ed omissio­ ne 21.

Obbligo di adire l ’A.G.O. entro 6 mesi dall’iscrizione nel ruolo, 217, 311.

Passaggio in giudicato, 21. Poteri del giudice, 18. Questioni nuove in Cass., 220. Rappresentanza in giudizio, 17. Regolamento di giurisdizione, 119. Ricorso all’A.G-O., 22, 212, Ricorso per Cassazione, 17, 214. Solidarietà processuale, 208. Trasferimenti di ricchezze - Deter­

minazione valore, 114.

Bollo (imposta di)

Controversie connesse alla produ­ zione e al commercio dello zolfo, 155.

Imposta corrisposta in modo stra­ ordinario, 328.

Legittimazione del notaio ad adire l’ A.G.O., 328.

Quietanze dei salari rilasciate da operai miniere zolfo, 155.

Complementare (imposta)

Accertamento induttivo, 135. Accertamento induttivo redditi di

natura fondiaria, 15, 133.

Concordato inficiato da errore di diritto, 133.

Determinazione reddito in base ad accertamento di imp. di famiglia, 134, 135.

Nuovo catasto, 233.

Possessore quasi totalità azioni soc. immobiliari, 320.

Consumo (imposta di)

Acque minerali con qualità medica­ mentose, 98.

Appalto riscossione a ente di diritto pubblico, 97.

Assunzione gestione da parte del Comune, 194.

Bolletta di accompagnamento e boli, di pagamento, 88.

Case comunque distrutte, 298. Casseforti destinate a banche -

Esenzione, 96. Cella frigorifera, 95.

Consorzio autonomo porto di Ge­ nova, 195.

Contravvenzione per atti di natura dolosa, 129.

Delitto di evasione fraudolenta, 129.

Esenzioni ed agevolazioni, 92, 93, 94, 96, 97, 195, 297. 298, 299, 399, 400.

Fabbricato a destinazione mista, 297, 400.

Frode all’imposta di consumo, 88, 129.

Generi non previsti da tariffa, 99. Introduzione generi solo parzial­ mente coperti da bolletta di ac­ compagnamento, 89.

Legge n. 112 del 1954, 299. Legittimazione ad agire dell’appal­

tatore, 126.

Magazzini di consorzi agrari, 401. Materiali da costruzione, 92, 93 , 94,

97, 195, 297, 298, 400.

Materiali pavimentazioni stradali, 91, 399.

Nozione di mobili, 129. Opificio industriale, 95.

Passaggio generi da esercizio abbo­ nato ad altro esercizio non abbo­ nato, 90.

Procedimento di oblazione in via or­ dinaria, 106.

Restituzione del tributo, 97. Sequestro della merce, 129.

(7)

V

Contrabbando

Accenditori automatici, 291, 392. Conciliazione amministrativa, 228. Contrabbando marittimo, 288. Contrabbando di sale in Sicilia e

Sardegna, 289.

Detenzione di tabacchi esteri, 192. Omissione denuncia deposito di spi­

riti, 189.

Reato di contrabbando - Nozione. 190, 226.

Successione di leggi per repressione spaccio alcool di contrabbando. 189.

Diritto penale

Aggravamento pena per la prove­ nienza estera del tabacco, 132. Alterazione bolletta di accompagna­

mento, 315.

Amnistia - D.P. n. 460 del 1959, 131, 225.

Conciliazione amministr., 228, 229. Condizioni amnistia per evasione

I.G.E., 131.

Contestazione penalità per omissio­ ne cespiti concordato imposta sul patrimonio, 38.

Continuazione dei reati, 232. Destinazione olio minerale a .avori

costruzione fabbricato rurale - Sussistenza reato, 25.

Evasione imp. consumo - Natura delittuosa o contravvenzionale. 129, 231.

Evasione imp. consumo - Notifica­ zione verbale accertamento, 129. Evasione imp. consumo - Sequestro

merce, 129.

Evasione imp. consumo - Trasmis­ sione atti A.G.O., 230.

Evasione I.G.E. -> Penalità - Loca­ tore, 130.

Giudizio di prevalenza ed equiva lenza, 132.

Irregolarità registro carico e sca­ rico, 316.

Mancata audizione Cons. Stato, 26. Motivi di improcedibilità azione pe­

nale, 89, 129.

Prescrizione dei reato. 224, 225. Keato finanziario, 227.

Reato finanziario - Competenza per territorio e luogo di accertamen­

to, 24, 223.

Responsabilità del titolare di per­ sona giuridica e dell’autista per

introduzione irregolare di merci nel comune, 89.

Spiriti, 26.

Dogana

Credito doganale in caso di falli­ mento, 393.

Detenzione di merci estere non iscritte a manifesto - Contravven­ zione, 190.

Diritto di ritenzione, 393. Esenzione doganale, 79.

Esenzione doganale per trattrici adibite a lavoro agricolo, 191. Introduzione abusiva di autovettu­

re, 79.

Perdita di merci depositate in ma­ gazzino generale privato ad ope­ ra di esercito invasore, 193. Perdita di merci depositate in ma­

gazzini privati - Esclusione disca­ rico diritti doganali, 193. Qualificazione di merci - Determi­

nazione del Ministero, 18. Responsabilità FF.SS., 286. Vendita all’asta merci non sdoga­

nate, 287.

Zona di vigilanza doganale, 290.

Entrata (imposta generale sulla)

Accertamenti P.T.I., 284 , 394. Appalto per costruzione ferrovia,

396. Bestiami e carni. 74, 182. Bestiame macellato, 184. Commissionario vendite, 183. Concordato, 284. Contrabbando, 185. Contratto verbale, 186.

Determinazione del tributo, 184. Diritto a rimborso, 182.

Evasione, 131.

Istanza di rimborso. 395. Legittimazione ad agire, 182. Locazione azienda, 130.

Merci importate dall’estero, 185. Medici convenzionati da enti pre­

videnziali, 76.

Natante esistente all’estero, 397. Pene pecuniarie per evasione, 130. Ricorso al Ministero delle Finanze,

19. Rivalsa, 76. Solve et repete, 7S.

Vendita all’ autorità militare d’oc­ cupazione. 285.

(8)

— • VI

Vendite eseguite da commissionari o intermediari, 75.

Violenza morale, 284, 394.

Fabbricati (imposta sui)

Casa canonica, 42.

Case danneggiate dalla guerra, 234. Costruzione esente per 25 anni, 152. Esenzioni, 42. 152, 234, 321. Magazzini, 321.

Nullità dell’accertamento, 152. Reddito risultante dal contratto di

affitto, 43.

