• Non ci sono risultati.

Seguendo i criteri di selezione dei messaggi online riportati in precedenza, sono stati rilevati 248 commenti totali relativi a tematiche concernenti le vacanze trascorse nei territori dell’Adriatico nel nord. Tuttavia è stata neces- saria una successiva scrematura eliminando alcuni commenti non diretta- mente legati all’argomento della ricerca o contenenti messaggi promozio- nali relativi a strutture private. Questo ha portato all’analisi dei contenuti di 197 messaggi in nove comunità virtuali legate al settore turistico.

Dallo studio è emerso che tra i vari portali presi in considerazione, TripAdvisor rappresenta lo “spazio virtuale” dove si concentra la maggior parte dei commenti che si riferiscono al tema di ricerca. Come mostra la tabella 2, il 48% dei commenti che nominano il territorio dell’Alto Adria- tico provengono da questo portale, seguiti, poi, da Zoover, Minube, Il Gi- ramondo e Forum Viaggiatori. Una percentuale minima è occupata dai restanti portali web.

Comunità analizzate N. commenti %

Ciao 21 11% Forum Viaggiatori 7 4% Il Giramondo 23 12% TripAdvisor 95 48% Minube 5 3% Trivago 5 3% Yahoo Answer-Sezione Viaggi 11 6% Zoover 29 15% Diversamente Agibile 1 1% Totale 197 100%

Proseguendo con l’analisi dei contenuti dei commenti online, emerge come la maggior parte di essi contengano riferimenti po- sitivi e di apprezzamento del territorio adriatico. Ben il 56% dei commenti ha difatti natura positiva, contro il 7% dei messaggi ne- gativi. Emergono tuttavia anche alcune opinioni ritenute “neutre”, ossia non contenenti commenti di natura prettamente positiva o negativa. Questo è il caso del 37% dei commenti analizzati, dove ad esempio vi è una descrizione delle località visitate, o la richiesta di informazioni dove viene nominata località dell’area considerata, senza tuttavia esprimere parere positivo o negativo (figura 2).

56%

37%

7%

Positivi Neutrali Negativi

Figura 2. Il territorio adriatico online: commenti positivi, neutri e negativi.

Suddividendo le opinioni provenienti dai diversi portali online a seconda che esse si riferiscano a una determinata regione/area adria- tica, emerge come il richiamo al territorio adriatico coinvolga tutte le cinque regioni oggetto dello studio.

Commenti online suddivisi per regione

Positivi Neutri Negativi Totale %

Croazia 22 17 2 41 21%

Commenti online suddivisi per regione

Slovenia 8 6 2 16 8%

Friuli Venezia Giulia 21 7 1 29 15%

Veneto 29 20 3 52 26%

Emilia Romagna 30 23 6 59 30%

Totale n. commenti  110 73  14 197 100%

Totale in valori

percentuali 56% 37% 7% 100%

Tabella 3. Le regioni italiane nord adriatiche e i Paesi orientali adriatici che emergono dalla ricerca.

Dall’indagine risulta che tra le regioni considerate, quella con il numero più elevato di commenti è l’Emilia Romagna, con il 30% dei commenti, seguita dal Veneto (26%). La Croazia detiene il terzo posto per numerosità di commenti (21%), seguita dal Friuli Ve- nezia Giulia (15%) e dalla Slovenia (8%). Come mostra la tabella seguente, quindi, le regioni adriatiche che possono essere definite come maggiormente “social”, sono l’Emilia Romagna, il Veneto e la Croazia. In particolare, la regione che detiene il maggior numero di opinioni positive è l’Emilia Romagna, seguita dal Veneto.

