• Non ci sono risultati.

I sistemi di accounting come “tecnologie di governo” di un network

Compresa l’utilità che i sistemi di accounting possono avere non solo ai fini del controllo delle performance ma anche nel “modellare” le relazioni di rete, ai soggetti che guidano un network si impone altresì la verifica di come tali sistemi trovino coerente combinazione con le altre “leve” di governo inter-aziendale.

of using this resistance as a chemical catalyst so as to bring to light power relations, locate their position, and find out their point of application and the methods used. Rather than analyzing power from the point of view of its internal rationality, it consists of analyzing power relations through the antagonism of strategies» (M. Foucault, The subject and power, in «Critical Inquiry», vol. 8, n. 4, 1982, p. 780).

42 D. Neu - C. Graham, The birth of a nation: accounting and Canada’s

first nations, 1860-1900, in «Accounting, Organizations and Society», vol.

31, n. 1, 2006, p. 50.

43 Sul ruolo che, in contesti organizzativi reticolari, i sistemi di accoun-

ting possono rivestire ai fini del governo dei rischi, si veda R. Stacchezzini, L’“ibridazione” dei sistemi di risk management in contesti aziendali reticolari,

in Il controllo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del

In tal senso è utile prendere coscienza del ruolo dei sistemi di accounting come “tecnologie di governo”44, ovvero come strumenti

funzionali alla governance aziendale45. I soggetti che guidano una

44 È il governmentality framework a riconoscere i sistemi di accounting come uno strumento a supporto della governance, favorendo in particolare l’investigazione dei processi “disciplinari” e di “auto-governo” alimentati da tali sistemi. In tal senso si rinvia ai contributi fondativi di: M. Foucault,

Governmentality, in The Foucault effect: studies in governmentality, a cura di G.

Burchell - C. Gordon - P. Miller, Chicago, The University of Chicago Press, 1991; P. Miller - N. Rose, Governing economic life, cit.; N. Rose - P. Miller, Political power beyond the state: problematics of government, cit. Si veda altresì quanto efficacemente sintetizzato in A. Mennicken - P. Miller,

Accounting, territorialization and power, in «Foucault Studies», vol. 13, 2012,

pp. 4-24 e in W. Walters, Governmentality. Critical encounters, Londra, Routledge, 2012.

Come Barretta e Busco hanno evidenziato investigando iniziative che vedono coinvolte aziende pubbliche, il riconoscimento dell’accounting come “tecnolo- gia di governo” dischiude ampi spazi di ricerca nell’ambito dei network (A. Barretta - C. Busco, Technologies of government in public sector’s networks: in

search of cooperation through management control innovations, in «Management

Accounting Research», vol. 22, n. 4, pp. 211-219). Avuto riguardo all’impiego del governmentality framework ai fini dell’analisi dei processi di negoziazione in contesti reticolari, si veda M. Jakobsen, Intra-organisational management

accounting for inter-organisational control during negotiation processes, in «Quali-

tative Research in Accounting & Management», vol. 9, n. 2, 2012, pp. 96-122. 45 «Le pratiche di accounting […] consentono al soggetto utilizzatore delle informazioni di esercitare il proprio potere sui soggetti che le stesse infor- mazioni rendono “calcolabile” e dunque “governabile” (Miller e O’Leary, 1987). Le relazioni che si manifestano fra soggetto “controllante” e soggetto “controllato” qualificano una “micro-fisica del potere”, che richiede di porre attenzione ai legami e alle interdipendenze secondo cui i programmi di go- verno trovano attuazione. L’immagine dell’accounting come una “pura tecni- ca” lascia spazio a quella in cui l’accounting costituisce una risorsa preziosa ai fini della realizzazione di forme di governo “liberali” (Miller, 2001, p. 381), nelle quali – in linea generale – le autorità governative adottano una politi- ca economica non interventista ma sono comunque in grado di monitorare comportamenti e performance delle imprese» (R. Stacchezzini, Accounting