Fabbricazione (imposta di)

Circolazione olii di semi senza bol­ letta di legittimazione, 107, 294. Depositi olii minerali - Obbligo di

denuncia, 188.

Deposito olio di semi, 391. Grassi animali e vegetali, 80. Lavori su fabbricato rurale, 25. Mercurio, 292.

Olii minerali per uso agricolo, 25. Ritardo registrazione olii lubrifi­

canti, 293.

Spiriti - D.M. 8 luglio 1924. 20.

Famiglia (imposta di)

Accertamento, 301.

Denuncia per un anno non seguita da rettìfiche, 100.

I » ‘terminazione reddito imponibile, 302.

Dimora abituale, 86, 197, 300, 404. Iscrizione anagrafica, 86.

Iscrizione a ruolo senza riserva. 403.

Nucleo familiare, 101. 402. Nullità per omessa motivazione de­

cisione G.P.A., 402.

Pagamento al comune di residenza, 197, 404.

Premi di assicurazione sulla vita, 190.

Ricorso alla G.P.A., 300. Rinuncia all’eredità, 101.

Tempo in cui va determinata la re­ sidenza, 197.

Termine per le notificazioni, 405.

Ipotecaria (imposta)

Case non di lusso, 52.

Cessione quote soc. in accomandi­ ta. 383.

Consenso per estensione ipoteca ad altri beni, 45.

Enti economici dell’agricoltura Vendita terreni, 168.

Imposta di trascrizione - Tassazio­ ne delle pertinenze, 73, 331. Ipoteca a garanzie di mutuo, 329,

330.

Nuda proprietà e usufrutto, 52.

Negoziazione (imposta di)

Accertamento valore titoli azionari - Natura, 123.

Azioni soc. coop. edilizie, 331. Comitato direttivo agenti di cambio,

123.

Decisioni della Commissione Pro­ vinciale, 22. 332.

Libretti di deposito a risparmio emessi da Cooperative edilizie, 181.

Natura giuridica. 282.

Ricorso all’A.G.O., 22, 283. 332. Termine prescrizionale per l ’accer­

tamento, 123.

Titoli società immobiliari, 283.

Patrimonio (imposta straord. progr. sul)

Decisione di I grado, 21.

Collezioni artistiche - Esenzione, 41.

Concordato fiscale. 6.

Contestazione per applicazione pe­ nalità - Mancata notificazione nei 60 gg., 21.

Donazione alla moglie per motivi razziali, 237.

Mezzadria - Libretto colonico, 235. Omissione cespiti in caso di con­

cordato, 38.

Passaggio in giudicato, 21. Procedimento. 6.

Questioni attinenti all’invalidità della notifica, 21.

Ricorso alla centrale, 11. Trasferimento di azioni, 236. Valore azienda al netto di ogni pas­

sività. 6.

Valutazione azienda in cifra infe­ riore al valore stabilito per la pa- trim. ord., 11.

Patrimonio (imposta prop. sul)

(9)

VII

Locazione di cinematografo, 238. Società. Requisiti per fruire esen­ zione, 40, 238.

Valutazione azioni, 322.

Valutazione quote di partecipazione società in nome collettivo, 39.

Profitti di contingenza

Accertamento induttivo, 120. Importazione merci dall’estero, 153. Tassazione in solido - Presuppo­

sti. 44.

Profitti di guerra

Indennità di requisizione, 154. Xotificazione liquidazione (piote

avocatali, 239.

Requisizione di veliero, 154.

Registro

Accessione, 158. 260, 270, ;!5S. Acquisto area per opere assisten­

ziali, 302.

Acquisto area in comune, 364. Acquisto aree fabbricabili contigue,

53.

Acquisto aree fabbricati distrutti da guerra, 56.

Acquisto terreno per casa non di lusso, 51.

Agevolazioni fiscali - Presupposti, 04, 07, 68, 156. 175, 250, 259, 261, 262, 273, 333, 334. 338, 340, 366, 37.1. Affitto di cava. 02. Appalto, 59. 61. 164. 171. 258, 259 370, 372. Assegni circolari, 3. Associazione in partecipazione, 353. Atti di società eoop.. 156.

Atti interrottivi della prescrizione, 122.

Atti non registrati - Sanatoria, 277. Atti soggetti a condiz. sospensiva,

170.

Atti traslativi del diritto di escava­ re, 62.

Aumento di capitale. 66, 173. 257. Azione revocatoria fallimentare, 346. < 'ase non di lusso. 52. 273, 334. Cassa del Mezzogiorno, 6S.

Cauzione a garanzia emissione asse­ gni circolari, 342.

Cessione azienda agricola, 48. Cessione presunta di azienda. 109,

248, 355.

Cessione crediti verso enti pubblici, 58, 261, 262.

Cessione azioni società anonima, 57. Cessione di farmacia, 348.

Cessione quote di partec. società a r.l., 60.

Collazione beni alla massa eredi­ taria, 54.

Compravendita immobili, 7. Concentrazione di aziende sociali,

64, 271.

Concessione di pubblici servizi, 49. Concessione di uso di beni dema­

niali, 159, 162. 263. Concordato, 269, 336.

Consorzio di bonifica, 251, 252. Contratto ad economia e a cottimo,

61.

Contratto annullato per vizio di consenso, 16.

Contratto di fornitura alla P.A., 278.

Contratto di mediazione, 363. Contratto fra Stato e privati, 367. Contratto per persone da nominare,

360, 361.

Contratto di somministrazione ener­ gia elettrica, 340.

Contratto di trasporto, 69. 341. Corrispondenza commerciale, 172. Corse cavalli, 55.

Costituzione di ipoteca, 266, 268, 344. Costituzione di nuova società, 257. Costituzione di privilegi contestuale

della vendita, 163, 356, 357. Costruzione accessi a distributore

di benzina. 162.

Costruzione di motore su nave, 372. Costruzione su complesso di aree.

53.

Costruzione su suolo comune, 276. Costruzione su terreno altrui, 158. Dilazione di pagamento, 270, 365. Disciplinare di concessione ammini­ strativa, 159.

Divisione di più comunioni, 167. Divisione ereditaria, 50.

Donazione Ira coniugi, 13. Emissione assegni bancari liberi, 47. Enti economici dell’ agricoltura -

Vendita terreni, 168.

Enunciazione di convenzione in sen­ tenza, 363.

Enunciazione società di fatto, 253, 254, 255, 349. 350, 351.

Esecuzione piani regolatori, 272 337.