Regioni Punti di forza Punti di debolezza Croazia - qualità del mare e delle spiagge

- personale e abitanti molto accoglienti e gentili

- presenza di bellissimi parchi naturali

- in alcune località prezzi aumentati 

Slovenia - ottima organizzazione per la ricezione

- località tranquille e centri storici interessanti da visitare

- centri salutari-terme ben attrezzate, le strade sono molto ben tenute e le distanze veramente minime

- presenza di poche spiagge e per lo più rocciose

Regioni Punti di forza Punti di debolezza Friuli

Venezia Giulia

- presenza di luoghi naturalistici e architettonici unici

- presenza di località giovanili con possibilità di divertimento

- qualità dell’acqua - prezzi elevati in

alcune località turistiche

Veneto - qualità dei servizi offerti - presenza di stabilimenti balneari

attrezzati

- qualità dell’organizzazione dei servizi turistici

- presenza di attività per il tempo libero

- presenza di divertimenti notturni per giovani - tour enogastronomici - qualità dell’acqua - presenza di molte zanzare in alcune zone - qualità dei divertimenti serali - prezzi in alcune zone

(Venezia)

Emilia

Romagna - presenza di stabilimenti balneari attrezzati - qualità delle spiagge, presenza di

infrastrutture per disabili - qualità dei servizi offerti - presenza di divertimenti notturni

per giovani

- qualità delle strutture ricettive presenti

- professionalità e cordialità del personale

- qualità della cucina

- qualità dell’acqua - scarsa sicurezza

notturna

Tabella 4. Punti di forza e debolezza riportati dagli utenti online riguardanti le regioni dell’Alto Adriatico.

Gli argomenti trattati nelle recensioni oggetto di analisi sono molteplici e di differente natura: da opinioni relative alla risorse naturali del territorio adriatico all’accoglienza ricevuta dalla popo- lazione, dalla qualità dei servizi a quella delle infrastrutture. Per questo motivo e perché la percezione dei medesimi temi da parte dei singoli turisti varia non solo da regione a regione bensì, a volte, persino da zona a zona all’interno della regione stessa (ad esempio, il caso della Croazia, la quale presenta, a volte, notevoli differenze

di giudizio se si tiene in considerazione la regione dell’Istria o la regione della Dalmazia), si è cercato di individuare i punti di forza e di debolezza di ciascuna regione, individuando i richiami più ri- correnti, e quindi con la maggiore frequenza relativi, a uno stesso elemento/caratteristica della destinazione considerata. Nella tabella 4, sono riassunti i principali punti di forza e apprezzamento espressi dagli utenti online relativi alle diverse regione considerate, nonché i punti di debolezza delle stesse.

Nei commenti online analizzati, i Paesi adriatici orientali coin- volti nella ricerca, Croazia e Slovenia, si contraddistinguono sia per la bellezza del mare e delle spiagge sia per il rapporto qualità/prezzo dell’offerta turistica.

Per quanto riguarda la Croazia tra le località maggiormente no- minate citiamo ad esempio la località di Rabac, cittadina mediter- ranea situata nella baia del Quarnaro, la grande baia adriatica che separa la costa istriana dalla Dalmazia settentrionale, e Medulin, comune di circa seimila abitanti dell’estrema parte meridionale dell’Istria, nonché le varie isole tra cui Rab e Krk.

Tra i commenti analizzati riportiamo i seguenti a titolo esempli- ficativo:

Rabac […] unica in tutta la Croazia con spiaggia di ciottoli bianchi […] mare da 10 e lode (Forum Viaggiatori, 18 luglio 2012).

L’ultima volta che ho visitato le Isole di Rab e Krk è stata due anni fa (luglio). Rab è l’isola che preferisco tra le due. Ha un centro storico incantevole, si respira un’aria quasi magica, uno spettacolo di viuz- ze acciottolate ornate di negozietti e taverne (Forum Viaggiatori, 26 Marzo 2012).

Ho passato 10 giorni in questa splendida isola nella località di Bol. Le condizioni per il soggiorno sono ideali, clima ottimo, ricca vegetazio- ne, spiagge con mare dai colori bellissimi e acqua limpida e soprattutto ad una temperatura che ti permette di fare anche 10 bagni al giorno. Molto valide anche le struttute ricettive sia come Hotel che come ap- partamenti. (Il Giramondo-16 Luglio 2012).

