I principali risultati conseguiti ad oggi ed i punti aperti da affrontare
I principali atti di programmazione regionale ed i più rilevanti risultati conseguiti nel periodo di riferimento, ed in particolare negli ultimi tre anni, possono così elencarsi:
■
consistente riduzione del livello di disavanzo non coperto a 7,966 €/mln nel 2011, così come riconosciuto dal Tavolo interministeriale di verifica adempimenti del 19.07.2012 e tendenza all’equilibrio con sovracopertura mediante manovra fiscale libera nel 2012 come da verbale di verifica del 13.11.2012, tale tendenza è stata confermata in sede di Tavolo di verifica del 10.04.2013;■
adozione del piano sanitario Regionale validato dal Ministero;■
completamento delle attività programmatorie relative al riassetto della rete ospedaliera e territoriale e rientro nello standard complessivo di posti letto ospedalieri vigenti ratione temporis;■
rideterminazione dei fondi integrativi del personale e attuazione del blocco del turn over conseguente alle specifiche disposizioni nazionali e decreti attuativi commissariali;■
emanazione di documenti di indirizzo relativi all’area Emergenza-Urgenza, all’IMA e all’ICTUS;■
stipula dei protocolli di intesa con le Università degli studi SUN e Federico II;■
con riguardo alla sanità veterinaria, la Regione ha intrapreso un positivo percorso di risoluzione strutturale delle criticità attraverso l’adozione di un nuovo Piano dei Controlli ufficiali e del Piano OGM, ed ha adottato misure straordinarie per il controllo della Malattia vescicolare del suino;■
avvio del percorso di accreditamento definitivo per le strutture di ricovero e ambulatoriali e avanzamento dello stesso pur con le criticità rilevate dai Ministeri e Corte Costituzionale in ordine alla tempistica;■
nomina dei Direttori Generali di tutte le AA.SS.;■
avvio del piano dei pagamenti del debito sanitario con stipula degli accordi con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative e con i fornitori che ne hanno fatto richiesta e imponente lavoro di prosieguo delle relative procedure;■
superamento degli adempimenti LEA per l’anno 2007 e 2008.■
con Delibera interministeriale del 29.10.2013 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deliberato la nomina del Prof. Ettore Cinque quale sub commissario per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi e di riqualificazione del SSR campano, con il compito di affiancare il Commissario ad acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere in esecuzione dell’incarico commissariale, ai sensi della deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010, con particolare riferimento agli obiettivi richiamati nella suddetta deliberazione di cui alle lettere a), b), e), f), m), n), p), q), t), u).■
conseguentemente al Dott. Mario Morlacco restano affidati i compiti e gli obiettivi di cui alle lettere c), d), g), h), i), l), o), r), s), v).Nel prossimo futuro, la Regione dovrà necessariamente svolgere azioni specifiche per risolvere alcune criticità rilevate dal Tavolo tecnico e Comitato permanente per la verifica degli adempimenti relativamente a:
■
completamento della fase implementativa delle Reti assistenziali così come programmate e perfezionamento della Rete ospedaliera, così da poter migliorare ed equilibrare l’offerta sia in termini di posti letto che in termini di riduzione del tasso di ospedalizzazione. In tale ambito dovrà tenersi conto delle disposizioni della Legge 189/2012. In particolare, come si rileverà dagli specifici interventi bisognerà assicurare un concreto avanzamento nel superare le seguenti specifiche carenze nei LEA:– assistenza domiciliare;