(10)

Vili

Esenzione soggettiva sottoscrittore di aumento di capitale, 173. Esenzione per appalti stipulati con

l ’ U.N.R.R.A., 1C6.

Finizione di aziende sociali, 271. Immobili danneggiati da guerra, 67. Impossibilità ricostruzione, 56. Imposta di consolidazione, 335. Imposta di retrocessione, 345, 352. Imposta suppletiva, 368.

Imposte complementari e suppleti- tive, 156, 157.

Ingiunzione fiscale, 13. Integrazione di legittima, 275. Locazione di teatro, 343. Marmi, 250.

Mutuo al comune appaltatore imp. consumo, 354.

Noleggio navi, 69.

Nuda proprietà e usufrutto, 52. Nullità patto di non registrazione,

174.

Obbligazione di concludere una ven­ dita. 247.

Onere di prova dell’amministrazio­ ne, 351.

Opere di bonifica idraulica e siste­ mazione montana, 175.

Pagamento di legato in contanti a legittimarla, 359.

Patto di rinnovo cambiali, 266, 267. Piano regolatore 272, 337. ' Registrazione in caso d’uso, 172.

Retrocessione, 57, 160. Presunzione di liberalità, 264. Rettifica catastale, 249. Ricognizione di debito, 265. Riduzione di capitale sociale, 256. Rinunzia a servitù, 250,

Risoluzione di vendita, 345. Risoluzione per inadempimento, 57. Seme di cotone, 347.

Sottoscrizione duplice di cambiale, 165.

Sovrapprezzo azioni, 66.

Taeitazione di usufrutto con beni di piena proprietà, 50.

Totalizzatore, 55. Transazione, 160.

Trasferimento di azienda, 161. Trasferimento mobili e immobili,

65.

Trasferimento separato nuda pro­ prietà ed usufrutto, 338.

Trasformazione di società, 255, 274, 336, 373.

Vendita area edificabilc, 366, 371. Vendita casa di nuova costruzione,

333.

Vendita di due immobili con unica scrittura, 14.

Vendita fondo con costruzione pree­ sistente, 46, 260, 358.

Vincolo verde privato, 51.

Ricchezza mobile (imposta di)

Accertamento induttivo, 5, 144. Agente marittimo, 324. Avanzi di gestione, 28, 32.

Avviamento, 140, 143, 150, 241, 242, 243, 326.

Bar annesso a stabilimento ter­ male, 145.

Cessione esercizio tassato, 222. Cessione farmacia, 326. Compravendita di immobile, 27. Compensi ai soci per prestazioni di

lavoro, 35.

Consorzio produttori latte, 32. Costruzione case economiche, 146. lleducibilità imp. sulle società, 240, Esenzione a favore di opifici indu­

striali, 30, 139, 145, 325.

Esercizio di autolinee urbane, 139. Forili di panificazione, 325. Gestione di mercati ittici, 29. Interessi sui mutui, 244.

Locazione di complesso industriale, 34.

Mancato realizzo del credito, 149. Mercato ittico comunale, 28. Molitura delle olive, 141. Nullità decisione non motivata, 5. Opificio tecnicamente organizzato,

30, 139.

Perdita del contribuente per furto di merce, 31.

Periodo di paga, 136. Premi di giochi televisivi, 33. Premi agli agenti degli assicuratori.

327.

Presunzione di interessi, 147, 148, 149.

Prodotti orticoli sotto serra, 137. Reddito agrario, 36, 137. Redditi anticretici, 148.

Redditi inferiori minimo imponibile, 323.

Rinunzia di crediti, 151.

Sindacabilità - Accertamento indut­ tivo, 144.

Società di armamento, 138. Sopravvenienza attiva, 151.

Sottoscrizione apocrifa del ricor­ so, 5.

Spedizioniere marittimo, 324. Trasformazione del risone in riso,

(11)

IX

Trasformazione di società, 150, 241, 242, 243.

Trasformazione latte, 36.

TJ.N.U.C.I. - Utili da rilascio tes­ sere, 37.

Riscossione

Appalto per riscossione a ente di diritto pubblico, 97.

Chiamata in causa dell’ente imposi- tore, 313.

Concordato fiscale, 6, 102, 269, 385. Decadenza dell’esattore, 221. Enti di riforma fondiaria - Solve et

repete, 119.

Esazione imposte ed esattore, 23, 221.

Esecuzione contro eredi componenti nucleo familiare, 101.

Esecuzione esattoriale contro con­ tribuente fallito, 128, 218. Esecuzione imposte indirette in ge­

nere, 19.

Esecuzione mobiliare, 109.

Esigibilità del debito di imposta. 115.

Gestore provvisorio, 221.

Imposte complementari e suppleti­ ve - Solve et repete, 157.

Ingiunzione fiscale - Copia auten­ ticata dal procuratore del Regi­ stro, 122.

Ingiunzione fiscale - Natura giuri­ dica, 19, 127.

Opposizione ad ingiunzione fiscale, 23, 97, 127, 400.

Pagamento ad opera del procurato­ re della parte, 124.

Privilegi fiscali, 222, 314.

Riscossione ricevitorie doganali, 219. Riscossione tasse comunali, 23, 220.

220, 311, 312.

Solve et repete, 7, 78, 119, 125, 203, Surrogazione nei diritti del fisco,

312.

Vidimazione ingiunzione fiscale. 19. 122, 127.

Società (imposta sulle)

Iscrizione Istituto vigilanza aziende di credito, 245.

Riduzione d’imposta, 246.

Successione

Accertamento di valore fondi rusti­ ci, 103, 178, 279, 376.

Beneficio d’inventario, 375. Beni italiani in Jugoslavia, 388. Cassette di sicurezza, 180.

Concordato - Errore di diritto, 102. Creditore separatista - Privilegi,

179.

Debiti risultanti da effetti all’or­ dine, 374.

Denunzia di successione, 389. Dichiarazione suppletiva di valore.

385.

Disposizioni integrative Fondo di solidarietà nazionale, 70. Emissione di assegni, 176. Enti morali - Esenzione, 381. Fallimento post mortevi, 71, 72, 390. Figli non riconosciuti o non ricono­

scibili, 377.

Imposta sul maggior valore di suc­ cessione denunziata, 280. Integrazione di legittima, 386. Interruzione della prescrizione, 280.

Passività deducibile, 374, 375, 379. Privilegio dello Stato, 71.

Prove j)er ammissione al passivo, 379, 380.

Rilascio ai creditori beni eredità beneficiata, 177.

Saldi di contratti in c.c., 176, 383, 384.

