PASSO/I admirabilis 1 Gn litt 11,15,
3.2.2 P ROVIDEO IN A GOSTINO
Su 169 attestazioni totali di prouideo in A., il verbo compare 30 volte in riferimento a un’attività divina (con questa accezione l’unico avverbio riferito a prouideo è diuinitus). A. impiega questo verbo sia nel suo valore etimologico di ‘vedere in anticipo’ sia come verbo di cura (‘provvedere a’, ‘prendersi cura di’). Il dato più rilevante è che in A. circa un terzo delle attestazioni teologiche di prouideo si riferisce alla Scrittura. Una differenza rispetto agli usi di prouideo visti negli autori cristiani precedenti è che in A.
prouideo non designa soltanto il carattere ispirato della Scrittura (come ad esempio in s.
144 Cf. Ambr. fuga 2,9: aduersus mundana uitia et saeculi huius naufragia remedium prouideretur. 145 Cf. epist. 7,11; in psalm. 118,16,8.
44
Guelf. 7,4), ma definisce il carattere provvidenziale della Scrittura stessa in senso più
ampio, è usato per affermare che il significato della Scrittura è tale in relazione a un piano divino prestabilito, che si realizza nel presente e si compie nel futuro. Così, ad esempio, l’oscurità della Scrittura ‘è prevista’ da Dio come rimedio alla superbia umana (doctr. chr. 2,7); il messaggio biblico del passato ha la sua validità nel fronteggiare le eresie del tempo presente (ciu. 16,34) o nel fornire insegnamenti attuali (ciu. 18,47).
Prouideo è impiegato anche in relazione all’aspetto più strettamente esegetico: Non solo
Dio ha previsto i molteplici significati della Scrittura ma si impegna anche perché essi affiorino alla mente dei lettori della Bibbia (cf. la figura etimologica praeuideo /
prouideo ut in doctr. chr. 3,38). La Scrittura è uno strumento necessario alla
realizzazione del piano di Dio, che si propone di insegnare, educare e innalzare l’uomo per sottrarlo all’universo terreno (doctr. chr. 4,10), proprio come il creato ha funzione propedeutica al percorso di conversione dell’uomo (nupt. et conc. 1,21: v. infra, cap. IV, 258).
Oltre un terzo delle attestazioni teologiche di prouideo esprime poi la cura divina per l’essere umano (cf. en. Ps. 39,27, dove prouideo è coordinato a curo). Soprattutto in contesto antipelagiano, prouideo è attestato nell’ambito della metafora terapeutica (cf. remedium prouideri)146: i rimedi contro il peccato somministrati da Dio all’uomo sono il battesimo (c. Iul. imp. 1,106; 4,125), il matrimonio (c. Iul. 1,68), la rinascita in Cristo (c. Iul. 3,58). In riferimento alla creazione, invece, prouideo rimanda all’idea del piano divino, del progetto razionale previsto e seguito da Dio nella creazione stessa (nupt. et conc. 2,31; prou. dei 6). Infine, prouideo esprime l’idea della prescienza divina, della conoscenza simultanea ed eterna di tutto quello che avviene o dovrà avvenire (ciu. 12,19).
Tabella 11 Prouideo in Agostino
PROVIDEO IN RELAZIONE ALLA SCRITTURA NR.
OCCORRENZE
s. Guelf. app. 7,4 (= s. 229J,4): uidete, quia quod uidetis ante prouisum est, et quod cernitis ante praedictum est.
exp. Gal. 22: spiritus ... sanctus ... utrumque prouidit ut et timore uisibilis poenae custodirentur … et ipse timorem istum solueret.
doctr. chr. 2,7: totum prouisum esse diuinitus non dubito ad edomandam labore
10
146 La iunctura è attestata nel lessico cristiano per indicare la cura contro il peccato, v. e.g. Cypr. laps. 14; Ambr. fuga 2,9; in psalm. 118,19,3; Rufin. Basil. hom. 2, p. 28, 63; Orig. princ. 2,9,7; Orig. in cant. 2,148.