– residenzialità extra ospedaliera per anziani e disabili non autosufficienti (RSA, SUAP); – riabilitazione intensiva e lungodegenza post acuzie ospedaliera;
■
gestione del contenzioso in capo alle AA.SS., dovuto al ritardato pagamento ai fornitori, alla fissazione dei tetti di spesa resa critica dalle norme di cui al D.L. 95/2012, nonché alle ancora pendenti questioni su tariffe, COM, ecc.;■
tensione di cassa che il SSR registra anche a causa dei mancati trasferimenti da parte della Regione stessa e della tempistica dei trasferimenti da parte dello Stato;■
ritardo nel percorso di accreditamento definitivo;■
ritardo nell’assicurare correttamente e tempestivamente gli adempimenti LEA frutto sia della necessità di miglioramento della loro garanzia, resa critica dalla insufficienza delle risorse e dalle restrizioni, sia anche dal carente flusso informativo;■
presenza di flussi informativi (economico-produttivi) non ancora rispondenti a requisiti di completezza, qualità e puntualità tali da non permettere valutazioni precise e tempestive a supporto delle decisioni di governo del SSR;■
presenza di criticità sul sistema di Tessera Sanitaria;■
mancata attuazione del progetto per la ricetta elettronica;■
presenza di un’ingente quantità di carte contabili da regolarizzare nella ASL Napoli 1 che potrebbe compromettere il regolare avanzamento del Piano dei pagamenti, se abbinato al ritardo dei trasferimenti di cui sopra.Inoltre, va posta in evidenza la mancanza di un nuovo accordo di programma per gli investimenti, fatta eccezione per il recente rifinanziamento dell’ “Ospedale del mare”, che rende critico il percorso di rifunzionalizzazione del sistema sanitario regionale e di adeguamento sia alle esigenze della domanda che alle norme di sicurezza. Tale accordo si rende necessario anche per inadempienze e ritardi intervenuti nel periodo 2000/2006 da parte della Regione che non ha consentito di utilizzare rilevanti risorse allora disponibili. Di recente è stato trasmesso al Ministero della salute il piano degli interventi nei limiti delle risorse riconoscibili alla Regione e si è in attesa del prosieguo del percorso.
Nelle Tabelle seguenti si riportano i tendenziali e programmatici per il triennio 2013-2015:
RICAVI (€/000) Consuntivo T endenziale T endenziale T endenziale
VOCE 2012 2013 2014 2015
Contributi da Regione e Prov. Aut. per quota F.S. regionale 9.835.309 9.790.850 10.005.905 10.005.905
Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti -6.467 -11.086 -26.086 -18.778
Contributi da regione a titolo di copertura extra LEA 0 0 0 0
Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti 448 448 23.036 23.036
altri contributi in conto esercizio 34.251 34.250 34.236 34.236
mobilità attiva intra 0 0 0 0
mobilità attiva extra regionale 95.248 95.248 91.233 91.233
payback 33.425 20.662 24.265 24.265
compartecipazioni 61.618 61.618 58.742 58.742
altre entrate 97.618 97.635 79.877 79.910
costi capitalizzati 46.995 52.525 56.901 65.581
rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi 0 0 0 0
T OT ALE RICAVI 10.198.445 10.142.150 10.348.109 10.364.130
COST I (€/000) Consuntivo T endenziale T endenziale T endenziale
VOCE 2012 2013 2014 2015
personale 2.935.666 2.935.666 2.831.366 2.831.366
irap 220.612 220.612 212.058 212.058