Scorte vive e morte, 281, 379. Territori liberati, 382.

Titoli e valori di aliena pertinenza, 180.

Titoli azionari, 378.

Transazione fra coeredi, 387.

Tasse e imposte in genere

Condono ed esonero soprattasse, 317. Corrispettivo uso beni demaniali.

202.

Costituzione, questioni di legittimi­ tà cost., 1, 3, 103, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 203, 204, 205, 206, 288, 301, 304, 305 , 306. Dichiarazione dei redditi, 318, 319,

323.

E.N.A.B. e C.F.A.E. - Agevolazione ex lege 24 maggio 1937, n. 817, 104. Esenzione tributaria - Fine di cul­

to, 2.

Indebita detrazione nella dichiara­ zione - Inapplicabilità sopratassa. 105.

Interpretazione norme tributarie, 2. 104, 321.

Invalidità dell’ accertamento, 207. Passaggio dai ruoli per anno solare

(12)

X

Pronunzia ¿ ’incostituzionalità, 313. Violazione norme tìscali. Effetti -

214.

Tributi locali

Accettazione concordato tra sindaco e contribuente - Giunta Munici­ pale, 199.

Contributo di cura, 311.

Deliberazione di Giunta Municipa­ le, 80.

Diritto sui generi di larga produ­ zione locale, 125.

Duplicazione tributi comunali, 86. Imposta di licenza - Case di cura

gestite da Istituti religiosi, 198. Imposta di licenza - Cliniche - Ca­

se di cura stabilimenti sanitari. 87, 198.

Imposta di licenza - Licenza rila­ sciata da Autorità sanitaria, 199. Prestazioni d ’opera per manuten­

zione strade comunali, 1. 112.

Risoluzione conflitto ex art. 289

T .U .F .L ., 86.

Tasse a carico dei macellai, 201. Tassa per occupazione suolo pub­

blico, 23, 200, 220, 303.

Variazione introdotta nei ruoli, 86.

Tributi speciali e tasse

Addizionale E.C.A., 115.

Addizionale 5 % prò Calabria, 1S7, 295.

Canone prò A.N.A.S., 200.

Contributi di miglioria - Concorso finanziario dello Stato, 85, 398. Contributi di miglioria - Determi­

nazione - 2 fasi, 81. 82, 83. Contributi di miglioria - Lavoro fer­

roviario - Piano Regolatore Ro­ ma, 84.

Contributi di miglioria - Vizio di ultrapetizione, 84.

(13)

CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO

F . D E A N G E L I S - G. P O T E N Z A - A . T E S T A

TESTO UNICO

DELLE

LEGGI SULLE IMPOSTE DIRETTE

CON NOTE D I COMMENTO

PRECEDENTI LEGISLATIVI LEGGI COMPLEMENTARI MASSIME GIURISPRUDENZIALI CIRCOLARI E RISOLUZIONI MINISTERIALI TABELLE D I RAFFRONTO

SE C O N D A E D IZ IO N E

A G G I O R N A T A C O N L E D I S P O S I Z I O N I S U C C E S S I V E A L T E S T O U N IC O

■Sono riportate, inserite dopo il corrispondente articolo del

T.U. che risulta da esse modificato od integrato, tutte le norme legislative emanate dopo il 29-1-1958. Le disposizioni legislative anteriori e posteriori al T.U. sono indicate crono­ logicamente in apposito indice che rinvia all’articolo del T.U. nel quale sono collocate od all’appendice.

V olu m e in 8°, di p a g . X I X - 1504, rile g a to in tela, L. 8000

(14)

CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO

U N I C E

U N IO N E DELLE IN D U S T R IE D E L LA C O M U N IT À E U R O P E A

Les systèmes fiscaux des pays

membres de la Communauté

Economique Européenne

Taxe sur le tabac - Taxe sur le café - Taxe sur le thé - Taxe sur l’acide acétique - Taxe sur le sucre - Taxe sur le sel - Taxe sur les eaux minérales - Taxe sur la bière - Taxe sur les spiri­ tueux - Taxe sur les vins mousseux - Taxe sur les allumettes - Taxe sur les denrées coloniales - Taxe sur les appareils d’éclai­ rage - Taxe sur la viande - Taxe sur les cartes à jouer - Taxe sur les édulcorants - Taxe sur les tuiles minérales.

Impôts italiens non comparables - Taxe sur le chiffre d’affaires - Taxe sur les transports - Taxe sur les mouvements des capi­ taux - Impôt sur l’acquisition de biens fonciers - Droit de mutation mobilière - Droit de mutation sur les fonds de com­ merce - Impôt sur les assurances - Impôt sur les effets de com­ merce (traites, etc.) - Impôt sur la protection contre les incen­ dies - Impôt sur les revenus - Impôt sur les sociétés - Impôt sur la fortune (patrimoine) - Taxe sur les véhicules à moteur - Impôt sur les successions - Impôt sur l’exploitation commer­ ciale ou industrielle - Impôt foncier.

Presentazione, sotto forma di tavola sinottica, dei sistemi di legislazione fiscale di tutti i paesi membri della Comunità Euro­ pea, al 1° luglio 1960.

Volume in 8°, pag.

(15)

CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO

M A F F E O P A N T A L E O N I

T E O R I A

D E L L A

TR ASLAZIO N E DEI TR IB U TI

DEFINIZIONE, DINAMICA E UBIQUITÀ DELLA TRASLAZIONE

Prefazione di G. U. Papi I ntroduzione di E. d'Albergo

Dalla Prefazione del prof. G. U. Papi:

L ’Istitu to di Economia e Finanza della F acoltà Giuridica dell’ Università di Roma, nel centenario della nascita di Maffeo P antaleoni, decideva di onorarne la memoria ripubblicando un’ opera ormai quasi in trovabile: e La teoria della traslazione dei tributi », che era stata la sua tesi di laurea.

Il P rof. Ernesto d'Albergo accettava l’incarico di predisporre una « Intro- dazione z alla lettura rinnovata del primo libro del Pantaleoni, agevolando il tradursi in pratica di una iniziativa al tempo stesso doverosa e a llettan te. B sorta cosi questa pubblicazione che, se pure appare con lieve ritardo, nulla perde nella finalità di m ostrare tutta la fresch ezza e attualità dell’ insegnamento del Pan­ taleoni, non pure in questo o quel settore della scienza economica, quanto nel metodo medesimo dell’indagine. Oggi sopra ttu tto in cui la pretesa crisi della scienza economica sembra risalire, per la massima parte, a una certa confu­ sione, o sovrapposizione, o lacunosità di m etodi nello studio dei fenom eni eco- nomici.