rete possono così verificare i nessi di complementarità e di recipro- ca influenza che i sistemi di accounting manifestano con gli altri “analytics di governo”, ovvero con le “dimensioni” che esprimono le forme di manifestazione e regolazione del potere nell’ambito delle relazioni di governance. La modellistica degli “analytics di governo” – originariamente concepita per lo studio delle relazioni di potere in ambito governativo46 e recentemente applicata anche in contesti

di network d’impresa47 – fa riferimento alle seguenti quattro “di-

mensioni”:

a) i campi visivi ovvero quel complesso di strumenti mediante i quali il soggetto di governo “visualizza” il proprio spazio d’a- zione. Avuto riguardo ai nessi di complementarità e di reciproca influenza con i sistemi di accounting, questi ultimi possono sup- portare la strutturazione di una modellistica utile a evidenziare: 1) gli attori preposti alla governance e quelli alla stessa sottoposti; 2) le relazioni di potere tra i soggetti coinvolti nelle relazioni di governance; 3) le modalità di interazione di tali soggetti; 4) i pro- blemi da risolvere e gli obiettivi da raggiungere;

b) le tecnologie di governo, ovvero i meccanismi, le procedure, gli strumenti, le tecniche e le tecnologie secondo cui viene esercitata la governance. Occorre al riguardo verificare gli sforzi compiuti dalle diverse unità di rete per integrare o rendere complementari i sistemi di accounting e gli altri meccanismi, procedure, stru- menti e tecnologie ritenuti più adatti a un governo consapevole della rete;

c) le forme di conoscenza strumentali all’attività di governo. In tal senso è utile verificare come i sistemi di accounting alimentano

46 M. Dean, Governmentality. Power and rule in modern society, seconda edizione (prima edizione 1999), Londra, Sage Publications, 2010.

47 L.J. Spence - L. Rinaldi, Governmentality in accounting and account-

ability: a case study of embedding sustainability in a supply chain, in «Accoun-

ting, Organizations and Society», sezione “Articles in Press”, 2012; R. Stac- chezzini, Accounting e potere. Il contributo interpretativo del governmentality

e trovano coerente sviluppo rispetto a: 1) la logica di fondo che guida gli attori del network, sulla base di “mentalità” che posso- no alternativamente privilegiare un comportamento fortemente coordinato delle diverse unità, così come atteggiamenti di pre- valente autonomia, non solo istituzionale, ma anche strategica e operativa, delle singole imprese, magari a motivo della perce- zione di rischi di appropriazione delle risorse condivise in rete; 2) la diffusione di un linguaggio condiviso che, quando presente, favorisce processi di reciproco adattamento e, dunque, «una più efficace interazione nell’ambito della forma aggregativa»48; 3) la

localizzazione delle competenze di cui sono originariamente depo- sitarie le singole unità che partecipano al network ma che posso- no essere oggetto di “internalizzazione” nello stesso per effetto di processi di condivisione del sapere;

d) le identità individuali e collettive sviluppate all’interno del network. Al riguardo è utile comprendere come i sistemi di ac- counting favoriscono l’acquisizione nei vari attori della rete di consapevolezza circa: 1) la partecipazione al network; 2) il ruolo rivestito nello stesso al dispiegarsi dei meccanismi di potere fra le singole imprese; 3) il contributo di competenze potenzialmente fornibili al network; 4) le attività da svolgere per la rete e le attese degli altri attori49.

48 Così A. Lai, Le aggregazioni di imprese. Caratteri istituzionali e strumenti

per l’analisi economico-finanziaria, cit. p. 107, che precisa (p. 108): «Il lin-

guaggio, quando si innesta sulla capacità manageriale di assicurare un grado soddisfacente di flessibilità alla struttura d’impresa, rende possibile la realiz- zazione anche di progetti produttivi molto complessi, articolati, che imple- mentano la partecipazione di numerose imprese, avvinte, nella rete, le quali vengono talora individuate e circoscritte come “imprese-progetto” a sottoline- are da un lato che l’essenza costitutiva delle stesse si riconduce alla particolare flessibilità loro impressa dal proprio soggetto economico, dall’altro che que- sto si muove nella direzione di valorizzare al meglio le risorse ed il sistema di relazioni a propria disposizione, al fine di conseguire un risultato produttivo che trascende gli stessi confini e le dimensioni della propria impresa». 49 Circa il ruolo che le tecnologie di controllo manageriale possono in tal