beni 1.179.480 1.208.450 1.244.155 1.284.795
beni sanitari 1.152.162 1.183.214 1.216.189 1.256.270
beni non sanitari 27.318 25.236 27.966 28.525
servizi 1.065.298 975.644 1.122.967 1.142.242 servizi sanitari 212.811 196.527 254.092 255.992 servizinon sanitari 852.487 779.117 868.875 886.250 prestazioni da privato 3.724.746 3.774.191 3.813.396 3.845.419 medicina di base 651.424 651.424 640.021 640.021 farmaceutica convenzionata 912.256 930.501 918.960 937.339
assistenza specialistica da privato 749.951 773.918 770.357 774.609
assistenza riabilitativa da privato 285.887 285.887 296.095 302.017
assistenza ospedaliera da privato 810.379 814.711 806.481 806.481
altre prestazioni da privato 314.849 317.750 381.482 384.952
prestazioni da pubblico 5.827 5.827 1.434 1.434
mobilità passiva intraregionale 0 0 0 0
mobilità passiva extraregionale 394.380 394.380 402.044 402.044
accantonamenti 522.663 522.697 403.215 403.247
oneri finanziari 13.238 13.502 18.017 18.376
oneri fiscali (netto irap) 17.068 17.320 18.731 19.033
saldo poste straordinarie -60.209 -121.345 -51.689 -51.688
saldo intramoenia 744 744 4.346 4.346 ammortamenti 134.636 140.166 147.578 156.258 rivalutazioni e svalutazioni 10.556 10.623 8.127 8.178 T OT ALE COST I 10.283.635 10.339.680 10.270.431 10.371.792 RISULT AT O DI ESERCIZIO - 85.190 - 197.529 77.678 -7.662
RICAVI (€/000) Programmatico Programmatico Programmatico
VOCE 2013 2014 2015
Contributi da Regione e Prov. Aut. per quota F.S. regionale 9.790.850 10.005.905 10.005.905 Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti -11.086 -26.086 -18.778
Contributi da regione a titolo di copertura extra LEA 0 0 0
Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti 448 23.036 23.036
altri contributi in conto esercizio 34.250 34.236 34.236
mobilità attiva intra 0 0 0
mobilità attiva extra regionale 95.248 91.233 91.233
payback 20.662 24.265 24.265
compartecipazioni 61.618 58.742 58.742
altre entrate 97.635 79.877 79.910
costi capitalizzati 52.525 56.901 65.581
rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi 0 0 0
T OT ALE RICAVI 10.142.150 10.348.109 10.364.130
COST I (€/000) Programmatico Programmatico Programmatico
VOCE 2013 2014 2015
personale 2.847.492 2.791.007 2.758.614
irap 213.073 208.607 205.837
beni 1.206.450 1.243.155 1.278.795
beni sanitari 1.181.214 1.215.189 1.250.270
beni non sanitari 25.236 27.966 28.525
servizi 975.644 1.122.967 1.142.242 servizi sanitari 196.527 254.092 255.992 servizinon sanitari 779.117 868.875 886.250 prestazioni da privato 3.749.912 3.818.534 3.833.103 medicina di base 660.424 649.021 649.021 farmaceutica convenzionata 920.501 908.960 906.339
assistenza specialistica da privato 732.689 729.685 724.384
assistenza riabilitativa da privato 291.677 265.104 246.432
assistenza ospedaliera da privato 826.262 775.508 775.508
altre prestazioni da privato 318.359 490.256 531.419
prestazioni da pubblico 722 974 974
mobilità passiva intraregionale 0 0 0
mobilità passiva extraregionale 394.381 402.044 402.044
accantonamenti 477.635 403.251 386.862
oneri finanziari 13.502 18.017 18.376
oneri fiscali (netto irap) 17.320 18.731 19.033
saldo poste straordinarie -121.345 -51.689 -51.688
saldo intramoenia 744 4.346 4.346
ammortamenti 140.166 147.578 156.258
rivalutazioni e svalutazioni 10.623 8.127 8.178
T OT ALE COST I 10.167.521 10.230.335 10.257.658
RISULT AT O DI ESERCIZIO - 25.371 117.774 106.472
Tabella 13 - Tendenziale e programmatico 2013-2015
Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti -6.467 -11.086 -11.086 -11.086 -26.086 -26.086 -18.778 -18.778
Contributi da regione a titolo di copertura extra LEA 0 0 0 0 0 0 0 0
Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti 448 448 448 23.036 23.036 23.036 23.036 23.036
altri contributi in conto esercizio 34.251 34.250 34.250 34.236 34.236 34.236 34.236 34.236
mobilità attiva intra 0 0 0 0 0 0 0 0
mobilità attiva extra regionale 95.248 95.248 95.248 91.233 91.233 91.233 91.233 91.233
payback 33.425 20.662 20.662 24.265 24.265 24.265 24.265 24.265
compartecipazioni 61.618 61.618 61.618 58.742 58.742 58.742 58.742 58.742
altre entrate 97.618 97.635 97.635 79.845 79.877 79.877 79.910 79.910
costi capitalizzati 46.995 52.525 52.525 48.221 56.901 56.901 65.581 65.581
rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi 0 0 0 0 0 0 0 0
T OT ALE RICAVI 10.198.445 10.142.150 10.142.150 10.139.342 10.348.109 10.348.109 10.364.130 10.364.130
COST I (€/000) Consuntivo T endenziale Programmatico IV T rimestre 2013 T endenziale Programmatico T endenziale Programmatico
VOCE 2012 2013 2013 2014 2014 2014 2015 2015
personale 2.935.666 2.935.666 2.847.492 2.831.366 2.831.366 2.791.007 2.831.366 2.758.614
irap 220.612 220.612 213.073 212.058 212.058 208.607 212.058 205.837
beni 1.179.480 1.208.450 1.206.450 1.204.905 1.244.155 1.243.155 1.284.795 1.278.795
beni sanitari 1.152.162 1.183.214 1.181.214 1.177.487 1.216.189 1.215.189 1.256.270 1.250.270
beni non sanitari 27.318 25.236 25.236 27.418 27.966 27.966 28.525 28.525
servizi 1.065.298 975.644 975.644 1.104.066 1.122.967 1.122.967 1.142.242 1.142.242 servizi sanitari 212.811 196.527 196.527 252.227 254.092 254.092 255.992 255.992 servizinon sanitari 852.487 779.117 779.117 851.839 868.875 868.875 886.250 886.250 prestazioni da privato 3.724.746 3.774.191 3.749.912 3.764.974 3.813.396 3.818.534 3.845.419 3.833.103 medicina di base 651.424 651.424 660.424 640.021 640.021 649.021 640.021 649.021 farmaceutica convenzionata 912.256 930.501 920.501 900.941 918.960 908.960 937.339 906.339
assistenza specialistica da privato 749.951 773.918 732.689 733.441 770.357 729.685 774.609 724.384
assistenza riabilitativa da privato 285.887 285.887 291.677 290.289 296.095 265.104 302.017 246.432
assistenza ospedaliera da privato 810.379 814.711 826.262 822.202 806.481 775.508 806.481 775.508
altre prestazioni da privato 314.849 317.750 318.359 378.080 381.482 490.256 384.952 531.419
prestazioni da pubblico 5.827 5.827 722 1.434 1.434 974 1.434 974
mobilità passiva intraregionale 0 0 0 0 0 0 0 0
mobilità passiva extraregionale 394.380 394.380 394.381 402.044 402.044 402.044 402.044 402.044
accantonamenti 522.663 522.697 477.635 402.917 403.215 403.251 403.247 386.862
oneri finanziari 13.238 13.502 13.502 17.664 18.017 18.017 18.376 18.376
oneri fiscali (netto irap) 17.068 17.320 17.320 18.435 18.731 18.731 19.033 19.033
saldo poste straordinarie -60.209 -121.345 -121.345 -22.968 -51.689 -51.689 -51.688 -51.688
saldo intramoenia 744 744 744 4.346 4.346 4.346 4.346 4.346
ammortamenti 134.636 140.166 140.166 138.898 147.578 147.578 156.258 156.258
rivalutazioni e svalutazioni 10.556 10.623 10.623 8.077 8.127 8.127 8.178 8.178
T OT ALE COST I 10.283.635 10.339.680 10.167.521 10.125.460 10.270.431 10.230.335 10.371.792 10.257.658
RISULT AT O DI ESERCIZIO -85.190 -197.529 -25.371 13.882 77.678 117.774 -7.662 106.472
Nel seguito, si specifica il dettaglio e le ipotesi di calcolo per le principali voci di CE.