Volume in 8° di pag. XCVI-371, in brossura L. 2000 - rii. in tela L. 2400.

(16)

CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ MILANO

LINO A ZZIN I

INVESTIMENTI E PRODUTTIVITÀ

NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Proposizioni introduttive - Gli investimenti disponibili - Le immobiliz­ zazioni - Le fonti dei mezzi da investire - Gli investimenti e la produzione economica d'impresa.

Volume in-8°, di pag. XI1/279. con ampio indice alfabetico . . . . L. IbOO

I S T I T U T O D I E C O N O M I A E F I N A N Z A DELLA FACOLTÀ GIURIDICA DI ROMA

TEORIA E POLITICA

DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Prefazione : Giuseppe Ugo Pa p i, Teoria e politica dello sviluppo econo­ mico; Amedeo Gambino, Lo sviluppo economico nella concezione dei clas­ sici; Paolo Silo s Labini. Il problema dello sviluppo economico in Marx ed in Schumpeter-, Fausto Pi t i g h a x i, Considerazioni su talune teorie contemporanee dello sviluppo economico; Mario I)e Luca, Ltia determi­ nante essenziale dello sviluppo delle economie arretrate; Vittorio Mam um a, Sui fattori determinativi dello srilupjio economico delle arie arretrata; Manlio Resta, Aspetti teorici dello sviluppo economico; Giovanni Fran­

cesco Malagodi, Osservazioni sui fattori psicologici e politici dello sii- luppo economico; Federico Caffè, Considerazioni sulla formazione del capitale nelle aree economicamente arretrate; Glauco Della Porta Ri­

flessioni in tema di investimento pubblico e sviluppo economico; Valerio

Selan. Aspetti della manovra finanziaria pubblica in un prese sottosvi­ luppato; Giovanni Gera, Aspetti economici della imposizione nei patsi arretrati; Aoostino Salvi, Politica creditizia all'interno del paese da rilevare; Fausto Clementi, Commercio estero e sviluppo economico Asso­

ciazione per lo sviluppo dell' Industria nel Mezzogiorno, Strumenti per una programmazione a lungo periodo dello sviluppo economico deW/talia Meridionale; Celestino Arena, Il Mezzogiorno d'Italia area arretrata; Giovanni Maria Di Simone, Le organizzazioni internazionali ed il problema dello sviluppo economico.

Volume in-S°. di pag. IV-572 ...L. 3000

(17)

CASA EDITRICE DOTT. ANTONINO GIUFFRÈ - MILANO

Biblioteca della Rivista “ E C O N O M I A E S T O R I A , , - 5

I

P I A N I

D I

S V I L U P P O

IN ITALIA DAL 1945 AL 1960

Studi in memoria del P rof. JA C O PO M A Z Z E I

F.vnfani A. - Presentazione.

Caroselli M. R. - Note biobibliograficlie su Jacopo Mazzei. Fiaccadobi A. - Studi italiani dal 1944 al 1900 sul problema

della programmazione economica.

Sullo F . - Il dibattito politico sulla programmazione economica in Italia del 1945 al 1960.

Caffè F. - I provvedimenti per lo sviluppo della marina mer­

cantile: 1947-1960.

Alberti S. - 11 piano settennale per incrementare l’occupazione

mediante la costruzione di case operaie: 1949-1960. Bandini M. - La riforma fondiaria: 1950-1960.

DonatoG. - Il piano decennale per lo sviluppo dell’agricoltura: 1952-1960.

Lombardini S. - Formulazione originale e verifica storica dello

schema Vanoni.

Medici G. - Piano decennale per la scuola: 1958.

Voi. in 8°, pag. 361, con 32 tabelle . L. 2000

(18)

I S T I T U T O D I M E D I C I N A S O C I A L E

ROMA - Piazza della Libertà, 20 - Tel. 359.603 - 383.833

BANDO DI CONCORSO

per monografie su «Responsabilità assistenziale e professionale

nell’attuazione dei compiti sanitari di previdenza sociale»

1) L’Istituto di Medicina Sociale bandisce un concorso diretto a premiare lavori apparsi in riviste nazionali dal 1 gennaio al 31 agosto 1961, e che si occupino di argomenti tratti dalle otto rela­ zioni svolte nel Convegno Nazionale su Responsabilità assistenziale

e professionale nell’attuazione dei compiti sanitari di previdenza sociale, svoltosi presso l’Università di Napoli nei giorni 16, 17, 18

marzo 1957, in collaborazione con l’Istituto Nazionale per l’Assicu­ razione Malattie, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, e l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. 2) Le domande, in carta semplice, di partecipazione al concorso, dovranno pervenire a mezzo raccomandata all’Istituto di Medicina Sociale', piazza della Libertà n. 20, Roma, entro il termine del 15 settembre 1961 (data del timbro dell’ufficio postale di partenza) con allegate quattro copie del lavoro.

Ogni autore può partecipare anche con più lavori e anche pubbli­ cati in riviste diverse.

L’Istituto di Medicina Sociale invierà copia degli « Atti » del Convegno dietro rimessa dell’importo di L. 3.000, costo del volume.

3) Verranno assegnati tre premi, rispettivamente di L. 300.000 (trecentomila); L. 200.000 (duecentomila); L. 100.000 (centomila).

I premi sono indivisibili.

4) La Commissione giudicatrice è formata da: Prof. Nino Pa- paldo, Giudice della Corte Costituzionale, Presidente; Prof. Cesare Gerin, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università di Roma; Prof. Vincenzo Mario Palmieri, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università di Napoli; Prof. Umberto Chiappelli, Commissario dell’Istituto di Medicina Sociale, Lib. Doc. di Diritto delle Assicurazioni Sociali nell’Università di Roma.

5) La partecipazione al concorso implica, da parte del candidato, l’accettazione di tutte le condizioni stabilite nel presente bando.

Roma, 17 marzo 1960.

Il Commissario

(19)

D O T T R I

N A

THE FRIEDM AN PROPOSAL OF A FIXED MONETARY RULE

Since the publication of Henry Simons’ famous essay, « Rules vs. Authorities » (1), a quarter century ago, a goal of his disciples in the « Chicago School » lias been the formulation of a rule which would eliminate the discretionary power of the monetary authorities. Simons argued that the existence of arbitrary power on the part of the monetary authorities represented the weak link in the case for a libertarian society, a weakness so deep that it threatened to destroy the free society altogether. A fixed monetary rule, he argued, would not only repair this chink in the armor of liberty but eliminate the economic disruptions which were inevitable in an economy in which the business community was unable to foretell the actions to be taken by the monetary authorities.

