Situato nella posizione settentrionale del Mediterraneo, il territorio dell’Alto Adriatico costituisce un’area importante in Europa, non solo dal punto di vista marino e marittimo ma anche sotto il profi- lo storico-culturale. Insieme agli altri territori bagnati dall’Adriati- co, quest’area contribuisce ad accogliere milioni di turisti che ogni anno soggiornano nel territorio adriatico8. Il mare Mediterraneo
rappresenta nel suo complesso il mare di gran lunga più frequenta- to, seguito dal Tirreno, dal mar Ligure e dal mar Ionio, in quanto sede privilegiata delle più rinomate stazioni balneari, apprezzate da
7 http://www.adriaticseanetwork.it/index.php?page=5&sub=37&id- news=3942#vedi_contenuto.
8 F. Forlani, Immagine e posizionamento dei brand turistici. Il caso del
Mare Adriatico e delle sue destinazioni turistiche, in Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche: una prospettiva manageriale, a cura di G.L. Gre-
turisti sia italiani sia stranieri9. La zona adriatica è un ambito terri-
toriale a forte vocazione turistica poiché rappresenta una delle pri- me mete turistiche d’Europa riconosciuta sia a livello nazionale sia internazionale. Si tratta, quindi, di una grande e importante risorsa economica per il nostro Paese10..
Considerando la zona dell’Alto Adriatico, che va dall’area della Croazia, Slovenia ai territori del Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna (figura 1), esso si contraddistingue per la diversità della costa (di scogli o con lunghissime spiagge) oltre che per la pre- senza di patrimoni naturalistici e storico-artistici unici al mondo.
9 La “bandiera blu” è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 dall’organizzazione no profit FEE (Foundation for Environmental Educa- tion) assegnato alle località turistiche balneari che soddisfano criteri di qua- lità relativi alla pulizia delle spiagge, alle acque di balneazione e ai servizi offerti.
10 È lungo la costa adriatica, infatti, che già a partire dalle prime fasi dell’industrializzazione sorgono le prime attività legate al turismo e al tem- po libero. A partire dagli anni Venti del Novecento, si assiste a una prima trasformazione della domanda turistica, da attività d’élite ad attività di post- élite. Ma è tra gli anni Cinquanta e Sessanta che avviene il grande cambia- mento. La moda delle vacanze al mare, infatti, inizia a diffondersi anche nei ceti medio borghesi e meno abbienti dando inizio a un turismo che diventa fenomeno popolare. È proprio lungo la costa adriatica, in particolar modo lungo l’area della riviera adriatica dell’Emilia Romagna, che si sviluppano ra- pidamente, a partire da questo periodo, le principali infrastrutture turistiche, per soddisfare la forte crescita della domanda turistica europea. Si veda A. Berrino, Storia del turismo in Italia, Bologna, il Mulino, 2011.
Figura 1. Il territorio dell’Alto Adriatico.
Obiettivo del presente lavoro è lo studio della percezione dell’im- magine dell’Alto Adriatico e delle sue destinazioni turistiche da parte del consumatore online.
Si è proceduto in primis, all’analisi della domanda turistica online, relativa a tale territorio, dando enfasi alla realtà delle comunità virtuali di viaggiatori, nelle quali i consumatori condividono le esperienze di viaggio, fornendo importanti informazioni e commenti a potenzia- li turisti interessati alle stesse mete. In aggiunta a ciò, si è voluto poi confrontare i principali portali di offerta turistica che offrono ai turisti informazioni riguardanti le destinazioni considerate dal presente studio. La ricerca ha in primo luogo identificato le comunità online di viaggiatori. Per fare ciò si è proceduto con la ricerca delle comunità online turistiche principali11 e successivamente all’analisi dei conte-
nuti dei commenti riportati dagli utenti.