V

Conclusioni

Come la letteratura di accounting insegna50, i soggetti che guidano

un network devono rifuggire dall’idea di rintracciare nei sistemi di accounting strumenti tecnici “slegati” dal contesto inter-organizza- tivo in cui questi ultimi trovano applicazione.

Il “successo” di una iniziativa di rete non passa cioè attraverso un impiego “asettico” di uno specifico sistema di accounting – come se lo stesso non potesse essere oggetto di un affinamento o addirittura di un ripensamento –, ma richiede che l’imprenditore comprenda e costantemente sottoponga a verifica il ruolo che, complementar- mente ad altre “leve” e con il supporto di adeguate expertise, tale sistema può avere nell’orientare le relazioni di potere e la governance di rete.

Da tali circostanze non sono esenti gli imprenditori dell’Alto Adriatico che riconoscono nei network un modello organizzativo utile alla sopravvivenza e allo sviluppo delle proprie imprese.

senso rivestire, Mouritsen e Thrane così si esprimono: «Management control technologies are involved in constituting the boundaries of networks. Show- ing how network partners are related and problematising how they should be related, management technology is integral to developing an inside and an outside in the network. This is what makes the network a network enterprise rather than only a network. Its enterprise form means that it can reflect on itself with a view to transformation. Since transformation mobilises the net- work rather than only individual firms, it is not strange that network partners find the operation of the network hopeful and frightful at the same time» (J. Mouritsen - S. Thrane,Accounting, network complementarities and the development of inter-organisational relations, cit. pp. 273-274).

50 A.G. Hopwood, Looking across rather than up and down: on the need to

explore the lateral processing of information, cit.; A.G. Hopwood, On trying to study accounting in the context in which it operates, in «Accounting, Organiza-

Abstract

An increasing number of firms are involved in business networks. In this respect, companies operating in the territory of Adriatic Eu- roregion are not an exception. Accounting systems are considered to be crucial in ensuring the “resistance” of such networks, as they support inter-organizational governance and strengthen the mutu- al trust among companies.

The present study highlights the role of accounting systems in solving typical inter-organizational problems. The analysis also shows the usefulness of a process perspective in understanding both how these accounting systems are crucial in regulating network ties and the role of accounting expertise in enabling the activation and the construction of such ties. Finally, by recognizing accounting systems as technologies of government, the study proposes a model of analysis useful to assess the links of complementarity and the mutual influence between accounting systems and other forms of power regulation related to corporate governance issues.

Zusammenfassung

Eine wachsende Zahl von Unternehmen ist Teil eines Busi- ness-Netzwerks. In dieser Hinsicht stellen die Unternehmen der Nord-Adriatischen Euro-Region keine Ausnahme dar. Die Ac- counting-Systeme spielen eine entscheidende Rolle als Garanten der “Erhaltung“ solcher Netzwerke, weil sie die inter-organisatori- sche Governance unterstützen und das gegenseitige Vertrauen zwi- schen Unternehmen verstärken.

Die vorliegende Studie hebt die Rolle von Accounting-Systemen bei der Lösung typischer inter-organisatorischen Problemen hervor.

Die Analyse zeigt auch die Nützlichkeit einer Prozessperspektive, um zu verstehen, sowohl wie entscheidend die Accounting-Systeme bei der Regulierung der Netzbindungen sind, als auch welche Rol-

le die Accounting-Expertise bei der Aktivierung und dem Aufbau solcher Verbindungen spielen. Schließlich erkennt diese Studie die Accounting-Systeme als Governance-Instrumente an und dadurch bringt sie ein Analyse-Modell vor, um die Komplementaritäts- und Einfluss-Verhältnisse zwischen Accounting-Systemen und anderen mit dem Corporate Governance verbundenen Formen von Macht- regulierung zu bewerten.