Interest in the possibility of a legislative rule which would curb the discretionary power of the monetary authorities has been revived of late by the proposal of Milton Friedman that the Federal Reserve System be ordered to increase the quantity of money each year by a fixed percentage — probably 4 % —> irrespective of economic condi­ tions (2). Friedman contends that such a rule would bring us closer to the ideal of a free society, which he defines as one in which there is no possibility of the irresponsible use of power. It would provide an automatic means of regulating the economy, thus running against what Friedman regards as an unfortunate tide of belief that the gov­ ernment has a responsibility for maintaining economic stability. The reform would concentrate responsibility for monetary affairs which is now dispersed among a variety of government agencies and

(1) Henry C. Sim o n s, Buies versus Authorities in Monetary Policy, in «Journal of Political Economy», XLIV, No. 1, February 1936; reprinted in Economic Policy for a Free. Society, University o f Chicago Press, 1948, pp. 160-183.

(2) Friedman has spelled out his proposal most completely in his A Program for Monetary Stability, Fordham University Press, 1959, pp. 84-99. In addition he has developed his ideas in a number o f lectures and in testimony before the U. S. Congress.

(20)

— 358 —

would provide a firm guide for the monetary authorities, thereby preventing the impact of those « strong personalities » who have in the past dominated the central banks of their respective nations. Finally Friedman contends that the rule would improve the perfor­ mance of the economy by preventing the economic disruptions attri­ butable either to the ignorance or the timidity of the monetary autho­ rity or to the lack of guideposts for central bank policy posed by the inability to forecast the future. These are the alleged advantages of the 4 % rule. Despite the interweaving of technical economic analysis and political value judgments which is not without its ironical note in the progenitor of .« positive economics », the issues involved are analytically separable under these two headings.

I. Economic Feasibility

Regardless of the view taken with respect to the political desir­ ability of a fixed monetary rule, the rule in question must be eco­ nomically workable or the case for its adoption is destroyed. Unless the economic results are superior to or, at worst, almost as good as those under the existing institutional arrangements, it is unlikely that any society would adopt the rule, whatever its supposed political advantages. Friedman and other proponents of the fixed annual per­ centage increase in the money stock contend that adoption of the rule would improve the performance of the economy. As shall shortly be made clear they rest their case on two lines of argument one posi­ tive, the other negative. On the positive side, the proponents argue that predictable changes in the money stock will have a beneficial effect both on expectations and on the stability of the economy. On the negative side, it is contended that whatever the defects of the rule in operation, the results would be superior to the erratic performance to be expected from central bankers— who are subject to changing moods and political pressures, and who must base their actions on their predictions of the unpredictable.

(21)

— 359

posits. It is a task requiring a high degree of sensitivity to changes in the « tone » of the money market and requiring very subtle action on the part of the System to maintain just the degree of pressure that it feels appropriate. In order that «rules» may replace «authorities» in central banking a way must be found to eliminate the necessity of (lie « defensive operations » of the Federal Reserve System. Bank reserves (and the money stock) must be divorced from movements of the gold stock, currency in circulation etc. Otherwise the System will be forced to act in the money market on the basis of its appraisal of the movement of extraneous factors and the impact of such changes. As a remedy Friedman has suggested the replacement of the present fractional reserve system in banking with the 100 % reserve system. Exchanges of deposits for currency would no longer affect the money stock. Bank float would be reduced or eliminated (3). The multiple impact of Treasury deposit variation on the money stock would be eliminated (4). The connection between gold and the money stock would be broken and the money stock could be controlled with pre­ cision because under the 100 % reserve system (unlike the fractional reserve system) the money stock would be based directly on central bank policy.

It needs to be recognized that in the absence of this radical trans­ formation of the financial mechanism it would be possible neither to eliminate discretionary Federal Reserve power nor to control the money supply with precision. The « dynamic » or policy objective of the Federal Reserve System emerges at the fringe of its fulfillment of its « defensive » commitment (5)— in other words the policy objec­ tive emerges as a reflection of the degree of response to the « outside influences ». Since it is impossible to foretell movements of the

(3) Friedman merely mentions this problem in passing (op. cit., p. 106, fn. 3) and indicates that « a change in methods o f clearing checks » would be required, although he does not specify what the change would be. This should not be an insuperable problem, however, if society is willing to tolerate delays in the cheek clearance process.

(4) Although the multiple impact o f the variation of Treasury deposit variation (due to the effect on bank reserves) would be eliminated, there would still be an impact equal to the flow o f funds into the Treasury. Consequently, considerable turbulence might develop in the money market during tax season. The more rigorously one holds to the quantity theory, the more powerful would one expect the impact to be.

(22)

— 360 —

extraneous factors, the System will retain discretionary power to deal with them and inevitably in assessing the « tone » of the money market it will nudge the market in the direction it deems appropriate. Without the 100 % reserve system in its entirety, the money stock could not be precisely controlled. Although the tendency toward countercyclical variation of the money stock might be substantially reduced, the System would still retain some discretionary power to pursue its policy goals. Friedman is to be commended for recognizing the fullest implications of his proposal, but it is not certain that others who may be intrigued by the idea of a fixed annual percentage increase in the money stock recognize how radical a transformation of our monetary system is implied. The 100 % reserve scheme means the elimination of bank credit as we have known it. Moreover, the scheme is subject to dangers of its own. The inflexibility of bank credit will cause business firms to turn to inferior credit substitutes which are likely to prove to be more destabilizing because of their volatility. The tendency would be to encourage tighter and tighter policing of all extensions of credit (a return to discretionary autho­ rity?). This was true in the case of Professor Simons, who recognized that all forms of short term credit served as money substitutes and consequently wanted to abolish them all (6). Friedman avoids this difficulty by drawing a very sharp distinction between money and credit (7) and applying a rather narrow quantity theory of money, but there is reason to doubt whether his conceptual arrangements have

(6) That Simons feared the « perverse variability of near-moneys» is well-known, but it is not widely recognized to what lengths, he would go to control short-term credit. He called for « a systematic reordering o f financial practices, to the end of limiting quite narrowly the amount and the possible quantity fluctuations of the generally acceptable near moneys... above all, the abolition o f banking, that is, o f all special institutional arrangements for large-scale financing at short term » (op. cit., p. 171). Moreover, he feit « l i ­ mitations might also be necessary with respect to financing via the open account (book credit) and instalment sales» (Ibid., p. 171). Moreover, he believed that continued and spreading surveillance would be necessary to con­ trol short term credit: « ... many expedients for controlling similar practices may prove ineffective and disappointing because of the reappearance of prohi­ bited practices in new and unprohibited form s» (Ibid., p. 172). With respect to the sharpness o f the line between money and credit, Simons and Friedman stand at opposite ends o f the spectrum.