Anche per quanto concerne la Slovenia, vi sono commenti sulle diverse località visitate anche se con una numerosità nettamente inferiore rispetto alle altre regioni considerate. Tuttavia, la maggior parte dei commenti online dei turisti sono favorevoli e descrivono una nazione molto ben organizzata anche dal punto di vista turisti- co. Di seguito riportiamo l’opinione di una viaggiatrice:

Io sono stata in vacanza in Slovenia la scorsa estate e mi sono trova- ta benissimo, è una nazione dall’organizzazione tedesca […] e molto adatta a chi va in vacanza coi bambini, infatti ho visto tanti turisti (soprattutto tedeschi, austriaci e francesi) con i pargoli al seguito (Tri- pAdvisor, 9 gennaio 2012).

Tra i commenti negativi troviamo la scarsa presenza di spiagge nei territori bagnati dal mare Adriatico.

Non esistono quasi spiagge, ma solo scogli anche se il mare assomiglia a quello della Sardegna (TripAdvisor, 5 luglio 2012).

Ponendo attenzione ai territori adriatici italiani, in Friuli Venezia Giulia le destinazioni più nominate riguardano la zona di Trieste, ricordata per la sua centralissima via San Niccolò, zona pedonale che ospita numerosi bar dove è possibile consumare degli aperitivi, ma anche Lignano Sabbiadoro oppure Grado. In quest’ultima località viene segnalata dai turisti la scarsa limpidezza dell’acqua del mare.

Quest’anno ho avuto modo di trascorrere le mie vacanze a Lignano Sabbiadoro, il posto è veramente bello, dinamico e veramente trend, mare sempre pulito, pochissime zanzare (soprattutto nella parte del centro da evitare la zona vicina al porto) (Ciao, 27 Agosto 2012). Grado […] impossibile fare il bagno perché dopo una fascia di un paio di metri di fondale sabbioso, ti ritrovi con il fango alle ginocchia (Tri- pAdvisor, 6 maggio 2012).

In Veneto spicca Venezia, «una delle città più belle e romantiche del mondo», con un lido ben attrezzato e curato, e il lido di Jesolo, località creata ad hoc per il turismo, che vive e prospera grazie a esso

e che per la presenza di locali notturni viene considerata una sorta di riviera romagnola del Veneto. Secondo il parere dei viaggiatori online, però, la qualità dei locali e delle discoteche per la vita not- turna, qui, si è molto abbassata, almeno negli ultimi anni.

Qui la qualità dell’acqua lascia alquanto a desiderare, ma al tem- po stesso i servizi turistici sono particolarmente organizzati e la qualità dei servizi pubblici particolarmente elevata.

Tra terra e acqua, tradizioni e arte e […]. Proprio qualche settimana fa sono tornata a Venezia, una delle città più belle e romantiche del mondo […]. Una volta arrivati abbiamo lasciato la macchina a Piazzale Roma e siamo arrivati a piedi fino a Piazza San Marco, facendo quindi il classico giro turistico […] tutto mi è sembrato ancor più caloroso e più interessante, in passato avevo ritenuto Venezia una città un po’ triste e freddina, soprattutto per il cielo sempre grigio e per il tempo piovoso che avevo trovato ogni volta, questa volta anche il tempo ci ha assistito, temperatura più mite rispetto alle settimane precedenti e belle giornate di sole (Ciao, 5 Marzo 2012 ).

Venezia […] il lido ha delle belle spiagge, curate, ben attrezzate e fa- cilmente raggiungibili con i vaporetti (TripAdvisor, 27 luglio 2012). Lido di Jesolo […] la riviera dei divertimenti non più attivi (Minube, agosto 2012).

Jesolo è piena di negozi, c’è poca natura, l’acqua è pulita, ma torbida, non si vede il fondale ad un metro, non invita a fare il bagno (Zoover, 1 luglio 2012).

L’Emilia Romagna, terra di divertimenti notturni e di strutture ri- cettive eccellenti, rappresenta per i turisti che hanno espresso la loro opinione online, un luogo dove gli stabilimenti balneari risultano attrezzati, non solo per gli adulti ma soprattutto per le famiglie con bambini e persone disabili.

