• Non ci sono risultati.

E XCVRSVS I L “ LAVORO ” DELLA PROVVIDENZA : FACIO , FIO E OPERATIO , OPEROR , OPVS

1. F ACIO , FIO

LESSEMI NR. OCCORRENZE

PASSI DATAZIONE

facio 5 uera rel. 75: hoc facit [sc. p-a] per infima ministeria ... quos exterminatores et angelos iracundiae diuinae scripturae nominant, quamuis ipsi nesciant, quid de se agatur boni.

388-391

Gn. adu. Man. 2,42: non enim diabolo imputatur nisi uoluntas sua qua conatur facere male, non dei p-a quae de illo bene facit.

aut. 388-391

en. Ps. 7,15: propterea diuinae p-ae etiam ista dispositio tribuenda est, non quia ipsa peccatores facit, sed quia ipsa ordinat cum peccauerint.

393-394

en. Ps. 9,20: ut etiam haereses esse permittantur ... quia hoc de peccatis eorum diuina operatur p- a, quae lucem et facit et ordinat, tenebras autem tantum ordinat.

394/3951

Gn. litt. 11,22,29: hoc autem illi deus per sanctos angelos facit illo opere p-ae, quo creatas naturas administrat.

412-414

fio 16 uera rel. 63: nec ideo diuinae p-ae administratio minus decora fit, quia et iniusti iuste et foedi pulchre ordinantur ...

388-391

diu. qu. 24: quidquid casu fit, temere fit; quidquid temere fit, non fit p-a.

388-391

diu. qu. 49: quod ergo in uno homine recte educato ordine naturae disciplinaque contingit, hoc proportione in uniuerso genere humano fieri per diuinam p-am peragique pulcherrimum est.

388-391

diu. qu. 53,2: ex hac igitur ineffabili atque sublimi rerum administratione, quae fit per diuinam p- am, quasi transcripta est naturalis lex in animam rationalem.

388-391

165

util. cred 35: hoc factum est diuina p-a per prophetarum uaticinia, per humanitatem doctrinamque Christi, per apostolorum itinera ...

391-392

doctr. chr. 1,39: facta est tota pro nostra salute per diuinam p-am dispensatio temporalis.

poco dopo 391

s. dom. m. 2,79: qui etiamsi aliquando utilis est, non hoc ipse facit, sed fit de illo diuina procurante p-a.

393/394

Gn. litt. 3,10,14: ne talia sine diuina p-a fieri mouerique putarentur, continuo subiecit: “quae faciunt uerbum eius” [Ps 148,8].

404-405

en. Ps. 10,11: ne quid praeter modum atque mensuram, uel in ipsis peccatorum suppliciis, per diuinam p-am fieri arbitremur.

409

ep. 104,7: prouidenter ista, non crudeliter fiunt. 409/410 en. Ps. 148,10: et inueniret quia totum dei p-a fit

in terra; et miraretur disposita etiam membra pulicis.

ca. 410

ep. 118,31: quae omnia nullo modo nisi arte diuinae p-ae fieri uidet, quisquis magis mente quam oculis amat uidere idque ab eo expetit, a quo factus est.

410

ciu. 7,35: sed occulta dei ueri p-a factum est, ut et Pompilio amico suo illis [sc. daemonibus] conciliati artibus, quibus hydromantia fieri potuit, cuncta illa confiteri permitterentur.

dal 412

ciu. 18,2: hinc factum est, ut non sine dei p-a, in cuius potestate est, ut quisque bello aut subiugetur aut subiuget, quidam essent regnis praediti, quidam regnantibus subditi.

dal 412

c. Iul. 1,33: ita et Christus iis qui ex ipso sunt, tametsi nihil iuste egerint, factus est prouisor iustitiae, quam per crucem omnibus condonauit.

ca. 421-423

gr. et lib. arb. 44: fiunt uero ista per occultam dei p-am, cuius inscrutabilia sunt iudicia, et inuestigabiles uiae [cf. Rm 11,33].

prima di

retr.