(23)

361 —

clone full justice to the complexities of the working of the financial mechanism.

The question remains, however: suppose the nation were willing to make the institutional changes necessary to permit the fixed annual percentage increment in the money stock and to eliminate the discre­ tionary power of the Federal Reserve System, would the economic repercussions be beneficial or harmful? On the positive side, pro­ ponents of the rule argue that the knowledge that the money stock w ill rise by a fixed percentage each year will tend to stabilize the economy. In recession, the fact that the money supply will not be permitted to shrink as it has in past recessions will maintain expen­ ditures. In prosperity, an inflationary boom will be retarded because the money supply will not be expanded to validate an « excessive » increase in the price level. Thus, even though there will be no attempt to stabilize any particular price level, price movements will be con­ fined within rather narrow limits. Moreover, the stabilizing action of the rule will gradually be reinforced by the building-up of appro­ priate expectations.

In the final analysis the positive case for the rule rests upon the belief that the quantity of money does control total expenditures in a precise and predictable manner. This belief goes far beyond the virtually tautological version of the quantity theory which holds that

ceteris paribus an increase in the money stock tends to increase total

expenditures — a statement which can be accepted since no attempt is made to assess either the strength or the speed of the tendency. If one accepts the former view, it w ill be argued that the velocity of money, although it varies, will vary in a predetermined way over the course of the business cycle. The demand for money based on similar reasoning does not vary erratically but instead bears a stable rela­ tionship to the determinants of the demand for money. If, however, these beliefs are wrong and if the quantity theory does not determine total expenditures in a precise manner, then velocity and the demand for money may vary widely, erratically, and disruptively, and the adoption o f the rule might then create destabilizing expectations. The latter is, in fact, likely to be the case.

Consider the effect of the operation of the rule under boom con­ ditions. As demand presses against capacity and prices start, to rise, the public recognizes that the monetary authority is obliged to conti

(24)

— 362

increased under conditions or recession or revival. Such recognition cannot help but reinforce expectations of price increases, as contrasted to present arrangements under which central banks are permitted to « lean against the wind ». The reinforcement of the expectations of price increases intensities the desire to reduce cash balances. The falling demand for money is reflected in rising velocity which inten­ sities the inflationary pressures. Recourse will be had to other forms of credit which will add to expenditures. Finally the increase in the money stock will hold down the rate of interest and thereby encourage greater expenditures. Thus the rule, by adding to the money stock, is likely to encourage a greater rise in velocity, a greater expansion of expenditures, and a much more rapid rate of inflation than would otherwise occur. A likely result of the adoption of the rule is the sort of liquidity crisis at the height of the boom which was so common prior to the perfection of the techniques of central banking.

The effects of the rule in the ensuing recession are difficult to predict. On the one hand, the rule does prevent a contraction of the money supply which has taken place in past depressions, yet it also tends to accelerate the rise of the price level and velocity during boom conditions which may intensify deflationary pressures when the de­ mand for money and velocity return to « normal » levels. In reces­ sion as in prosperity the chief weakness of the rule is that it neglects the existence and significance of shifts in the speculative demand for cash balances, by assuming that the quantity of money controls ag­ gregate expenditures in a direct way. Although the evidence on the consequences of the rule in recession is somewhat mixed, it seems clear that the rule would tend to intensify inflationary pressures both by increasing the money stock and encouraging a rise in velocity under boom conditions— and, after all, in this era is not the problem of inflation-control a more persistent one than that of depression-con­ trol? If so, in spite of the positive argument to the contrary, the rule is likely to intensify rather than diminish instability.

(25)

— 363

ment runs, but even if they were not, they have no criteria by which to guide their policies. It is argued that monetary restraints come into operation only after a lag of something over a y ea r; consequently the monetary authorities are always engaged in the impossible task of attempting to provide the appropriate monetary conditions for some future date. Since monetary policies are based upon present conditions, the use of discretionary monetary policy is usually dis­ ruptive under the later and changed conditions in which the effect of previous action is felt. For example, the critics argue that tight money in 1955-56 did not succeed in preventing inflation in that period but did provoke or deepen the recession which occurred in 1957-58. Because of the existence of lags and the inability to predict, the future, the rule is believed to be inherently superior to discretionary mone­ tary policy. The rule may provide changes in the money stock some­ what less than ideal, but it will not be nearly as disruptive as mone­ tary policy proves to be in practice.

No doubt the negative argument for the rule, that it could not be worse than what we have experienced, possesses some appeal. After all, the comparison of an ideal, a priori system with messy, historical experience is always flattering to the former. But does discretionary monetary policy actually work as badly as proponents of the rule assert? Much of the evidence supporting this assertion is drawn from periods which cast little light on contemporary monetary policy. During the early years of the Federal Reserve System, its policies were hardly conducive to domestic stability because the System’ s doctrines were based both on the confusions of the com­ mercial loan theory and the inhibitions of the gold standard. The restrictive policies of the Federal Reserve System early in the depres­ sion, for example, may be attributed to the gold standard. Since the thirties we have learned much more about what we wish monetary policy to accomplish. But for a long period during the war and postwar period monetary policy was placed under wraps, because of what was regarded as the necessity of maintaining the government security market. It is only in the period since 1951 in the United States that, flexible monetary policy, as we understand the instrument today, has been in use.

(26)

—■ 364 —

intensified fluctuations, by failing to control immediate pressures but reducing the money supply for future recessions or providing tbe fuel for future inflations, is based upon a simple-minded misreading of the quantity theory. The mere fact that the downturn in production has tended to follow the slowing-down of the growth of the money stock by about sixteen months does not mean that monetary restraint

caused the later downturn in production or that monetary restraint

had no effect for those sixteen months (8). In a period of rising de­ mand, a tightening of money conditions begins to influence spending decisions with very little delay. What subsequently brings the period of expansion to an end is an ebbing of investment demand rather than monetary decisions of sixteen months earlier. As the autorities take note of the ebbing of investment demand, they begin to relax mone­ tary policy. It is a truism to state that if the action of the authorities was more prompt when a turnabout has occurred, that the results would be better, but this is a long way from showing that the action of the monetary authorities bring on booms and recessions after a given lag.