Generalmente, per costruire il tendenziale per l’anno 2013, è stato previsto un tasso di crescita delle voci del Consuntivo 2012 pari al 2% annuo (basato sul Tasso di Inflazione Programmata pari all’1,5%, come previsto nel D.F.P., aumentato prudenzialmente dello 0,5%), ad eccezione delle voci relative al FSR e dei contributi vincolati, alle entrate, al costo del Personale dipendente e convenzionato, al costo di beni e servizi, agli ammortamenti, agli accantonamenti a fondo rischi e al saldo della gestione straordinaria.
Per costruire il tendenziale per gli anni 2014-2015, è stato previsto un tasso di crescita delle voci del IV Trimestre 2013 pari al 2% annuo (basato sul Tasso di Inflazione Programmata pari all’1,5%, come previsto nel D.F.P., aumentato prudenzialmente dello 0,5%), ad eccezione delle voci relative al FSR e dei contributi vincolati, alle entrate, al costo del Personale dipendente e convenzionato, al costo di beni e servizi, agli ammortamenti, agli accantonamenti a fondo rischi e al saldo della gestione straordinaria.
Per tali valori sono stati considerati gli effetti della manovra di cui alla Legge 7 agosto 2012 n.135 di conversione del D.L. 6 luglio 2012, n.95, così come modificato dalla legge 24 dicembre 2012, n.228 (Legge di Stabilità 2013) con riferimento al Fondo sanitario, assistenza ospedaliera e specialistica esterna da privato e beni e servizi (laddove valorizzabili), la cui attuazione richiede tuttavia l’adozione di atti e azioni a livello regionale. E’ stata considerata la quantificazione di tale manovra, così come ipotizzata dai Ministeri e pari a ca. 120 €/mln, come riportato nel verbale della “Riunione congiunta del Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti regionali con il Comitato permanente per la verifica dei livelli essenziali di assistenza” del 25 luglio 2013.
Di seguito si riportano le principali ipotesi formulate per le seguenti voci di ricavi e costi.
RICAVI
Contributi in c/esercizio indistinti
Per l’importo del FSR 2013 è stato riportato il dato derivante dalla proposta di deliberazione CIPE concernente il riparto per le Regioni delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale per l’anno 2013 del 17.02.2014. Per l’anno 2014 sono state apportate le variazioni attese considerando le diverse normative intervenute e riassunte nella tabella seguente.
Per l’anno 2015, non essendo vigenti disposizioni sull’entità del finanziamento del FSN è stato prudenzialmente considerato un importo pari al FSR determinato per l’anno 2014.
Tabella 14 – Dinamica del finanziamento SSN Saldo mobilità extraregionale in compensazione
Per il triennio è stato riportato il dato riportato nella proposta di deliberazione CIPE concernente il riparto per le Regioni delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale per l’anno 2013 del 17.02.2014, pari a -338 €/mln, costante nel triennio.
Contributi in c/esercizio a destinazione vincolata
I contributi vincolati assunti sono stati previsti prudenzialmente stabili nel triennio rispetto al IV Trimestre 2013, il quale sterilizza tramite i previsti accantonamenti l’intera quota di competenza dell’anno (al netto dell’importo sostenuto per l’attività relativa alla medicina penitenziaria, al fondo di indennità di esclusività ed all’attività di regolarizzazione degli stranieri ai sensi dell’art. 5 comma 16 del D.Lgs. n.109 del 16 luglio 2012, in quanto attività già sostenute dalle Aziende sanitarie).
Altre entrate
Rispetto al Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 e rispetto al IV Trimestre 2013 per il tendenziale 2014, tali voci sono state mantenute prudenzialmente stabili, compreso il saldo dell’intramoenia. Con riguardo agli effetti dell’introduzione dei ticket, considerando che i relativi provvedimenti di proroga in via di adozione copriranno tutto il triennio, questi sono stati previsti stabili.