Bibliografia

S. Anderson - H. Dekker, Accounting in Networks — The Tran- saction Cost Economics Perspective, , in Accounting in Networks, a cura di H. Håkansson - K. Kraus - J. Lind, New York, Routledge, 2010, pp. 235-268.

A. Barretta - C. Busco, Technologies of government in public sec- tor’s networks: in search of cooperation through management con- trol innovations, in «Management Accounting Research», vol. 22, n. 4, pp. 211-219.

M. Buchanan, Nexus: small worlds and the new science of networks, New York, W.W. Norton & Co., 2002.

A. Caglio - A. Ditillo, Controlling Collaboration between Firms. How to Build and Maintain Successful Relationships with Exter- nal Partners, Oxford, Elsevier, 2008.

A. Caglio - A. Ditillo, A review and discussion of management control in inter-firm relationships: achievements and future di- rections, in «Accounting, Organizations and Society», vol. 33, n. 7-8, 2008, pp. 239-274.

A. Caglio - A. Ditillo, Opening the black box of management ac- counting information exchanges in buyer-supplier relationships, in «Management Accounting Research», vol. 23, n. 2, 2012, pp. 61-78.

M. Callon, Some elements of a sociology of translation: domestica- tion of the scallops and the fishermen of St. Brieuc Bay, in Power action and belief: a new sociology of knowledge sociological re- view monograph, a cura di J. Law, Londra, Routledge & Kegan Paul, 1986.

M. Carlsson-Wall - K. Kraus, Target Costing in Inter-Organisa- tional Relationships and Networks, in Accounting in Networks, a cura di H. Håkansson - K. Kraus - J. Lind, New York, Routledge, 2010, pp. 184-210.

M. Castells, The rise of the network society, Oxford, Blackwell Pu- blishers, 1996.

W.F. Chua, Experts, networks and inscriptions in the fabrication of accounting images: a story of the representation of three public hospitals, in «Accounting, Organizations and Society», vol. 20, n. 2-3, 1995, pp. 111-145.

W.F. Chua - H. Mahama, The effect of network ties on accounting controls in a supply alliance: field study evidence, in «Contem- porary Accounting Research», vol. 24, n. 1, 1995, pp. 47-86. M. Dean, Governmentality. Power and rule in modern society, Se-

conda Edizione (Prima edizione 1999), Londra, Sage Publica- tions, 2010.

H.C. Dekker, Value chain analysis in interfirm relationships: a field study, in «Management Accounting Research», vol. 14, n. 1, 2003, pp. 1-23.

H.C. Dekker, Control of inter-organizational relationships: eviden- ce on appropriation concerns and coordination requirements, in «Accounting, Organizations and Society», vol. 29, n. 1, 2004, pp. 27-49.

H.C. Dekker, Partner selection and governance design in interfirm relationships, in «Accounting, Organizations and Society», vol. 33, n. 7-8, 2008, pp. 915-941.

M. Foucault, The subject and power, in «Critical Inquiry», vol. 8, n. 4, 1982, pp. 777-795.

M. Foucault, Governmentality, in The Foucault effect: studies in governmentality, a cura di G. Burchell - C. Gordon - P. Miller, Chicago, The University of Chicago Press, 1991. M. Jakobsen, Intra-organisational management accounting for in-

ter-organisational control during negotiation processes, in «Qua- litative Research in Accounting & Management», vol. 9, n. 2, 2012, pp. 96-122.

H. Håkansson - K. Kraus - J. Lind, Accounting in Networks as a New Research Field, in Accounting in Networks, a cura di H. Håkansson - K. Kraus - J. Lind, New York, Routledge, 2010, pp. 292-313.