It is generally admitted that in the recession of 1954, the Federal Reserve System went too far in its policy of monetary ease and that this did increase the difficulty of introducing restraint during the boom in 1955-56. The difficulty of introducing restraint was com­ pounded by the Treasury’ s experimentation in debt management dur­ ing the 1954 recession which resulted in the creation of an excessive backlog of highly liquid assets, through which the banking system was able to resist the Federal Reserve when the policy of restraint

(27)

was inaugurated in 1955. To say, however, that a better performance on the part of the System would have given better results is not quite the same as saying that the results would have been better if there had been no counter-cyclical monetary policy at all (9). Nor does the 1954 experience suggest that inflationary pressures would not have been substantially greater in the 1955-57 boom if the Federal Reserve had not followed a restrictive policy.

In the final analysis the negative case for the rule, once the inhibi­ tions of the gold standard are cast off and truly flexible monetary policy is introduced, rests upon two propositions. The first is that a very substantial lag exists in the operation of monetary policy so that the latter has no immediate effect — a proposition which cannot be proved and which is contrary to what we might expect from our knowledge of bank credit policies. Incidentally acceptance of the proposition that substantial lags exist would undermine the case for

all attempts to alleviate fluctuations — in the realm o f fiscal policy

as well where lags would be equally disruptive. The second proposi­ tion is that, even if lags do not exist, a monetary policy based upon

pure ehance is superior to one based upon imperfect knowledge. One

need not have too high an impression of the state of economic know­ ledge in order to feel that such a conclusion is unduly pessimistic.

II. Political Consiuekations.

Much of the enthusiasm in behalf of the rule is based on the expectation that the latter will help achieve a major political objective of feimons and his disciples —- i.e. the elimination of all discretionary power. A fundamental question can therefore be raised whether the very attempt to create a society in which there is .« no possibility of

(28)

— 366 —

the irresponsible use of power » does not represent the pursuit of a will-o’ -the-wisp. Power inevitaby exists in any organized society; it cannot be eliminated. To be sure the distribution of power among members o f society may alter over time, but power itself must always remain. The problem in a free society is to moderate power to as great a degree as is possible, consistent with the continuing and orderly functioning of the society. The discretionary powers of the central bank would seem to fall under the heading of the moderate use of power consistent with a free society. These powers are general and pervasive and, as long as the central bank pursues a non- inflationary policy through the traditional instruments, the possible range of action on the part of the bank is contained within rather narrow limits by the total volume of savings. Only a logical extremist could see « totalitarian » implications in the powers of the central bank.

The quest for a legislative rule to govern the action of the central bank raises the question whether it is not politically naïve to assume that the character of the legislator is so much different from that of the administrator. The modern Chicago view has rejected the Platonic notion of the philosopher-king, but has replaced it with a vision of the philosopher-legislator, a far-seeing paragon who will establish firm and permanent rules for the guidance of society and will henceforth resist the temptation to meddle in society or change the rules (10). Such a view represents a misreading of the tendencies at work in democratic legislatures. These bodies have an instinct for meddling. To protect themselves from the latter temptation they delegate specific power to independent agencies. This transfer of power does not create the phenomenon of administrative discretion but rather shifts it to a body which is presumed to possess the expertise which the legislature lacks. In the case at hand the thrusting back of the responsibility for money matters into the Congress which has previously thrust the responsibility upon an independent monetary authority because it lacked confidence in its own abilities to act appropriately would certainly encourage the Congress to intervene repeatedly to provide guidance for the autho­ rities. Monetary policy would still be changeable but it would change by fits and starts rather than gradually. Whatever restraint

(29)

— 367 —

legislators presently possess relative to administrators is not due to superior virtue but rather to the fact that so much responsibility for day-to-day decisions has been passed on to administrative agencies.

The very notion that future monetary policy can be fixed in advance by legislative enactment therefore raises certain immediate doubts. W ill not those who make the rules always find it possible to change them? Even if the rules remain unchanged, they must be interpreted — and has it not been a characteristic of strict rules that their interpretation becomes progressively looser? W ill the rules be enforced and how? Finally should there not be a provision for de­ ciding when an unforeseen emergency has occurred which requires suspension of the rules? — for in the past fixed rules have proved to be fraught with danger in that they provide small protection in fair weather, but are an impediment to timely action in periods of emer­ gency —■ as was true of the gold standard.

Questions of this sort must be raised because it is clear that conceptually at least arrangements which embodied the 4 % rule can be devised and that such arrangements do provide an alternative to existing institutions. Which type of monetary structure would be deemed superior? An informed political judgment is required to indicate whether the safeguards offered by the new arrangements would be greater than those offered at present. From all that we know of human beings and the workings of political systems there are reasons to doubt this. The very fact that the foremost academic opponents of an independent central bank, such as Professors J. K. Galbraith and S. E. Harris in the United States, have opposed the independence of the monetary authorities on grounds that spending would be larger and the allocation of resources more « suitable » if the restraint imposed by the central bank could be eliminated, suggests that new arrangements would not be so firm a bulwark against the political pressures that the proponents of the rule fear as were the old. The fact that legislatures do not trust their own judgments and have thrust the responsibility on independent monetary agencies cor­

roborates this fear. It implies that proponents of the rule ought carefully to consider what the probable political implications will be of the elimination of the independence of the Central Bank.

Riferimenti

Documenti correlati

136127 suddetta del Ministero delle finanze è stato precisato che ogni qualvolta ricorre l’appli­ cazione della tassa graduale sui decreti ingiuntivi, dovrà essere

I m stesso pregiudizio è radicatamente diffuso nella giurisprudenza, la quale non perde occasione nel ricondurre i fatti economici qualificati dal diritto

Nella trasformazione di una società di capitali in società di persone non può ravvisarsi una cessione di azienda, e non è quindi conflguraWle la rea­ lizzazione

D’altra parte, basta riferirsi alla dizione della norma del Trattato di Pace in cui è detto che: « i cittadini delle Nazioni Unite e le persone enti o

La retroattività degli effetti delle divisioni ha la funzione di consentire che gli atti di disposizione compiuti dai singoli condomini, in pendenza di

Per valutare il significato per l’economia italiana ed europea del Patto di Stabilità è opportuno cercare di mettere in evidenza la logica che ha portato alla

Infatti, per quanto attiene alla natura del diritto di usufrutto, la motivazione del­ la decisione di 1“ grado non appare convincente in quanto si fonda sulla affermazione

Basti ricordare, la maggiore precisione che può trarsi in ordine alla corresponsione del prezzo, all'aggiornamento e variante dei compensi, al premio di incentivazione,