• Non ci sono risultati.

Compito di Meccanica Razionale Prof. F. Bagarello 29 gennaio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Meccanica Razionale Prof. F. Bagarello 29 gennaio 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale

Prof. F. Bagarello 29 gennaio 2010

Lo studente risolva i seguenti problemi:

Problema 1.

Considerare un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi su una guida liscia, con- tenuta nel piano verticale (O; x, y), la cui anima `e una circonferenza di raggio R centrata nel punto C = (R, R). Il punto P `e inoltre collegato all’origine O da una molla di costante elastica k > 0 e lunghezza a riposo nulla. Lo studente ottenga la/le posizioni di equilibrio adoperando (a) la stazionariet`a del potenziale; (b) il teorema dei lavori virtuali. Studi inoltre la natura della stabilit`a di tali posizioni.

Problema 2.

Lo studente ottenga e risolva le equazioni del moto di un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi sulla superficie liscia di un cilindro con asse coincidente con l’asse z e di raggio R, infinitamente esteso lungo z. Dimostri inoltre che tale sistema ammette, a parte l’energia meccanica, un secondo integrale del moto e lo ottenga a partire dalle equazioni del moto.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Supponiamo inoltre che questi punti siano vincolati a muoversi a contatto (l’uno al di sopra e l’altro al di sotto) dell’asse x orizzontale, come in figura, e che tale asse

[r]

1) Dato un filo di densit`a di massa costante ρ e di lunghezza totale l, a forma di elica cilindrica di raggio a e di passo p, trovarne le coordinate

Ottenere le eventuali posizioni di equilibrio, l’equazione di Eulero-Lagrange per il sistema, e risolverla nell’ipotesi di piccole oscillazioni intorno alla configurazione di

che consiste in un disco D che rotola senza strisciare su una guida orizzontale ed in un punto materiale P appeso ad una fune inestensibile e di massa nulla arrotolata su D.

[r]

Considerare il sistema materiale in figura composto da due aste di massa e lunghezza rispetti- vamente pari ad m e 2m ed l e 2l, unite in B da una cerniera (cilindrica)..

Utilizzare questo risultato per discutere le posizioni di equilibrio relativo del sistema in figura, suppostolo in rotazione rispetto all’asse z con velocit´a angolare costante