COSTI
Beni e Servizi
Per quanto riguarda la stima dell’andamento dei costi per beni e servizi, le ipotesi formulate sono state:
■
il costo tendenziale dei prodotti farmaceutici è stato determinato incrementando il valore rilevato a Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 e al IV Trimestre 2013 per il tendenziale 2014 per il CAGR rilevato negli anni 2010-2012, pari al 4%;■
il costo tendenziale per l’acquisto di beni sanitari e non sanitari, esclusi i prodotti farmaceutici, è stato determinato a partire dal valore rilevato a Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 ed al IV Trimestre 2013 per il tendenziale 2014 e incrementato di un tasso di crescita annuo del 2% (basato sul Tasso di Inflazione Programmata pari all’1,5%, come previsto nel D.F.P., aumentato prudenzialmente dello 0,5%);■
il costo tendenziale dei costi per servizi (comprese le manutenzioni, le assicurazioni, le consulenze ad eccezione dell’indennità al personale universitario, godimento beni di terzi e gli oneri diversi di gestione) è stato determinato a partire dal valore rilevato a Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 ed al IV Trimestre 2013 per il tendenziale 2014 e incrementato di un tasso di crescita annuo del 2% (basato sul Tasso di Inflazione Programmata pari all’1,5%, come previsto nel D.F.P., aumentato prudenzialmente dello 0,5%);Dinamica del finanziamento SSN 2012 2013 2014 2015
Finanziamento SSN (lordo penitenziaria) 110.512 112.394 116.236 119.856 Riduzione di cui al DL 78/2010 + DL 98/2011 -1.732 -3.100 -3.450 -5.450
Totale netto manovre 108.780 109.294 112.786 114.406
Ulteriori risorse per Opg, regolarizzione stranieri netto visite fiscali 81 110 110 115
Riduzione di cui al DL 95/2012 -900 -1.800 -2.000 -2.100
Totale netto manovre 107.961 107.604 110.896 112.421
Riduzione di cui al Ddl stabilità 2013 -600 -1.000 -1.000
Totale netto manovre 107.004 109.896 111.421
Ticket art. 17,comma 1, lett. d) del decreto-legge 98/11
Totale netto manovre 109.896 111.421
A partire da tali valori, con esclusione dei prodotti farmaceutici, dispositivi medici e indennità al personale universitario, nel tendenziale 2013 si sono scontati gli effetti delle manovre previste dalla normativa nazionale (D.L. 98/2011 e D.L. 95/2012) considerando un impatto pari al 10% della spesa rilevata nell’anno 2011.
Costo del Personale dipendente
Nei tendenziali del triennio 2013-2015, il numero dei dipendenti è stato ipotizzato stabile, senza abbattimento per blocco del turn over. Pertanto, il costo del personale dipendente è stabile rispetto al valore del Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 e rispetto al IV Trimestre 2013 per il tendenziale 2014, che già comprende l’indennità di vacanza contrattuale.
Farmaceutica convenzionata
Con riguardo agli effetti dell’introduzione dei ticket, si consideri che la Regione intende prorogarne l’introduzione per l’intero triennio.
Prestazioni sanitarie da privato
Con riguardo all’assistenza ospedaliera e specialistica, il costo tendenziale delle prestazioni sanitarie acquistate da terzi è stato stimato, per il triennio 2013-2015, a partire dall’importo consuntivato nel 2011 e applicando quanto previsto dal D.L. 95/2012.
Con riguardo alle altre tipologie di assistenza sanitaria da privati, ad eccezione dell’assistenza integrativa e protesica, è stato considerato il dato di Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 e del IV Trimestre 2013 per il tendenziale 2014.
Per l’assistenza integrativa e protesica, il valore tendenziale è stato determinato a partire dal dato rilevato a Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 e del IV Trimestre 2013 per il tendenziale 2014 ed incrementato di un tasso di crescita annuo del 2% (basato sul Tasso di Inflazione Programmata pari all’1,5%, come previsto nel D.F.P., aumentato prudenzialmente dello 0,5%).