La Riviera ha paesi adatti ai giovani (Rimini e Riccione) e paesi più tran- quilli adatti alle famiglie (Cervia e Pinarella). È bello che ognuno possa scegliere il posto più adatto alle proprie esigenze (TripAdvisor, 13 agosto 2012).

Ciò che colpisce, inoltre dell’Emilia Romagna è la cordialità delle persone, non solo tipica dei gestori delle strutture ricettive, bensì anche degli stessi abitanti. Altro elemento positivo che emerge, poi, dai commenti riguarda la qualità della cucina.

Hai proprio ragione! I romagnoli, pur non potendo contare sulle bel- lezze naturali della costa, sono riusciti comunque a trarre il massimo dal loro territorio (negli anni anche diversificando l’offerta per togliersi l’etichetta di “divertimentificio” e basta) e cortesia e disponibilità sono tra i loro punti di forza (TripAdvisor, 23 agosto 2012).

Per contro, la qualità dell’acqua, la quale, soprattutto nelle ore tarde della giornata, risulta essere particolarmente “opaca”.

Per quanto concerne l’Emilia Romagna, invece, sono sempre le tipiche località della riviera romagnola a occupare un ruolo da protagonista: Rimini, dove gli albergatori si contraddistinguono per la loro gentilezza, ma anche Cattolica, presentata come «la regina dell’adriatico» e Cervia, meta per eccellenza del turismo balneare romagnolo assieme a Milano Marittima. Molto apprez- zata in Emilia Romagna anche la zona dei lidi di Comacchio in provincia di Ferrara, visto dai turisti come luogo paradisiaco ca- ratterizzato da una natura che irrompe in maniera impetuosa su un litorale perfetto.

È opportuno segnalare come il territorio dell’Alto Adriatico si presenti come un’area molto eterogenea, sia dal punto di vista geo-politico, poiché convergono ambienti culturali e stili di vita diversi, sia dal punto di vista fisico-ambientale e delle singole pecu- liarità di ogni regione. Dalla ricerca, infatti, sono emersi numerosi aspetti positivi, ma anche diverse criticità. Quest’ultime, come ab- biamo già avuto modo di evidenziare, fanno principalmente riferi- mento alla scarsa qualità dell’acqua, in particolar modo in alcune regioni come il Veneto e l’Emilia Romagna.

Emerge tuttavia un denominatore comune che accomuna le re- gioni analizzate, ossia la cordialità e l’ospitalità delle persone, non sono all’interno delle strutture ricettive, ma anche tra gli abitanti delle diverse zone nominate dai turisti nei commenti online. Que-

sto fa pensare a come potenzialmente vi sia una cultura condivisa e predisposta alla gestione turistica dei territori.

Ne deriva un’immagine positiva dei territori bagnati dal mare Adriatico del nord, e la netta prevalenza di commenti positivi nei contesti online analizzati denota una chiara e trasparente volontà dei turisti di comunicare le loro esperienze positive e consigliare forte- mente gli utenti interessati nella scelta di trascorrere le vacanze o di visitare i territori oggetto della ricerca. È fondamentale in questo caso lo strumento del passaparola, che, grazie al contesto online, ha un potere di influenza e di raggiungimento di molti più utenti rispetto al contesto tradizionale. È quindi necessario per le aziende operanti nel settore turistico, sia private che pubbliche, comprendere non solo i punti di forza delle diverse località, per fare in modo di rafforzare e comunicare un vantaggio competitivo distintivo, ma anche identifi- care i punti di debolezza, cercando di individuare i possibili miglio- ramenti che possono essere apportati.

Vedremo nel prossimo paragrafo, come si sviluppa l’offerta turistica online, considerando i principali portali turistici relativi alle regioni analizzate in precedenza. Questo renderà possibile un potenziale pa- ragone tra ciò che emerge dalla domanda online attraverso l’analisi delle comunità virtuali turistiche e di come avviene invece la comuni- cazione riguardante i territori da parte dell’offerta nel contesto online.

IV

L’offerta turistica online per i territorio