Tabella 31 Attestazioni agostiniane di facio e fio associati alle parole-chiave

Facio deriva dalla medesima radice di τίθημι, ed è dal primo significato di ‘porre’,

‘mettere’ che si sviluppa il valore di ‘fare’ (gr. ποιέω) in seguito a una decisione o a un atto di volontà2. Nel lessico filosofico e nelle più antiche versioni della Bibbia, ποιέω e

facio esprimono di consueto l’atto di formazione dell’universo3 (Gn 1,1: fecit deus caelum et terram; LXII: ἐποίησεν): l’ebraico bârâ’ è reso infatti sia con ποιέω che con

κτίζω (LXII), ai quali corrispondono rispettivamente i verbi latini facio e condo. Benché

2 Th.l.L. VI/1,86,9ss., s.u.; DEL s.u.

3 Il verbo ποιέω designa l’agire demiurgico nel Timeo (e.g. ibid. 31b), e questo valore si mantiene anche in ambiente neoplatonico (in Plotino, ad esempio). Il verbo è usato anche dagli stoici per esprimere l’azione del principio attivo che pervade l’universo (SVF I 85); cf. Cic. nat. deor. frg. 2: quodsi non est a

deo materia facta, ne terra quidem et aqua et aer et ignis a deo factus est; 1,20; Tim. 35; Sen. epist. 65,4: Stoicis placet unam causam esse, id, quod facit; 9: haec omnia mundus quoque … habet facientem: hic deus est; 10; 11; 12: ratio… faciens, id est deus.

166

l’uso di facio come verbo di creazione sia consolidato nella Scrittura, esso continua a essere sentito come poco adatto a esprimere il concetto cristiano di creazione, perché troppo caratterizzato in senso filosofico4. Nella Vulgata Girolamo opterà infatti per la sostituzione di questo verbo con creo (cf. Gn 1,1: creauit).

Fra i passi agostiniani qui censiti, facio esprime l’idea di creazione soltanto in

en. Ps. 7,15 e 9,20: in entrambi i passi A. distingue fra l’azione creatrice (facio) e

l’azione ordinatrice (ordino) di Dio, per affermare che la provvidenza non crea, ma “ordina” i peccatori o le loro azioni malvagie. Negli altri passi, facio significa invece ‘fare’, ‘agire’ in forma mediata (uera rel. 75; Gn. litt. 11,22,29); il verbo varia e corrisponde così ad ago, gero e operor nel modulo quid boni de (malo) agere / facere /

gerere / operari, che esprime l’idea di dare luogo non tanto a un oggetto, quanto

piuttosto a un cambiamento di condizione: la provvidenza si delinea quindi come una potenza trasformatrice, e nella fattispecie del negativo in positivo5.

In relazione al lessico della provvidenza, facio compare soprattutto nella forma passiva fio, corrispondente al greco γίγνομαι, in cui «l’idée d’accomplissement actif se superposait à l’idée grecque de devenir»6. Con il valore generico di ‘avere luogo’, ‘avvenire’ attraverso la provvidenza (lo strumentale per prouidentiam compare 4 volte, alle quali si aggiunge la litote ne sine di Gn. litt. 3,10,14), fio si riferisce a oggetti astratti in quasi tutte le attestazioni: così, ad esempio, è la administratio stessa ad ‘avere luogo’ attraverso la provvidenza (uera rel. 63; diu. qu. 53,2), oppure sono le punizioni (supplicia) a verificarsi in modo commisurato (en. Ps. 10,11), la dispensatio temporalis ‘avviene’ in vista della nostra salvezza (doctr. chr. 1,39) o, ancora, la provvidenza determina il fatto che talvolta il dono della grazia coinvolga i figli dei non credenti ed escluda invece quelli dei credenti (gr. et lib. arb. 44)7. A. sviluppa inoltre la metafora dell’artista in chiave antiatomistica (ep. 118,31) e riconosce all’ars prouidentiae la facoltà di dare forma compiuta, ordine, bellezza (forma, figura, aequalitate, colore) e

4 Il verbo è usato da Tertulliano che però si mostra cosciente della ambiguità di esso: v. Braun 1962, 332s. 5 Facio con de, ex e pro esprime nello specifico un cambiamento di stato: Th.l.L. VI/1,123,75ss., s.u. facio.

6 Braun 1962, 330. Fio è attestato esplicitando l’agente (all’ablativo semplice oppure preceduto da a, de,

ex) oppure senza indicazione di esso, per esprimere l’incertezza del soggetto che innesca il processo che

dà origine a un fenomeno: Th.l.L. VI/1,100,1ss., s.u. facio.

7 Incontriamo il costrutto fit ut in riferimento ad avvenimenti della storia di Roma, che A. riconduce all’azione della provvidenza (ciu. 7,35; 18,2).

167

vita (anima) alle cose. L’antitesi fra provvidenza e caso è istituita anche in diu. qu. 24; secondo un uso di fio già attestato nei classici8.