Rettifica di contributi in c/esercizio
A partire dall’anno 2014 sul costo tendenziale relativo agli ammortamenti sono stati rilevati gli effetti stimati derivanti dall’applicazione dell’art. 29, comma 1, lettera b) del D.Lgs 118/2011, così come modificato dall’art.1. comma 36 della L.228/2012. Tale impatto è stato stimato ipotizzando un ammontare di investimenti mediante utilizzo di contributi in c/esercizio per ca. 11,5 €/mln nel 2013 e ca. 25 €/mln nel 2014 ed applicando le percentuali di ammortamento previste dalla L.228/2012 sugli acquisti dell’anno (effetto economico rilevato in corrispondenza della voce di CE “Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti”).
Tabella 15 – Calcolo rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti Accantonamenti a fondi rischi
CALCOLO MAGGIORI AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI DA APPLICAZIONE D.LGS 118/2011 E L. 228/2012
2012 2013 2014 2015 NOTE
IMPORTO INVESTIMENTI IN C/ESERCIZIO A 32.350 11.540 25.000 QUOTA AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI SU
ACQUISTI 2014 con aliquota al 60% e 40% B 11.086 26.086 18.778 Rettifica di contributi
QUOTA AMMORTAMENTI NON STERILIZZATI SU
ACQUISTI 2015 con aliquota al 80% C - - Rettifica di contributi
Per gli anni 2014 e 2015 gli accantonamenti a fondi rischi sono stati mantenuti pari ai livelli riportati nel IV Trimestre 2013.
Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati
Gli accantonamenti per Quote inutilizzate di contributi vincolati sono pari per l’anno 2013 alla quota riportata a Consuntivo 2012 e per gli anni 2014-2015 IV Trimestre 2013.
Tale accantonamento è pari a ca. 164 €/mln nel tendenziale 2013, corrispondenti alla quota dei contributi per FS regionale vincolato ad eccezione della quota utilizzata e destinata alla medicina penitenziaria, al fondo di esclusività e all’assistenza agli stranieri irregolari (D.Lgs. n.109/2012), che risulta già utilizzata e rilevata tra i costi tendenziali.
Nel tendenziale 2014 gli accantonamenti per Quote inutilizzate di contributi vincolati sono pari a ca. 158 €/mln corrispondenti alla quota dei contributi per FS regionale vincolato ad eccezione della quota utilizzata e destinata alla medicina penitenziaria, al fondo di esclusività, all’assistenza agli stranieri irregolari (D.Lgs. n.109/2012) e alle attività di prevenzione contemplate negli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale, che risultano utilizzate dalle aziende sanitarie del SSR per ca. il 50% dei contributi destinati.
Gestione straordinaria, finanziaria e fiscale
■
gli oneri e i proventi straordinari sono stati mantenuti pari ai livelli riportati nel Consuntivo 2012, con la eccezione delle insussistenze attive che prudenzialmente sono state stimate pari a zero;■
i proventi e gli oneri finanziari sono stati stimati in crescita del 2% all’anno rispetto al Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 e rispetto al IV Trimestre 2013 per i tendenziali 2014-2015;■
le imposte, ad eccezione dell’IRAP, sono state stimate in crescita del 2% all’anno rispetto al Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 e rispetto al IV Trimestre 2013 per i tendenziali 2014-2015, mentre l’IRAP relativa al personale dipendente è prevista stabile rispetto al Consuntivo 2012 per il tendenziale 2013 e rispetto al IV Trimestre 2013 per i tendenziali 2014-2015, in relazione alla stabilità tendenziale del costo del personale.Considerando quanto esposto, la perdita d’esercizio per il tendenziale 2015 è stimata in 7 €/mln.
Le manovre previste dalla Regione nel triennio 2013-2015, consentiranno di raggiungere per l’anno 2015 un utile d’esercizio pari a ca. 106 €/mln al netto delle risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura LEA.
Di seguito si riporta la sintesi degli effetti delle manovre programmate dalla quale emerge la tendenza ad un risultato economic positivo nel 2015 evidenziandosi, evidenziando il contenimento della manovra fiscale fatto salvo il mantenimento percentuale finalizzato al ristoro delle risorse finanziarie della gestione del SSR da parte del bilancio regionale.