45
superbiam et intellectum a fastidio renouandum, cui facile inuestigata plerumque uilescunt.
doctr. chr. 3,38: dei spiritus … praeuidit [sc. sententiam], immo ut occurreret [sc. eam lectori uel auditori], quia et ipsa est ueritate subnixa, prouidit.
doctr. chr. 3,38: quid in diuinis eloquiis largius et uberius potuit diuinitus prouideri, quam ut eadem uerba pluribus intellegantur modis?
doctr. chr. 4,10: in istorum litteris sacris, quos nobis erudiendis et ab hoc saeculo prauo in beatum saeculum transferendis prouidentia diuina prouidit.
exp. Rm. inch. 13: sed haec uerborum consonantia siue prouenerit siue prouisa sit, non pugnaciter agendum est.
ciu. 16,34: et hoc prouisum est contra haereticos futuros secundarum aduersarios nuptiarum, ut in ipso patre multarum gentium post obitum coniugis iterum coniugari demonstraretur non esse peccatum?
ciu. 18,47: diuinitus autem prouisum fuisse non dubito, ut ex hoc uno sciremus etiam per alias gentes esse potuisse, qui secundum deum uixerunt eique placuerunt, pertinentes ad spiritalem Hierusalem.
qu. 1,7: a uiro sapiente uel deo demonstrante prouisa sint, quae talium quoque animantium escis conuenirent.
PROVIDEO IN RELAZIONE ALL’ESSERE UMANO
ciu. 4,21: nec ipsi [sc. di] potuerunt omnibus bonis humanis minutatim singillatimque digestis deos minutos et singulos prouidere.
ep.186,1: prouidit nobis deus litterarum fidissimum perlatorem omnium.
s. 352,9: deus, ne per illam spem indulgentiae rursus augerentur peccata, non dehinc prouidere debuit? quomodo enim prouidit ne desperando augeantur, sic prouidere debuit ne sperando augeantur.
en. Ps. 113,2,12: ipsis enim filiis hominum quos fecit caelum, terram dedit in qua operentur,qui nouit terrae prouidere per caelum.
en. Ps. 39,27: quid tibi curaturus es? quid tibi prouisurus? habeat tui curam qui fecit te.
c. Iul. imp. 1,106: mendacissime affirmans, quod propter solam genitalium commotionem baptismum dicamus esse prouisum … dicimus ideo diuinitus esse prouisum secundae spiritalis natiuitatis auxilium ... quoniam secundum Adam carnaliter nati contrahunt mortis antiquae prima natiuitate contagium.
c. Iul. imp. 4,125: animas paruulorum, quibus prouidet lauacrum regenerationis. c. Iul. 1,68: aduersus eam [sc. libidinem] prouisum fuisse coniugale remedium. c. Iul. 4,26: sicut infantibus qui sine baptismate moriuntur, prouisuri estis aliquem locum inter damnationem regnumque caelorum.
ep. 153,7: caute salubriterque prouisum sit, ut locus illius humillimae paenitentiae semel in ecclesia concedatur, ne medicina uilis minus utilis esset aegrotis.
en. Ps. 103,3,11: prouidit [sc. Christus] ne damnaret quaesiturum, et praebuit exemplum infirmo.
c. Iul. 3,58: tu confessus es prouisum fuisse remedium.
12
PROVIDEO IN RELAZIONE ALLA CREAZIONE
nupt. et conc. 1,21: in aliqua re quae creata est ad usus hominum creatorem prouidisse et instituisse, quod ad generis humani ualeret exemplum?
nupt. et conc. 2,31: in hominibus quos deus ex hominibus parentibus creat, hoc intendat, hoc curet, hoc sui operis ratione prouideat, ut habeat diabolus seruos, quos ipse sibi facere non potest.
prou. dei 6: cetera inferius quae sicut deus condenda statuit prouidendo, ita homo haberet loquenda laudando, nisi ea fecisset pudenda peccando147.
3
PROVIDEO COME VERBO DELLA PRESCIENZA DIVINA
ciu. 12,19: quaecumque noua et dissimilia consequentia praecedentibus si semper facere uellet, inordinata et inprouisa habere non posset, nec ea prouideret ex proximo tempore, sed aeterna praescientia contineret.
1 + 1
147 La coppia costituita loquenda laudando è problematica dal punto di vista esegetico e richiederebbe la correzione in loquendo laudanda, perché la lode del creato avviene attraverso la parola, e non il contrario.
46
s. Guelf. 7,4 (cit. supra: colonna relativa a “Prouideo in relazione alla Scrittura”)