11 Per la selezione delle comunità è stata presa come riferimento l’analisi proposta dall’articolo Recensioni online: i migliori siti, portali e community per
recensioni e racconti di viaggio di Roberto Ferretti, in Id., Recensioni on line: i migliori siti, portali e community per recensioni e racconti di viaggio, 2011,
consultabile all’indirizzo: http://www.turismoeconsigli.com/recensioni-onli- ne-migliori-siti/.
Tra le varie comunità individuate, si è deciso di considerare le principali comunità italiane in termini di numero di partecipanti e di posizione nei principali motori di ricerca, delle quali, poi, è stata fatta una successiva cernita fino a giungere a un totale di nove comunità online analizzate (si veda la tabella 1 per una descrizione delle comunità virtuali). Si è deciso, pertanto di tenere in conside- razione solo quelle comunità online di viaggiatori che raccolgono recensioni relative alle località che si affacciano sul mare Adriatico e in particolare sulle regioni del Nord Adriatico, in particolare l’E- milia Romagna, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Slovenia e la Croazia.
Dato il numero molto elevato di commenti presenti in queste co- munità virtuali, è stato adottato un criterio temporale per consen- tire un’analisi dimensionata e appropriata per il fine dello studio: sono state considerate le recensioni riportate in un lasso tempora- le compreso tra gennaio 2012 a agosto 2012 incluso, riguardanti commenti e opinioni sui territori dell’Adriatico, escludendo tutti commenti concernenti specifiche strutture ricettive private, come ristoranti e hotel. L’attenzione, infatti, è stata posta sui diversi ter- ritori adriatici, l’offerta in generale e i punti di forza e di debolezza delle principali destinazioni facendo riferimento alle diverse locali- tà e non a particolari strutture private.
Dopo questa fase di selezione delle comunità online si è procedu- to con la ricerca di specifiche combinazioni di parole all’interno di ogni comunità per restringere l’ambito di analisi. I termini ricercati sono i seguenti: Alto Adriatico, Nord Adriatico, mare Adriatico, re- gione adriatica, turismo adriatico, costa adriatica, combinati rispet- tivamente con le regioni e territori considerati: Emilia Romagna, riviera romagnola, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Slovenia, Croazia.
Comunità online turistiche Descrizione
Ciao
http://www.ciao.it/ Comunità costituita da milioni di iscritti che scrivono opinioni e valutano prodotti e servizi. Diversamente Agibile
http://www.diversamenteagibile.it/ Sito/blog in cui sono pubblicate le esperienze di persone disabili, che hanno la possibilità di inserire reportage dei loro viaggi.
Forum Viaggiatori
http://www.forumviaggiatori.com/ Forum dove è possibile leggere le esperienze di viaggio dei singoli utenti e interagire con essi chiedendo e offrendo informazioni utili. Il Giramondo
http://www.ilgiramondo.net/ Community di viaggiatori nata nell’aprile 2003; permette lo scambio di opinioni tra utenti della rete su argomenti che gravitano intorno ai viaggi.
Minube
http://www.minube.it/ Community nata in Spagna nel 2007 e arrivata in Italia nel 2009; presenta, oltre allla parte dedicata alla ricerca degli hotel e dei voli, anche i blog personali degli utenti.
TripAdvisor
http://www.tripadvisor.it/ Rappresenta il sito di viaggi più famoso al mondo, offre consigli pubblicati da viaggiatori e un’ampia varietà di opzioni di viaggio. Trivago
http://www.trivago.it/ Community internazionale di viaggiatori che riportano le loro esperienze positive e negative sulle località visitate, le strutture e i locali. Yahoo Answer - Sezione Viaggi
http://it.answers.yahoo.com/ È suddivisa in varie sezioni tematiche, la sezione Viaggi è stata oggetto della nostra analisi. Zoover
http://www.zoover.it/ Portale di recensioni di viaggi e hotel molto popolare in Olanda ma presente anche in altri Paesi europei, tra cui l’Italia.