A.G. Hopwood, Looking across rather than up and down: on the need to explore the lateral processing of information, in «Accoun- ting, Organizations and Society», vol. 21, n. 6, pp. 589-590. P. Kajüter - H. Kulmala, Open-Book Accounting in Networks, in

Accounting in Networks, a cura di H. Håkansson - K. Kraus - J. Lind, New York, Routledge, 2010, pp. 211-232.

A. Lai, Le aggregazioni di imprese. Caratteri istituzionali e strumenti per l’analisi economico-finanziaria, Milano, Franco Angeli, 1990. A. Lai, Lo sviluppo dell’impresa nell’era della rivoluzione digitale:

opportunità e rischi, in Globalizzazione e territorio. Il futuro di un sistema locale, a cura di A. Tessitore - A. Lai, Milano, Franco Angeli, 2003.

A. Lai - A. Lionzo - R. Stacchezzini - F. Rossignoli, Dall’im- presa al network. Profili di governance e modelli di business, Mi- lano, Franco Angeli, 2014.

B. Latour, Science in action: how to follow scientists and engineers through society, Milton Keynes, Open University Press, 1987. G. Leoni, Performance e sviluppo delle piccole e medie imprese nell’Al-

to Adriatico, in Il territorio adriatico. Orizzonte storico, geografia del paesaggio, aspetti economici, giuridici e artistici, vol. III, a cura di G. de Vergottini - G. Cevolin - V. Piergigli - I. Russo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019, pp. 203- 234.

D. Mancini, L’azienda nella “rete di imprese”. La prospettiva del controllo relazionale, Milano, Giuffrè, 1999.

M. Martinez Ramos, Interaction between management accounting and supply chain management, in «Supply Chain Management: An International Journal», vol. 9, n. 2, 2004, pp. 134-138. A. Mennicken - P. Miller, Accounting, territorialization and

power, in «Foucault Studies», vol. 13, 2012, pp. 4-24.

P. Miller - L. Kurunmäki - T. O’Leary, Accounting, hybrids and the management of risk, in «Accounting, Organizations and Society», vol. 33, n. 7-8, 2008, pp. 942-967.

P. Miller - N. Rose, Governing economic life, in «Economy and Society», vol. 19, n. 1, 1990, pp. 1-31.

J. Mouritsen - S. Thrane, Accounting, network complementarities and the development of inter-organisational relations”,in «Ac- counting, Organizations and Society», vol. 31, n. 3, 2006, pp. 241-275.

J. Mouritsen - A. Hansen - C.Ø. Hansen, Inter-organizational controls and organizational competencies: episodes around target cost management/functional analysis and open book accounting, in «Management Accounting Research», vol. 12, 2001, pp. 221-244.

J. Mouritsen - H. Mahama - W.F. Chua, Actor-Network Theory and the Study of Interorganisational Network-Relations, in Ac- counting in Networks, a cura di H. Håkansson - K. Kraus - J. Lind, New York, Routledge, 2010, pp. 292-313.

D. Neu - C. Graham, The birth of a nation: accounting and Cana- da’s first nations, 1860-1900, in «Accounting, Organizations and Society», vol. 31, n. 1, 2006, pp. 47-76.

L. Pilotti - E. Rullani, Corporate governance e società della co- noscenza tra teoria e prassi, in «Sinergie», n. 73-74, 2007, pp. 43-86.

RetImpresa, Il Management delle Reti d’Impresa dalla costituzione alla gestione operativa, www.retimpresa.it, febbraio 2013. A.J. Richardson - E. Kilfoyle, Accounting in markets, hierarchies

and networks: the role of accounting in the transnational gover- nance of postal transactions, in «Accounting, Organizations and Society», vol. 34, n. 8, 2009, pp. 939-956.

K. Robson, On the arenas of accounting change: the process of tran- slation, in «Accounting, Organizations and Society», vol. 16, n. 5-6, 1991, pp. 547-570.

K. Robson, Accounting numbers as «inscription»: action at a distance and the development of accounting, in «Accounting, Organiza- tions and Society». vol. 17, n. 7, 1992, pp. 685-708.