• Non ci sono risultati.

Compito di Meccanica Razionale Prof. F. Bagarello 12 febbraio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Meccanica Razionale Prof. F. Bagarello 12 febbraio 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale

Prof. F. Bagarello 12 febbraio 2010

Lo studente risolva i seguenti problemi:

Problema 1.

Considerare il sistema composto da una barretta omogenea AB di lunghezza l e massa m il cui estremo A `e vincolato a muoversi sul semiasse negativo dell’asse verticale y, supposto liscio. Essa

`e inoltre vincolata a mantenersi nel piano verticale (O; x, y) durante il suo moto. Il punto A `e poi collegato all’origine O del sistema di riferimento tramite una molla di costante elastica k > 0 e lunghezza a riposo nulla. Lo studente ottenga le equazioni di Eulero-Lagrange del sistema.

Nell’ipotesi poi in cui l’asta si mantenga parallela all’asse y durante il suo moto, lo studente applichi la tecnica delle piccole oscillazioni e deduca e risolva l’equazioni del moto ottenute in tale approssimazione.

Problema 2.

Due sbarrette omogenee AB e BC di lunghezza l e massa m sono incernierate in B e contenute nel piano verticale (O; x, y). Inoltre le estremit`a A e C sono vincolate a mantenersi a contatto con l’asse orizzontale x, supposto liscio. Il punto A `e poi collegato al baricentro G2dell’asta BC da una molla di costante elastica k > 0 e lunghezza a riposo nulla. Lo studente ottenga le configurazioni di equilibrio e le corrispondenti reazioni vincolari in A, B ed in C.

1

Riferimenti

Documenti correlati

1) Dato un filo di densit`a di massa costante ρ e di lunghezza totale l, a forma di elica cilindrica di raggio a e di passo p, trovarne le coordinate

Ottenere le eventuali posizioni di equilibrio, l’equazione di Eulero-Lagrange per il sistema, e risolverla nell’ipotesi di piccole oscillazioni intorno alla configurazione di

che consiste in un disco D che rotola senza strisciare su una guida orizzontale ed in un punto materiale P appeso ad una fune inestensibile e di massa nulla arrotolata su D.

[r]

Considerare il sistema materiale in figura composto da due aste di massa e lunghezza rispetti- vamente pari ad m e 2m ed l e 2l, unite in B da una cerniera (cilindrica)..

Utilizzare questo risultato per discutere le posizioni di equilibrio relativo del sistema in figura, suppostolo in rotazione rispetto all’asse z con velocit´a angolare costante

3) Considerando adesso il sistema pi` u semplice privo del punto Q, trovare le posizioni di equilib- rio del sistema, la lagrangiana, l’equazione del moto e risolvere tale

I dischi possono poi ruotare attorno agli assi ortogonali ai dischi passanti per i rispettivi baricentri.. Si deduca la lagrangiana