• Non ci sono risultati.

RADIO DESKTOP JFRN. Usare un display HDMI di risoluzione minima 800x600 poiché JFRN lavora in questo formato.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RADIO DESKTOP JFRN. Usare un display HDMI di risoluzione minima 800x600 poiché JFRN lavora in questo formato."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RADIO DESKTOP JFRN

Display

Usare un display HDMI di risoluzione minima 800x600 poiché JFRN lavora in questo formato.

Io ho utilizzato un display HDMI touch con

risoluzione 1024X800 per avere una visione più

(2)

Utilizzo PTT esterno

Per fare il PTT ho usato un vecchio microfono per apparato portatile Baofeng o Kenwood dove ho

tagliato il connettore e successivamente spiegherò il collegamento.

Configurazione Raspberry per PTT esterno usando pin GPIO

Per usare il PTT esterno va prima configurato un pin GPIO del Raspberry per dare l’input a JFRN.

Per fare questo bisogna aprire LXTERMINAL ed inserire i dati seguenti.

1-Aprire LXTERMINAL

2-sudo nano /boot/config.txt

3-Nella schermata che appare andare in fondo alla pagina ed inserire la seguente stringa tutta attaccata senza spazio come la scrivo io

dtoverlay=gpio-key,gpio=2,active_low=1,gpio_pull=up,label=enter,keycode=103

4-fare CTRL X e salvare.

5-Riavviare il Raspberry e adesso a livello di

programmazione siamo pronti per collegare il PTT.

(3)

Nella programmazione come si vede ho usato il gpio=2 ma basta cambiare numero se abbiamo occupato già questo pin.

Collegamento PTT.

A questo punto basta portare il pin 1 dove ci sono 3,3 volt su una scheda e mettere una resistenza da 1k tra questo pin e quello che vogliamo usare che nel mio caso è il GPIO 2.

In questo modo facciamo una cosi detta resistenza di pull-up ed il GPIO 2 avrà sempre un potenziale POSITIVO.

A questo punto basta collegare il cavo del PTT al

(4)

del GPIO 2 assumerà il potenziale 0 e manderà il segnale di input a JFRN per trasmettere.

Continuando sempre a descrivere la parte dei

collegamenti ho prelevato dal MIKE esterno il cavo GND, il + MIC ed il PTT.

Per una mia scelta personale non ho scelto di usare l’altoparlante integrato ma userò una piccola cassa esterna per sentire l’audio ma ripeto è solo una

scelta mia personale comunque qualsiasi delle 2 opzioni richiede una piccola scheda amplificatore perché la scheda audio usb non riesce a pilotare l’altoparlante.

Ricapitolando ho mandato i cavi del MIC su una scheda prelevando il GND ed il +MIC e li ho

collegati ad un jack da portare nell’ingresso della scheda audio USB.

(5)

il PTT sara collegato come detto prima al GPIO 2 dove troverò anche collegata la resistenza di 1k che arriva dai 3,3 volt del pin 1.

Adesso il PTT è collegato e l’uscita MIC è stata portata nell’ingresso della scheda usb.

Per gestire l’audio in uscita dal Raspberry ho

collegato un jack nell’uscita della scheda audio USB e l’ho portato in una piccola scheda amplificatore reperibile tranquillamente su amazon a pochi euro.

(6)

L’uscita della scheda l’ho collegata ad un piccolo altoparlante che ho smontato dal MIKE ed ho creato un piccolo box.

Per l’alimentazione della scheda amplificatore ho portato i 5volt dal pin 4 e 6 ma si può

tranquillamente usare un cavo USB visto il piccolo consumo.

come si vede nella foto in alto a destra c’e il box del collegamento per il PTT e MIC e in basso a destra il box con la piccola cassa audio ed al suo interno la scheda amplificatore.

(7)

Per comodità ho usato una presa rj11 per collegare il MIKE.

(8)

Siamo pronti per usare il nostro dispositivo ma prima di iniziare aprire JFRN e nella sezione radio mettere solo pc, premere la voce DEFINE PTT KEY e premere il PTT del MIKE.

Se tutto funziona il sistema associa il PTT al tasto SU come si vede dalla foto seguente

Il sistema è pronto e vi potete divertire con la nuova radio Desktop.

Luca RVP25-IU5NYO

Riferimenti

Documenti correlati

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Un secondo titolo di risparmio, emesso direttamentedalla banca frutta invece un interesse netto del 3,2% l'anno e per esso non vengono chiesti rimborsi spese.. Quanto

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Per calcolare lo scarto semplice medio occorre calcolare tutti gli scarti, ovvero i valori assoluti delle differenza tra le singole età e l'età media. Potete vedere i valori

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

Un poligono ha 12 lati, la somma degli angoli interni è 1800° e gli angoli sono congruenti quattro a quattro (identificando così tre gruppi di angoli congruenti tra loro)3. Gli