• Non ci sono risultati.

Compito di Meccanica Razionale, 18/10/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Meccanica Razionale, 18/10/2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale, 18/10/2010

Prof. F. Bagarello

Lo studente risolva almeno 2 dei seguenti quesiti:

1. Lo studente consideri una forza ⃗F = α(x2, x+1, x z), con α costante. Dopo avere verificato se F sia conservativa o meno, si calcoli il lavoro effettuato dalla forza per spostare un punto materiale⃗

lungo una circonferenza centrata nell’origine del sistema di riferimento (O; x, y, z), di raggio R e tutta contenuta del piano z = 0. Calcolare poi il lavoro nel caso in cui il punto si muova su una curva γ di equazioni parametriche x(θ) = R cos(θ), y(θ) = R sin(θ) e z(θ) = Lθ, θ∈ [0, π].

2) Sia P un punto materiale di massa m vincolato a muoversi sull’asse orizzontale liscio x. P

`e soggetto ad una forza ⃗F = (−kx + γ ˙x, 0, 0). Risolvere l’equazione del moto per P ed analizzare in particolare le seguenti situazioni: (i) γ >√

4mk, (ii) 0 < γ <√

4mk e −√

4mk < γ < 0.

3) Sia ⃗F = (f (y), g(x), h(x, z)), con f , g ed h funzioni ovunque definite. Lo studente ottenga le espressioni pi`u generali di tali funzioni che garantiscono che ⃗F sia una forza conservativa.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Lo studente risolva almeno due dei seguenti

Supponiamo inoltre che il punto (geometrico) P dell’asta che dista l/3 da A sia collegato all’origine degli assi O da una molla di costante elastica k &gt; 0 e lunghezza a

(2) Ottenere ancora, e risolvere, nell’ipotesi delle piccole oscillazioni attorno a tale punto di equi- librio, l’equazione

L’estremo D della seconda asta `e invece vincolato a muoversi sull’asse orizzontale x, supposto privo

In particolare dedurre il significato fisico delle equazioni ottenute (senza questo commento l’esercizio sar` a considerato NON completato), e stabilire se allo stesso risultato si

Ottenere infine, e risolvere, nell’ipotesi delle piccole oscillazioni attorno ad tale punto di equi- librio, l’equazione del moto.. Il compito `e sufficiente se si arriva a

Quale sistema fisico descrive tale